I principali eventi accaduti a Maggio 2003: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 2003 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 2003: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 2003 Fine ufficiale della guerra in Iraq: Il 1º maggio 2003 la guerra in Iraq terminò ufficialmente, sebbene le forze straniere non riuscirono mai a stabilire un controllo completo del territorio, lasciando il paese in una situazione di instabilità.
  • 02 Maggio 2003 Funerali di Stato per le vittime di Nassiriya: Il 2 maggio 2003 si sono svolti i funerali di Stato per le vittime dell'attentato di Nassiriya presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma. Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e le massime autorità politiche e militari italiane, rendendo omaggio ai caduti in una commovente manifestazione di cordoglio nazionale.
  • 03 Maggio 2003 Manifestazione pacifista a Milano contro la guerra: Circa 500.000 persone hanno partecipato a una grande manifestazione pacifista a Milano. Guglielmo Epifani, leader sindacale, ha dichiarato con forza: "Alle prime bombe il paese si fermerà", sottolineando la forte opposizione popolare al conflitto in corso.
  • 04 Maggio 2003 Manifestazione Nazionale per la Pace a Roma: Si svolge a Roma una imponente manifestazione pacifista contro la guerra in Iraq, con una partecipazione stimata di 3 milioni di persone (secondo la questura 650.000 partecipanti). La manifestazione rappresenta un momento significativo di protesta popolare contro il conflitto in corso.
  • 05 Maggio 2003 Lancio di LinkedIn, la piattaforma di networking professionale: LinkedIn, la piattaforma pionieristica di social networking professionale, è stata ufficialmente lanciata, segnando un traguardo significativo nella connettività digitale professionale e nel networking di carriera.
  • 06 Maggio 2003 Invasione degli Stati Uniti in Iraq: Gli Stati Uniti e i loro partner della coalizione hanno lanciato un'invasione militare dell'Iraq con l'obiettivo principale di rovesciare il regime autoritario di Saddam Hussein. Questo evento ha rappresentato un momento geopolitico significativo all'inizio degli anni 2000, con conseguenze di ampia portata per il Medio Oriente e la politica globale.
  • 07 Maggio 2003 Aggiornamento Epidemiologico SARS: Rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla diffusione della Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS): oltre 6.900 casi segnalati globalmente, con 495 decessi. L'OMS raccomanda di evitare viaggi in alcune province cinesi particolarmente colpite dall'epidemia.
  • 08 Maggio 2003 Svolta nella Congettura di Poincaré: Il matematico russo Dr. Grigori Perelman ha affermato di aver risolto la famosa Congettura di Poincaré, un problema matematico rimasto irrisolto per decenni, rappresentando un importante progresso nella matematica teorica.
  • 09 Maggio 2003 Ricerca su Armi Nucleari a Basso Rendimento: Il Comitato Servizi Armati del Senato degli Stati Uniti ha votato per revocare un divieto decennale sulla ricerca e sviluppo di armi nucleari a basso rendimento. L'amministrazione Bush sosteneva che tali armi fossero necessarie per combattere minacce terroristiche e neutralizzare impianti di armi chimiche o biologiche. I Democratici hanno espresso preoccupazioni sui rischi di proliferazione nucleare.
  • 10 Maggio 2003 Primo Caso di SARS in Finlandia: All'Ospedale Universitario di Turku viene diagnosticato il primo caso confermato di Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS). Il paziente era un uomo che aveva recentemente viaggiato a Toronto, Canada, durante la pandemia globale del 2003.
  • 11 Maggio 2003 Referendum di adesione all'UE in Lituania: Si è svolto il referendum per l'adesione all'Unione Europea con una partecipazione del 64% degli aventi diritto al voto. Circa il 90% dei votanti ha espresso parere favorevole all'ingresso nell'UE.
  • 12 Maggio 2003 Attentati ai Compound di Riyadh: Quattro autobombe sono esplose simultaneamente in enclave occidentali a Riyadh, in Arabia Saudita, uccidendo almeno 35 persone. Funzionari statunitensi e sauditi sospettavano il coinvolgimento di al-Qaeda in questo attacco terroristico.
  • 13 Maggio 2003 Attentato suicida a un festival religioso ceceno: Un attentatore suicida ha colpito un festival religioso a Iliskhan-Yurt, nel sud-est della Cecenia, causando almeno 14 vittime. L'attacco sembrava mirare all'amministratore ceceno filo-russo Akhmad Kadyrov, che è fortunatamente sopravvissuto.
  • 14 Maggio 2003 Resti delle vittime della Strage di Hilla in Iraq: Ad Hilla, in Iraq, sono stati rinvenuti i resti delle vittime della strage perpetrata dal regime di Saddam Hussein, testimoniando le atrocità commesse durante il suo governo.
  • 15 Maggio 2003 Misure della Cina contro l'epidemia SARS: La Cina annuncia misure comprehensive per combattere l'epidemia di SARS, inclusi la revoca del divieto di adozioni internazionali di bambini e l'implementazione di severe penalità, fino alla potenziale condanna a morte, per chi diffonde consapevolmente la malattia.
  • 16 Maggio 2003 Attentati di Casablanca: Il 16 maggio 2003, militanti islamisti affiliati ad Al-Qaeda nel Maghreb Islamico hanno condotto una serie di attacchi suicidi coordinati a Casablanca, in Marocco. Gli attacchi hanno colpito molteplici location nella città, causando almeno 41 vittime e oltre 100 feriti, rappresentando un significativo incidente terroristico nella storia moderna del Marocco.
  • 17 Maggio 2003 Sentenza Lawrence v. Texas: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica sentenza che dichiara incostituzionali le leggi che criminalizzano la condotta sessuale omosessuale, invalidando le leggi sulla sodomia in tutto il paese e rappresentando un importante traguardo per i diritti civili LGBTQ+.
  • 18 Maggio 2003 Referendum in Slovacchia sull'adesione all'Unione Europea: I cittadini slovacchi hanno approvato un referendum consultivo sull'adesione all'Unione Europea. Sebbene il referendum fosse di natura consultiva e la decisione finale spettasse al parlamento nazionale, si prevedeva un esito favorevole all'ingresso nell'UE.
  • 19 Maggio 2003 Collina miglior arbitro del mondo: Pierluigi Collina viene eletto per la quinta volta consecutiva miglior arbitro del mondo, diventando il primo fischietto a raggiungere questo straordinario traguardo nella storia del calcio.
  • 20 Maggio 2003 Primo caso di BSE in Nord America dal 1993: Le autorità canadesi hanno confermato un caso di Encefalopatia Spongiforme Bovina (BSE) in una mucca dell'Alberta, portando alla distruzione dell'animale. Gli Stati Uniti hanno immediatamente vietato le importazioni di carne bovina canadese, interrompendo gli scambi commerciali.
  • 21 Maggio 2003 Terremoto di Boumerdès in Algeria: Un devastante terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito l'Algeria settentrionale, causando distruzioni diffuse. Il sisma ha provocato oltre 2.200 vittime e ha innescato uno tsunami moderato che ha interessato le imbarcazioni nelle Isole Baleari. L'intensità massima del terremoto è stata registrata al livello X della scala Mercalli, indicando danni estremi e catastrofici.
  • 22 Maggio 2003 Consiglio di Sicurezza ONU revoca sanzioni all'Iraq: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato per revocare le sanzioni all'Iraq, concedendo agli Stati Uniti e al Regno Unito il controllo amministrativo del paese fino all'istituzione di un governo democratico. Questo momento ha segnato una svolta cruciale nella storia post-bellica dell'Iraq, aprendo una nuova fase di ricostruzione e transizione politica dopo la caduta del regime di Saddam Hussein.
  • 23 Maggio 2003 Euro raggiunge nuovo massimo storico: Il 23 maggio 2003, l'euro ha superato il suo valore iniziale di scambio, raggiungendo quota 1,18 dollari per la prima volta dal suo lancio nel 1999. Questo traguardo segnala una crescente forza e fiducia nella valuta europea, riflettendo la solidità economica del continente.
  • 24 Maggio 2003 Concerto Storico di Paul McCartney a Mosca: Paul McCartney si è esibito per la prima volta in Russia, tenendo un concerto nell'iconica Piazza Rossa di Mosca. Il leggendario musicista ha attirato una folla di oltre 100.000 persone, segnando un momento culturale significativo per i fan russi dei Beatles, che avevano atteso 40 anni per vederlo esibirsi.
  • 25 Maggio 2003 Piano di pace di Sharon per i Palestinesi: Il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon ottiene l'approvazione del gabinetto per un innovativo piano di pace che include la potenziale creazione di uno stato palestinese entro il 2005, segnalando un possibile cambiamento nella strategia di risoluzione del conflitto israelo-palestinese.
  • 26 Maggio 2003 Bozza della Costituzione Europea: È stata ufficialmente presentata la bozza della Costituzione Europea, segnando un momento significativo nel processo di integrazione politica europea. Questo documento rappresentava un passo importante verso una maggiore unificazione istituzionale del continente.
  • 27 Maggio 2003 Dichiarazione di Sharon sui Territori Palestinesi: Il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon ha rilasciato una dichiarazione rivoluzionaria riconoscendo la complessità delle relazioni israelo-palestinesi, definendo il controllo dei territori palestinesi una 'cosa terribile' per israeliani e palestinesi. Le sue osservazioni hanno innescato un intenso dibattito, chiarendo successivamente che si riferiva al controllo amministrativo delle vite palestinesi piuttosto che all'occupazione fisica del territorio.
  • 28 Maggio 2003 Morte di Ilya Prigogine, Premio Nobel per la Fisica: Ilya Prigogine, rinomato fisico e chimico russo, vincitore del Premio Nobel per la Chimica, è deceduto. Celebre per i suoi studi rivoluzionari in termodinamica e sistemi complessi, ha contribuito significativamente alla comprensione dei sistemi auto-organizzanti.
  • 29 Maggio 2003 NASA Rivela le Cause del Disastro dello Space Shuttle Columbia: Funzionari NASA hanno rilasciato i risultati sperimentali che dimostrano come l'isolamento che ha colpito il bordo anteriore dell'ala sinistra dello Space Shuttle Columbia abbia probabilmente creato una pericolosa discontinuità tra i pannelli protettivi termici, contribuendo al fallimento catastrofico durante il rientro atmosferico.
  • 30 Maggio 2003 Massacro di Depayin in Birmania: Un tragico evento politico in cui almeno 70 membri della Lega Nazionale per la Democrazia sono stati uccisi da una folla sponsorizzata dal governo. La leader dell'opposizione Aung San Suu Kyi è miracolosamente sfuggita all'attacco, ma è stata successivamente arrestata, evidenziando la brutale soppressione dell'opposizione democratica in Birmania (Myanmar).
  • 31 Maggio 2003 Bush Visita Auschwitz: Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha visitato l'ex campo di sterminio di Auschwitz, diventando solo il secondo presidente dopo Gerald Ford a farlo dal 1975. La visita è stata un momento significativo di commemorazione storica e riflessione sull'Olocausto, simbolo di memoria e monito contro le atrocità del nazismo.