I principali eventi accaduti a Luglio 1983: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1983 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1983: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1983 Morte di R. Buckminster Fuller: È venuto a mancare a Los Angeles R. Buckminster Fuller, celebre inventore, filosofo e architetto statunitense. Fuller lasciò un'eredità straordinaria nel campo del design sistemico e dell'innovazione, influenzando profondamente il pensiero architettonico e scientifico del XX secolo.
  • 02 Luglio 1983 The Police pubblicano l'ultimo album 'Synchronicity': Il 2 luglio 1983, la band rock The Police ha pubblicato 'Synchronicity', il loro album finale di studio. L'album ha ottenuto un successo commerciale straordinario, rimanendo in vetta alla classifica americana per ben 17 settimane. Brani come 'Every Breath You Take' hanno segnato la conclusione della straordinaria carriera musicale del gruppo.
  • 03 Luglio 1983 Appello di Papa Giovanni Paolo II per Emanuela Orlandi: Domenica 3 luglio 1983, Papa Giovanni Paolo II rivolge un accorato appello durante l'Angelus ai responsabili della scomparsa di Emanuela Orlandi, ufficializzando pubblicamente l'ipotesi del sequestro.
  • 04 Luglio 1983 Tragico Omicidio di Ponticelli: Il 2 luglio 1983, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si è consumata una terribile tragedia: due giovani bambine, Barbara Sellini e Nunzia Munizzi, sono state rapite, violentate e uccise. Tre residenti locali - Ciro Imperante, Giuseppe La Rocca e Luigi Schiavo - vennero accusati del crimine e successivamente condannati. Gli imputati hanno sempre sostenuto la propria innocenza, richiedendo la revisione del processo.
  • 05 Luglio 1983 Prima Telefonata nel Caso Orlandi: Il 5 luglio 1983, il cosiddetto 'Amerikano' effettuò la prima chiamata alla famiglia Orlandi. La telefonata conteneva un nastro con il suono di un treno e la voce di Emanuela Orlandi che pronunciava una frase apparentemente criptica, interpretata come un messaggio velato dei rapitori con implicite minacce.
  • 06 Luglio 1983 Storica Sentenza sulla Parità di Genere nei Piani Pensionistici: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una decisione rivoluzionaria che proibisce la discriminazione di genere nei piani di compensazione pensionistica, stabilendo un importante precedente per l'uguaglianza dei diritti sul posto di lavoro. La sentenza obbliga le aziende a garantire un trattamento finanziario equo per donne e uomini nei benefici previdenziali aziendali.
  • 07 Luglio 1983 Miracolo Medico: Nascita dopo Morte Cerebrale Materna: In Virginia si verifica un eccezionale evento medico: una bambina viene data alla luce mediante cesareo dopo che la madre era in stato di morte cerebrale da 84 giorni. Questo caso straordinario dimostra le avanzate capacità mediche nel mantenere una gravidanza e sostenere lo sviluppo fetale in circostanze estreme.
  • 08 Luglio 1983 Ciclismo: Vittoria italiana al Tour de France: Dopo quattro anni di attesa, un ciclista italiano torna alla vittoria al Tour de France, riportando prestigio al ciclismo nazionale.
  • 09 Luglio 1983 Sparizione di Emanuela Orlandi: Il caso della giovane Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni scomparsa a Roma, diventa oggetto di indagine ufficiale. I familiari coinvolgono Giulio Gangi, agente dei servizi segreti civili, per supportare le ricerche della ragazza.
  • 10 Luglio 1983 Scoperta di nuovi asteroidi: L'astronomo E. Bowell ha scoperto due nuovi asteroidi: #3222 Lillerand e #3751, ampliando la conoscenza scientifica del sistema solare e contribuendo alla mappatura degli oggetti celesti.
  • 11 Luglio 1983 Arresto di Enzo Tortora: Il 17 giugno 1983, Enzo Tortora, un popolare presentatore televisivo, fu arrestato in un'operazione anticamorra a Napoli. L'arresto fu un evento mediatico che sconvolse l'opinione pubblica italiana, avvenendo poco prima delle elezioni politiche del 26-27 giugno 1983.
  • 12 Luglio 1983 Geraldine Ferraro: Prima donna candidata vicepresidente: La deputata Geraldine Ferraro di New York entra nella storia politica americana diventando la prima donna nominata candidata vicepresidente da un grande partito politico. La sua selezione da parte di Walter Mondale per il Partito Democratico rappresenta un momento cruciale per la rappresentanza femminile nella politica statunitense.
  • 13 Luglio 1983 Strage di via Pipitone Federico: A Palermo, un attentato terroristico-mafioso uccide il magistrato Rocco Chinnici e tre membri della sua scorta: Mario Trapassi, Salvatore Bartolotta e Stefano Li Sacchi. L'attacco, compiuto da Cosa Nostra mediante un'autobomba carica di tritolo, rappresenta un momento drammatico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 14 Luglio 1983 Nintendo lancia Mario Bros. in Giappone: Nintendo ha rilasciato Mario Bros., un videogioco arcade che presenta un idraulico italo-americano, segnando l'inizio dell'iconica franchise di Super Mario Bros. Questo gioco sarebbe diventato uno dei videogiochi più influenti della storia, stabilendo Nintendo come un importante protagonista nell'industria dei videogiochi globale.
  • 15 Luglio 1983 Nintendo lancia il Famicom in Giappone: Nintendo ha rilasciato il sistema di videogiochi Family Computer (Famicom) in Giappone, segnando un momento cruciale nella storia dei videogiochi. La console ha ottenuto un immediato successo commerciale, vendendo 500.000 unità nei primi due mesi e gettando le basi per la futura leadership di Nintendo nel settore dei videogiochi.
  • 16 Luglio 1983 Disastro dell'Elicottero Sikorsky S-61 nelle Isole Scilly: Il 16 luglio 1983, un elicottero Sikorsky S-61 si è schiantato in mare vicino alle Isole Scilly, provocando una tragica sciagura che ha causato 20 vittime. Questo incidente è considerato il più devastante disastro di elicotteri nella storia britannica. Lo schianto è avvenuto durante un volo di routine, evidenziando i rischi intrinseci dei trasporti elicotteristici marittimi di quel periodo. L'incidente ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza dei trasporti aerei e ha portato a successive revisioni dei protocolli di sicurezza per i voli elicotteristici.
  • 17 Luglio 1983 Svolta nel caso Emanuela Orlandi: Il 17 luglio 1983, un evento cruciale nel mistero del rapimento di Emanuela Orlandi: un nastro con la voce presunta della giovane viene recapitato a un cronista sulla scalinata di via della Dataria a Roma. La voce, giovanile e in perfetto italiano, proveniva da una telefonata di un uomo che si dichiarava uno dei rapitori della ragazza, aggiungendo un nuovo e inquietante capitolo a questo caso irrisolto.
  • 18 Luglio 1983 Record Mondiale di Temperature Estreme: Straordinario record meteorologico: gli scienziati registrano la temperatura naturale più bassa mai misurata, pari a −89,2 °C, presso la Stazione Vostok in Antartide, un punto di riferimento per gli studi climatici.
  • 19 Luglio 1983 Bombardamento alleato di Roma durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 19 luglio 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Operazione Crosspoint vide 662 bombardieri statunitensi e 268 caccia sganciare 4.000 bombe su Roma. L'attacco causò oltre 1.700 vittime civili e centinaia di feriti. Questo bombardamento rappresentò uno degli episodi più drammatici della guerra aerea sul territorio italiano, con conseguenze devastanti per la popolazione romana.
  • 20 Luglio 1983 Polonia termina la legge marziale: Il governo polacco ha ufficialmente annunciato la fine della legge marziale, imposta dal dicembre 1981 per reprimere il movimento Solidarność. Contemporaneamente, è stata dichiarata un'amnistia per i prigionieri politici, segnalando un potenziale disgelo nelle tensioni politiche e un passo verso la riconciliazione nazionale.
  • 21 Luglio 1983 Fine della legge marziale in Polonia: Il governo polacco ha ufficialmente terminato 19 mesi di legge marziale, segnando una significativa transizione politica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta della Polonia contro il controllo comunista e un importante passo verso le riforme democratiche durante l'era della Guerra Fredda.
  • 22 Luglio 1983 Sparizione di Emanuela Orlandi: La quindicenne cittadina vaticana Emanuela Orlandi scompare a Roma mentre rientra a casa dopo le lezioni di musica. Il caso diventa uno dei più celebri misteri irrisolti della storia italiana, con implicazioni che coinvolgono Vaticano, servizi segreti, terrorismo e possibili complotti interni.
  • 23 Luglio 1983 Luglio Nero: Devastanti Riots Etnici in Sri Lanka: Scoppiarono violenti scontri etnici in Sri Lanka, un momento cruciale nel conflitto interno del paese. La violenza anti-Tamil provocò il massacro di oltre 1.000 civili Tamil, distruzioni diffuse e lo sfollamento di circa 400.000 persone che fuggirono in Tamil Nadu, India, e altri paesi. Questo pogrom innescò l'inizio della lunga e brutale Guerra Civile dello Sri Lanka.
  • 24 Luglio 1983 Riots di Luglio Nero contro i Tamil in Sri Lanka: Una devastante serie di riots anti-Tamil è scoppiata in Sri Lanka, segnando un punto di svolta critico nella storia del paese. Dopo un'imboscata delle Tigri Tamil che ha ucciso 13 soldati, è iniziata una violenza diffusa contro civili Tamil. Questi riots hanno causato una significativa perdita di vite umane, con stime tra 400 e 3.000 morti, e sono considerati il catalizzatore della lunga guerra civile dello Sri Lanka.
  • 25 Luglio 1983 Strage di Via Pipitone Federico a Palermo: Il 29 luglio 1983, Cosa Nostra ha compiuto un attentato terroristico-mafioso nel centro di Palermo, in via Giuseppe Pipitone Federico al civico 59, presso l'abitazione di Rocco Chinnici, magistrato fondatore del pool antimafia. Questo episodio rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 26 Luglio 1983 Processo alle Brigate Rosse a Torino: Conclusione del processo contro le Brigate Rosse a Torino, un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano degli anni '70 e '80. Il processo ha visto la condanna di diversi esponenti del gruppo eversivo.
  • 27 Luglio 1983 Strage di via Pipitone Federico a Palermo: Un'auto-bomba ha ucciso il magistrato Rocco Chinnici e tre membri della sua scorta, causando 4 morti e 17 feriti. L'esplosivo era stato parcheggiato in via Giuseppe Pipitone Federico a Palermo, in un attentato che colpì duramente lo Stato nella sua lotta contro la mafia.
  • 28 Luglio 1983 Attentato Mafioso a Via Pipitone: Attentato terroristico-mafioso a Palermo, in via Giuseppe Pipitone Federico, che ha ucciso quattro persone e ferito altre 17. L'obiettivo dell'attacco era il magistrato Rocco Chinnici, simbolo della lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia.
  • 29 Luglio 1983 Attentato a Rocco Chinnici: Il 29 luglio 1983, a Palermo, un brutale attentato mafioso ha ucciso il magistrato Rocco Chinnici, un importante giudice impegnato nella lotta contro la criminalità organizzata. L'attacco, condotto mediante un'autobomba, ha rappresentato un momento drammatico nella guerra dello Stato contro la mafia.
  • 30 Luglio 1983 Strage di Via Pipitone Federico a Palermo: Il 29 luglio 1983, Cosa Nostra ha compiuto un attentato in via Pipitone Federico a Palermo, uccidendo 4 persone e ferendone 17. L'obiettivo era il magistrato Rocco Chinnici, impegnato in importanti indagini sulla criminalità mafiosa.
  • 31 Luglio 1983 Strage di Via Pipitone Federico a Palermo: Il 29 luglio 1983, a Palermo, si è consumata una terribile strage di mafia in via Pipitone Federico. L'attentato terroristico ha causato 4 vittime e 17 feriti, tra cui il magistrato Rocco Chinnici e due membri della sua scorta. Un episodio drammatico che testimonia la ferocia della criminalità organizzata in quegli anni.