I principali eventi accaduti a Settembre 2003: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 2003 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 2003: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 2003 Consiglio di Governo Iracheno Stabilisce Gabinetto Provvisorio: In un importante sviluppo politico, il Consiglio di Governo iracheno ha selezionato un gabinetto di 25 membri per gestire le operazioni governative quotidiane, segnando un passaggio cruciale nella transizione di governance post-Saddam. Questo momento rappresentava un tentativo di ricostruire le istituzioni statali dopo la caduta del regime precedente.
- 02 Settembre 2003 Minaccia di armi biologiche di Al-Qaeda: Osama bin Laden, leader di Al-Qaeda, annuncia l'intenzione dell'organizzazione di sviluppare e potenzialmente dispiegare armi biologiche contro gli Stati Uniti, sostenendo di essere al lavoro su un 'progetto serio'.
- 03 Settembre 2003 Lancio del Campo Ultra Profondo di Hubble: Il telescopio spaziale Hubble lancia l'osservazione astronomica del Campo Ultra Profondo, un'indagine rivoluzionaria che cattura alcune delle galassie più distanti mai osservate, fornendo nuove prospettive sull'origine e l'evoluzione dell'universo.
- 04 Settembre 2003 Sorvolo israeliano su Auschwitz: Tre caccia F-15 dell'Aeronautica Militare Israeliana compiono un volo simbolico sopra Auschwitz, campo di sterminio nazista in Polonia. Un momento commemorativo per ricordare l'Olocausto e testimoniare la resilienza del popolo ebraico.
- 05 Settembre 2003 Hong Kong sospende la legge sulla sicurezza nazionale: Tung Chee-hwa, leader di Hong Kong, ha annunciato la sospensione di una controversa legge sulla sicurezza nazionale che avrebbe conferito al governo ampi poteri per perseguire minacce vagamente definite. La decisione è giunta dopo massicce proteste pubbliche, rappresentando un significativo cedimento di fronte al sentimento popolare e un momento cruciale per le libertà civili di Hong Kong.
- 06 Settembre 2003 Raid israeliano contro leader Hamas: Un aereo militare israeliano ha condotto un attacco mirato contro un'abitazione a Gaza City, nel tentativo di colpire il fondatore di Hamas, Sheik Ahmad Yassin. Il raid ha lievemente ferito Yassin e altre 15 persone durante un incontro di leader del gruppo islamico.
- 07 Settembre 2003 Epidemia Globale di SARS: L'epidemia di SARS (Sindrome Respiratoria Acuta Grave) continuava a diffondersi globalmente, con oltre 6.900 casi segnalati e 495 morti accertati al 7 maggio 2003. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomandava di evitare viaggi in alcune province cinesi per contenere la diffusione del virus.
- 08 Settembre 2003 Proclama di armistizio di Badoglio: Il 8 settembre 1943, il maresciallo Pietro Badoglio annunciò l'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile, firmato il 3 settembre, che sancì la fine dell'Italia nella seconda guerra mondiale. L'annuncio generò grande confusione e disordine, con la fuga del re Vittorio Emanuele III e la nascita del Regno del Sud.
- 09 Settembre 2003 Consiglio di Governo Iracheno entra nella Lega Araba: Dopo la rimozione di Saddam Hussein da parte della coalizione guidata dagli USA, il Consiglio di Governo Iracheno ha ottenuto il seggio dell'Iraq nella Lega Araba, segnando un importante traguardo diplomatico nel periodo post-Saddam.
- 10 Settembre 2003 Assassinio di Anna Lindh: Anna Lindh, ministro degli esteri svedese, è stata mortalmente pugnalata mentre faceva shopping a Stoccolma. Ha subito multiple ferite da arma da taglio e è morta la mattina successiva per insufficienza cardiaca e polmonare, scioccando la nazione e la comunità politica internazionale.
- 11 Settembre 2003 Servizio commemorativo delle vittime dell'11 settembre al Pentagono: Un solenne servizio commemorativo si è tenuto presso il Cimitero Nazionale di Arlington per onorare le 184 vittime dell'attacco terroristico al Pentagono dell'11 settembre 2001. Un tenente della Marina degli Stati Uniti ha deposto fiori su una tomba in segno di commemorazione e rispetto.
- 12 Settembre 2003 Morte di Johnny Cash: Il leggendario cantante e chitarrista americano Johnny Cash è deceduto all'età di 71 anni per complicazioni del diabete presso l'ospedale Baptist di Nashville, Tennessee. È stato sepolto accanto alla moglie nel cimitero di Hendersonville Memory Gardens, vicino alla sua abitazione.
- 13 Settembre 2003 Riunione del Consiglio di Sicurezza ONU e Preparazioni per la Guerra in Iraq: Il Segretario di Stato Colin Powell ha partecipato a una riunione a Ginevra con i Ministri degli Esteri dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'ONU. L'incontro ha riguardato discussioni su Sheikh Muhammed Ali Hassan al-Mouyad, presunto importante finanziatore. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha indicato piani per chiedere l'estradizione, mentre il governo turco ha segnalato una potenziale cooperazione per l'accesso a basi militari statunitensi in preparazione di un'azione militare in Iraq.
- 14 Settembre 2003 Estonia vota l'ingresso nell'Unione Europea: In un referendum storico, l'Estonia ha votato in modo schiacciante a favore dell'adesione all'Unione Europea, con il 66,8% che supportava l'adesione. Questo voto ha rappresentato un significativo cambiamento geopolitico per la nazione baltica, segnando la sua integrazione nella più ampia comunità europea.
- 15 Settembre 2003 Allarme neo-nazismo in Germania: Otto Schily, Ministro dell'Interno tedesco, ha lanciato l'allarme sulla crescente minaccia del neo-nazismo in Germania. L'avvertimento è stato drammaticamente rafforzato dalla scoperta di un complotto per bombardare il Centro Ebraico di Monaco durante la visita del presidente tedesco.
- 16 Settembre 2003 Dibattito canadese sui matrimoni same-sex: L'Alleanza Canadese ha presentato una mozione alla Camera dei Comuni per mantenere la definizione tradizionale eterosessuale del matrimonio, che è stata respinta con un voto stretto. Questa mozione precedeva l'atteso disegno di legge del governo per espandere la legge federale sul matrimonio includendo le coppie same-sex, segnando un momento cruciale nei diritti LGBTQ+ canadesi.
- 17 Settembre 2003 Canada: Estensione della legge contro la propaganda d'odio: La Camera dei Comuni canadese ha approvato un disegno di legge che estende la protezione contro la propaganda d'odio, includendo l'orientamento sessuale. Presentato dal deputato NDP Svend Robin, questo provvedimento rappresenta un importante passo avanti per i diritti della comunità LGBT in Canada.
- 18 Settembre 2003 Iran sfida la risoluzione nucleare dell'AIEA: Funzionari iraniani hanno pubblicamente rifiutato di conformarsi alla risoluzione dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, ribadendo la loro resistenza a rivelare dettagli sul programma nucleare. Il presidente del Parlamento Mehdi Karrubi ha definito la risoluzione 'politica' e ha sottolineato l'indipendenza dell'Iran di fronte alle pressioni internazionali.
- 19 Settembre 2003 Attentato di Nassiriya: Il 19 settembre 2003 a Nassiriya, in Iraq, si è verificato un devastante attentato che ha causato la morte di 19 italiani. Questo evento rappresenta il più grave attacco subito dalle forze italiane nel secondo dopoguerra, segnando un momento tragico nella storia militare italiana.
- 20 Settembre 2003 Referendum sull'adesione all'UE in Lettonia: Si è tenuto un referendum nazionale in Lettonia per determinare l'ingresso nel'Unione Europea, segnando un momento significativo nell'integrazione politica post-sovietica del paese. I cittadini hanno votato con un'ampia maggioranza favorevole all'adesione.
- 21 Settembre 2003 Rivelazioni del pianificatore degli attacchi dell'11 settembre: Khalid Shaikh Mohammed, architetto principale degli attacchi terroristici dell'11 settembre, ha rivelato durante gli interrogatori di aver discusso il piano originale con Osama Bin Laden già nel 1996. Ha fornito dettagli approfonditi sull'evoluzione del progetto, offrendo una prospettiva senza precedenti sulla pianificazione degli attacchi.
- 22 Settembre 2003 Scoperto il più antico fossile di uomo moderno: Una pubblicazione scientifica rivoluzionaria su Science ha rivelato un'importante scoperta archeologica: una mandibola di un uomo moderno primitivo trovata nella Pestera cu Oase (Grotta delle Ossa) nel sud-ovest della Romania. La datazione al radiocarbonio ha confermato questo come il più antico fossile di uomo moderno, fornendo prove cruciali di un potenziale incrocio genetico tra Neanderthal e esseri umani moderni.
- 23 Settembre 2003 Assemblea Generale ONU: Focus sull'Iraq: Si è aperto il vertice annuale dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite presso la sede ONU a New York. Il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha fatto un appello alla comunità internazionale per sostenere la trasformazione democratica e gli sforzi di ricostruzione dell'Iraq.
- 24 Settembre 2003 Morte di Edward Said, Intellettuale Palestinese: Scomparsa di Edward Said, celebre critico letterario, intellettuale e teorico culturale palestino-americano. Noto per i suoi rivoluzionari studi sull'Orientalismo e gli studi postcoloniali, Said è stato una voce fondamentale per comprendere le dinamiche culturali e politiche tra Occidente e mondo arabo.
- 25 Settembre 2003 la Corte di Appello assolve Amina Lawal dall'accusa di adulterio. Nel marzo 2002 un tribunale islamico aveva condannato Amina a morte mediante lapidazione.
- 26 Settembre 2003 Blackout in Italia del 2003: Il 28 settembre 2003, il territorio nazionale italiano è rimasto quasi completamente privo di energia elettrica. Questo incidente, considerato il più grave evento di questo tipo nella storia d'Italia, ha causato ingenti disagi, tra cui l'interruzione dei trasporti, lo spegnimento dei semafori e il blocco degli ascensori. Numerose persone sono rimaste bloccate e hanno richiesto l'intervento dei vigili del fuoco.
- 27 Settembre 2003 Colloqui diplomatici di Putin a Camp David: Il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato i vertici statunitensi a Camp David per discutere questioni di sicurezza internazionale, tra cui il programma nucleare iraniano, la ricostruzione dell'Iraq e la situazione politica in Afghanistan. Putin ha sottolineato l'importanza dell'ONU e del Consiglio di Governo Provvisorio iracheno per stabilire uno stato democratico.
- 28 Settembre 2003 Il Grande Blackout Italiano del 2003: Il 28 settembre 2003, alle 3:30, l'Italia si ritrovò quasi completamente priva di energia elettrica, tranne la Sardegna. La causa fu la caduta di un albero su un traliccio elettrico con la Svizzera, che innescò un effetto domino coinvolgendo anche Svizzera, Francia, Slovenia e Ungheria. Gli impatti furono drammatici: quattro vittime, 110 treni bloccati con 30.000 passeggeri, decine di voli cancellati, e interruzioni critiche come l'improvviso blackout durante un trapianto di fegato a Torino e l'interruzione della prima Notte Bianca a Roma.
- 29 Settembre 2003 Blackout in Italia: Il 29 settembre 2003, la situazione elettrica nazionale inizia a normalizzarsi dopo il blackout che ha paralizzato l'Italia. La corrente elettrica torna gradualmente: il Nord riaccende le luci intorno alle 9, Roma e il Centro Italia alle 16:30, mentre in Sicilia la situazione viene ripristinata solo alle 22.
- 30 Settembre 2003 Blackout in Italia del 2003: Il 30 settembre 2003, l'Italia è stata colpita da un blackout elettrico che ha paralizzato trasporti e comunicazioni. Il blackout, causato da una serie di fattori concatenati, è durato oltre 12 ore e ha coinvolto più di 56 milioni di persone. I treni sono rimasti fermi, le metropolitane sospese e il traffico stradale è diventato caotico a causa dei semafori spenti.