I principali eventi accaduti a Giugno 1911: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1911 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1911: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1911 Inaugurazione del Vittoriano a Roma: Il 4 giugno 1911, in occasione della Festa dello Statuto, è stato inaugurato a Roma il monumentale Vittoriano, dedicato a Vittorio Emanuele II. Il monumento, in costruzione dal 1878, è stato svelato alla presenza del nipote del re, Vittorio Emanuele III. Il primo ministro Giovanni Giolitti ha pronunciato un discorso ufficiale, celebrando le glorie di Roma e ricordando i sacrifici che hanno condotto all'unificazione italiana.
- 02 Giugno 1911 Celebrazioni del 50º anniversario dell'Unità d'Italia: Il 2 giugno 1911, le celebrazioni per il 50º anniversario dell'Unità d'Italia proseguivano con eventi culturali e storici in varie città italiane. Queste celebrazioni rappresentavano un momento significativo per commemorare la nascita del Regno d'Italia e il processo di unificazione nazionale, rafforzando il senso di identità e orgoglio nazionale.
- 03 Giugno 1911 Rodolfo Lanciani nominato Senatore del Regno d'Italia: Rodolfo Lanciani, illustre archeologo, viene insignito del prestigioso titolo di Senatore del Regno d'Italia in riconoscimento dei suoi straordinari contributi nel campo dell'archeologia. La sua nomina testimonia l'importanza attribuita alla ricerca storica e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano in quel periodo.
- 04 Giugno 1911 Inaugurazione del Vittoriano: Il 4 giugno 1911, in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia, è stato inaugurato a Roma il monumento nazionale dedicato a Vittorio Emanuele II. Il Vittoriano, un imponente complesso monumentale in marmo alto 250 piedi, simboleggia la rinascita politica e culturale dell'Italia unita. La cerimonia ufficiale ha rappresentato un momento solenne di celebrazione nazionale.
- 05 Giugno 1911 Inaugurazione del Vittoriano a Roma: Il 4 giugno 1911, in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III ha inaugurato il Monumento a Vittorio Emanuele II, noto come Vittoriano, a Roma. La cerimonia, seguita da una folla immensa, ha visto la partecipazione di importanti personalità come Giovanni Giolitti, la regina Elena, la regina madre Margherita di Savoia, seimila sindaci italiani, veterani delle guerre risorgimentali e tremila studenti romani.
- 06 Giugno 1911 Inaugurazione del Vittoriano a Roma: Il 4 giugno 1911, Vittorio Emanuele III inaugura il Monumento Nazionale Vittoriano a Roma, in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia. La cerimonia, seguita da una folla immensa, vede la partecipazione di regnanti, sindaci, veterani delle guerre risorgimentali e studenti romani.
- 07 Giugno 1911 Terremoto devastante in Messico nel 1911: Un catastrofico terremoto ha colpito il Messico il 7 giugno 1911, causando distruzione diffusa e una significativa perdita di vite umane. L'evento sismico è stato particolarmente devastante a Zapotlán, dove sono morte 500 persone. La prima scossa è avvenuta alle 4:36 del mattino ed è durata oltre un minuto, provocando danni estesi all'infrastruttura e alle comunità locali.
- 08 Giugno 1911 Inizio delle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia: Hanno preso il via le celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia, con preparativi ed eventi che includevano esposizioni tematiche, manifestazioni locali e commemorazioni del Risorgimento e della nascita dello Stato unitario.
- 09 Giugno 1911 Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Nel 1911 l'Italia celebra cinquant'anni dall'unificazione nazionale con imponenti manifestazioni a Roma e Torino. Due grandi esposizioni internazionali sottolineano l'importanza dell'evento: a Roma l'Esposizione Internazionale della Storia e dell'Arte, a Torino l'Esposizione Internazionale delle Industrie e del Lavoro. Questi eventi celebrativi rappresentavano un momento di orgoglio nazionale e di riflessione sui progressi compiuti dal Paese.
- 10 Giugno 1911 Inaugurazione Casa-Museo di Rembrandt: La Regina Guglielmina dei Paesi Bassi inaugura ufficialmente la Casa-Museo di Rembrandt ad Amsterdam, preservando la storica residenza e lo studio del celebre pittore olandese.
- 11 Giugno 1911 Fondazione dell'Associazione per il Miglioramento Universale dei Negri: Marcus Garvey ha fondato l'Associazione per il Miglioramento Universale dei Negri (UNIA), un'organizzazione panafricana cruciale dedicata alla promozione dell'empowerment economico nero, dell'orgoglio razziale e dell'unità tra le persone di origine africana in tutto il mondo. Questo movimento ha avuto un impatto significativo sul movimento per i diritti civili e l'identità culturale afroamericana.
- 12 Giugno 1911 Celebrazioni del Cinquantenario dell'Unità d'Italia a Roma: Il 12 giugno 1911, nell'ambito delle celebrazioni per il Cinquantenario dell'Unità d'Italia, si svolsero importanti eventi a Roma. La cerimonia commemorativa includeva simboli significativi della storia italiana: l'Italia turrita ricevette l'omaggio della Vittoria alata, che rappresentava il sacrificio degli eroi nazionali. Sullo sfondo, il monumentale Vittoriano, progettato da Giovanni Sacconi e inaugurato il 4 giugno, e il Campidoglio, simbolo della continuità storica della città di Roma. La statua della Lupa che allatta Romolo e Remo completava l'apparato simbolico, richiamando le radici mitiche della città.
- 13 Giugno 1911 Primo utilizzo di un aereo in guerra: Durante la guerra italo-turca, il capitano italiano Piazza compie il primo utilizzo di un aeroplano in un contesto bellico, aprendo una nuova era nell'arte militare e nell'aviazione.
- 14 Giugno 1911 Incoronazione di re Giorgio V e regina Maria: Il 22 giugno 1911 si è svolta l'incoronazione di re Giorgio V e della regina Maria, con tre maestose processioni da Buckingham Palace all'Abbazia di Westminster. La cerimonia ha coinvolto rappresentanti di famiglie reali e governi stranieri, con la suggestiva Gold State Coach che trasportava i sovrani, scortata da truppe militari e guardie reali.
- 15 Giugno 1911 Inaugurazione del Vittoriano: Il 4 giugno 1911, in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III ha inaugurato il Monumento alla presenza di una folla immensa e plaudente. Alla cerimonia hanno partecipato la regina Elena, la regina madre Margherita di Savoia, il presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, seimila sindaci d'Italia, veterani delle guerre risorgimentali e tremila studenti delle scuole romane.
- 16 Giugno 1911 Fondazione di IBM: Il 16 giugno 1911, la Computing-Tabulating-Recording Company viene fondata a Endicott, New York, che in seguito si evolverà nel colosso tecnologico globale IBM. Questo momento cruciale segnò l'inizio di un'azienda che avrebbe rivoluzionato l'informatica e la tecnologia dell'informazione durante tutto il XX secolo, diventando uno dei principali attori mondiali nell'innovazione tecnologica.
- 17 Giugno 1911 Celebrazioni del 50° anniversario dell'Unità d'Italia: Le celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia si svolsero principalmente tra marzo e aprile 1911, con importanti eventi commemorativi a Roma e Torino. Questi festeggiamenti hanno rappresentato un momento significativo di commemorazione e orgoglio nazionale per l'Italia unificata.
- 18 Giugno 1911 Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Il 1911 è un anno di grandi celebrazioni nazionali per il cinquantesimo anniversario dell'unificazione italiana. Vengono organizzate importanti esposizioni a Roma, Torino e Firenze, che testimoniano l'evoluzione della memoria risorgimentale e la diffusione di un rinnovato sentimento nazionalistico.
- 19 Giugno 1911 Incendio della Fabbrica Triangle Shirtwaist: Un devastante incendio industriale presso la fabbrica Triangle Shirtwaist a New York City causò la morte tragica di 145 lavoratori, prevalentemente giovani donne immigrate. La maggior parte delle vittime rimase intrappolata a causa di porte chiuse a chiave e vie di fuga inadeguate, evidenziando gravi carenze nella sicurezza sul lavoro. Questo evento catastrofico divenne un momento cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori, innescando significative riforme nelle normative di sicurezza e protezione dei lavoratori.
- 20 Giugno 1911 Fondazione della NAACP a New York: Il 20 giugno 1911, la National Association for the Advancement of Colored People (NAACP) fu ufficialmente incorporata a New York City, segnando un momento cruciale nel movimento per i diritti civili. Questa organizzazione rivoluzionaria sarebbe diventata uno dei gruppi di advocacy più influenti nella lotta contro la discriminazione razziale e nella promozione dei diritti uguali per gli afroamericani.
- 21 Giugno 1911 Preparativi per l'Incoronazione di Giorgio V: In preparazione dell'incoronazione, il 12 maggio 1911 si è aperto il Festival dell'Impero presso il Crystal Palace di Londra, un evento volto a celebrare l'imminente incoronazione dei sovrani britannici Giorgio V e Maria. La manifestazione rappresentava una grande esposizione della cultura e del prestigio imperiale britannico, anticipando un momento cruciale nella storia della monarchia.
- 22 Giugno 1911 Incoronazione di Re Giorgio V e Regina Maria: Il 22 giugno 1911, Re Giorgio V e sua moglie Regina Maria sono stati formalmente incoronati monarchi del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda in una solenne cerimonia presso l'Abbazia di Westminster. Questo significativo evento reale ha segnato la transizione di potere da Edoardo VII al figlio Giorgio V, simboleggiando l'inizio di una nuova era per la monarchia britannica all'inizio del XX secolo. Alla cerimonia hanno partecipato numerosi rappresentanti reali dei grandi imperi europei, sottolineando l'importanza geopolitica dell'evento.
- 23 Giugno 1911 Inizio della Guerra Italo-Turca per la Libia: Il 23 giugno 1911, il Regno d'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano con l'obiettivo di conquistare i territori nordafricani di Tripolitania e Cirenaica. Questo conflitto, che durerà fino al 1912, rappresenta un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano e segnerà profondamente la storia del Mediterraneo. L'Italia mirava a realizzare il proprio progetto imperiale, sfidando la già indebolita potenza ottomana e cercando di ottenere prestigio internazionale attraverso l'acquisizione di nuovi territori coloniali.
- 24 Giugno 1911 Inaugurazione del Vittoriano a Roma: Il 4 giugno 1911, in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia, è stato inaugurato il Vittoriano a Roma. Il monumentale complesso è stato svelato alla presenza di Vittorio Emanuele III e del presidente del consiglio Giovanni Giolitti, simboleggiando l'unità e l'orgoglio nazionale italiano.
- 25 Giugno 1911 Incoronazione di re Giorgio V e della regina Maria: L'incoronazione di Giorgio V e della regina Maria come sovrani del Regno Unito e dei domini britannici si è svolta nell'Abbazia di Westminster il 22 giugno 1911. Questa cerimonia è stata la seconda delle quattro incoronazioni reali del XX secolo, alla quale hanno partecipato numerosi rappresentanti delle corti reali degli imperi europei continentali.
- 26 Giugno 1911 Inaugurazione del Vittoriano: Il Vittoriano, monumentale complesso architettonico a Roma, viene inaugurato da re Vittorio Emanuele III in occasione delle celebrazioni per il 50º anniversario dell'Unità d'Italia, simboleggiando l'orgoglio nazionale e l'identità del giovane stato italiano.
- 27 Giugno 1911 Celebrazioni del 50° Anniversario dell'Unità d'Italia: A Roma sono state inaugurate le festività commemorative per il Cinquantenario dell'Unità d'Italia, un momento significativo per celebrare la storia e l'identità nazionale italiana, ripercorrendo i passaggi fondamentali che portarono alla formazione del regno unitario.
- 28 Giugno 1911 Caduta del Meteorite Nakhla in Egitto: Un evento astronomico straordinario si è verificato sopra Alessandria, in Egitto, quando una serie di forti boati hanno accompagnato la caduta di circa 40 frammenti di meteorite, per un peso complessivo di 40 kg. Un aspetto tragico dell'evento è stato il decesso di un cane colpito durante la discesa del meteorite. Il meteorite è stato successivamente denominato Nakhla, dal nome del villaggio di El Nakhla El Baharia dove è precipitato.
- 29 Giugno 1911 Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 29 giugno 1911, i soldati italiani sbarcano a Tripoli e l'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano per il possesso della Tripolitania e della Cirenaica, dando inizio alla Guerra Italo-Turca che porterà all'occupazione italiana della Libia.
- 30 Giugno 1911 Nascita di Czesław Miłosz: Nasce Czesław Miłosz, scrittore e poeta polacco che in seguito vincerà il Premio Nobel per la Letteratura. Intellettuale di spicco del XX secolo, è particolarmente noto per le sue opere che esplorano temi di storia, politica ed esperienza umana, con una profonda attenzione agli sconvolgimenti del periodo tra la Seconda Guerra Mondiale e il dopoguerra.