I principali eventi accaduti a Dicembre 1911: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1911 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1911: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1911 Prima Missione di Bombardamento Aereo in Guerra: Il 1° dicembre 1911, durante la Guerra Italo-Turca, il Secondo Tenente Giulio Gavotti compì un'azione storica: eseguì il primo bombardamento aereo in un conflitto bellico, lanciando diverse bombe in territorio libico. Questo evento segnò l'inizio dell'utilizzo militare dell'aviazione, rivoluzionando le tattiche di guerra.
  • 02 Dicembre 1911 Prima visita di un monarca britannico in India: Re Giorgio V è giunto a Bombay (oggi Mumbai), diventando il primo monarca regnante britannico a visitare l'India britannica. Questa visita storica simboleggiava la diretta presenza imperiale ed era un significativo evento diplomatico e politico, evidenziando la complessa relazione tra la Corona britannica e la sua più preziosa colonia.
  • 03 Dicembre 1911 Nascita di Nino Rota: Nino Rota nasce a Milano, Italia. Compositore significativo del XX secolo, è noto per le sue influenti composizioni musicali, in particolare per le sue iconiche colonne sonore. Diventerà famoso per le collaborazioni con registi leggendari come Federico Fellini e Francis Ford Coppola, componendo colonne sonore memorabili per film come 'Il Padrino' e '8½'.
  • 04 Dicembre 1911 Attacco Italiano a Ain Zara: Il Corpo d'Armata speciale italiano avviò un attacco su tre colonne contro le difese turche a Ain Zara, posizione strategica a 10 km da Tripoli. La battaglia fu intensa e si protrasse fino alle 16:00, quando la resistenza turca iniziò a cedere.
  • 05 Dicembre 1911 Fine dell'Obbligo della Coda dei Capelli nella Cina dei Qing: La Dinastia Qing ha ufficialmente abolito, tramite un editto imperiale, l'antico obbligo per gli uomini cinesi di portare l'acconciatura tradizionale della coda (辫子, bianzi). Questo evento ha rappresentato una significativa trasformazione culturale e politica, simboleggiando il declino del dominio culturale mancese e gli sforzi di modernizzazione della Cina imperiale tardiva. L'acconciatura a coda, originariamente imposta dai governanti mancesi quando conquistarono la Cina nel 1644, era stata un potente simbolo di sottomissione e identità etnica per oltre 250 anni.
  • 06 Dicembre 1911 Occupazione di Derna durante la Guerra Italo-Turca: Il 6 dicembre 1911, le truppe italiane, principalmente reparti della Marina Militare, hanno occupato strategicamente la città di Derna, in Libia. Questo evento si colloca nel contesto della Campagna Italo-Turca (1911-1912), un conflitto coloniale in cui l'Italia mirava ad acquisire territori nell'allora provincia ottomana della Libia. L'occupazione di Derna rappresentò un momento significativo nell'espansione coloniale italiana nel Nord Africa, segnando un importante tappa militare e geopolitica.
  • 07 Dicembre 1911 Fine dell'acconciatura a coda in Cina: La Dinastia Qing emana un editto imperiale che abolisce l'obbligo dell'acconciatura a coda per gli uomini cinesi, un passaggio simbolico verso la modernizzazione. Contemporaneamente, vengono annunciate disposizioni per l'adozione del calendario occidentale, segnalando la graduale trasformazione culturale e amministrativa della Cina.
  • 08 Dicembre 1911 Nascita di Lee J. Cobb, attore americano: Lee J. Cobb è nato l'8 dicembre 1911 a New York City. È diventato un rinomato attore caratterista, celebre per le sue interpretazioni intense in film come '12 Angry Men' e 'On the Waterfront'. La sua carriera è stata particolarmente significativa durante l'era della lista nera di Hollywood, dove inizialmente collaborò con il Comitato per le Attività Anti-Americane, salvo poi pentirsi successivamente. Il suo stile recitativo potente e le interpretazioni memorabili lo hanno reso un punto di riferimento nel cinema e nel teatro del XX secolo.
  • 09 Dicembre 1911 Ultimatum Diplomatico Russo alla Persia: L'ambasciatore russo a Tehran ha consegnato un critico ultimatum diplomatico al governo persiano, richiedendo le immediate dimissioni di W. Morgan Shuster entro 48 ore. L'ultimatum prevedeva inoltre che la Persia si impegnasse a non assumere soggetti stranieri senza preventivo consenso di Russia e Gran Bretagna, dimostrando le significative tensioni geopolitiche e il controllo imperiale nell'area durante i primi del Novecento.
  • 10 Dicembre 1911 Il primo viaggio transcontinentale in aereo negli Stati Uniti: Calbraith Rogers ha completato con successo il primo attraversamento transcontinentale degli Stati Uniti in aereo, un viaggio straordinario che è durato 84 giorni. Questa impresa pionieristica rappresentò un traguardo significativo nella storia dell'aviazione iniziale, dimostrando il potenziale emergente del volo a motore per viaggi a lunga distanza.
  • 11 Dicembre 1911 Annullamento della divisione del Bengala al Durbar di Delhi: Durante la sua incoronazione come Imperatore delle Indie, re Giorgio V del Regno Unito annuncia ufficialmente l'annullamento della divisione della provincia del Bengala al Gran Durbar di Delhi. Questo evento rappresenta un importante momento di svolta nella politica coloniale britannica in India, segnalando una parziale risposta alle proteste nazionaliste indiane contro la precedente partizione.
  • 12 Dicembre 1911 Nuova Delhi diventa capitale dell'India britannica: Il 12 dicembre 1911, la città di Nuova Delhi inizia la sua costruzione per diventare la nuova capitale dell'India britannica, sostituendo Calcutta. Questo spostamento rappresenta un importante cambiamento strategico e amministrativo nell'assetto coloniale britannico.
  • 13 Dicembre 1911 Il Recupero della Monna Lisa a Firenze: Il 13 dicembre 1911, le autorità italiane hanno recuperato il celebre dipinto 'Monna Lisa' di Leonardo da Vinci a Firenze, ponendo fine a un drammatico furto avvenuto precedentemente al Museo del Louvre di Parigi. Questo recupero rappresenta un momento cruciale nella storia dell'arte, evidenziando l'immenso valore culturale del dipinto e l'intrigo internazionale che circondava una delle opere più famose al mondo. Il dipinto, trafugato dall'artista italiano Vincenzo Peruggia, fu poi restituito alla Francia, diventando un simbolo di orgoglio nazionale e di passione artistica.
  • 14 Dicembre 1911 Amundsen raggiunge il Polo Sud: Il 14 dicembre 1911, l'esploratore norvegese Roald Amundsen e la sua spedizione diventano i primi esseri umani a raggiungere il Polo Sud. Dopo un viaggio estenuante di 99 giorni e 2.980 km attraverso le distese ghiacciate dell'Antartide, Amundsen e i suoi quattro compagni compiono un'impresa epocale nella storia dell'esplorazione polare.
  • 15 Dicembre 1911 Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 15 dicembre 1911, il Regno d'Italia dichiara ufficialmente guerra all'Impero Ottomano e avvia l'invasione della Libia, allora parte dei possedimenti ottomani in Nord Africa. Questo conflitto rappresentò un momento cruciale nell'espansionismo coloniale italiano e segnò l'inizio di una campagna militare che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici nel Mediterraneo.
  • 16 Dicembre 1911 Approvazione del National Health Insurance Act nel Regno Unito: Il Parlamento britannico approva il National Health Insurance Act, introducendo un sistema pioneristico di assicurazione sanitaria per i lavoratori e gettando le basi del welfare state.
  • 17 Dicembre 1911 Avanzata italiana in Libia durante la guerra italo-turca: L'esercito italiano raggiunge l'oasi di Zanzur durante la campagna di conquista della Libia. Questo evento si colloca nel contesto della guerra italo-turca (1911-1912), un conflitto che segnò l'espansione coloniale italiana in Nord Africa e la progressiva occupazione dei territori ottomani in Libia.
  • 18 Dicembre 1911 Mostra d'Arte Der Blaue Reiter a Monaco: Il 18 dicembre 1911, il gruppo artistico rivoluzionario Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Blu) ha inaugurato la sua prima mostra pubblica a Monaco di Baviera, Germania. Questo evento storico ha presentato la visione artistica innovativa di artisti d'avanguardia come Wassily Kandinsky e Franz Marc. L'esposizione rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dell'arte moderna del primo Novecento, sfidando le convenzioni artistiche tradizionali e aprendo la strada all'espressionismo astratto.
  • 19 Dicembre 1911 Scioglimento del secondo majlis in Iran: Lo Scià di Persia, Mohammad Ali Shah, riprende il potere sciogliendo il secondo majlis (parlamento) sotto la pressione congiunta di Russia e Regno Unito, in un momento di forte instabilità politica per l'Iran.
  • 20 Dicembre 1911 Risoluzione della Crisi di Agadir nel Parlamento Francese: La Crisi di Agadir, una significativa tensione diplomatica tra Francia e Germania sugli interessi coloniali in Marocco, ha raggiunto un momento cruciale quando la Camera dei Deputati francese ha approvato un accordo marocchino con la Germania. Il voto è stato decisivo, con 393 deputati a sostegno dell'accordo e 36 contrari, mentre 141 deputati hanno scelto di astenersi, riflettendo le complesse sfumature geopolitiche dell'epoca.
  • 21 Dicembre 1911 Panoramica storica del 21 dicembre 1911: Il 21 dicembre 1911 rappresenta un momento di transizione globale, collocato in un'era di profondi cambiamenti tecnologici, politici e sociali. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici di rilievo, questo periodo è caratterizzato dal declino degli imperi europei, dall'emergere di nuove tecnologie industriali e da significative trasformazioni geopolitiche che avrebbero profondamente influenzato il corso del XX secolo.
  • 22 Dicembre 1911 Licenziamento di W. Morgan Shuster dalla Tesoreria Persiana: In un significativo incidente diplomatico, la Persia (Iran) è stata costretta a licenziare W. Morgan Shuster dal suo incarico di Tesoriere Generale, cedendo a un ultimatum dell'Impero Russo. L'evento evidenzia l'intensa interferenza straniera negli affari governativi persiani durante i primi del Novecento, dimostrando la limitata sovranità della Persia sotto la pressione delle potenze imperiali.
  • 23 Dicembre 1911 Prima de 'I Gioielli della Madonna': L'opera italiana 'I Gioielli della Madonna' è stata presentata per la prima volta a Berlino, segnando un momento importante nell'evoluzione delle arti performative del primo Novecento. L'evento rappresenta un significativo momento di scambio culturale internazionale nel panorama musicale europeo precedente alla Prima Guerra Mondiale, dimostrando la capacità della musica di superare i confini nazionali.
  • 24 Dicembre 1911 Scioglimento del secondo majlis in Iran: Il 24 dicembre 1911, sotto la pressione congiunta di Russia e Regno Unito, il secondo majlis (parlamento) iraniano è stato sciolto, segnando la fine della rivoluzione costituzionale in Iran. Mohammad Ali Shah, lo Scià di Persia, è riuscito a ripristinare il suo potere assoluto, interrompendo il movimento riformista che mirava a limitare l'autorità monarchica e introdurre un sistema più democratico.
  • 25 Dicembre 1911 Nascita di Võ Nguyên Giáp: Nasce Võ Nguyên Giáp, figura cruciale nella storia del Vietnam. Comandante militare straordinario, guiderà le forze del Viet Minh nella guerra di resistenza contro la Francia e successivamente comanderà l'esercito nordvietnamita (PAVN) durante la guerra del Vietnam contro gli Stati Uniti e il Vietnam del Sud.
  • 27 Dicembre 1911 Prima Esecuzione dell'Inno Nazionale Indiano: L'inno nazionale indiano "Jana Gana Mana" è stato cantato per la prima volta durante la sessione del Congresso Nazionale Indiano a Calcutta. Questo momento storico ha rappresentato un significativo traguardo culturale nel percorso dell'India verso l'identità nazionale e l'indipendenza.
  • 28 Dicembre 1911 La Stampa: Cronaca delle Operazioni Belliche in Africa: Il giornale La Stampa dedica i primi tre fogli all'aggiornamento delle operazioni militari in corso in Africa, fornendo un resoconto dettagliato degli scontri e pubblicando un elenco di sottoscrittori che hanno donato fondi per sostenere le famiglie dei soldati caduti durante le campagne coloniali.
  • 29 Dicembre 1911 Scoperta del Nucleo Atomico di Ernest Rutherford: Il fisico britannico di origine neozelandese Ernest Rutherford ha dedotto l'esistenza di un nucleo atomico compatto attraverso esperimenti di diffusione. Questa rivelazione scientifica rivoluzionaria è stata uno sviluppo cruciale nella comprensione della struttura atomica, gettando le basi della fisica nucleare moderna e della nostra comprensione della materia.
  • 30 Dicembre 1911 Sun Yat-sen Primo Presidente della Repubblica di Cina: Sun Yat-sen è stato eletto come primo Presidente della Repubblica di Cina, segnando un momento cruciale nella storia politica cinese dopo la Rivoluzione di Xinhai che ha rovesciato la Dinastia Qing. Questo evento ha simboleggiato la fine del governo imperiale e l'inizio di un'era repubblicana in Cina, aprendo una nuova stagione di riforme e modernizzazione politica.
  • 31 Dicembre 1911 Marie Curie: doppio Nobel: Marie Curie diventa la prima persona nella storia a ricevere due Premi Nobel in campi scientifici differenti, ottenendo il Premio Nobel per la Chimica per le sue rivoluzionarie ricerche sulla radioattività e la scoperta degli elementi polonio e radio.