I principali eventi accaduti a Agosto 1911: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1911 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1911: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1911 Omar Bradley: Inizio della Carriera Militare: Omar N. Bradley ha iniziato la sua formazione militare presso l'Accademia Militare di West Point all'età di 18 anni. Questo momento segna l'inizio di una carriera militare leggendaria che lo porterà a diventare un generale a cinque stelle e un strategico protagonista della Seconda Guerra Mondiale, influenzando profondamente la storia militare americana.
  • 02 Agosto 1911 Il furto della Gioconda da parte di Vincenzo Peruggia: Il 2 agosto 1911, Vincenzo Peruggia ha rubato la Gioconda dal Museo del Louvre di Parigi, motivato da un presunto spirito patriottico. Ironicamente, Peruggia non era consapevole che l'opera, pur essendo di Leonardo da Vinci, era legalmente proprietà francese. Leonardo aveva portato il dipinto in Francia nel 1516, donandolo al re Francesco I.
  • 03 Agosto 1911 Trattati di Arbitrato tra USA, Regno Unito e Francia: Il 3 agosto 1911, gli Stati Uniti hanno firmato storici trattati di arbitrato con il Regno Unito e la Francia durante separate cerimonie alla Casa Bianca. L'ambasciatore britannico James Bryce e il Segretario di Stato statunitense Philander Knox hanno firmato il primo trattato alle 15:10, seguito dalla firma del secondo trattato tra l'ambasciatore francese Jean Jules Jusserand e Knox. Questi trattati rappresentavano un significativo sforzo diplomatico volto a risolvere controversie internazionali attraverso negoziazioni pacifiche piuttosto che conflitti militari, riflettendo l'impegno del Presidente William Taft per la risoluzione diplomatica delle dispute.
  • 04 Agosto 1911 Fondazione del Consorzio Ilva: Il 4 agosto 1911 viene fondato il Consorzio Ilva, un importante gruppo industriale siderurgico italiano che avrà un ruolo significativo nello sviluppo industriale del Paese nel corso del XX secolo. Questo consorzio rappresenterà un punto di svolta per l'industria metallurgica italiana, gettando le basi per la modernizzazione del settore siderurgico nazionale.
  • 05 Agosto 1911 Conflitto di confine tra Colombia e Perù: Un significativo scontro militare si è verificato nel Dipartimento di Caquetá tra truppe colombiane e peruviane. Le forze colombiane hanno subito una sconfitta decisiva, con perdite sostanziali, che probabilmente hanno avuto implicazioni importanti per le dispute territoriali nella regione andina. Questo evento evidenzia le tensioni geopolitiche tra i due paesi sudamericani all'inizio del XX secolo.
  • 06 Agosto 1911 Cincinnatus Leconte diventa Presidente di Haiti: Il 6 agosto 1911, il Generale Cincinnatus Leconte fu proclamato Presidente di Haiti, riuscendo abilmente a sopravanzare il suo rivale politico Generale Anténor Firmin, che aveva tentato anch'egli di guidare un attacco alla capitale. L'ascesa al potere di Leconte rappresentò un momento significativo nella storia politica haitiana, segnando un cambiamento nella leadership nazionale durante un periodo di instabilità politica.
  • 07 Agosto 1911 Matilde E. Moisant: pioniera dell'aviazione: Matilde E. Moisant diventa la terza donna nella storia ad ottenere la licenza di pilota aeronautico, abbattendo significative barriere di genere in un settore tecnologico fortemente dominato dagli uomini. Il suo conseguimento rappresenta un momento cruciale nell'emancipazione femminile e nella progressiva inclusione delle donne nei campi scientifici e tecnici.
  • 08 Agosto 1911 Camera dei Rappresentanti USA stabilisce numero fisso di membri: Il Congresso degli Stati Uniti approva la Legge Pubblica 62-5 che fissa a 435 il numero dei rappresentanti alla Camera, con decorrenza dal 1913. Questa legge definisce stabilmente la composizione della Camera, creando un quadro di rappresentanza uniforme per la crescente nazione americana.
  • 09 Agosto 1911 Nascita di William Alfred Fowler, Fisico Premio Nobel: Nasce William Alfred Fowler, prestigioso fisico statunitense che in seguito vincerà il Premio Nobel. Fowler compirà importanti contributi nella fisica nucleare e astrofisica, in particolare nella comprensione della nucleosintesi stellare. Il suo lavoro rivoluzionario spiegherà come gli elementi chimici vengono creati all'interno delle stelle, trasformando radicalmente la nostra comprensione dei processi cosmici.
  • 10 Agosto 1911 Parliament Act del 1911: Riforma Costituzionale Britannica: Il Parliament Act del 1911 ha segnato un momento cruciale nella storia politica britannica, riducendo significativamente i poteri della Camera dei Lords. La legge ha eliminato il diritto di veto della Camera Alta sulle leggi finanziarie e ha introdotto una compensazione per i membri della Camera dei Comuni, rafforzando il principio democratico del parlamento britannico.
  • 11 Agosto 1911 Trattati di Arbitrato Taft-Knox con Regno Unito e Francia: L'11 agosto 1911, gli Stati Uniti firmarono storici trattati di arbitrato con il Regno Unito e la Francia durante separate cerimonie alla Casa Bianca. Questi accordi diplomatici, noti come Trattati Taft-Knox, miravano a stabilire meccanismi pacifici di risoluzione delle controversie internazionali attraverso negoziazioni diplomatiche. Inizialmente popolari presso il pubblico americano, i trattati subirono significative modifiche da parte del Senato degli Stati Uniti, che ne alterarono l'intento e la portata originali. Questi accordi rappresentarono un importante tentativo di promuovere la diplomazia e prevenire potenziali conflitti internazionali mediante il dialogo.
  • 12 Agosto 1911 Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 12 agosto 1911 segna l'inizio della Guerra di Libia, un conflitto tra il Regno d'Italia e l'Impero Ottomano per il controllo della Libia. Questo scontro coloniale avrebbe profonde conseguenze geopolitiche per l'assetto del Mediterraneo e per l'espansione imperiale italiana.
  • 13 Agosto 1911 Strage di Itri: Violenza contro Operai Sardi: La strage di Itri del 1911 fu un tragico eccidio avvenuto tra il 12 e il 13 luglio nella Terra di Lavoro. Un gruppo di itrani, guidato dal sindaco, alcuni carabinieri e guardie campestri, attaccò gli operai sardi impegnati nella costruzione della ferrovia Roma-Formia-Napoli, insieme alle loro famiglie. L'attacco fu motivato da tensioni locali e tentativi di estorsione camorristica, sfociati in una violenta aggressione contro i lavoratori.
  • 14 Agosto 1911 Morte di Henry Rathbone, testimone dell'assassinio di Lincoln: Henry Reed Rathbone, un importante figura storica presente durante l'assassinio del Presidente Abraham Lincoln a teatro, è deceduto il 14 agosto 1911. La sua vita fu segnata dalla tragica notte al Ford's Theatre, quando fu egli stesso pugnalato da John Wilkes Booth durante l'attentato che costò la vita al presidente.
  • 15 Agosto 1911 Inizio della guerra italo-turca per la Libia: Il 15 agosto 1911, il governo italiano, guidato da Giovanni Giolitti, ha avviato la guerra contro l'Impero Ottomano per conquistare la Libia. La decisione fu presa unilateralmente, senza consultare il Parlamento, e si basò su un ultimatum inviato all'Impero Ottomano. Questo conflitto avrebbe segnato l'inizio dell'espansione coloniale italiana in Nord Africa.
  • 16 Agosto 1911 Il Furto della Gioconda: Il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia compie un clamoroso furto della Gioconda dal Museo del Louvre di Parigi. Curiosamente, Peruggia non era consapevole che l'opera è uno dei pochi capolavori italiani effettivamente di proprietà francese, in quanto Leonardo la portò in Francia nel 1516 e la donò al re Francesco I.
  • 17 Agosto 1911 Massacro di Aigues-Mortes: Il 17 agosto 1893, ad Aigues-Mortes, in Francia, un gruppo di lavoratori italiani impiegati nelle saline è stato attaccato da una folla inferocita. Il massacro ha causato la morte di dieci italiani e oltre un centinaio di feriti. L'evento ha generato significative tensioni diplomatiche tra Italia e Francia, evidenziando i profondi contrasti sociali e le discriminazioni verso i lavoratori immigrati.
  • 18 Agosto 1911 Il Parliament Act rafforza la democrazia britannica: Il 18 agosto 1911, il Parliament Act ha ricevuto l'approvazione reale, rappresentando un momento cruciale nella storia costituzionale britannica. Questa legislazione ha significativamente ridotto il potere della Camera dei Lord, permettendo alla Camera dei Comuni di approvare leggi anche senza il consenso dei Lord dopo un periodo di attesa prestabilito. L'atto è stato una riforma fondamentale che ha rafforzato i processi democratici e la sovranità parlamentare, spostando l'equilibrio del potere politico verso un modello più rappresentativo.
  • 19 Agosto 1911 Accordo Germania-Russia a Potsdam: Importante intesa diplomatica tra Germania e Russia che definiva le rispettive sfere di influenza in Persia e stabiliva accordi strategici sulla ferrovia di Baghdad, rivelando le complesse dinamiche geopolitiche europee prima della Prima Guerra Mondiale.
  • 20 Agosto 1911 La vigilia del furto della Gioconda: Il 20 agosto 1911, la Gioconda era ancora esposta al Museo del Louvre di Parigi. Vincenzo Peruggia, l'uomo che avrebbe rubato il dipinto la notte successiva, era già presente al museo e conosceva approfonditamente le sue procedure di sicurezza, preparandosi accuratamente per il furto.
  • 21 Agosto 1911 Furto della Gioconda al Louvre: Il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia, un operaio italiano, compì un audace furto della celebre opera di Leonardo da Vinci, 'La Gioconda', dal Museo del Louvre di Parigi. Utilizzando il suo lavoro come copertura, Peruggia riuscì a sottrarre il dipinto indisturbato, innescando uno dei più famosi furti d'arte della storia moderna.
  • 22 Agosto 1911 Furto della Monna Lisa dal Louvre: Il 22 agosto 1911, l'operaio italiano Vincenzo Perugia riuscì a rubare il famoso dipinto di Leonardo da Vinci, la Monna Lisa, dal Museo del Louvre a Parigi. Questo audace furto d'arte divenne uno dei più celebri della storia, con il dipinto che rimase nascosto per oltre due anni prima di essere recuperato.
  • 23 Agosto 1911 Riunione strategica britannica pre-Prima Guerra Mondiale: Il Primo Ministro britannico H. H. Asquith ha convocato una riunione riservata del Comitato di Difesa Imperiale per valutare strategicamente le potenziali preparazioni militari e contingenze in vista di un possibile conflitto con la Germania. L'incontro rifletteva le crescenti tensioni diplomatiche e militari nell'Europa degli inizi del XX secolo, evidenziando la delicata situazione geopolitica che avrebbe poi portato allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
  • 24 Agosto 1911 Il Furto della Gioconda: Il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia compì un clamoroso furto della Gioconda dal Museo del Louvre di Parigi. Il dipinto rimase sottratto per due anni, finché Peruggia non fu arrestato nel 1913 dopo aver tentato di vendere l'opera a un collezionista italiano. Questo evento divenne uno dei più famosi furti d'arte della storia moderna.
  • 25 Agosto 1911 Nascita di Võ Nguyên Giáp: Nasce Võ Nguyên Giáp ad An Ka, un leggendario comandante militare vietnamita. Sarà una figura chiave nelle guerre di indipendenza del Vietnam, prima contro i francesi e poi contro gli Stati Uniti. Giáp è considerato uno dei più abili strateghi militari del XX secolo, che guidò le forze del Viet Minh e successivamente dell'esercito del Vietnam del Nord (PAVN) in importanti conflitti di liberazione nazionale.
  • 26 Agosto 1911 Nascita di Võ Nguyên Giáp: Il 26 agosto 1911 nasce Võ Nguyên Giáp ad An Khe, un importante comandante militare vietnamita. Guidò le forze del Viet Minh durante la guerra anti-coloniale contro la Francia e successivamente comandò l'Esercito Popolare Vietnamita (PAVN) del Vietnam del Nord contro gli Stati Uniti d'America e il Vietnam del Sud durante la Guerra del Vietnam.
  • 27 Agosto 1911 Celebrazioni del Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Il 27 marzo 1911 si sono svolte a Roma le celebrazioni ufficiali per il cinquantenario della proclamazione dell'Unità d'Italia e di Roma come capitale del Regno. La solenne seduta in Campidoglio ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali di alto livello, tra cui la Corte, il Corpo Diplomatico, il Governo, il Senato, la Camera Elettiva, Ufficiali di Stato, rappresentanze militari e autorità locali, sottolineando l'importanza storica dell'evento.
  • 28 Agosto 1911 Record di Precipitazioni in Georgia: Il 28 agosto 1911, la città di St. George, in Georgia (USA), ha vissuto un evento meteorologico straordinario con un'incredibile precipitazione di 45,7 cm (circa 18 pollici) in un solo giorno. Questo evento di precipitazione senza precedenti ha stabilito un record statale per la maggiore quantità di pioggia registrata in Georgia, evidenziando la potenzialità della regione per condizioni meteorologiche estreme.
  • 29 Agosto 1911 Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano: Il 29 agosto 1911, il Regno d'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano, dando inizio alla guerra italo-turca, nota anche come guerra di Libia. Questo conflitto si concluse con la conquista della Tripolitania e della Cirenaica, e l'annessione del Dodecaneso, segnando un importante momento di espansione coloniale italiana.
  • 30 Agosto 1911 Giornata senza eventi significativi nel 1911: Il 30 agosto 1911 non presenta documentazioni di eventi storici rilevanti. Questo non significa necessariamente l'assenza di accadimenti importanti, ma piuttosto una mancanza di registrazioni immediate. Il 1911 fu un anno caratterizzato da significativi sviluppi globali in campo tecnologico, politico e sociale.
  • 31 Agosto 1911 Celebrazioni del Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Le celebrazioni ufficiali del cinquantenario della proclamazione dell'Unità d'Italia e di Roma come capitale del Regno si svolgono a Roma. Sebbene la seduta reale si sia tenuta il 27 marzo, il 31 agosto 1911 è significativo per la Commissione comunale per i festeggiamenti, nominata dalla giunta capitolina nella seduta del 31 agosto 1910, che ha curato l'organizzazione delle celebrazioni.