I principali eventi accaduti a Febbraio 2003: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 2003 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 2003: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 2003 sostituisce Trattati di Roma e Trattato di Maastricht.
- 02 Febbraio 2003 Conclusione della Carriera Presidenziale di Vaclav Havel: Vaclav Havel, figura centrale della politica ceca e cecoslovacca, ha completato i suoi mandati presidenziali. Avendo servito come ultimo presidente della Cecoslovacchia e primo presidente della Repubblica Ceca, Havel è stato un leader intellettuale e democratico chiave durante la transizione post-comunista.
- 03 Febbraio 2003 Disastro dello Space Shuttle Columbia: Lo Space Shuttle Columbia si disintegra drammaticamente durante il rientro nell'atmosfera terrestre sopra il Texas, causando la perdita di tutti e sette i membri dell'equipaggio. Questo evento catastrofico ha segnato un momento cruciale nella storia dell'esplorazione spaziale, evidenziando i rischi intrinseci dei voli spaziali umani. La tragedia ha provocato profondi cambiamenti nelle procedure di sicurezza della NASA e ha scosso l'opinione pubblica mondiale.
- 04 Febbraio 2003 Trasformazione della Jugoslavia in Serbia e Montenegro: La Repubblica Federale di Jugoslavia adotta una nuova costituzione, ristrutturando profondamente il proprio assetto politico mediante la creazione di una confederazione leggera tra Montenegro e Serbia. Questo cambiamento costituzionale segna un passaggio significativo nell'organizzazione territoriale e nella governance nazionale.
- 05 Febbraio 2003 Colin Powell riferisce sull'Iraq all'ONU: Colin Powell ha presentato un rapporto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla situazione in Iraq, in un momento cruciale che ha preceduto la Seconda Guerra del Golfo, illustrando le motivazioni degli Stati Uniti per un potenziale intervento militare.
- 06 Febbraio 2003 Arresti Antiterrorismo nel Regno Unito: Sette individui sono stati arrestati in diverse città del Regno Unito ai sensi del Terrorism Act 2000, con operazioni di polizia condotte a Londra, Edimburgo, Glasgow e Manchester.
- 07 Febbraio 2003 Ispettori ONU Riferiscono sulla Cooperazione Irachena: Hans Blix, capo ispettore delle armi delle Nazioni Unite, ha riferito che l'Iraq sembrava stare compiendo nuovi sforzi per cooperare con i team di ispezione delle armi dell'ONU, in mezzo a crescenti tensioni e potenziale intervento militare.
- 08 Febbraio 2003 Il controverso dossier britannico sull'Iraq: L'8 febbraio 2003, il governo britannico ha rilasciato un controverso dossier di intelligence sull'Iraq, successivamente soprannominato 'Dossier Ingannevole'. Il documento, destinato a costruire un caso per l'intervento militare, è stato scoperto contenere significativi casi di plagio e informazioni non verificate. Figure politiche di spicco come Tony Blair e il Segretario di Stato americano Colin Powell hanno citato questo dossier come prova a sostegno della necessità di una guerra contro l'Iraq. I contenuti del dossier sono stati largamente copiati senza autorizzazione da fonti tra cui Jane's Intelligence Review e una tesi di dottorato obsoleta di 12 anni di uno studente americano, originariamente pubblicata nel Middle East Review of International.
- 09 Febbraio 2003 Campagna Nazionale di Vaccinazione Contro la Polio in India: Il Governo indiano ha lanciato il più grande programma di vaccinazione nazionale, mirando all'immunizzazione completa di 160 milioni di bambini contro la polio in un periodo di sei giorni. Questa ambiziosa iniziativa di salute pubblica rappresentava un significativo sforzo per debellare la malattia invalidante e proteggere la popolazione infantile del paese.
- 10 Febbraio 2003 Disputa NATO sulla Guerra in Iraq: Francia e Belgio hanno ostacolato la procedura di approvazione silenziosa della NATO per le misure di protezione della Turchia in previsione di una potenziale guerra in Iraq. La Germania ha sostenuto la loro posizione. Il Segretario Generale della NATO George Robertson ha attivato la procedura il 6 febbraio. La Turchia ha quindi invocato l'Articolo 4 del Trattato NATO, che richiede consultazioni tra gli stati membri quando un membro si sente minacciato.
- 11 Febbraio 2003 Annuncio ufficiale dell'epidemia SARS in Cina: Il governo di Pechino ha annunciato ufficialmente la diffusione dell'epidemia di Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS), segnalando l'inizio di una grave emergenza sanitaria internazionale.
- 12 Febbraio 2003 Bin Laden rilascia un nastro audio su Al Jazeera: Al Jazeera trasmette un nastro audio attribuito a Osama Bin Laden, in cui discute della Battaglia di Tora Bora e invita i musulmani a sostenere la caduta del regime di Saddam Hussein in Iraq, aumentando le tensioni geopolitiche del periodo post-11 settembre.
- 13 Febbraio 2003 Manifestazione mondiale contro la guerra in Iraq: Il 13 febbraio 2003, oltre 100 milioni di persone scesero in piazza nelle principali città del mondo per opporsi all'imminente guerra in Iraq. Questa manifestazione è stata definita la più grande manifestazione pacifista della storia.
- 14 Febbraio 2003 Rapporto UNMOVIC sull'Iraq: Hans Blix, presidente esecutivo di UNMOVIC, ha riferito al Consiglio di Sicurezza dell'ONU che gli ispettori non hanno trovato armi di distruzione di massa in Iraq, un momento cruciale che ha preceduto la Guerra in Iraq.
- 15 Febbraio 2003 La Più Grande Manifestazione Pacifista della Storia: Il 15 febbraio 2003, oltre 10 milioni di persone sono scese in piazza nelle principali città del mondo per opporsi all'imminente guerra in Iraq. Il New York Times definì questa mobilitazione 'la seconda potenza mondiale', sottolineando l'importanza storica della protesta globale.
- 16 Febbraio 2003 Missile Iracheno Viola le Sanzioni ONU: Un missile scoperto in Iraq è risultato superiore ai limiti dimensionali imposti dalle sanzioni delle Nazioni Unite. Questo ritrovamento ha intensificato le tensioni internazionali e sollevato timori concreti su potenziali violazioni degli accordi di non proliferazione.
- 17 Febbraio 2003 Rapimento di Abu Omar a Milano: Il 17 febbraio 2003, a Milano, l'imam egiziano Abu Omar è stato rapito da 22 agenti della CIA in un'operazione controversa che ha sollevato significative questioni diplomatiche e legali relative ai diritti umani e all'intelligence internazionale.
- 18 Febbraio 2003 Tragedia dell'incendio nella metropolitana di Daegu: Un devastante incendio in una stazione sotterranea a Daegu, Corea del Sud, ha causato 192 vittime, 148 feriti e molti dispersi. I testimoni hanno riferito che un piromane ha deliberatamente lanciato un cartone di latte contenente un liquido infiammabile in un treno sotterraneo, provocando un rogo catastrofico che si è rapidamente diffuso nello spazio confinato della metropolitana.
- 19 Febbraio 2003 Prima condanna legata all'11 settembre: Ad Amburgo è stata emessa la prima condanna nei confronti di un soggetto legato agli attentati dell'11 settembre 2001, segnando un importante momento nella giustizia internazionale.
- 20 Febbraio 2003 Inizio della Guerra in Iraq: Il 20 febbraio 2003 inizia la guerra in Iraq. Il premier Silvio Berlusconi commenta: 'Le manifestazioni? Non mi aspetto nulla di buono', precisando poi di riferirsi alla sinistra. Berlusconi critica inoltre Francia e Germania, sostenendo che con una politica più realista si sarebbe potuta evitare la divisione nell'Unione Europea, dato che gli USA avevano una determinazione contro cui non è stato possibile opporre una diversa volontà.
- 21 Febbraio 2003 L'incendio del The Station Nightclub: Un devastante incendio è scoppiato durante un concerto dei Great White al The Station nightclub di West Warwick, Rhode Island, causando la morte tragica di oltre 100 persone. L'incidente è diventato uno dei più letali nella storia dei locali notturni statunitensi, evidenziando gravi carenze nella sicurezza delle strutture di intrattenimento.
- 22 Febbraio 2003 Tragico errore medico di Jesica Santillan: Jesica Santillan, giovane paziente, subisce un gravissimo errore medico durante un trapianto di cuore ricevendo organi di un gruppo sanguigno incompatibile. Dopo un secondo trapianto, viene dichiarata cerebralmente morta, evidenziando i rischi drammatici degli abbinamenti medici errati.
- 23 Febbraio 2003 Berlusconi al Parlamento sulla crisi irachena: Il 23 febbraio 2003, il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha illustrato al Parlamento la posizione del governo italiano sulla crisi irachena, dichiarando che l'Italia si sarebbe battuta fino all'ultimo per la pace.
- 24 Febbraio 2003 Inizio dell'Invasione dell'Iraq: Gli Stati Uniti e i loro partner della coalizione hanno avviato l'invasione militare dell'Iraq, un evento geopolitico significativo che ha segnato l'inizio di un conflitto complesso e controverso nel Medio Oriente.
- 25 Febbraio 2003 Manifestazioni Globali per la Pace: Il 25 febbraio 2003, oltre 100 milioni di persone sono scese in piazza nelle principali città del mondo per opporsi all'imminente guerra in Iraq. Queste manifestazioni hanno rappresentato una delle più grandi mobilitazioni pacifiste della storia moderna.
- 26 Febbraio 2003 Selezionato il progetto del memoriale del World Trade Center: È stato scelto il progetto architettonico di Daniel Libeskind per il sito commemorativo del World Trade Center, che include un innovativo edificio per uffici e un simbolico memoriale 'Cuneo di Luce'. Il design onora le vittime degli attacchi terroristici dell'11 settembre, con un'area che verrà illuminata e poi oscurata annualmente l'11 settembre in un intervallo di tempo specifico, utilizzando le fondamenta originali del WTC.
- 27 Febbraio 2003 Assassinio del Primo Ministro serbo Zoran Dindic: Zoran Dindic, Primo Ministro della Serbia, viene assassinato a Belgrado, un evento scioccante che avrebbe avuto significative ripercussioni politiche per la transizione democratica della Serbia.
- 28 Febbraio 2003 Manifestazione mondiale contro la guerra in Iraq: Il 28 febbraio 2003, oltre 100 milioni di persone sono scese in piazza nelle principali città del mondo per opporsi all'imminente guerra in Iraq. Questa manifestazione, una delle più grandi della storia, ha visto la società civile definita dal New York Times come 'la seconda potenza mondiale'.