I principali eventi accaduti a Marzo 1911: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1911 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1911: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1911 Morte di Jacobus H. van 't Hoff, Premio Nobel per la Chimica: Jacobus Henricus van 't Hoff, chimico e fisico olandese pionieristico, è deceduto all'età di 58 anni. Insignito del primo Premio Nobel per la Chimica nel 1901, van 't Hoff è stato un ricercatore rivoluzionario che ha trasformato la comprensione delle reazioni chimiche e delle strutture molecolari. I suoi contributi fondamentali hanno riguardato la cinetica chimica, la stereochimica e la chimica fisica, gettando le basi per lo sviluppo scientifico del XX secolo.
  • 02 Marzo 1911 Riforma Parlamentare Britannica: Approvazione del Veto Bill: Il 2 marzo 1911, la Camera dei Comuni britannica ha approvato con 368 voti favorevoli e 243 contrari il secondo passaggio del 'Veto Bill', un provvedimento legislativo rivoluzionario che avrebbe conferito al parlamento il potere di sovrastare le decisioni della Camera dei Lords. Questo voto rappresentò un momento cruciale nella democratizzazione del sistema politico britannico, riducendo significativamente il potere tradizionale dell'aristocrazia.
  • 03 Marzo 1911 Primo Cimitero Federale con Tombe di Soldati dell'Unione e Confederati: Viene istituito in Missouri un innovativo cimitero federale che ospita sepolture sia di soldati dell'Unione che Confederati. Questo gesto simboleggia un momento cruciale di riconciliazione nazionale dopo la Guerra Civile, rappresentando la volontà di guarigione e riappacificazione del paese.
  • 04 Marzo 1911 Insediamento del Quarto Governo Giolitti: Il 30 marzo 1911, Giovanni Giolitti ha formato il suo quarto governo, che è rimasto in carica fino al 21 marzo 1914. Questo governo si è contraddistinto per il tentativo di coinvolgere il Partito Socialista e per l'implementazione di importanti progetti sociali, tra cui la nazionalizzazione delle assicurazioni sulla vita e l'introduzione del suffragio universale maschile.
  • 05 Marzo 1911 Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Le celebrazioni ufficiali del cinquantesimo anniversario dell'Unificazione Italiana e di Roma come capitale del Regno si svolsero in un contesto sociale relativamente sereno. Tuttavia, emersero iniziative non ufficiali che evidenziavano le tensioni ideologiche e i contrasti materiali all'interno della giovane nazione, rivelando le complessità del processo di unificazione nazionale.
  • 06 Marzo 1911 Cinquantenario dell'Unità d'Italia a Roma: Nel marzo 1911 si sono svolte a Roma le celebrazioni ufficiali per il cinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia e di Roma come capitale del Regno. Le celebrazioni hanno mostrato un clima di unità nazionale, con il sindaco che ha esaltato gli entusiasmi patriottici e il Presidente del Senato Giuseppe Manfredi che ha sottolineato il ruolo dell'Italia come elemento di ordine e pace. Accanto alle iniziative ufficiali, non sono mancate manifestazioni che riflettevano antagonismi ideologici e tensioni sociali.
  • 07 Marzo 1911 Tragedia del Triangle Shirtwaist Factory: Il 25 marzo 1911, un devastante incendio presso la fabbrica Shirtwaist Company a Manhattan uccide 146 persone, principalmente giovani donne immigrate italiane ed ebree. La tragedia, causata da gravi carenze di sicurezza e uscite bloccate, diventerà un punto di svolta per le normative sul lavoro e la sicurezza industriale.
  • 08 Marzo 1911 Tragico Incendio alla Triangle Waist Company: Il 25 marzo 1911, un devastante incendio nella fabbrica Triangle Waist Company a New York ha causato la morte di 146 persone, per lo più giovani donne italiane ed ebree. L'incidente, causato da carenze nei sistemi di sicurezza e dall'inadeguatezza dei soccorsi, ha avuto un profondo impatto sociale e politico, portando all'introduzione di nuove leggi sulla sicurezza sul lavoro e aumentando l'adesione al sindacato International Ladies' Garment Workers' Union.
  • 09 Marzo 1911 Lettera del sindaco di Roma ai sindaci d'Italia: Il 9 marzo 1911, il sindaco di Roma ha inviato una comunicazione ufficiale ai sindaci di tutta Italia, con l'obiettivo di promuovere un'iniziativa commemorativa per la dinastia dei Savoia. La lettera preannunciava la realizzazione di un album illustrato che sarebbe stato presentato ai sovrani in occasione del 20 settembre 1911, data simbolica nel processo di unificazione nazionale italiana.
  • 10 Marzo 1911 Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Le celebrazioni ufficiali per i 50 anni dall'Unificazione italiana si svolsero a Roma in un contesto sociale complesso. Accanto alle cerimonie istituzionali, emersero iniziative non ufficiali che evidenziavano le tensioni ideologiche e le istanze materiali presenti nel giovane stato nazionale.
  • 11 Marzo 1911 Scoperta dell'Agente Causale della Poliomielite: Il dottor Simon Flexner, un rinomato ricercatore medico presso l'Istituto Rockefeller, ha compiuto un annuncio rivoluzionario riguardante l'identificazione dell'agente causale della paralisi infantile (poliomielite). Questa scoperta rappresentò un traguardo cruciale nella comprensione di una malattia che aveva generato diffuso terrore e conseguenze sanitarie devastanti, soprattutto tra i bambini. La ricerca di Flexner fornì approfondimenti essenziali sulla natura virale della polio, che in seguito avrebbe aperto la strada allo sviluppo del vaccino e agli sforzi di eradicazione globale.
  • 12 Marzo 1911 Celebrazioni del cinquantenario dell'Unità d'Italia: A Roma si svolgono le celebrazioni ufficiali del cinquantenario della proclamazione dell'Unità d'Italia e di Roma capitale del Regno. Le celebrazioni, previste per marzo 1911 e con una seduta reale il 27 marzo, sono caratterizzate da un clima di entusiasmo patriottico e interventi di personalità politiche e sociali che esaltano l'unità e la pacificazione nazionale.
  • 13 Marzo 1911 La Corte Suprema degli Stati Uniti conferma la tassazione sul reddito delle società: In una decisione giuridica storica, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito la legittimità costituzionale della tassazione federale sul reddito delle società. Questa sentenza ha gettato le basi per future politiche fiscali e meccanismi di raccolta delle entrate governative, rappresentando un momento cruciale nell'evoluzione del sistema tributario americano.
  • 14 Marzo 1911 Riforma Democratica in California: Il Governatore Hiram Johnson ha firmato una legge storica che ha introdotto meccanismi di democrazia diretta in California, inclusi referendum, iniziative legislative e elezioni di revoca. Questo provvedimento rappresentava un punto di svolta nell'Era Progressista, mirando a rafforzare la partecipazione democratica e limitare l'influenza degli interessi speciali.
  • 15 Marzo 1911 L'esercito statunitense seleziona la pistola Colt .45: Il 15 marzo 1911, presso l'arsenale di Springfield nel Massachusetts, l'esercito degli Stati Uniti ha condotto un rigoroso test di resistenza per selezionare l'arma da fianco standard per i propri soldati. Dopo un'estenuante prova di 6.000 colpi, la Colt Special Army Model 1910 ha dimostrato una superiore affidabilità rispetto al modello Savage, superando i test di funzionamento e dimostrando una minore frequenza di inceppamenti. Questa selezione ha avuto un impatto significativo sull'equipaggiamento militare e sulle strategie di difesa personale per le successive decadi, stabilendo un nuovo standard per le armi da fuoco militari.
  • 16 Marzo 1911 Principio di equivalenza di Einstein: Albert Einstein enuncia il principio di equivalenza delle forze inerziali e gravitazionali, un fondamentale ampliamento della teoria della relatività ristretta che rivoluzionerà la comprensione fisica dell'universo.
  • 17 Marzo 1911 Festa Nazionale dell'Unità d'Italia: Il 17 marzo 1911 è stata istituita ufficialmente la festa nazionale per commemorare l'Unità d'Italia, in occasione del cinquantesimo anniversario della proclamazione del Regno d'Italia. Questa ricorrenza celebra un momento cruciale nella storia nazionale, simboleggiando l'unificazione e l'identità italiana.
  • 18 Marzo 1911 La prima canzone di successo di Irving Berlin: Il 18 marzo 1911 viene pubblicata 'Alexander's Ragtime Band', un brano rivoluzionario che segna l'inizio della carriera di Irving Berlin. Questa composizione rappresenta un momento cruciale nella musica popolare americana, lanciando Berlin come uno dei più influenti compositori del XX secolo. Il brano diventerà un classico che cambierà per sempre il panorama musicale statunitense.
  • 19 Marzo 1911 Prima Giornata Internazionale della Donna in Europa: Il 19 marzo 1911 si è svolta la prima edizione europea della Giornata Internazionale della Donna. Questo evento storico ha segnato un momento cruciale per i diritti delle donne, con manifestazioni e raduni che chiedevano uguaglianza politica e sociale. Successivamente, per un equivoco, la data della celebrazione è stata spostata all'8 marzo.
  • 20 Marzo 1911 Incendio della Fabbrica Triangle Shirtwaist: L'incendio della fabbrica Triangle Shirtwaist a New York City fu un devastante disastro industriale in cui 146 operai del settore abbigliamento, per lo più giovani donne immigrate, persero la vita a causa di porte di uscita chiuse a chiave e misure di sicurezza antincendio inadeguate. Questo tragico evento divenne un momento cruciale per la riforma dei diritti dei lavoratori e della sicurezza sul posto di lavoro negli Stati Uniti.
  • 21 Marzo 1911 300° Anniversario della Bibbia di Re Giacomo: Il 21 marzo 1911 si celebrò il trecentesimo anniversario dell'introduzione della versione inglese della Bibbia di Re Giacomo. Questa traduzione monumentale, commissionata da Re Giacomo I d'Inghilterra nel 1611, fu realizzata da 47 studiosi e divenne uno dei testi biblici più influenti nel mondo anglofono. La traduzione era particolarmente nota per il suo linguaggio poetico e l'impatto significativo sulla letteratura e la pratica religiosa.
  • 22 Marzo 1911 Fondazione dell'Università di Porto: Il 22 marzo 1911 viene fondata l'Università di Porto, un importante ateneo pubblico in Portogallo. L'istituzione nasce con l'obiettivo di promuovere l'eccellenza accademica, la ricerca scientifica e lo sviluppo intellettuale della regione. Nel corso dei decenni, l'università si è affermata come uno dei più prestigiosi centri di istruzione superiore del Portogallo, contribuendo significativamente al progresso culturale e scientifico del paese.
  • 23 Marzo 1911 Disastro marittimo della SS Yongala: La SS Yongala, un piroscafo passeggeri e merci, affondò tragicamente durante un ciclone catastrofico al largo della costa del Queensland, in Australia. Partita da Mackay alle 13:30 del 23 marzo 1911, l'imbarcazione fu travolta da condizioni di tempesta estreme, causando la perdita di tutti i 122 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo disastro marittimo rimane uno dei più significativi naufragi australiani, con i resti del relitto che non vennero scoperti fino al 1958, rappresentando un toccante monito sui pericoli della navigazione agli inizi del XX secolo.
  • 24 Marzo 1911 Il primo volo di massa con oltre 10 passeggeri: Il 24 marzo 1911, Roger Sommer ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione, realizzando il primo volo di massa con 13 passeggeri a bordo. Questo evento rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione civile, dimostrando concretamente la possibilità di trasportare più persone contemporaneamente e aprendo nuove prospettive per i viaggi aerei. L'impresa di Sommer sfidò le percezioni dell'epoca riguardo la fattibilità del volo umano e gettò le basi per lo sviluppo futuro del trasporto aereo commerciale.
  • 25 Marzo 1911 Incendio della Fabbrica Triangle: Il 25 marzo 1911, un devastante incendio si verificò presso la fabbrica Triangle Shirtwaist a Manhattan, New York, causando la morte di 146 operai, prevalentemente donne giovani e immigrate. L'evento rappresentò un punto di svolta cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori e della sicurezza sul lavoro negli Stati Uniti.
  • 26 Marzo 1911 Incendio della fabbrica Triangle a New York: Il tragico incendio della fabbrica Triangle, avvenuto il 25 marzo 1911 a New York, rappresenta uno dei più gravi incidenti industriali della storia americana. L'evento costò la vita a 146 lavoratori, per lo più giovani immigrati italiani ed ebrei, innescando un profondo dibattito sulla sicurezza sul lavoro. Le conseguenze furono immediate: l'opinione pubblica si mobilitò, portando all'approvazione di nuove leggi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e rafforzando significativamente il movimento sindacale, in particolare l'International Ladies' Garment Workers' Union.
  • 27 Marzo 1911 Celebrazioni del Cinquantenario dell'Unità d'Italia a Roma: Il 27 marzo 1911, a Roma si sono svolte le celebrazioni ufficiali per il cinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia. La solenne seduta reale si è tenuta in Campidoglio, con la partecipazione di rappresentanti della Corte, del Corpo Diplomatico, del Governo, del Senato, della Camera, delle massime autorità statali e locali.
  • 28 Marzo 1911 Marie Curie riceve il secondo Premio Nobel: Marie Sklodowska Curie è stata insignita del suo secondo Premio Nobel in Chimica, diventando la prima persona e l'unica donna a vincere premi Nobel in due diversi campi scientifici. Il suo lavoro rivoluzionario sulla radioattività e la scoperta degli elementi polonio e radio hanno trasformato la comprensione scientifica della struttura atomica e della radiazione.
  • 29 Marzo 1911 Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Il 29 marzo 1911 si sono svolte a Roma le celebrazioni ufficiali per il cinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia e della proclamazione di Roma come capitale del Regno. L'evento, preparato con grande cura, ha visto la partecipazione di numerose autorità nazionali. Nonostante l'atmosfera festosa, non sono mancate tensioni e contestazioni che riflettevano le complesse divisioni sociali e politiche dell'Italia di inizio secolo.
  • 30 Marzo 1911 Inizio del Governo Giolitti IV: Il Governo Giolitti IV, guidato da Giovanni Giolitti, iniziò il 30 marzo 1911 e rimase in carica fino al 21 marzo 1914. Questo governo fu caratterizzato da una serie di riforme e politiche progressiste, tra cui la proposta di suffragio universale maschile e la nazionalizzazione delle assicurazioni sulla vita. Giolitti fu una figura centrale della politica italiana di inizio Novecento, promuovendo importanti riforme sociali e istituzionali.
  • 31 Marzo 1911 Incendio della Fabbrica Triangle Shirtwaist: Un devastante incendio industriale presso la fabbrica Triangle Shirtwaist a New York City causò la morte di 146 lavoratori tessili, per lo più giovani donne immigrate. La catastrofe rivelò gravi carenze nella sicurezza sul lavoro e divenne un momento cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori, innescando riforme significative sugli standard di sicurezza industriale e sulla protezione dei lavoratori.