I principali eventi accaduti a Dicembre 2014: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 2014 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 2014: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 2014 Nuovo Presidente del Consiglio Europeo: Donald Tusk, ex Primo Ministro della Polonia, è diventato il secondo Presidente permanente del Consiglio dell'Unione Europea.
  • 02 Dicembre 2014 Leader religiosi contro le schiavitù moderne: I leader delle principali religioni mondiali si sono riuniti in Vaticano per firmare un accordo storico contro le forme contemporanee di schiavitù, unendo le loro forze per combattere questo grave problema sociale e umanitario.
  • 03 Dicembre 2014 Lancio di Hayabusa2 verso l'asteroide Ryugu: L'Agenzia spaziale giapponese JAXA lancia la sonda spaziale Hayabusa2 dal Centro spaziale di Tanegashima per una missione di sei anni volta a raccogliere campioni di roccia dall'asteroide 162173 Ryugu. Questo progetto rappresenta un importante traguardo nell'esplorazione spaziale e nella ricerca scientifica sugli asteroidi.
  • 04 Dicembre 2014 Proteste a New York per la morte di Eric Garner: Scoppio di proteste a New York dopo che una giuria popolare ha deciso di non incriminare gli agenti coinvolti nella morte di Eric Garner, afroamericano ucciso durante un fermo di polizia.
  • 05 Dicembre 2014 Russia esclusa dalle Olimpiadi invernali 2018: Il Comitato Olimpico Internazionale ha deciso di vietare alla Russia di partecipare alle Olimpiadi invernali del 2018 a causa dello scandalo del doping emerso durante le Olimpiadi invernali del 2014.
  • 06 Dicembre 2014 Napolitano annuncia le dimissioni dalla Presidenza: Giorgio Napolitano dichiara la sua intenzione di lasciare la Presidenza della Repubblica Italiana, aprendo una fase di transizione politica e istituzionale.
  • 07 Dicembre 2014 Arresti per terrorismo in Arabia Saudita: Il Ministero degli Interni saudita arresta 135 persone per reati terroristici, molte delle quali sospettate di legami con lo Stato Islamico.
  • 08 Dicembre 2014 Nuove restrizioni sul profiling razziale negli USA: Il Presidente Barack Obama ha annunciato nuove restrizioni sul profiling razziale, proibendo la discriminazione basata su razza, genere o orientamento sessuale nelle pratiche di law enforcement.
  • 09 Dicembre 2014 Rapporto CIA sulle torture: Il Senato degli Stati Uniti pubblica un rapporto critico sui metodi di interrogatorio utilizzati dalla CIA durante l'amministrazione Bush, sollevando tensioni internazionali.
  • 10 Dicembre 2014 Giornata mondiale dei Diritti Umani: In occasione della Giornata internazionale dei Diritti Umani, Amnesty International denuncia la persistenza della tortura in alcuni paesi. Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi ricevono il Premio Nobel per la Pace a Oslo per il loro impegno nei diritti dei bambini.
  • 11 Dicembre 2014 Strage di Erba: Ricostruzione del drammatico evento criminale avvenuto a Erba, in provincia di Como, dove tre donne e un bambino di due anni hanno perso la vita. Un mese dopo, i vicini di casa sono stati arrestati con l'accusa di essere i responsabili della strage.
  • 12 Dicembre 2014 Strage di Peshawar: Tragico attacco terroristico in una scuola militare in Pakistan, dove 130 bambini vengono assassinati dai Talebani pakistani, in uno degli attacchi più scioccanti contro minori.
  • 13 Dicembre 2014 Accordi tra India e Russia: I governi di India e Russia hanno firmato importanti intese in settori strategici come infrastrutture, energia nucleare e difesa, rafforzando la loro cooperazione internazionale.
  • 14 Dicembre 2014 Elezioni Generali in Giappone: Il Partito Liberal Democratico di Shinzo Abe vince le elezioni con 325 seggi su 475, confermando il primo ministro per un nuovo mandato e consolidando la sua leadership politica.
  • 15 Dicembre 2014 Assedio al Lindt Café di Sydney: Il terrorista Man Haron Monis ha preso in ostaggio 18 persone all'interno di un caffè a Martin Place, Sydney, in un drammatico evento durato 16 ore. L'assedio si è concluso tragicamente con la morte di Monis e due ostaggi durante l'irruzione della polizia la mattina successiva.
  • 16 Dicembre 2014 Massacro della Scuola di Peshawar: Un brutale attacco terroristico dei militanti del Tehrik-i-Taliban Pakistan contro una scuola militare a Peshawar, in cui sono stati uccisi 150 persone, di cui 132 bambini. L'attentato rappresenta uno dei più sanguinosi attacchi contro istituzioni scolastiche nella storia del terrorismo.
  • 17 Dicembre 2014 Strage di Peshawar: Attacco terroristico dei Talebani in Pakistan: 132 studenti vengono brutalmente assassinati in una scuola militare di Peshawar, provocando shock internazionale e una durissima risposta governativa che porta alla revoca della moratoria sulla pena di morte per reati di terrorismo.
  • 18 Dicembre 2014 Fine dell'embargo contro Cuba: Storico annuncio di Barack Obama e Raúl Castro per porre termine all'embargo statunitense contro Cuba dopo 55 anni
  • 19 Dicembre 2014 Tensioni UE-Russia sulle Sanzioni: Divisioni tra i leader europei riguardo alle sanzioni contro la Russia nel contesto della crisi ucraina.
  • 20 Dicembre 2014 Omicidio di due agenti di polizia a New York: Ismaaiyl Brinsley uccide due agenti di polizia a Brooklyn, apparentemente in vendetta per le morti di Eric Garner e Michael Brown. Successivamente, si suicida nella metropolitana.
  • 21 Dicembre 2014 Duplice omicidio di poliziotti a New York: Due agenti di polizia sono stati uccisi a New York da un uomo afroamericano, in un'azione che sembrava essere una ritorsione per le morti di afroamericani durante scontri con le forze dell'ordine a Ferguson, Missouri.
  • 22 Dicembre 2014 Attacco terroristico alla scuola di Peshawar: Un brutale attacco terroristico ha colpito una scuola militare a Peshawar, in Pakistan, causando la morte di numerosi studenti e personale scolastico. L'evento ha sconvolto il mondo per la sua efferatezza e ha rappresentato uno dei più gravi attacchi terroristici nella storia del Pakistan.
  • 23 Dicembre 2014 L'Ucraina apre alla NATO: Il Parlamento ucraino ha revocato il divieto di alleanze militari, aprendo potenzialmente la strada all'adesione alla NATO in un momento di forte tensione con la Russia.
  • 24 Dicembre 2014 Crescita economica USA nel 2014: Il PIL americano registra una significativa crescita del 5%, segnalando una ripresa economica robusta dopo la crisi finanziaria globale.
  • 25 Dicembre 2014 Papa Francesco condanna le violenze dell'ISIS: Nel tradizionale messaggio Urbi et Orbi, Papa Francesco ha condannato apertamente le violenze contro donne, bambini e minoranze etniche perpetrate dall'ISIS, schierandosi a difesa dei diritti umani.
  • 26 Dicembre 2014 Commemorazione del decimo anniversario dello tsunami dell'Oceano Indiano: Paesi dell'Oceano Indiano si riuniscono per commemorare il devastante tsunami del 2004, ricordando le vittime e riflettendo sugli impatti di uno dei più grandi disastri naturali della storia moderna.
  • 27 Dicembre 2014 Blackout internet in Corea del Nord: La Corea del Nord ha subito un'interruzione di internet e servizi cellulari, con gli Stati Uniti sospettati di essere responsabili dell'attacco.
  • 28 Dicembre 2014 Fine della missione di combattimento in Afghanistan: La Forza Internazionale di Assistenza per la Sicurezza (ISAF) conclude ufficialmente la sua missione di combattimento in Afghanistan, segnando una svolta importante nelle operazioni militari internazionali.
  • 29 Dicembre 2014 Strage di Peshawar: Tragico attacco terroristico in una scuola militare in Pakistan: 130 bambini vengono assassinati dai Talebani pakistani.
  • 30 Dicembre 2014 Scomparsa del volo Indonesia AirAsia 8501: Aereo commerciale sparisce dai radar durante il volo tra Surabaya e Singapore, con 162 persone a bordo, innescando una vasta operazione di ricerca e soccorso
  • 31 Dicembre 2014 Ultimo discorso di fine anno di Napolitano: Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana, ha pronunciato il suo ultimo discorso di fine anno, simbolicamente chiudendo un'importante fase della sua carriera politica.