I principali eventi accaduti a Aprile 2003: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 2003 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 2003: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 2003 Olanda: Matrimonio Egualitario Storica Legalizzazione: I Paesi Bassi diventano il primo paese al mondo a riconoscere legalmente il matrimonio tra persone dello stesso sesso, segnando un momento cruciale per i diritti LGBTQ+ e l'uguaglianza sociale. Questa riforma legislativa rappresenta un punto di svolta nel riconoscimento dei diritti civili e nell'inclusione delle coppie omosessuali.
- 02 Aprile 2003 Primo Allarme Globale dell'OMS per la SARS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha emesso il suo primo storico allarme globale per i viaggi a causa della rapida diffusione della Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS). L'allerta ha consigliato ai viaggiatori di evitare Hong Kong e la provincia del Guangdong in Cina, segnando un momento cruciale nella risposta internazionale di sanità pubblica.
- 03 Aprile 2003 Inizio della Battaglia di Baghdad: Le forze statunitensi hanno lanciato un importante assalto all'aeroporto di Baghdad, segnando un momento cruciale nella Guerra in Iraq. Le unità corazzate hanno avanzato con resistenza minima, puntando all'aeroporto e mirando a destabilizzare il regime di Saddam Hussein.
- 04 Aprile 2003 Saddam Hussein vivo: smentite le voci sulla sua morte: La televisione irachena trasmette un filmato di Saddam Hussein, confermando la sua esistenza e smentendo le speculazioni sulla sua possibile morte dopo l'invasione americana dell'Iraq. Il video include anche riferimenti all'abbattimento di un elicottero Apache durante il conflitto.
- 05 Aprile 2003 Guerra in Iraq: Saddam Hussein ricompare in pubblico, con le forze della coalizione alle porte di Baghdad.
- 06 Aprile 2003 Saddam Hussein ricompare in pubblico: Mentre le forze della coalizione sono ormai alle porte di Baghdad, Saddam Hussein si mostra pubblicamente, in un tentativo forse disperato di mantenere un'immagine di controllo e resistenza.
- 07 Aprile 2003 Truppe USA catturano Baghdad durante la Guerra in Iraq: In un momento cruciale della Guerra in Iraq, le truppe statunitensi hanno catturato Baghdad, segnando di fatto la caduta del regime ba'athista di Saddam Hussein. Il regime sarebbe crollato completamente due giorni dopo.
- 08 Aprile 2003 Caduta di Baghdad durante la Guerra in Iraq: Le forze della coalizione guidata dagli Stati Uniti hanno conquistato Baghdad, segnando un punto di svolta decisivo nella Guerra in Iraq. L'obiettivo principale era rimuovere dal potere il presidente iracheno Saddam Hussein, e questo evento è avvenuto alcune settimane dopo l'inizio del conflitto.
- 09 Aprile 2003 Caduta della statua di Saddam Hussein a Baghdad: Le forze militari statunitensi abbattono drammaticamente una massiccia statua di Saddam Hussein nella Piazza Firdos a Baghdad, simboleggiando la caduta del regime del dittatore iracheno. L'evento, trasmesso in tutto il mondo, diventa un momento iconico della Guerra in Iraq del 2003.
- 10 Aprile 2003 Nuovo tracciato di pace per il conflitto israelo-palestinese: Il cosiddetto 'quartetto' (ONU, USA, UE e Russia) ha elaborato un nuovo percorso di pace a tappe, finalizzato a raggiungere una stabilità duratura e la creazione di uno Stato palestinese indipendente.
- 11 Aprile 2003 Caduta di Mosul durante la Guerra in Iraq: Le forze della coalizione hanno conquistato Mosul, importante città del nord dell'Iraq, con il Quinto Corpo dell'Esercito iracheno che si è offerto di arrendersi. Tikrit, città natale di Saddam Hussein, rimaneva l'ultima grande città da conquistare, segnalando l'imminente crollo del regime.
- 12 Aprile 2003 si svolge il referendum per l'adesione all'Unione europea al quale partecipa il 45% degli aventi diritto al voto. L'84% dei votanti vota a favore dell'UE.
- 13 Aprile 2003 Liberazione di sette prigionieri di guerra statunitensi in Iraq: Sette prigionieri di guerra statunitensi sono stati rilasciati ai soldati della Coalizione vicino a Tikrit, nel nord dell'Iraq. Il gruppo includeva due piloti di elicotteri Apache, i warrant officer Ronald D. Young, Jr. e David S. Williams, e cinque membri della 507° Compagnia di Manutenzione: gli specialisti Shoshana Johnson, Joseph Hudson, Patrick Miller, Edgar Hernandez e il sergente James Riley. Prima del loro rilascio, erano stati mostrati come prigionieri su Al Jazeera e sulla televisione di stato irachena.
- 14 Aprile 2003 Completamento del Progetto Genoma Umano: Il Progetto Genoma Umano è stato completato con successo, mappando il 99% del genoma umano con un'accuratezza del 99,99%. Questo straordinario progetto scientifico, iniziato nell'ottobre 1990, ha coinvolto migliaia di scienziati da governi, aziende e università di tutto il mondo, rappresentando un traguardo monumentale nella ricerca genetica.
- 15 Aprile 2003 Cattura di Abu Abbas in Iraq: Le forze statunitensi hanno catturato Abu Abbas, un noto leader terroristico palestinese famoso per il dirottamento della nave da crociera Achille Lauro nel 1985. Abbas, figura chiave del Fronte di Liberazione Palestinese, era responsabile dell'omicidio di un passeggero americano durante l'incidente della nave.
- 16 Aprile 2003 Firma del Trattato di Adesione dell'Unione Europea: Il Trattato di Adesione è stato firmato ad Atene, in Grecia, segnando un momento storico di espansione per l'Unione Europea con l'ingresso di dieci nuovi stati membri. Questo significativo evento diplomatico ha rappresentato un importante passo nell'integrazione europea e nella cooperazione geopolitica.
- 17 Aprile 2003 Invasione dell'Iraq da parte degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti e i loro alleati della coalizione hanno continuato le operazioni militari in Iraq, segnando una fase critica della Guerra in Iraq. Questa invasione avrebbe avuto conseguenze geopolitiche significative in Medio Oriente e nella politica globale.
- 18 Aprile 2003 Manifestazioni globali contro la guerra in Iraq: In tutto il mondo, comprese 32 capitali, si sono svolte 600 manifestazioni contro la guerra con lo slogan 'Niente sangue per il petrolio'. La manifestazione a Roma ha visto la partecipazione di 3 milioni di persone, mentre a Londra, Berlino, Madrid e Atene si sono riuniti milioni di pacifisti.
- 19 Aprile 2003 Manifestazione Pacifista a Milano contro la Guerra: A Milano si è svolta una massiccia manifestazione pacifista con circa 500.000 partecipanti. Guglielmo Epifani, leader sindacale, ha dichiarato: 'Alle prime bombe il paese si fermerà', sottolineando la forte opposizione popolare al conflitto in corso.
- 20 Aprile 2003 Inizio della Guerra in Iraq e dichiarazioni di Berlusconi: Il 20 aprile 2003 segna l'inizio ufficiale della Guerra in Iraq. Il Primo Ministro Silvio Berlusconi commenta le manifestazioni di protesta, dichiarando: «Non mi aspetto nulla di buono», riferendosi poi specificamente alla sinistra. Berlusconi critica inoltre Francia e Germania, sostenendo che una politica più realista avrebbe potuto evitare le divisioni all'interno dell'Unione Europea, riconoscendo la determinazione degli Stati Uniti.
- 21 Aprile 2003 Primo Procuratore della Corte Penale Internazionale: Luis Moreno Ocampo è stato eletto primo procuratore della Corte Penale Internazionale, un traguardo significativo nella storia giudiziaria internazionale. La sua nomina ha rappresentato un momento cruciale per la giustizia penale globale.
- 22 Aprile 2003 Luis Moreno Ocampo Eletto Primo Procuratore della Corte Penale Internazionale: Luis Moreno Ocampo è stato eletto come primo procuratore della Corte Penale Internazionale, segnando un momento cruciale nella storia giudiziaria internazionale e nel perseguimento di crimini contro l'umanità.
- 23 Aprile 2003 Chiusura delle scuole a Pechino per l'epidemia SARS: Le autorità municipali di Pechino dispongono la chiusura di tutte le scuole per due settimane al fine di contenere la diffusione dell'epidemia di SARS (Sindrome Respiratoria Acuta Grave) e proteggere la salute pubblica.
- 24 Aprile 2003 Resa di Tariq Aziz durante la Guerra in Iraq: L'ex vice primo ministro iracheno Tariq Aziz si è consegnato alle forze statunitensi durante la Guerra in Iraq, segnando un momento cruciale nel conflitto e nel crollo del regime di Saddam Hussein. La sua resa simboleggia la progressiva dissoluzione del governo baathista.
- 25 Aprile 2003 Dimissioni di Thomas E. White dal Dipartimento dell'Esercito USA: Thomas E. White ha rassegnato le dimissioni da Segretario dell'Esercito degli Stati Uniti in un contesto di forti tensioni con il Segretario alla Difesa Donald Rumsfeld, principalmente relative ai programmi di sviluppo delle armi. Le sue dimissioni sono state ulteriormente complicate dalle controversie legate al suo precedente impiego presso Enron, società coinvolta in un massiccio scandalo finanziario. Il Pentagono ha fornito dettagli minimi circa le circostanze della sua uscita.
- 26 Aprile 2003 Attacco a Deposito di Munizioni a Baghdad: Durante la Guerra in Iraq, bombe incendiarie sono state fatte esplodere da assalitori sconosciuti in un deposito di munizioni nei sobborghi di Baghdad. L'attacco ha causato significativo caos e vittime. Fonti militari americane hanno riportato sei decessi e quattro feriti, mentre fonti irachene hanno dichiarato 25 vittime. Il Battaglione Charlie della Compagnia di Ingegneria dell'11° Battaglione della 3a Divisione di Fanteria dell'Esercito degli Stati Uniti ha successivamente fatto esplodere 89 tonnellate di munizioni sequestrate dopo l'attacco nemico.
- 27 Aprile 2003 Attentato di Nassiriya: Un camion cisterna carico di esplosivo si è fatto esplodere davanti alla base Maestrale della Missione di Supporto Umanitario (MSU) italiana in Iraq. L'attacco terroristico ha causato 28 vittime, di cui 19 italiani e 9 iracheni, diventando uno dei più gravi episodi della guerra in Iraq.
- 28 Aprile 2003 Morte di Gianni Agnelli: Scomparsa di Gianni Agnelli a Torino. Berlusconi definisce 'inutile' il programmato Consiglio europeo sull'Iraq.
- 29 Aprile 2003 Mahmoud Abbas Primo Ministro Palestinese: Dopo aver ottenuto un voto di fiducia dal legislativo palestinese, Mahmoud Abbas è stato confermato come primo primo ministro dell'Autorità Palestinese, segnalando potenziali riforme politiche.
- 30 Aprile 2003 Suicidio di Hitler nel Führerbunker: Negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, Adolf Hitler ed Eva Braun, sposatisi da meno di 40 ore, si suicidarono nel Führerbunker a Berlino. Poco dopo, i soldati sovietici issarono il Vessillo della Vittoria sopra il bunker, simboleggiando l'imminente sconfitta della Germania nazista.