I principali eventi accaduti a Novembre 2003: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 2003 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 2003: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 2003 Preoccupazioni sul programma nucleare nordcoreano: Un disertore nordcoreano in Corea del Sud ha dichiarato che gli Stati Uniti non possono fidarsi di Pyongyang nel rispettare gli accordi sulle armi nucleari, evidenziando le tensioni internazionali persistenti intorno al programma nucleare nordcoreano.
- 02 Novembre 2003 Attacco a elicotteri statunitensi in Iraq: Durante l'occupazione irachena, due elicotteri Chinook degli Stati Uniti sono stati colpiti da missili superficie-aria vicino Fallujah, in viaggio verso Baghdad. L'attacco ha causato 16 morti e 20 feriti tra i soldati statunitensi, evidenziando l'instabilità della regione.
- 03 Novembre 2003 Bush parla della guerra in Iraq e dei tagli fiscali: Il Presidente George W. Bush ha parlato in un evento di raccolta fondi a Birmingham, Alabama, sottolineando l'impatto economico dei tagli fiscali e ribadendo l'impegno degli Stati Uniti in Iraq. Nonostante la recente perdita di 15 soldati americani in un attacco con elicotteri, Bush ha dichiarato che gli USA non si sarebbero ritirati.
- 04 Novembre 2003 Attacco alla sede della Coalizione a Baghdad: Durante l'Operazione Night in Iraq, il quartier generale della coalizione nel centro di Baghdad ha subito per la seconda notte consecutiva gravi attacchi esplosivi, sottolineando l'instabilità persistente nella regione durante la Guerra in Iraq.
- 05 Novembre 2003 Voyager 1 lascia il Sistema Solare: Dopo 26 anni di esplorazione, la sonda spaziale NASA Voyager 1 ha lasciato il sistema solare, viaggiando oltre 6.000 miglia dalla Terra e continuando a trasmettere dati scientifici. Questo evento rappresenta un traguardo epocale nell'esplorazione spaziale umana.
- 06 Novembre 2003 Rivoluzione nell'interfaccia cervello-computer: Cyberkinetics Inc ha annunciato piani per cercare l'approvazione normativa per un dispositivo rivoluzionario che permetterebbe a individui paralizzati di controllare computer con il cervello o potenzialmente muovere le gambe, rappresentando un significativo progresso nella tecnologia assistiva.
- 07 Novembre 2003 Crash Elicottero Black Hawk dell'Esercito USA vicino Tikrit: Un elicottero Black Hawk dell'Esercito statunitense è precipitato vicino Tikrit, causando la morte di sei soldati della 101a Divisione Aviotrasportata. La causa precisa del crash rimane incerta, con ipotesi che spaziano dal fuoco ostile al guasto meccanico.
- 08 Novembre 2003 Capacità Nucleari della Corea del Nord: Intelligence della CIA ha suggerito che la Corea del Nord possedeva uno o due ordigni nucleari funzionanti, sollevando significative preoccupazioni internazionali sulla sicurezza.
- 09 Novembre 2003 Eclissi totale di Luna, inizio totalità ore 2,07, fine ore 2,29, visibile nelle Americhe, in Europa, in Africa, e in Asia Centrale
- 10 Novembre 2003 Sopravvissuti di Srebrenica fanno causa all'ONU e Paesi Bassi: I sopravvissuti del massacro di Srebrenica, considerato la più terribile atrocità europea dopo la Seconda Guerra Mondiale, stanno intentando un'azione legale contro le Nazioni Unite e i Paesi Bassi per non aver protetto l'enclave musulmana durante la Guerra di Bosnia.
- 11 Novembre 2003 Strage di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, un camion cisterna è esploso davanti all'ingresso della base italiana 'Maestrale' a Nassiriya, Iraq, causando 28 morti tra cui 19 italiani e 9 iracheni. L'attentato fu attribuito a militanti di al-Qāʿida.
- 12 Novembre 2003 Dettagli dell'Attentato di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, alle 10:40, un camion cisterna carico di esplosivo è esploso davanti alla base Maestrale dei Carabinieri. L'attacco ha distrutto il deposito munizioni, causando 28 vittime (19 italiani e 9 iracheni). Il carabiniere Andrea Filippa, di guardia all'ingresso, ha ucciso i due attentatori, limitando le conseguenze dell'attacco.
- 13 Novembre 2003 Segnali di ripresa economica europea: Germania e Francia riportano una crescita economica nel terzo trimestre, indicando una potenziale ripresa economica globale trainata dall'aumento della domanda di esportazioni.
- 14 Novembre 2003 Vittime di Guerra in Iraq e Restrizioni Media: Due soldati statunitensi vengono uccisi in un attacco vicino a Samarra, mentre sette iracheni sono uccisi dalle forze USA. Contemporaneamente, il Pentagono vieta le riprese fotografiche ai funerali nel Cimitero Nazionale di Arlington e continua a limitare la copertura mediatica delle vittime militari, sollevando questioni sulla trasparenza durante la Guerra in Iraq.
- 15 Novembre 2003 Attentati alle sinagoghe di Istanbul: Duplice attacco terroristico con autobombe a Istanbul, Turchia, che ha colpito due sinagoghe. L'attentato, rivendicato da Al-Qaeda, ha causato 25 morti e oltre 300 feriti, rappresentando un grave atto di violenza a sfondo religioso contro la comunità ebraica.
- 16 Novembre 2003 Esordio di Lionel Messi nel FC Barcelona: A 16 anni, Lionel Messi ha fatto il suo debutto ufficiale per il FC Barcelona, entrando come sostituto in un'amichevole contro il Porto, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata un'straordinaria carriera calcistica.
- 17 Novembre 2003 Strage di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, un camion carico di esplosivi si schiantò sulla base 'Maestrale' a Nassiriya, in Iraq, causando 28 vittime, tra cui 19 italiani e 9 iracheni. Il carabiniere Andrea Filippa impedì agli attentatori di entrare, scongiurando una strage di proporzioni ancora più vaste.
- 18 Novembre 2003 Lutto nazionale in Italia, nel giorno dei funerali di stato dei 19 italiani morti in un attentato a Nassiriya in Iraq
- 19 Novembre 2003 visita ufficiale del presidente statunitense George W. Bush.
- 20 Novembre 2003 Strage di Nassiriya: Un camion carico di esplosivi si schianta sulla base 'Maestrale' a Nassiriya, Iraq, causando la morte di 28 persone, tra cui 19 italiani e 9 iracheni. Il carabiniere Andrea Filippa ha impedito agli attentatori di entrare, salvando molte vite in un atto di eroico sacrificio.
- 21 Novembre 2003 Attentati Terroristici a Istanbul: Il 21 novembre 2003, Istanbul è stata colpita da un duplice attentato terroristico. Le esplosioni hanno causato almeno 27 morti e 450 feriti. Le vittime includevano quattordici dipendenti del consolato britannico, tra cui il console generale Roger Short. Il primo attacco ha colpito gli uffici della banca britannica HSBC e un centro commerciale, mentre il secondo ha devastato la zona del consolato inglese.
- 22 Novembre 2003 Rivoluzione delle Rose in Georgia: A Tbilisi, in Georgia, gli oppositori del presidente Eduard Shevardnadze hanno occupato l'edificio del parlamento, chiedendo le sue dimissioni. Il leader dell'opposizione Mikhail Saakashvili ha promesso di 'calpestare' la leadership del paese dopo risultati elettorali contestati. Shevardnadze ha condannato l'azione come un tentativo di colpo di stato e ha dichiarato lo stato di emergenza.
- 23 Novembre 2003 Teoria del Proiettile nell'Assassinio di JFK Riesaminata: Il programma BBC 'Correspondent' utilizza immagini computerizzate avanzate basate sul filmato Zapruder per suffragare la controversa teoria del proiettile singolo della Commissione Warren nell'assassinio del presidente John F. Kennedy. Questa analisi si allinea con conclusioni simili di ABC News e Court TV, riaccendendo le discussioni sui dettagli forensi dell'assassinio.
- 24 Novembre 2003 Condanna del bombardiere di Lockerbie: La Corte Suprema di Glasgow ha inflitto una condanna minima di 27 anni ad Abdelbaset al-Megrahi, il libico riconosciuto colpevole dell'attentato al volo Pan Am 103 avvenuto sopra Lockerbie, in Scozia, nel dicembre 1988. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella ricerca di giustizia per una delle più gravi tragedie terroristiche della storia.
- 25 Novembre 2003 58° Anniversario della Liberazione in Italia: Il 25 novembre 2003 ha commemorato il 58° anniversario della Liberazione. Il presidente della Repubblica Ciampi ha sottolineato l'importanza di questo giorno come celebrazione della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo, rivolgendo appelli all'unità nazionale.
- 26 Novembre 2003 L'ultimo volo del Concorde: Il leggendario aereo passeggeri supersonico Concorde ha effettuato il suo ultimo volo commerciale sopra Bristol, in Inghilterra, segnando la fine di un'era nell'aviazione. Questo straordinario aeromobile ha simboleggiato l'innovazione tecnologica e il lusso dei viaggi aerei per quasi tre decenni, rappresentando un punto di svolta nella storia dell'aviazione civile.
- 27 Novembre 2003 Strage di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, alle ore 10:40, un camion cisterna carico di esplosivo è esploso davanti all'ingresso della base Maestrale, sede della Missione Stabilizzazione Umanitaria italiana. L'attentato ha provocato 28 vittime, di cui 19 italiani e 9 iracheni, distruggendo il deposito munizioni.
- 28 Novembre 2003 WWF Avverte della Crisi Idrica Globale per lo Scioglimento dei Ghiacciai: Il World Wildlife Fund pubblica un rapporto che evidenzia il potenziale di gravi carenze idriche globali mentre i ghiacciai, che rappresentano il 70% delle riserve di acqua dolce, continuano a sciogliersi a causa del cambiamento climatico.
- 29 Novembre 2003 Giornata di violenza durante l'occupazione in Iraq: Molteplici incidenti violenti si sono verificati durante l'occupazione dell'Iraq: otto agenti dei servizi segreti spagnoli sono stati attaccati a sud di Baghdad, con sette morti e un ferito. A Tikrit, due diplomatici giapponesi sono stati uccisi. A Baghdad, due soldati statunitensi sono stati uccisi e un contractor civile colombiano è rimasto ferito.
- 30 Novembre 2003 Strage di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, un camion cisterna carico di esplosivo è esploso davanti all'ingresso della base Maestrale, sede della MSU italiana dei Carabinieri a Nassiriya, in Iraq, causando 28 vittime (19 italiani e 9 iracheni).