I principali eventi accaduti a Aprile 2014: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 2014 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 2014: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 2014 Crisi in Crimea: NATO sospende ogni cooperazione civile e militare con la Russia in seguito all'annessione della Crimea
- 02 Aprile 2014 Sentenza McCutcheon sulla campagna elettorale USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti, con un controverso voto 5-4, elimina i limiti sui finanziamenti individuali alle campagne elettorali, sollevando dibattiti sul ruolo del denaro nella politica americana.
- 03 Aprile 2014 Frana a Oso, Washington: 30 vittime: Una devastante frana a Oso, nello stato di Washington, ha causato 30 vittime. I soccorritori stanno faticosamente cercando superstiti tra le macerie.
- 04 Aprile 2014 Abolizione delle Province in Italia: La Camera dei Deputati ha votato l'abolizione delle province, un importante riforma amministrativa volta a semplificare la struttura istituzionale italiana e ridurre i costi della pubblica amministrazione.
- 05 Aprile 2014 Elezioni presidenziali in Afghanistan: Si sono svolte le elezioni presidenziali in Afghanistan, un momento cruciale per la democrazia del paese, caratterizzato da tensioni e violenze. Questa tornata elettorale rappresenta il primo trasferimento democratico di potere nella storia recente dell'Afghanistan.
- 06 Aprile 2014 Elezioni Parlamentari in India: Si sono svolte le elezioni parlamentari in India, con oltre 815 milioni di elettori coinvolti, rappresentando le più grandi elezioni democratiche nella storia mondiale.
- 07 Aprile 2014 Elezioni Indiane 2014: La più grande consultazione democratica della storia: Le elezioni indiane del 2014 rappresentano un momento storico senza precedenti, con oltre 815 milioni di cittadini chiamati alle urne in una consultazione elettorale di portata mondiale, simbolo di democrazia e partecipazione popolare.
- 08 Aprile 2014 Tensioni in Ucraina: scontri e accuse internazionali: La polizia ucraina arresta 70 manifestanti durante le dimostrazioni filo-russe a Kharkiv. Il Segretario di Stato americano John Kerry accusa agenti russi di fomentare disordini separatisti nell'Ucraina orientale. La Russia avverte l'Ucraina del rischio di una potenziale guerra civile.
- 09 Aprile 2014 Microsoft termina il supporto per Windows XP: Dopo 12 anni di servizio, Microsoft conclude ufficialmente il supporto per il sistema operativo Windows XP, spingendo gli utenti verso versioni più moderne e sicure.
- 10 Aprile 2014 Crisi di Crimea: conseguenze diplomatiche: Il Consiglio d'Europa sospende i diritti di voto della Russia in seguito all'annessione della Crimea, evidenziando le tensioni internazionali.
- 11 Aprile 2014 Crisi Ucraina: Montenegro supporta le sanzioni contro la Russia: Montenegro si unisce a Norway, Islanda e Albania nel sostenere sanzioni contro la Russia per la questione ucraina, inclusi blocchi patrimoniali e divieti di viaggio.
- 12 Aprile 2014 Proteste filo-russe in Ucraina: Uomini armati hanno preso il controllo del dipartimento di polizia della città di Slaviansk nell'Ucraina orientale, aumentando le tensioni nella regione durante la crisi russo-ucraina.
- 13 Aprile 2014 Operazione anti-terroristica in Ucraina: L'Ucraina avvia un'operazione militare contro i manifestanti filo-russi a Slaviansk.
- 14 Aprile 2014 Rapimento delle studentesse di Chibok: Boko Haram rapisce 276 studentesse da una scuola a Chibok, in Nigeria, in un brutale attacco che ha sconvolto la comunità internazionale e sollevato questioni sulla sicurezza delle ragazze in zone di conflitto.
- 15 Aprile 2014 Tensione tra Russia e USA in Ucraina: Crescente tensione geopolitica tra Russia e Stati Uniti per la crisi ucraina, con possibili conseguenze diplomatiche e militari.
- 16 Aprile 2014 Tragico naufragio del traghetto sudcoreano MV Sewol: Il 16 aprile 2014, il traghetto MV Sewol è affondato vicino all'Isola di Jindo in Corea del Sud, causando la morte di 304 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente ha scatenato aspre critiche nei confronti del governo sudcoreano, dei media e delle autorità marittime per la gestione del soccorso e le presunte negligenze.
- 17 Aprile 2014 Negoziati di Ginevra sulla crisi ucraina: A Ginevra, Russia, Ucraina, Stati Uniti e Unione Europea si incontrano per colloqui di emergenza. Le parti concordano lo smantellamento di tutte le formazioni militari illegali in Ucraina e la concessione di amnistia ai manifestanti anti-governativi.
- 18 Aprile 2014 Morte di Gabriel García Márquez: Lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura, è venuto a mancare, lasciando un vuoto incolmabile nella letteratura mondiale.
- 19 Aprile 2014 Tragico naufragio del traghetto in Corea del Sud: Il 19 aprile 2014, un grave incidente marittimo ha coinvolto un traghetto in Corea del Sud, causando 32 vittime. Due corpi sono stati ritrovati in mare, altri tre all'interno della cabina. Il governo sudcoreano sta valutando di dichiarare Ansan zona di disastro speciale.
- 20 Aprile 2014 Tragedia del Traghetto Sewol in Corea del Sud: Continua il recupero delle vittime del naufragio del traghetto Sewol, con il bilancio dei morti che sale a 58. Le operazioni di ricerca procedono con l'apertura di cinque rotte all'interno dell'imbarcazione.
- 21 Aprile 2014 Crisi dell'Acqua di Flint: La città americana di Flint, Michigan, cambia la fonte di approvvigionamento idrico al Fiume Flint, innescando una grave crisi ambientale e sanitaria. L'evento ha causato l'avvelenamento da piombo di fino a 12.000 persone e 15 morti per la malattia del legionario, portando a incriminazioni penali contro 15 persone, di cui 5 accusate di omicidio colposo.
- 22 Aprile 2014 Declassificazione fascicoli su stragi italiane: Lo Stato italiano ha deciso di rimuovere il segreto su documenti relativi a importanti stragi nazionali, dal caso di Piazza Fontana all'attentato al Rapido 904, in un'ottica di trasparenza storica.
- 23 Aprile 2014 Tragedia del traghetto Sewol in Corea del Sud: Aumenta il bilancio delle vittime del naufragio: 150 morti accertati e 150 persone ancora disperse
- 24 Aprile 2014 Conflitto israelo-palestinese: stop negoziati di pace: Israele sospende i negoziati di pace con l'Autorità Palestinese dopo l'annuncio di un accordo di unità tra Fatah e Hamas, un momento di forte tensione diplomatica.
- 25 Aprile 2014 69° Anniversario della Liberazione in Italia: Celebrazioni nazionali per commemorare il 69° anniversario della liberazione dal nazifascismo, con eventi culturali, discorsi pubblici e manifestazioni in tutta Italia per onorare la memoria dei caduti e celebrare la libertà conquistata.
- 26 Aprile 2014 Elezioni Presidenziali Afghane: Dopo il primo turno, Abdullah Abdullah e Ashraf Ghani si sfideranno nel ballottaggio presidenziale
- 27 Aprile 2014 Canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII: Papa Francesco ha presieduto una solenne cerimonia in Piazza San Pietro per proclamare santi Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, alla presenza del Papa emerito Benedetto XVI. La cerimonia si è svolta nella festività della Divina Misericordia, un giorno simbolico fortemente voluto dallo stesso Giovanni Paolo II.
- 28 Aprile 2014 Canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II: Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II vengono proclamati santi, un evento significativo per la Chiesa Cattolica.
- 29 Aprile 2014 Tragedia del traghetto Sewol in Corea del Sud: Il filmato di sorveglianza mostra il capitano Lee Joonseok fuggire dalla nave abbandonando l'equipaggio. Il presidente Park Geun-hye si scusa pubblicamente per la gestione inefficace dell'incidente. Il bilancio delle vittime sale a 205, con 97 passeggeri ancora dispersi.
- 30 Aprile 2014 Protesta contro il rapimento delle studentesse in Nigeria: A Abuja si è tenuta una 'marcia di un milione di donne' per protestare contro il rapimento di centinaia di studentesse da parte di Boko Haram.