I principali eventi accaduti a Gennaio 1911: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1911 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1911: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1911 Primo Atterraggio su Nave da Guerra: Il 18 gennaio, il pilota statunitense Eugene Burton Ely compie il primo storico atterraggio sul ponte della nave militare Pennsylvania, nella baia di San Francisco, aprendo nuove prospettive per l'aviazione navale.
- 02 Gennaio 1911 Scontro a fuoco a Londra con coinvolgimento di Winston Churchill: Un violento scontro a fuoco nell'East End di Londra causa due vittime e scatena una controversia politica che coinvolge Winston Churchill, all'epoca Segretario degli Interni. L'episodio riflette le tensioni sociali e i conflitti urbani del primo Novecento britannico.
- 03 Gennaio 1911 Assedio di Sidney Street a Londra: Un drammatico assedio di sette ore si svolse nell'East End di Londra, con forze di polizia e militari che si confrontarono con due anarchici lettoni. Il Ministro dell'Interno Winston Churchill presenziò personalmente all'operazione, che si concluse con la morte di entrambi gli anarchici. L'evento mise in luce le tensioni politiche e le sfide del contrasto al crimine dell'epoca.
- 04 Gennaio 1911 Spedizione Antartica Britannica di Scott: Il 4 gennaio 1911, la spedizione antartica britannica di Robert Falcon Scott, a bordo della nave Terra Nova, sbarcò con successo a Capo Evans nel continente antartico. Questa spedizione epica faceva parte dell'era eroica dell'esplorazione antartica, con Scott e il suo team che miravano a essere i primi a raggiungere il Polo Sud. L'impresa sarebbe diventata tristemente famosa per il suo tragico epilogo: Scott e diversi membri della spedizione persero la vita durante il viaggio di ritorno dopo essere stati preceduti dall'esploratore norvegese Roald Amundsen.
- 05 Gennaio 1911 Espulsione dei Gesuiti dal Portogallo: In un significativo evento politico e religioso, il Portogallo espelle l'ordine religioso dei Gesuiti, evidenziando le complesse tensioni tra stato e Chiesa cattolica in quel periodo storico.
- 06 Gennaio 1911 La Nazionale di calcio italiana e la divisa azzurra: Il 6 gennaio 1911 segna un momento storico per lo sport italiano: la Nazionale di calcio indossa per la prima volta la sua iconica divisa azzurra durante un'amichevole contro l'Ungheria. Questo evento non solo definisce l'identità visiva della squadra nazionale, ma stabilisce anche una tradizione che diverrà simbolo di orgoglio nazionale in tutti gli sport italiani. L'azzurro, colore scelto probabilmente per richiamare il blu dei Savoia, diventerà un elemento distintivo e riconoscibile del calcio e dello sport italiano a livello internazionale.
- 07 Gennaio 1911 Nascita della divisa azzurra della Nazionale italiana: Durante un'amichevole tra Italia e Ungheria, la Nazionale italiana indossa per la prima volta la storica divisa azzurra, che diverrà simbolo di tutti gli sport nazionali.
- 08 Gennaio 1911 Spedizione Antartica Australasiana di Douglas Mawson a Capo Denison: Il 8 gennaio 1911, la Spedizione Antartica Australasiana, guidata dall'esploratore Douglas Mawson, raggiunse con successo Capo Denison in Antartide. La spedizione affrontò sfide estreme sin dall'inizio, con venti potenti e incessanti che crearono condizioni proibitive, mettendo alla prova la resilienza e la determinazione degli esploratori. Il team di Mawson faceva parte dell'era eroica dell'esplorazione antartica, con l'obiettivo di mappare e comprendere il continente antartico largamente sconosciuto. Capo Denison sarebbe successivamente diventato leggendario per i suoi venti costanti e feroci, tanto da essere riconosciuto come uno dei luoghi più ventosi del pianeta, che pose significative sfide logistiche e di sopravvivenza per i membri della spedizione.
- 09 Gennaio 1911 Svolta Legale nel Brevetto dell'Industria Automobilistica: Una panel della Corte d'Appello degli Stati Uniti ha ribaltato una precedente decisione del tribunale federale, invalidando il brevetto esclusivo di George B. Selden sull'automobile. Questa sentenza ha avuto un impatto significativo sull'industria automobilistica, favorendo in particolare Henry Ford, che era stato precedentemente citato in giudizio dall'Associazione dei Produttori di Automobili Autorizzati (ALAM) per violazione di brevetto e pagamento di royalty. La decisione ha di fatto spianato la strada a Ford per stabilire quella che sarebbe diventata la più grande azienda di produzione automobilistica del paese, segnando un momento cruciale nell'innovazione industriale americana.
- 10 Gennaio 1911 Prima Fotografia Aerea negli Stati Uniti: La prima fotografia negli Stati Uniti è stata scattata da un aereo a San Diego, rappresentando un importante traguardo nella storia dell'aviazione e della fotografia. Questo evento simboleggia un precoce progresso tecnologico nelle tecniche di ripresa aerea.
- 11 Gennaio 1911 Inaugurazione del Palazzo di Giustizia a Roma: Il Palazzo di Giustizia a Roma è stato solennemente inaugurato l'11 gennaio 1911, dopo dodici anni di laboriosa costruzione. La cerimonia di inaugurazione ha assunto un significato simbolico particolarmente profondo, svolgendosi in un periodo di transizione istituzionale, con la presenza delle nuove autorità dopo gli eventi che avevano segnato la fine del regno di Umberto I e la scomparsa del ministro Zanardelli.
- 12 Gennaio 1911 Fondazione della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università delle Filippine: Il 12 gennaio 1911 è stata formalmente istituita la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università delle Filippine, un momento cruciale nella storia dell'istruzione giuridica filippina. L'evento è particolarmente significativo poiché tra gli studenti del primo anno vi erano tre futuri presidenti delle Filippine, a dimostrazione del potenziale dell'istituzione nel formare futuri leader nazionali. Questa fondazione rappresentò un punto di svolta nell'evoluzione accademica e politica del paese, gettando le basi per una formazione giuridica di alto livello.
- 13 Gennaio 1911 Celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia: L'Italia ha avviato le celebrazioni per i 50 anni dall'Unificazione nazionale con una serie di eventi commemorativi nelle principali città: Roma, Firenze e Torino. Questi festeggiamenti hanno rappresentato un momento di orgoglio nazionale e riflessione storica.
- 14 Gennaio 1911 Spedizione di Roald Amundsen al Polo Sud: Il 14 gennaio 1911, l'esploratore norvegese Roald Amundsen sbarcò sul bordo orientale della Piattaforma di ghiaccio di Ross, compiendo una tappa cruciale nella sua storica spedizione antartica. Questo sbarco strategico faceva parte di un piano accuratamente preparato per diventare il primo essere umano a raggiungere il Polo Sud geografico, obiettivo che avrebbe poi conseguito il 14 dicembre dello stesso anno.
- 15 Gennaio 1911 Wu Tingfang Taglia la Coda, Simbolo della Cina Moderna: In un potente atto simbolico di modernizzazione, Wu Tingfang, futuro Premier cinese, ha parlato a 40.000 persone nei Giardini Zhang a Shanghai. Ha pubblicamente tagliato la sua tradizionale acconciatura a coda, simbolo di sottomissione alla dinastia Qing, incoraggiando altri a fare lo stesso. Almeno 1.000 persone lo hanno immediatamente seguito, segnalando una trasformazione culturale e politica in Cina.
- 16 Gennaio 1911 Prima Edizione del Rally di Monte Carlo: Il 16 gennaio 1911 si tenne la prima edizione del Rally di Monte Carlo, un evento automobilistico che sarebbe diventato uno dei più prestigiosi e longevi appuntamenti nel mondo delle corse su strada. Questa competizione inaugurale segnò l'inizio di una tradizione sportiva che avrebbe influenzato profondamente il motorsport internazionale.
- 17 Gennaio 1911 Nascita di Luis W. Alvarez: Luis W. Alvarez, rinomato fisico americano noto per il suo lavoro pioneristico nella fisica subatomica, è nato. In seguito, gli verrà assegnato il Premio Nobel per la Fisica nel 1968 per i suoi significativi contributi alla comprensione scientifica.
- 18 Gennaio 1911 Primo Storico Atterraggio di un Aereo su una Nave: Eugene B. Ely atterra con successo sul ponte della USS Pennsylvania, ancorata nel porto di San Francisco, compiendo un'impresa pionieristica nell'aviazione navale. Utilizzando un biplano Curtiss, Ely dimostra la fattibilità di operazioni aeree dirette dalle navi militari, aprendo nuove prospettive strategiche per la marina e l'aviazione.
- 19 Gennaio 1911 Prima Cordotomia su Paziente Umano: Il 19 gennaio 1911, il Dr. Edward Martin, in collaborazione con il neurologo Dr. William Spiller, ha eseguito con successo la prima cordotomia su un essere umano. Questo innovativo intervento medico era progettato per alleviare il dolore cronico intrattabile mediante l'interruzione chirurgica di specifici percorsi nervosi nel midollo spinale. La cordotomia rappresentò un significativo avanzamento nelle tecniche di gestione del dolore e negli interventi neurochirurgici, offrendo speranza a pazienti con condizioni di dolore precedentemente non trattabili.
- 20 Gennaio 1911 Tragico incendio in miniera a Sosnowiec: Il 20 gennaio 1911, un catastrofico incendio è scoppiato in una miniera di carbone a Sosnowiec, una regione mineraria sotto il controllo russo in Polonia. L'incidente tragico ha causato la morte immediata di 40 minatori, evidenziando le pericolose condizioni di lavoro e i significativi rischi per la sicurezza affrontati dai lavoratori industriali nei primi del Novecento. L'evento sottolinea le dure realtà delle operazioni minerarie di quel periodo, dove la sicurezza dei lavoratori era spesso trascurata in nome della produttività industriale.
- 21 Gennaio 1911 Prima edizione del Rally di Monte Carlo: Il 21 gennaio 1911 si tenne la prima edizione del Rally di Monte Carlo, un evento automobilistico organizzato dal Principe Alberto I di Monaco. L'obiettivo era promuovere il principato e attirare turisti facoltosi durante la stagione invernale. I partecipanti partirono da vari punti dell'Europa, convergendo a Monaco, in una competizione che testava l'affidabilità dei veicoli e le abilità dei piloti attraverso impegnative rotte alpine.
- 22 Gennaio 1911 Inaugurazione dello Stadio del Genoa: Il 22 gennaio 1911 è stato inaugurato lo Stadio del Genoa, considerato il più antico stadio italiano tuttora in uso. Situato a Genova, questo impianto sportivo rappresenta un importante patrimonio storico per il calcio italiano. Dal 1933, lo stadio è stato intitolato a Luigi Ferraris, leggendario calciatore del Genoa, diventando un simbolo della tradizione calcistica genovese e nazionale.
- 23 Gennaio 1911 Assassinio di David Graham Phillips: Lo scrittore David Graham Phillips, autore di romanzi di successo, fu tragicamente assassinato a New York City da un individuo scontento che si era profondamente offeso dal suo romanzo provocatorio 'Le Avventure Mondane di Joshua Craig'. L'omicidio mise in luce le intense tensioni personali e sociali che circondavano le opere letterarie nei primi del Novecento, rivelando quanto potessero essere aspre le reazioni a contenuti ritenuti controversi.
- 24 Gennaio 1911 Inizio della Guerra Italo-Turca: L'Italia, spinta da una forte campagna nazionalista favorevole all'intervento in Libia, dichiara guerra all'Impero Ottomano per il possesso del territorio nordafricano. Questo conflitto, noto anche come Guerra di Libia, rappresentò un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano e segnò profondamente le relazioni geopolitiche del Mediterraneo.
- 25 Gennaio 1911 Truppe USA schierate al confine del Rio Grande: Personale militare degli Stati Uniti è stato strategicamente posizionato lungo il Rio Grande per impedire a insorti messicani di attraversare illegalmente il confine internazionale, evidenziando le tensioni e le sfide di sicurezza frontaliera dell'inizio del XX secolo.
- 26 Gennaio 1911 Primo Atterraggio di Aereo su Nave: Avviene un momento storico nell'aviazione navale con il primo atterraggio di un aereo su una nave, precisamente presso il Tanforan Park vicino alla USS Pennsylvania. Questo evento segna l'inizio di una nuova era nelle capacità aerospaziali marittime.
- 27 Gennaio 1911 Battaglia di Sciara Sciat nella Guerra Italo-Turca: Il 27 gennaio 1911, si svolse il combattimento di Sciara Sciat, un episodio cruciale della guerra italo-turca. In questa battaglia, le truppe italiane subirono una pesante sconfitta contro le forze ottomane, evidenziando le difficoltà e le sfide affrontate dall'esercito italiano durante la campagna coloniale in Libia.
- 28 Gennaio 1911 Henri Rougier Vince la Prima Edizione del Rally di Monte Carlo: Il pilota francese Henri Rougier entra nella storia automobilistica aggiudicandosi la prima edizione del leggendario Rally di Monte Carlo. Questo evento pionieristico segna un momento cruciale negli sport motoristici dei primi del Novecento, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una delle competizioni automobilistiche più prestigiose e impegnative al mondo. La vittoria di Rougier inaugura un'era di competizioni motoristiche internazionali di alto profilo.
- 29 Gennaio 1911 Cattura di Mexicali da parte del Partito Liberale Messicano: Durante la Rivoluzione Messicana, il Partito Liberale Messicano conquista la città di Mexicali, dando il via alla ribellione magonista del 1911. Questo evento rappresenta un momento cruciale di insurrezione contro il regime di Porfirio Díaz, che stava attraversando una fase di profonda instabilità politica.
- 30 Gennaio 1911 Eruzione Catastrofica del Vulcano Taal: Una devastante eruzione del Vulcano Taal nelle Filippine causa circa 1.500 vittime e ingenti danni ambientali e infrastrutturali, rappresentando uno degli eventi vulcanici più distruttivi del periodo.
- 31 Gennaio 1911 Celebrazione dell'Inaugurazione del Canale di Panama a San Francisco: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente designato San Francisco come città ospitante per la celebrazione dell'inaugurazione del Canale di Panama. Questo evento rappresenta un momento significativo nella commemorazione dell'infrastruttura nazionale e marittima dei primi del XX secolo, sottolineando l'importanza strategica e tecnologica del canale per il commercio e i trasporti internazionali.