I principali eventi accaduti a Marzo 2003: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 2003 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 2003: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 2003 Cattura di Khalid Shaikh Mohammed: Le autorità pakistane hanno catturato con successo Khalid Shaikh Mohammed, il sospetto ideatore degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, insieme al suo principale associato finanziario Mustafa Ahmed al-Hawsawi. Questo arresto è stato un significativo punto di svolta negli sforzi globali di contrasto al terrorismo.
  • 02 Marzo 2003 Crisi di disarmo in Iraq: distrutti missili Al-Samoud-2: Durante la crisi di disarmo, l'Iraq ha distrutto altri sei missili Al-Samoud-2, portando il totale a 10, oltre ai 100 missili precedentemente ordinati dall'ONU. Gli Stati Uniti rimanevano scettici, suggerendo che le azioni irachene potessero essere parte di una strategia di inganno.
  • 03 Marzo 2003 Morte di Gianni Agnelli: Gianni Agnelli, storico imprenditore e presidente della Fiat, muore a Torino, segnando la fine di un'era per l'industria italiana.
  • 04 Marzo 2003 Manifestazione pacifista a Milano contro la guerra in Iraq: A Milano si è svolta una grande manifestazione pacifista con circa 500.000 partecipanti. Guglielmo Epifani ha dichiarato: «Alle prime bombe il paese si fermerà».
  • 05 Marzo 2003 Opposizione europea all'intervento in Iraq: Francia, Russia e Germania annunciano congiuntamente che non sosterranno una risoluzione ONU che autorizzi l'uso della forza militare contro l'Iraq, segnalando una significativa resistenza diplomatica internazionale a un potenziale intervento militare guidato dagli USA.
  • 06 Marzo 2003 Inizio dell'Invasione dell'Iraq: Inizio degli attacchi aerei da parte di una coalizione guidata da Stati Uniti e Gran Bretagna, segnando un significativo intervento geopolitico e militare in Medio Oriente.
  • 07 Marzo 2003 Ultimatum a Saddam Hussein: Gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Spagna pongono un ultimatum di 10 giorni a Saddam Hussein. Il 17 marzo, Saddam respinge l'ultimatum.
  • 08 Marzo 2003 Referendum di Malta per l'ingresso nell'Unione Europea: In data 8 marzo 2003, Malta ha tenuto un referendum nazionale per l'adesione all'Unione Europea. Il 53,65% degli elettori ha votato a favore dell'ingresso nell'UE, con un'alta affluenza del 91%. Il primo ministro conservatore Edward Fenech-Adami ha sostenuto l'adesione, mentre l'opposizione laburista era contraria. Questo referendum ha segnato un momento cruciale per Malta, che sarebbe diventata il più piccolo Stato membro dell'Unione Europea.
  • 09 Marzo 2003 Appello di Saddam Hussein al Consiglio di Sicurezza ONU: Saddam Hussein ha compiuto un'audace mossa diplomatica chiedendo la revoca dell'embargo sull'Iraq. Nel suo intervento, ha accusato Stati Uniti e Regno Unito di essere 'bugiardi' e ha preteso il ritiro di Israele dai territori palestinesi e arabi, innescando ulteriori tensioni geopolitiche.
  • 10 Marzo 2003 Francia minaccia il veto alla risoluzione ONU sull'Iraq: Il presidente francese Jacques Chirac ha dichiarato che la Francia avrebbe posto il veto a una risoluzione ONU sponsorizzata da Spagna, Regno Unito e Stati Uniti, che avrebbe autorizzato l'uso della forza contro l'Iraq se non avesse dismesso le armi entro il 17 marzo.
  • 11 Marzo 2003 A L'Aia viene fondata la Corte internazionale di giustizia
  • 12 Marzo 2003 Assassinio del Primo Ministro serbo Zoran Đinđić: Zoran Đinđić, Primo Ministro della Serbia, è stato assassinato a Belgrado, segnando un momento cruciale nella storia politica serba. L'evento ha scosso profondamente le istituzioni democratiche del paese e ha rappresentato un grave attentato alla stabilità politica.
  • 13 Marzo 2003 Scoperta di impronte di ominidi preistorici in Italia: Un articolo scientifico rivoluzionario pubblicato su Nature rivela la scoperta di impronte di ominidi risalenti a 350.000 anni fa nel sito delle Ciampate del Diavolo in Italia. Questi straordinariamente ben conservati reperti forniscono approfondimenti cruciali sulla locomozione umana primitiva e sullo sviluppo evolutivo, dimostrando che i nostri antenati camminavano già in posizione eretta durante questo periodo preistorico.
  • 14 Marzo 2003 Documenti sull'Uranio Iracheno Rivelati come Falsi: Documenti cruciali presentati come prova per l'invasione dell'Iraq sono stati rivelati come contraffatti. I documenti sostenevano che il Niger stava vendendo 500 tonnellate di uranio all'Iraq, ma contenevano evidenti incongruenze come date che facevano riferimento a un ministro degli esteri fuori carica da 14 anni e una firma presidenziale palesemente falsa.
  • 15 Marzo 2003 Proteste globali contro la guerra in Iraq: Manifestazioni massive e coordinate si svolgono in città di tutto il mondo, esprimendo opposizione alla crisi di disarmo in Iraq e al potenziale intervento militare.
  • 16 Marzo 2003 Vertice delle Azzorre sulla Guerra in Iraq: I leader di Stati Uniti, Gran Bretagna, Spagna e Portogallo si sono incontrati nelle Isole Azzorre. Il Presidente Bush ha dichiarato il 17 marzo come il 'momento della verità' per il possibile disarmo dell'Iraq, preparando il terreno per un potenziale intervento militare.
  • 17 Marzo 2003 Bush lancia l'ultimatum a Saddam Hussein: Il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush rivolge un ultimatum critico a Saddam Hussein e ai suoi figli, chiedendo loro di lasciare l'Iraq o affrontare un imminente intervento militare, segnando un momento cruciale nella fase precedente la Guerra in Iraq.
  • 18 Marzo 2003 Inizio dell'invasione dell'Iraq: Gli ispettori della Commissione di controllo dell'ONU si ritirano dall'Iraq, dando inizio alle operazioni militari della coalizione guidata dagli USA per l'invasione del paese.
  • 19 Marzo 2003 Inizio della Guerra in Iraq: Gli Stati Uniti hanno avviato attacchi militari contro l'Iraq, segnando l'inizio ufficiale della Guerra in Iraq. Gli attacchi hanno colpito Baghdad con l'obiettivo di rimuovere Saddam Hussein dal potere, basandosi su controverse accuse relative a presunte armi di distruzione di massa.
  • 20 Marzo 2003 Inizio della Guerra in Iraq: La Guerra in Iraq ha ufficialmente inizio con un'invasione multinazionale guidata dagli Stati Uniti, che segna un significativo conflitto geopolitico all'inizio del XXI secolo. L'invasione coinvolge forze militari di Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Polonia, con l'obiettivo di rovesciare il regime di Saddam Hussein.
  • 21 Marzo 2003 Inizio Seconda Guerra del Golfo: Ha inizio la Seconda Guerra del Golfo, un conflitto militare tra una coalizione guidata dagli Stati Uniti e l'Iraq, che porterà all'invasione e all'occupazione del territorio iracheno.
  • 22 Marzo 2003 Inizio della Guerra in Iraq: Operazione 'Shock and Awe': Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno avviato la Guerra in Iraq con un massiccio attacco aereo contro installazioni militari a Baghdad, segnando l'inizio di un significativo intervento militare nella regione.
  • 23 Marzo 2003 Battaglia di Nassiriya durante la Guerra in Iraq: La Battaglia di Nassiriya segna il primo importante scontro durante l'invasione dell'Iraq nel 2003, rappresentando un momento cruciale nelle prime fasi dell'Operazione Libertà Irachena.
  • 24 Marzo 2003 Risoluzione della Lega Araba contro le truppe USA in Iraq: La Lega Araba vota con schiacciante maggioranza (21 voti contro 1) una risoluzione che chiede il ritiro immediato e incondizionato delle forze militari statunitensi dall'Iraq durante le prime fasi della Guerra in Iraq.
  • 25 Marzo 2003 58° Anniversario della Liberazione in Italia: Il 58° anniversario della Liberazione è stato caratterizzato da appelli all'unità nazionale e da alcune tensioni pubbliche. Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha sottolineato l'importanza di celebrare la libertà e i valori condivisi. Il premier Silvio Berlusconi era assente, mentre il segretario della CISL Savino Pezzotta è stato oggetto di contestazioni a Milano.
  • 26 Marzo 2003 Scoperta di Antico Utensile Preistorico: Scienziati dell'Università Rovira i Virgili hanno annunciato il ritrovamento di un'ascia risalente a 350.000 anni fa, fornendo prove rivoluzionarie sullo sviluppo cognitivo e tecnologico degli esseri umani primitivi. L'artefatto rappresenta uno dei più antichi esempi di produzione di strumenti umani.
  • 27 Marzo 2003 Protocolli OMS contro la diffusione della SARS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha emanato un'advisory globale che raccomanda lo screening obbligatorio dei passeggeri provenienti da regioni colpite dalla SARS, inclusi Cina, Hong Kong, Singapore, Vietnam e Toronto. Questa misura proattiva mirava a prevenire la diffusione internazionale dell'epidemia di Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS).
  • 28 Marzo 2003 Misure di Quarantena SARS a Hong Kong: In risposta all'epidemia emergente di SARS, il governo di Hong Kong ha implementato estese misure di salute pubblica, ponendo oltre 1.000 persone in quarantena e chiudendo le scuole per nove giorni consecutivi per prevenire l'ulteriore trasmissione del virus.
  • 29 Marzo 2003 Morte del Dottor Carlo Urbani, Pioniere nella Lotta alla SARS: Il dottor Carlo Urbani, medico dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, è deceduto dopo essere stato il primo professionista medico a identificare e lanciare l'allarme mondiale sulla Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS). Il suo tempestivo riconoscimento e avvertimento sono stati cruciali per aiutare le autorità sanitarie globali a comprendere e rispondere alla pandemia emergente.
  • 30 Marzo 2003 Inghilterra vince il Sei Nazioni di Rugby: L'Inghilterra ha conquistato il Sei Nazioni di Rugby con una prestazione dominante, sconfiggendo l'Irlanda 42-6 a Dublino e ottenendo un Grand Slam che dimostra la sua supremazia nel rugby internazionale.
  • 31 Marzo 2003 Progressi nella Seconda Guerra del Golfo: Secondo The Economist, dopo sette giorni dall'inizio dei combattimenti, le forze anglo-americane avevano conquistato il porto di Umm Qasr, messo in sicurezza i campi petroliferi iracheni, assediato Bassora e portato i carri armati a 50 miglia da Baghdad.