I principali eventi accaduti a Dicembre 2003: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 2003 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 2003: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 2003 Allarme globale sull'epidemia di AIDS: Il Segretario alla Salute degli Stati Uniti, Tommy Thompson, lancia un monito sulla crisi globale dell'AIDS, sottolineando l'urgente necessità di una cooperazione internazionale per combattere la pandemia.
  • 02 Dicembre 2003 Napoleone si incorona Imperatore a Parigi: Napoleone Bonaparte si incorona Imperatore dei Francesi nella Cattedrale di Notre Dame a Parigi, diventando il primo Imperatore francese dopo mille anni e segnando un momento cruciale nella storia francese.
  • 03 Dicembre 2003 Processo per genocidio ruandese ai media: Il Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda ha emesso sentenze storiche contro figure mediatiche coinvolte nel genocidio del 1994, condannando due imputati all'ergastolo e un terzo a 35 anni, sottolineando il ruolo dei media nell'istigazione alla violenza.
  • 04 Dicembre 2003 Interpol Emette un Mandato di Arresto per Charles Taylor: Interpol ha emesso un'allerta rossa per l'arresto di Charles Taylor, ex presidente della Liberia, in relazione a crimini di guerra e violazioni dei diritti umani durante i conflitti civili liberiani.
  • 05 Dicembre 2003 Attentato terroristico in Russia: Un devastante attentato suicida su un treno pendolare nella Russia meridionale ha causato 44 vittime. Il presidente Vladimir Putin ha fortemente condannato l'attacco, definendolo un tentativo di destabilizzare il paese a due giorni dalle elezioni parlamentari.
  • 06 Dicembre 2003 Vittime civili in Afghanistan: Gli Stati Uniti riconoscono l'uccisione accidentale di almeno nove bambini durante un'operazione di bombardamento vicino a Ghazni, Afghanistan, evidenziando la natura complessa e devastante degli interventi militari.
  • 07 Dicembre 2003 Strage di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, un camion cisterna carico di esplosivo è esploso davanti all'ingresso della base Maestrale, sede della Missione di Supporto Urbano (MSU) italiana dei Carabinieri, causando 28 vittime (19 italiani e 9 iracheni). L'attentato è stato rivendicato da militanti di al-Qāʿida.
  • 08 Dicembre 2003 Manifestazione pacifista a Milano: 500.000 persone hanno partecipato a una manifestazione pacifista a Milano, con Guglielmo Epifani che ha dichiarato: 'Alle prime bombe il paese si fermerà'.
  • 09 Dicembre 2003 Convenzione ONU contro la Corruzione: L'Assemblea Generale dell'ONU adotta la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione, primo strumento giuridico internazionale vincolante per affrontare la corruzione globale.
  • 10 Dicembre 2003 Shirin Ebadi riceve il Premio Nobel per la Pace: L'attivista iraniana per i diritti umani Shirin Ebadi diventa la prima donna iraniana e musulmana a ricevere il Premio Nobel per la Pace a Oslo, Norvegia. Nel suo discorso di accettazione, ha criticato la Guerra al Terrorismo per aver perpetuato violazioni dei diritti umani e sostenuto che la discriminazione contro le donne musulmane deriva da pratiche culturali, non da dottrine religiose.
  • 11 Dicembre 2003 Attentato di Nassiriya: Il 12 novembre 2003, un camion cisterna carico di esplosivo è esploso davanti all'ingresso della base italiana dei Carabinieri a Nassiriya, in Iraq, causando 28 morti (19 italiani e 9 iracheni). Questo evento è stato uno degli attacchi più gravi subiti dalle forze italiane durante la guerra in Iraq, segnando un momento tragico nella storia militare italiana.
  • 12 Dicembre 2003 Cattura di Saddam Hussein a Tikrit: Saddam Hussein, ex Presidente dell'Iraq, è stato catturato dalla 4a Divisione di Fanteria degli Stati Uniti nella sua città natale di Tikrit. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale nella Guerra in Iraq e nelle operazioni militari statunitensi, ponendo fine al regime di uno dei dittatori più controversi del XX secolo.
  • 13 Dicembre 2003 Cattura di Saddam Hussein: Saddam Hussein, l'ex presidente dell'Iraq, è stato catturato dalle forze militari statunitensi nei pressi della sua città natale di Tikrit durante l'Operazione 'Alba Rossa'. Questo evento storico ha rappresentato un punto di svolta decisivo nella Guerra in Iraq, conducendo successivamente al suo processo e alla sua esecuzione per crimini contro l'umanità.
  • 14 Dicembre 2003 Cattura di Saddam Hussein: Il presidente iracheno Saddam Hussein è stato catturato vicino alla sua città natale di Tikrit durante l'Operazione Alba Rossa (Operation Red Dawn) da parte delle forze militari statunitensi. Questo evento significativo ha rappresentato un momento cruciale nella Guerra in Iraq, simboleggiando la caduta del suo regime e un importante punto di svolta nell'intervento guidato dagli USA.
  • 15 Dicembre 2003 Cattura di Saddam Hussein: Saddam Hussein è stato catturato dalle forze statunitensi. Il presidente George W. Bush ha promesso un processo equo, rifiutandosi di consegnarlo a corti internazionali. Il Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan ha espresso preoccupazioni sulla possibile pena di morte.
  • 16 Dicembre 2003 FDA raccomanda la pillola del giorno dopo senza prescrizione: Un comitato di esperti della Food and Drug Administration statunitense ha raccomandato di rendere disponibile la pillola del giorno dopo senza prescrizione medica, potenzialmente aumentando l'accesso all'assistenza riproduttiva.
  • 17 Dicembre 2003 Cattura di Saddam Hussein: Conseguenze: Dopo la cattura di Saddam Hussein, Mowaffaq Al-Rubaie del Consiglio di Governo Iracheno ha annunciato che Hussein sarà processato in un tribunale iracheno. Il Segretario alla Difesa USA Donald Rumsfeld ha confermato che Hussein non sarà trattato come prigioniero di guerra secondo le Convenzioni di Ginevra.
  • 18 Dicembre 2003 Cattura di Saddam Hussein: Secondo fonti giornalistiche giordane, Saddam Hussein sarebbe stato tradito e drogato da un suo familiare, il Generale Mohammed Ibrahim Omar al-Muslit, facilitando così la sua cattura da parte delle forze statunitensi. Un momento cruciale nella guerra in Iraq.
  • 19 Dicembre 2003 La Libia Rinuncia alle Armi di Distruzione di Massa: Il leader libico Muammar Al-Gaddafi ammette pubblicamente che il suo paese stava sviluppando armi di distruzione di massa e acconsente a smantellare questi programmi, segnando un momento cruciale nelle relazioni internazionali e negli sforzi di non proliferazione nucleare.
  • 20 Dicembre 2003 Scandalo finanziario Parmalat: È stato rivelato il massiccio raggiro finanziario di Parmalat, con l'azienda accusata di aver falsificato registrazioni per un importo di circa 5 miliardi di dollari. Il fondatore Calisto Tanzi in seguito ha ammesso l'estesa manipolazione finanziaria.
  • 21 Dicembre 2003 Cattura di Saddam Hussein: Rapporti contrastanti hanno caratterizzato la cattura di Saddam Hussein. Un ufficiale di intelligence militare britannico ha sostenuto che è stato catturato dalle truppe statunitensi prima dell'annuncio ufficiale. Un membro della tribù al-Jabour, la cui figlia era stata violentata e uccisa dal figlio di Saddam, Uday Hussein, avrebbe aiutato a localizzarlo.
  • 22 Dicembre 2003 Scandalo Parmalat: Frode Finanziaria da 5 Miliardi di Euro: Emerge lo scandalo finanziario di Parmalat, con accuse di falsificazione contabile per circa 5 miliardi di euro. Il fondatore Calisto Tanzi ammetterà successivamente la frode, che viene paragonata per dimensioni al crollo di Enron, rappresentando uno dei più significativi casi di corruzione aziendale nella storia economica europea.
  • 23 Dicembre 2003 Primo caso di Mucca Pazza negli Stati Uniti: Il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti ha confermato il primo caso di Encefalopatia Spongiforme Bovina (BSE) nel paese. L'animale infetto è stato scoperto in un piccolo mattatoio. Immediate misure precauzionali sono state adottate, tra cui l'invio di campioni nel Regno Unito per ulteriori indagini e la messa in quarantena del ranch di Yakima dove si trovava l'animale.
  • 24 Dicembre 2003 Attentato ETA sventato a Madrid: La polizia spagnola ha sventato un potenziale attacco terroristico dell'ETA, intercettando un piano per far esplodere 50 kg di esplosivo all'interno della trafficata Stazione Chamartin di Madrid alle ore 15:55 del 24 dicembre 2003.
  • 25 Dicembre 2003 Chiusura di Gaza e Cisgiordania: Israele annuncia la chiusura della Striscia di Gaza e della Cisgiordania, intensificando ulteriormente le tensioni nel conflitto israelo-palestinese in corso.
  • 26 Dicembre 2003 Terremoto di Bam in Iran: Un devastante terremoto di magnitudo 6,6 ha colpito il sud-est dell'Iran, causando una distruzione senza precedenti nella storica città di Bam. Questo evento sismico è considerato il più letale del 2003 e potenzialmente il più grande nella regione degli ultimi 2000 anni. Il terremoto ha provocato circa 31.000 vittime, 30.000 feriti e lasciato 75.600 persone senza casa. Circa l'85% degli edifici nell'area di Bam è stato gravemente danneggiato o completamente distrutto, inclusa la storica cittadella di Arg-e Bam.
  • 27 Dicembre 2003 Terremoto devastante a Bam, Iran: Un catastrofico terremoto ha colpito la città di Bam in Iran, causando la morte di 40.000 persone secondo il governatore provinciale. La tragedia ha evidenziato l'estrema vulnerabilità sismica della regione e le difficoltà nei soccorsi e nella gestione delle emergenze post-disastro.
  • 28 Dicembre 2003 Elezioni Parlamentari Serbe 2003: La Serbia conduce elezioni parlamentari in cui il Partito Radicale Serbo ottiene 81 seggi su 250, dimostrando significativi cambiamenti politici nell'era post-yugoslava.
  • 29 Dicembre 2003 Pacchi Esplosivi alla BCE e Europol: Il presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet riceve un pacco esplosivo. Nello stesso giorno, un altro pacco esplosivo viene ricevuto dall'Europol all'Aja.
  • 30 Dicembre 2003 Unione Europea indaga su attacchi con pacchi bomba: L'Unione Europea ha avviato un'indagine su una serie di attacchi coordinati che hanno preso di mira la Banca Centrale Europea a Francoforte e la sede di Europol all'Aia. Gli investigatori hanno mantenuto un approccio cauto nell'stabilire connessioni immediate con un precedente pacco bomba inviato a Romano Prodi a Bologna.
  • 31 Dicembre 2003 Taiwan approva la legge sui referendum: Il presidente taiwanese Chen Shuibian ha firmato una legge storica che consente i referendum, una mossa politica che ha sfidato significativamente lo status quo e provocato forti tensioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese, che ha fortemente condannato questa legislazione.