I principali eventi accaduti a Ottobre 1911: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1911 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Ottobre 1911: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Ottobre 1911 Lavoratori dei diamanti olandesi conquistano la giornata lavorativa di 8 ore: Il 1° ottobre 1911, i lavoratori dei diamanti nei Paesi Bassi hanno raggiunto un importante traguardo per i diritti dei lavoratori, ottenendo una giornata lavorativa di 8 ore. Questo risultato storico rappresentò un significativo passo avanti nel miglioramento delle condizioni lavorative e degli standard occupazionali durante l'era industriale dei primi del Novecento.
  • 02 Ottobre 1911 Bombardamento navale italiano su Tripoli: Il 2 ottobre 1911, la marina italiana diede inizio al bombardamento navale di Tripoli, un'azione strategica preparatoria allo sbarco delle truppe italiane durante la Guerra Italo-Turca. Questo evento segnò un momento cruciale nel conflitto per il controllo della Libia.
  • 03 Ottobre 1911 Invasione italiana di Tripoli durante la Guerra Italo-Turca: Il 3 ottobre 1911, l'Italia avviò un'operazione militare strategica contro l'Impero Ottomano, implementando un blocco navale completo di Tripoli. Prima del blocco, le forze italiane fornirono un preavviso di evacuazione di tre giorni agli abitanti della città, segnalando l'imminente inizio delle ostilità. Il blocco navale fu accompagnato da un intenso bombardamento, segnando un'escalation significativa nella Guerra Italo-Turca e dimostrando le ambizioni coloniali italiane in Nord Africa.
  • 04 Ottobre 1911 Inizio del bombardamento navale italiano su Tripoli: Alle ore 15:30 del 4 ottobre 1911, la Regia Marina italiana avvia il bombardamento di Tripoli, segnando l'inizio ufficiale delle ostilità nella guerra italo-turca. L'obiettivo strategico era neutralizzare le postazioni artiglierie turche e preparare le condizioni per lo sbarco delle truppe italiane.
  • 05 Ottobre 1911 Inizio della guerra italo-turca: Il 5 ottobre 1911, la Regia Marina italiana aprì il fuoco contro i forti di Tripoli, segnando l'inizio ufficiale della guerra italo-turca. Il 7 ottobre gli italiani sbarcarono e occuparono Tripoli, seguito da altre località in Tripolitania e Cirenaica, avviando un periodo di occupazione coloniale italiana.
  • 06 Ottobre 1911 Inizio dell'invasione italiana della Libia: Il 6 ottobre 1911 ebbe inizio il bombardamento navale italiano su Tripoli, preceduto da uno sbarco militare il 5 ottobre. Questo evento segnò l'inizio della guerra italo-turca e l'espansione coloniale italiana in Nord Africa.
  • 07 Ottobre 1911 Insurrezione di Wuchang: Inizio della Rivoluzione Xinhai: L'insurrezione di Wuchang ha segnato un momento cruciale nella storia cinese, avviando la Rivoluzione Xinhai che avrebbe definitivamente abbattuto la secolare dinastia Qing. Guidata da forze rivoluzionarie nella provincia di Hubei, l'insurrezione ha rappresentato un punto di svolta decisivo nella transizione della Cina dall'impero tradizionale a un sistema di governo repubblicano.
  • 08 Ottobre 1911 Sbarco italiano a Tripoli: Dopo i bombardamenti navali, alle 7:30 del mattino iniziò lo sbarco delle truppe italiane a Tripoli. Circa 7.000 uomini sbarcarono senza incontrare significativa resistenza, occupando i punti strategici della città.
  • 09 Ottobre 1911 Insurrezione di Wuchang: Inizio della Rivoluzione Xinhai: Un'esplosione accidentale di una bomba a Hankou innescò l'insurrezione di Wuchang contro la dinastia Qing, segnando l'inizio cruciale della Rivoluzione Xinhai che avrebbe portato alla caduta della Cina imperiale. Questo evento rappresentò una svolta decisiva nella storia cinese moderna, aprendo la strada alla trasformazione politica del paese.
  • 10 Ottobre 1911 Inizio della Rivoluzione Cinese: La rivolta a Wuchang si trasforma nella Rivoluzione Cinese, che porterà alla caduta della dinastia Qing e alla fondazione della Repubblica Cinese.
  • 11 Ottobre 1911 Dichiarazione di guerra dell'Italia all'Impero Ottomano: Il 29 settembre 1911, dopo il rifiuto dell'ultimatum italiano, l'Italia dichiara ufficialmente guerra all'Impero Ottomano, dando inizio alla Guerra italo-turca per il controllo della Libia.
  • 12 Ottobre 1911 Rivoluzione Xinhai in Cina: Inizio della Rivoluzione Xinhai con la cattura di Wuchang da parte dei rivoluzionari. L'assemblea provinciale dell'Hubei ha votato la secessione dall'Impero Qing e l'istituzione di una repubblica. Il colonnello Li Yuanhong ha ufficialmente annunciato la caduta della dinastia Qing dopo secoli di governo imperiale. Le città strategiche di Hangkow e Hanyang sono state pacificamente occupate dalle forze ribelli.
  • 13 Ottobre 1911 Furto della Gioconda: Il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia compie uno dei furti più celebri della storia dell'arte, rubando la Gioconda dal Museo del Louvre di Parigi, innescando una vicenda che catturerà l'attenzione mondiale.
  • 14 Ottobre 1911 Arresto di Mussolini e Nenni: Il 14 ottobre 1911, Benito Mussolini e Pietro Nenni vennero arrestati e imprigionati per alcuni mesi nel carcere di Bologna a causa delle loro attività anti-belliche durante la guerra italo-turca. Questo episodio testimonia le tensioni politiche e le posizioni interventiste/pacifiste del periodo.
  • 15 Ottobre 1911 Battaglia rivoluzionaria messicana a Tepoztlán: Scontro significativo tra le truppe governative guidate dal Generale Figueroa e i rivoluzionari zapatisti vicino al villaggio di Tepoztlán. Lo scontro ha causato circa 500 vittime tra i rivoluzionari, ma Emilio Zapata è riuscito a fuggire, continuando la sua resistenza contro le forze governative.
  • 16 Ottobre 1911 Ribellione di Felix Diaz durante la Rivoluzione Messicana: Durante la Rivoluzione Messicana, Felix Diaz, nipote dell'ex presidente Porfirio Diaz, occupò il porto strategico di Veracruz come atto di ribellione contro il presidente Francisco I. Madero. Questo evento rappresentò un momento cruciale di sommossa politica e sfida al governo esistente, evidenziando le complesse lotte di potere in questo periodo turbolento della storia messicana.
  • 17 Ottobre 1911 Inizio della guerra italo-turca: Il 17 ottobre 1911, l'Italia dà inizio alla guerra italo-turca inviando un ultimatum al governo ottomano, seguito immediatamente da un attacco navale al porto di Tripoli. Questo conflitto segna l'inizio dell'espansione coloniale italiana in Libia e rappresenta un momento cruciale nella storia dell'imperialismo europeo.
  • 18 Ottobre 1911 John Jay primo Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti: John Jay, uno dei Padri Fondatori degli Stati Uniti, viene nominato primo Presidente della Corte Suprema, stabilendo un precedente cruciale per il potere giudiziario del nuovo governo americano.
  • 19 Ottobre 1911 Nascita di Eugene Burton Ely, pioniere dell'aviazione: Eugene Burton Ely, pioniere americano dell'aviazione, nacque il 19 ottobre 1886. Divenne famoso per aver eseguito il primo decollo e atterraggio di un aereo su una nave, contribuendo significativamente allo sviluppo iniziale dell'aviazione navale. I suoi esperimenti rivoluzionari dimostrarono la fattibilità delle operazioni aeronautiche marittime, aprendo nuove prospettive per l'uso militare e civile degli aerei.
  • 20 Ottobre 1911 Spedizione di Roald Amundsen verso il Polo Sud: L'esploratore norvegese Roald Amundsen inizia la sua storica spedizione con l'obiettivo di essere il primo uomo a raggiungere il Polo Sud, segnando un momento cruciale nell'esplorazione polare e nella resistenza umana.
  • 21 Ottobre 1911 Missione dei Carabinieri a Tripoli durante la Guerra Italo-Turca: Una missione di ufficiali dei Carabinieri guidata dal colonnello Enrico Albera giunge a Tripoli con l'obiettivo di gestire e comprendere la complessa situazione delle rivolte arabe, fomentate dai Turchi che avevano proclamato la guerra santa durante il conflitto italo-turco.
  • 22 Ottobre 1911 Assemblea Nazionale Cinese durante la Rivoluzione di Xinhai: Il 22 ottobre 1911, l'Assemblea Nazionale Cinese si riunisce a Pechino per la sua seconda sessione, in un momento cruciale della Rivoluzione di Xinhai. L'assemblea rappresenta un passaggio significativo verso la trasformazione politica della Cina, con movimenti rivoluzionari che sfidano la struttura di governo della Dinastia Qing e promuovono istanze repubblicane e di modernizzazione.
  • 23 Ottobre 1911 Primo volo di ricognizione aerea in guerra: Il capitano Carlo Piazza dell'Esercito Italiano divenne il primo pilota a effettuare una ricognizione aerea in tempo di guerra, decollando da Tripoli durante la guerra italo-turca. La sua missione rappresentò un significativo avanzamento tecnologico e strategico nelle operazioni militari.
  • 24 Ottobre 1911 Battaglia di Sciara Sciat: Il 24 ottobre 1911 si verifica un cruento scontro a Sciara Sciat, sobborgo a est di Tripoli. La battaglia scoppia alle 8:30 del mattino, con contemporanee sommosse in città. I militari italiani, in particolare i Carabinieri guidati dal maggiore Cicognani, respingono efficacemente l'infiltrazione di nuclei arabo-turchi, fermandoli sulla 'Piazza del Pane' e disperdendo o catturando gli insorti.
  • 25 Ottobre 1911 Assassinio durante la Rivoluzione Xinhai a Guangzhou: Il 25 ottobre 1911, durante la Rivoluzione Xinhai, il generale Feng-shan, un leader militare della dinastia Qing, fu assassinato dal Corpo di Assassini Cinesi a Guangzhou. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'escalation delle attività rivoluzionarie contro il governo imperiale Qing, dimostrando il crescente sentimento rivoluzionario e la determinazione dei rivoluzionari a sfidare l'autorità imperiale con metodi diretti e violenti.
  • 26 Ottobre 1911 Battaglia di Henni durante la Guerra Italo-Turca: Tre giorni dopo la battaglia di Sciara-Sciat, alle prime ore del mattino del 26 ottobre 1911, gli ottomani hanno lanciato un nuovo attacco a Tripoli, concentrandosi sul settore sud-est. Nonostante alcuni tentativi di sfondamento a ovest, le linee italiane hanno resistito grazie al supporto dell'artiglieria e ai contrattacchi dei rinforzi provenienti dalla città. Entro le 8 del mattino, l'azione turca era fallita e le forze attaccanti in ritirata.
  • 27 Ottobre 1911 Yuan Shikai e la Rivoluzione Xinhai: Yuan Shikai, un importante leader militare e politico, fu inviato dal governo imperiale Qing per reprimere la Rivoluzione Xinhai, un'insurrezione mirante a rovesciare la dinastia Qing guidata dai Manciù. La ribellione, iniziata a Wuchang il 10 ottobre 1911, rappresentò un momento cruciale nella storia cinese che portò alla fine del governo imperiale e all'istituzione della Repubblica di Cina.
  • 28 Ottobre 1911 Battaglia di Koefia durante la guerra italo-turca: Il 28 ottobre 1911, una pattuglia di cavalleria italiana in ricognizione cadde in un'imboscata araba nel villaggio di Koefia, nel settore di Bengasi. L'incidente provocò scontri intensi e successive spedizioni punitive da parte delle truppe italiane. Questo evento si colloca nel contesto della guerra italo-turca, un conflitto che segnò l'inizio dell'espansione coloniale italiana in Libia.
  • 29 Ottobre 1911 Inizio della Guerra Italo-Turca: L'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano per il controllo della Tripolitania e della Cirenaica. Questo conflitto porterà all'occupazione italiana della Libia e del Dodecaneso, che rimarrà sotto controllo italiano fino al 1945.
  • 30 Ottobre 1911 Prima Conferenza Solvay a Bruxelles: La Prima Conferenza Solvay, un evento scientifico rivoluzionario, si è svolta a Bruxelles sotto la guida del fisico Hendrik Lorentz. Questo convegno esclusivo ha riunito le menti scientifiche più brillanti dell'epoca per discutere teorie fisiche all'avanguardia, segnando un momento cruciale nello sviluppo della fisica moderna.
  • 31 Ottobre 1911 Primo bombardamento aereo della storia: Il sottotenente italiano Giulio Gavotti compie un evento storico epocale: effettua il primo bombardamento aereo della storia, lanciando bombe da un aereo sui territori intorno a Tripoli durante la guerra italo-turca. Questo momento segna una svolta rivoluzionaria nell'arte militare, introducendo una nuova dimensione dei conflitti bellici.