I principali eventi accaduti a Febbraio 1911: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1911 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1911: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1911 Varo della HMS Thunderer: La Royal Navy britannica ha varato il super-dreadnought HMS Thunderer il 1° febbraio 1911. Questa nave da guerra rappresentava la tecnologia navale all'avanguardia del suo tempo, riflettendo il potere marittimo e la preparazione militare britannica nell'era precedente la Prima Guerra Mondiale.
  • 02 Febbraio 1911 Lo scontro degli esploratori antartici alla Baia delle Balene: In un momento storico cruciale dell'esplorazione polare, le spedizioni di Robert Falcon Scott (Terra Nova) e Roald Amundsen (Fram) si sono incontrate alla Baia delle Balene. Questo confronto ha segnato un punto critico nella serrata competizione per raggiungere il Polo Sud. Quando Scott è stato informato della presenza competitiva di Amundsen, ha risposto con una miscela di frustrazione e spirito agonistico, esclamando: 'Accidenti, che occasione abbiamo perso! Avremmo potuto catturare Amundsen e rispedirlo sulla sua nave!'
  • 03 Febbraio 1911 Inizio del cubismo sintetico di Picasso: Pablo Picasso inaugura il periodo del cubismo sintetico, un'importante fase evolutiva del movimento artistico cubista.
  • 04 Febbraio 1911 Assassinio politico a Tehran: crisi diplomatica tra Persia e Russia: Il 4 febbraio 1911, Sani al-Dowleh, Ministro delle Finanze della Persia (odierno Iran), fu assassinato a Tehran da due assassini armeni di nazionalità russa. L'incidente provocò una grave crisi diplomatica quando la legazione russa offrì asilo agli assassini, rifiutandosi di estradirli per essere processati dalle autorità persiane. Questo evento mise in luce le complesse tensioni geopolitiche del primo Novecento, in cui le potenze straniere spesso interferivano negli affari interni persiani, sfidando la sovranità nazionale del paese.
  • 05 Febbraio 1911 Inaugurazione del gruppo bronzeo di Vittorio Emanuele II al Vittoriano: Il 5 febbraio 1911, al Vittoriano, fu inaugurato il gruppo bronzeo di Vittorio Emanuele II a cavallo, opera dello scultore Chiaradia. La cerimonia pubblica vide la presenza di Vittorio Emanuele III, della famiglia reale, di rappresentanti di cento città italiane e seimila sindaci, celebrando un momento significativo nella storia nazionale.
  • 06 Febbraio 1911 Nascita di Ronald Reagan: Ronald Reagan, il 40° Presidente degli Stati Uniti, nasce a Tampico, Illinois. Inizialmente attore di successo, Reagan diventerà una figura politica di rilievo mondiale, servendo come Presidente dal 1981 al 1989. Durante la sua presidenza, fu cruciale nel periodo finale della Guerra Fredda e nell'implementazione delle politiche economiche note come 'Reaganomics'.
  • 07 Febbraio 1911 Preparazioni per il Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Il 7 febbraio 1911, il presidente della Camera di Commercio, Teofilo Rossi, annuncia la formazione di un comitato per organizzare l'Esposizione Internazionale delle Industrie e del Lavoro, un evento volto a celebrare i 50 anni dall'Unificazione italiana.
  • 08 Febbraio 1911 Nascita di Big Joe Turner, Leggendario Cantante Blues: Nasce Big Joe Turner, un influente cantante blues e rhythm and blues americano che diventerà una figura chiave nello sviluppo del rock and roll. La sua carriera musicale avrebbe profondamente influenzato l'evoluzione della musica popolare statunitense del XX secolo.
  • 09 Febbraio 1911 Proclamazione della Repubblica Romana: Il 9 febbraio 1849, Roma fu proclamata Repubblica Romana in un momento di profonda trasformazione politica. Goffredo Mameli inviò un dispaccio a Giuseppe Mazzini, invitandolo a venire in città. Mazzini giunse trionfalmente, guidando un triumvirato composto da Carlo Armellini e Aurelio Saffi. La giovane repubblica affrontò immediatamente sfide complesse: minacce politiche interne, brigantaggio e una crociata cattolica intenzionata a restaurare papa Pio IX. Nonostante le difficoltà, la Repubblica Romana approvò una costituzione progressista che istituiva il suffragio universale, garantiva la libertà di culto e aboliva la pena di morte, rappresentando un momento cruciale nel processo di unificazione italiana.
  • 10 Febbraio 1911 Legge sull'Origine della Champagne: La Camera dei Deputati francese ha approvato una legge storica che ha protetto legalmente il termine 'champagne', limitandone l'uso esclusivamente ai vini bianchi prodotti nella provincia della Marna da viticoltori e negozianti locali. Questa misura protezionistica ha scatenato significative controversie, provocando tensioni e proteste violente tra i produttori vinicoli di altre regioni francesi che si sentivano economicamente emarginati dalla nuova regolamentazione.
  • 11 Febbraio 1911 Istituzione della Commissione per il Memoriale di Lincoln: L'11 febbraio 1911, il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente istituito la Commissione per il Memoriale di Lincoln. Questo importante organo governativo aveva il compito di identificare e selezionare un luogo appropriato per il memoriale dedicato al Presidente Abraham Lincoln, un passaggio cruciale per commemorare uno dei leader più significativi della storia americana. La commissione avrebbe svolto un ruolo fondamentale nel determinare l'iconica ubicazione sul National Mall a Washington, D.C., dove il memoriale sarebbe stato costruito.
  • 12 Febbraio 1911 Assassinio politico a Tehran scuote le relazioni diplomatiche: Il 12 febbraio 1911, a Tehran, in Persia (odierno Iran), il Ministro delle Finanze Sani al-Dowleh è stato assassinato da due assassini di nazionalità armena e sudditi russi. L'episodio assunse rilevanza internazionale quando la legazione russa offrì asilo ai killer, rifiutandosi di estradirli alle autorità persiane per essere processati. Questo evento mise in luce le complesse tensioni diplomatiche tra Persia, Russia e i difficili equilibri geopolitici in una regione attraversata da profondi conflitti di potere all'inizio del XX secolo.
  • 13 Febbraio 1911 Nascita di Faiz Ahmed Faiz: Nasce a Sialkot, Pakistan, Faiz Ahmed Faiz, poeta urdu di fama mondiale e primo asiatico a ricevere il Premio Lenin per la Pace. Diventerà uno dei poeti più influenti del XX secolo, noto per la sua poesia progressista e politicamente impegnata che difendeva la giustizia sociale e i diritti umani.
  • 14 Febbraio 1911 Il primo volo ufficiale dell'aereo della Marina degli Stati Uniti: Il 14 febbraio 1911, la Marina degli Stati Uniti ha raggiunto un traguardo significativo nella storia dell'aviazione con il primo volo ufficiale del Curtiss A-1 Triad. Questo aereo pionieristico, progettato da Glenn Curtiss, era un innovativo idrovolante in grado di decollare e atterrare sia sull'acqua che sulla terra, segnando un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione navale. Il volo riuscito ha dimostrato il potenziale degli aeromobili per le operazioni militari marittime e ha gettato le basi per le future capacità dell'aviazione navale.
  • 15 Febbraio 1911 Preparazioni per il Cinquantenario dell'Unità d'Italia: Iniziano le preparazioni per le celebrazioni del cinquantenario dell'Unità d'Italia. Sebbene le celebrazioni ufficiali si sarebbero tenute il 27 marzo 1911, già a febbraio si avviarono le prime iniziative per commemorare questo importante anniversario nazionale, preparando il terreno per le festività che avrebbero celebrato l'unificazione italiana e il ruolo di Roma come capitale del Regno.
  • 16 Febbraio 1911 Celebrazioni del 50° Anniversario dell'Unificazione Italiana: Le celebrazioni del cinquantesimo anniversario dell'Unificazione italiana videro la partecipazione attiva della popolazione maremmana, che inviò rappresentanti e materiali illustrativi alle esposizioni organizzate a Roma, Firenze e Torino. L'obiettivo principale era riscattare l'immagine della Maremma come territorio arretrato, sostenendo le richieste di provvedimenti speciali avanzate dalle istituzioni locali per lo sviluppo dell'area.
  • 17 Febbraio 1911 Primo Volo Anfibio da e verso una Nave: Il 17 febbraio 1911, il pioniere dell'aviazione Glenn Curtiss ha raggiunto un traguardo fondamentale nell'aviazione marittima, eseguendo con successo il primo volo anfibio da e verso una nave a San Diego, California. Questo evento storico ha segnato un significativo progresso nella tecnologia aeronautica dei primi del Novecento, dimostrando il potenziale degli aeromobili di operare sia sull'acqua che sulla terra, e di interagire con navi militari.
  • 18 Febbraio 1911 Primo volo postale aereo in India Britannica: Il 18 febbraio 1911, un momento storico cruciale nella storia postale e dell'aviazione si è verificato quando il pilota Henri Pequet, di 23 anni, ha effettuato il primo volo ufficiale di posta aerea in India Britannica. Con successo, ha trasportato 6.500 lettere da Allahabad a Naini, coprendo una distanza di circa 10 chilometri. Questo volo pionieristico ha segnato un momento significativo nel primo sviluppo dei servizi postali aerei, aprendo nuove prospettive per le comunicazioni e i trasporti.
  • 19 Febbraio 1911 Giorno Tipico nel Primo Novecento: Il 19 febbraio 1911 rappresenta un momento ordinario nel primo ventennio del XX secolo. Questo periodo era caratterizzato da significative transizioni tecnologiche, espansioni coloniali e profondi cambiamenti sociali. Sebbene non siano stati registrati eventi storici di rilievo in questa data specifica, essa si colloca in un'era dinamica che preludeva alla Prima Guerra Mondiale, un momento di profonda trasformazione geopolitica e sociale.
  • 21 Febbraio 1911 Celebrazioni del cinquantenario dell'Unità d'Italia: Le celebrazioni ufficiali per i cinquant'anni dall'Unità d'Italia e dalla proclamazione di Roma come capitale del Regno si svolsero in un contesto sociale complesso. Nonostante un'apparente atmosfera di concordia, iniziative non ufficiali evidenziavano sottostanti tensioni ideologiche e materiali. La seduta reale del 27 marzo 1911, alla presenza di autorità e rappresentanti istituzionali, mirava a esaltare l'unità e la pace nazionale.
  • 22 Febbraio 1911 Einstein enuncia il principio di equivalenza: Albert Einstein enuncia il principio di equivalenza delle forze inerziali e gravitazionali, un importante ampliamento della teoria della relatività ristretta che avrebbe rivoluzionato la comprensione fisica dell'universo.
  • 23 Febbraio 1911 Espulsione Antisemita in Ucraina: Nel governatorato di Černihiv, in quella che oggi è l'Ucraina, il governatore locale ha ordinato l'espulsione forzata di 200 famiglie ebraiche. Le famiglie sono state costrette a partire a piedi, attraversando condizioni climatiche estremamente rigide e nevose. Questo evento drammatico rappresenta un chiaro esempio di persecuzione sistemica delle comunità ebraiche nell'Impero Russo di inizio Novecento.
  • 24 Febbraio 1911 Tragedia della Fabbrica Triangle: Il 25 marzo 1911 si è verificato uno dei più gravi incidenti industriali nella storia degli Stati Uniti: l'incendio della fabbrica Triangle a New York, che ha causato la morte di 146 operai, per lo più giovani donne immigrate, innescando importanti riforme sulla sicurezza sul lavoro.
  • 25 Febbraio 1911 Incendio della fabbrica Triangle Shirtwaist: Il 25 marzo 1911, un devastante incendio presso la fabbrica Triangle Shirtwaist a Manhattan, New York, causò la morte di 146 persone, principalmente giovani donne italiane ed ebree. La tragedia mise in luce le pessime condizioni di sicurezza sul lavoro e gli scarsi diritti dei lavoratori. Molte vittime morirono intrappolate o si gettarono dalle finestre nel disperato tentativo di sfuggire alle fiamme. I proprietari Max Blanck e Isaac Harris vennero successivamente processati ma assolti, scatenando un'ondata di indignazione pubblica che contribuì a importanti riforme sul lavoro.
  • 26 Febbraio 1911 Inizio del governo di Luigi Facta: Il 26 febbraio 1911 inizia il governo di Luigi Facta, che rappresenta l'ultimo governo italiano prima dell'avvento del Fascismo. Facta, esponente del movimento liberale, guidò l'Italia in un periodo di transizione politica estremamente delicato.
  • 27 Febbraio 1911 Il primo avviamento elettrico per automobili di Charles F. Kettering: Il 27 febbraio 1911, l'inventore Charles F. Kettering rivoluzionò la tecnologia automobilistica presentando il primo avviamento elettrico pratico per un'automobile. Durante una presentazione innovativa, Kettering avviò con successo il motore di una Cadillac utilizzando un meccanismo elettrico, eliminando la necessità del metodo precedente di manovella, pericoloso e faticoso. Questa innovazione migliorò significativamente l'usabilità e la sicurezza delle automobili, rendendo la guida più accessibile a un pubblico più ampio, incluse donne e persone anziane che faticavano con l'avviamento manuale dei motori.
  • 28 Febbraio 1911 Prima nomina di un afroamericano per Procuratore Generale USA: Il presidente William Howard Taft ha compiuto un passo storico nominando William H. Lewis, un afroamericano del Massachusetts, a Procuratore Generale degli Stati Uniti. Sebbene Lewis non sia stato poi confermato, questa nomina rappresenta un significativo momento di progresso razziale nella politica americana dei primi del Novecento.