I principali eventi accaduti a Novembre 1983: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1983 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1983: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1983 Festa di Martin Luther King Jr. istituita negli USA: Il presidente Ronald Reagan ha firmato una legge che istituisce una festività federale per onorare il dottor Martin Luther King Jr., commemorando i suoi significativi contributi all'uguaglianza razziale e alla giustizia sociale negli Stati Uniti. Questa ricorrenza rappresenta un importante riconoscimento del movimento per i diritti civili e del suo leader più emblematico.
- 02 Novembre 1983 Istituzione della Giornata di Martin Luther King: Nel Giardino delle Rose della Casa Bianca, il presidente Ronald Reagan firma una legge storica che istituisce una festività federale nazionale per commemorare Martin Luther King, da celebrarsi ogni terzo lunedì di gennaio. Questo provvedimento rappresenta un importante riconoscimento del movimento per i diritti civili e del contributo fondamentale di King alla società americana.
- 03 Novembre 1983 Jesse Jackson lancia la sua prima campagna presidenziale: Il Reverendo Jesse Jackson annunciò ufficialmente la sua candidatura per le primarie presidenziali del Partito Democratico del 1984, diventando uno dei primi candidati afroamericani a condurre una campagna nazionale seria per la presidenza. La sua storica corsa mirava a evidenziare le questioni dei diritti civili e aumentare la rappresentanza politica delle minoranze.
- 04 Novembre 1983 Attentato alle Headquarters Israeliane a Tyre, Libano: Un devastante attacco terroristico ha colpito il quartier generale militare israeliano a Tyre, in Libano, causando 60 vittime. Questo incidente si colloca nel contesto complesso e violento della Guerra Civile Libanese, evidenziando le intense tensioni regionali e i conflitti in corso nel Medio Oriente.
- 05 Novembre 1983 Tragedia della Piattaforma Byford Dolphin: Un catastrofico incidente di decompressione esplosiva si è verificato sulla piattaforma petrolifera Byford Dolphin al largo delle coste norvegesi, causando la morte di cinque sommozzatori e gravi ferite a un altro. Questo tragico evento è considerato uno dei più terribili incidenti industriali nella storia delle immersioni marittime, evidenziando gli estremi rischi dei lavori in ambienti sottomarini ad alta pressione.
- 06 Novembre 1983 Elezioni Generali in Turchia del 1983: Turgut Özal e il suo partito Madrepatria (Anavatan Partisi) ottengono una vittoria significativa nelle elezioni generali turche, segnando un momento cruciale nel processo democratico del paese dopo il colpo di stato militare del 1980. Questa elezione rappresentò un importante passaggio verso la normalizzazione politica della Turchia.
- 07 Novembre 1983 Esercitazione NATO Able Archer 83: Tensioni della Guerra Fredda: L'esercitazione del comando NATO Able Archer 83 ha innescato una significativa escalation delle tensioni della Guerra Fredda. L'esercitazione militare era così realistica che l'Unione Sovietica temeva un potenziale attacco preventivo della NATO, tanto da mettere le unità aeree in Germania Est e Polonia in stato di massima allerta. Questo momento rappresentò uno dei punti più critici e pericolosi delle relazioni tra blocco occidentale e orientale.
- 08 Novembre 1983 Disastro aereo del Volo TAAG Angola 462: Un tragico disastro aereo si verifica quando il Volo TAAG Angola Airlines 462 precipita dopo il decollo dall'aeroporto di Lubango, causando la perdita di tutte le 130 persone a bordo. L'organizzazione UNITA rivendica la responsabilità di aver abbattuto l'aereo, sebbene questa affermazione rimanga controversa.
- 09 Novembre 1983 Arrivo di Caponnetto a Palermo: Il giudice Antonino Caponnetto giunge a Palermo in un momento cruciale per la lotta alla mafia, consolidando l'impegno antimafia della magistratura italiana.
- 10 Novembre 1983 Presentazione di Microsoft Windows 1.0: Bill Gates introduce Windows 1.0, un'interfaccia grafica rivoluzionaria che cambierà per sempre il mondo dell'informatica personale. Questo lancio segna l'inizio dell'egemonia di Microsoft nel mercato dei sistemi operativi, aprendo la strada a decenni di innovazione tecnologica.
- 11 Novembre 1983 Missili Cruise USA nel Regno Unito: Primi missili cruise statunitensi schierati presso la base RAF Greenham Common in Gran Bretagna, momento significativo nel contesto della strategia militare NATO durante la Guerra Fredda.
- 12 Novembre 1983 Incidente ferroviario di Marshall, Texas: Un tragico incidente ferroviario a Marshall, Texas, ha causato quattro vittime. L'evento ha drammaticamente evidenziato i potenziali rischi del trasporto su rotaia e ha innescato approfondite indagini sui protocolli di sicurezza ferroviaria, sollecitando una riflessione nazionale sulla prevenzione degli incidenti.
- 13 Novembre 1983 FDA approva la Ciclosporina, rivoluzione nei trapianti: Il farmaco immunosoppressore ciclosporina riceve l'approvazione della FDA, segnando un momento rivoluzionario nella scienza medica. Questo medicinale migliora drasticamente i tassi di successo dei trapianti di organi, prevenendo in modo più efficace il rigetto e trasformando il trattamento per i pazienti che necessitano di trapianti.
- 14 Novembre 1983 FDA approva la Ciclosporina: La Food and Drug Administration statunitense ha approvato la Ciclosporina, un rivoluzionario farmaco immunosoppressore che ha trasformato i trapianti di organi. Questo farmaco ha significativamente ridotto il rischio di rigetto e migliorato gli esiti per i pazienti, rappresentando un punto di svolta nella medicina dei trapianti.
- 15 Novembre 1983 Proclamazione della Repubblica Turca di Cipro del Nord: Il 15 novembre 1983 viene proclamata unilateralmente la Repubblica Turca di Cipro del Nord, uno stato de facto mai riconosciuto dalla comunità internazionale, ad eccezione della Turchia. Questa dichiarazione di indipendenza ha origine dal conflitto etnico tra comunità greco-cipriote e turco-cipriote, sancendo di fatto la divisione dell'isola di Cipro.
- 16 Novembre 1983 Prestazione Leggendaria di Kapil Dev: Nel corso di un match di cricket contro le Indie Occidentali ad Ahmedabad, Kapil Dev ha compiuto un'impresa straordinaria catturando 9 wicket per 83 corse, nonostante la sconfitta finale dell'India.
- 17 Novembre 1983 Fondazione dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale: Nel Chiapas, regione del Messico meridionale, viene ufficialmente fondato l'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN), un movimento rivoluzionario indigeno che si batterà per i diritti delle comunità native e contro l'oppressione sociale ed economica.
- 18 Novembre 1983 Minacce ai Familiari di Emanuela Orlandi: Il 18 novembre 1983, i familiari di Emanuela Orlandi ricevettero minacce telefoniche dai suoi rapitori, che continuavano a esercitare pressione per ottenere il suo rilascio. Queste minacce facevano parte di una strategia di intimidazione che includeva l'invio di proiettili e messaggi minatori, in uno dei casi di sequestro più misteriosi della storia italiana moderna.
- 19 Novembre 1983 Incidente di Dirottamento Aeroflot: Tragico tentativo di dirottamento del volo Aeroflot 6833 in Georgia sovietica, che ha provocato molteplici vittime e feriti. Sette dirottatori hanno cercato di deviare l'aereo verso la Turchia, innescando un violento confronto che si è concluso drammaticamente.
- 20 Novembre 1983 Caponnetto e il Pool Antimafia: Riferimento al giudice Antonino Caponnetto, figura chiave nella lotta alla mafia e coordinatore del pool antimafia di Palermo, che ha svolto un ruolo cruciale nelle indagini contro Cosa Nostra negli anni '80.
- 21 Novembre 1983 Premiere del videoclip 'Thriller' di Michael Jackson: Il 21 novembre 1983 a Los Angeles è stato presentato il rivoluzionario videoclip di 'Thriller', un cortometraggio di 14 minuti diretto dal regista John Landis e interpretato da Michael Jackson e la modella Ola Ray. Il video include una memorabile performance vocale dell'icona del cinema horror Vincent Price. Questo videoclip cinematografico ha completamente trasformato il genere dei video musicali, diventando uno dei più iconici prodotti visuali nella storia della cultura pop.
- 22 Novembre 1983 Assassinio di Benigno Aquino Jr. all'aeroporto di Manila: Benigno Aquino Jr., leader dell'opposizione filippino e principale avversario politico del regime di Ferdinand Marcos, viene assassinato sulla pista dell'aeroporto internazionale di Manila poco dopo il suo rientro dall'esilio. L'omicidio, avvenuto il 21 agosto 1983, scatenerà una profonda crisi politica che porterà alla caduta del regime di Marcos e all'elezione di Corazon Aquino, moglie di Benigno, come presidente delle Filippine nel 1986. L'assassinio, considerato un punto di svolta nella storia filippina moderna, provocò indignazione nazionale e internazionale, innescando un processo di transizione democratica.
- 23 Novembre 1983 Ritiro Unilaterale dell'URSS dai Negoziati di Disarmo: L'Unione Sovietica ha unilateralmente ritirato la propria partecipazione ai negoziati internazionali sul disarmo, provocando un significativo aumento delle tensioni della Guerra Fredda. Questo gesto diplomatico ha segnalato una rottura nelle trattative per la riduzione degli armamenti nucleari e ha complicato ulteriormente le relazioni tra Est e Ovest.
- 24 Novembre 1983 Arresto di Boss di Cosa Nostra in Brasile: Tommaso Buscetta e Tano Badalamenti, importanti boss mafiosi, vengono arrestati a San Paolo, in Brasile, insieme ad altre otto persone. Questo arresto è significativo nella lotta contro Cosa Nostra e segna un importante momento nella collaborazione internazionale contro il crimine organizzato.
- 25 Novembre 1983 Siria e Arabia Saudita Mediano una Tregua per l'OLP: In un importante sforzo diplomatico per ridurre le tensioni regionali, Siria e Arabia Saudita hanno annunciato un cessate il fuoco nella guerra civile dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) a Tripoli, cercando di stabilizzare il conflitto volatile in corso nel Medio Oriente.
- 26 Novembre 1983 Rapina alla Brinks Mat di Heathrow: Il 26 novembre 1983, sei rapinatori armati hanno compiuto una delle più clamorose rapine della storia criminale britannica. Hanno fatto irruzione nel caveau della Brinks Mat all'Aeroporto di Heathrow a Londra, rubando 6.800 lingotti d'oro per un valore di quasi 26 milioni di sterline dell'epoca. Il colpo, accuratamente pianificato, è stato possibile grazie a conoscenze interne e una strategia criminale sofisticata. I lingotti vennero successivamente fusi e riciclati attraverso diverse reti criminali.
- 27 Novembre 1983 Tragico incidente aereo Avianca a Madrid: Il 27 novembre 1983, il volo Avianca 011, un Boeing 747, si schiantò nei pressi dell'aeroporto di Barajas a Madrid, in Spagna, causando la morte di 181 persone su 192 tra passeggeri ed equipaggio. Questo disastro aereo rappresenta uno dei più gravi incidenti nella storia dell'aviazione spagnola, evidenziando le criticità della sicurezza dei trasporti aerei in quel periodo storico.
- 28 Novembre 1983 Conclusione del Processo Tobagi: Si è concluso il processo per l'omicidio di Walter Tobagi, giornalista del Corriere della Sera assassinato nel 1980 dai terroristi di Sinistra Proletaria. La sentenza ha rappresentato un momento significativo nella lotta al terrorismo degli anni di piombo.
- 29 Novembre 1983 Risoluzione ONU sull'Afghanistan: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò una risoluzione significativa che chiedeva il ritiro delle forze militari sovietiche dall'Afghanistan, evidenziando l'opposizione della comunità internazionale all'invasione sovietica e al conflitto in corso. Questa risoluzione sottolineava la condanna globale dell'intervento militare sovietico.
- 30 Novembre 1983 Elezione Presidenziale Argentina: Vittoria di Raúl Alfonsín: Raúl Alfonsín vince le elezioni presidenziali argentine, segnando una significativa transizione politica dopo la dittatura militare. Questo evento rappresenta un momento cruciale per il ritorno della democrazia in Argentina, ponendo fine a un periodo di governo militare e inaugurando una nuova era di riforme democratiche.