I principali eventi accaduti a Settembre 1911: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1911 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1911: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1911 Anton Fokker Fonda la sua Fabbrica di Aerei: Il pioniere dell'aviazione olandese Anton Fokker ha avviato le sue operazioni di produzione aeronautica, segnando l'inizio di una fabbrica che sarebbe diventata cruciale nella storia dell'aviazione. La ditta di Fokker avrebbe successivamente prodotto numerosi aerei per la Germania durante la Prima Guerra Mondiale, influenzando significativamente la tecnologia aeronautica militare.
- 02 Settembre 1911 Statua di Baron von Steuben inaugurata a Potsdam: L'Imperatore Guglielmo II ha inaugurato una statua commemorativa di Baron von Steuben, un importante ufficiale militare prussiano che ebbe un ruolo cruciale durante la Guerra d'Indipendenza americana. L'evento simboleggiava i profondi legami storici tra Prussia e Stati Uniti, celebrando un personaggio chiave nella formazione militare americana.
- 03 Settembre 1911 Preparazione militare italiana per la guerra italo-turca: Le autorità militari italiane hanno stabilito il congedo della classe 1889, composta da 80.000 uomini, teoricamente già pronti a partire per la guerra contro l'Impero Ottomano, in preparazione del conflitto che di lì a poco sarebbe scoppiato.
- 04 Settembre 1911 Dichiarazione di guerra italiana all'Impero Ottomano: Il 4 settembre 1911, l'Italia ha dichiarato guerra all'Impero Ottomano per il controllo della Libia. Questo evento ha segnato l'inizio della guerra italo-turca, un conflitto che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici del Mediterraneo e del Nord Africa.
- 05 Settembre 1911 Dichiarazione di guerra italiana contro l'Impero Ottomano: Il 29 settembre 1911, dopo l'invio di un ultimatum all'Impero Ottomano, l'Italia ha formalizzato la dichiarazione di guerra, segnando l'inizio della Campagna Italo-Turca. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'espansionismo coloniale italiano e nelle relazioni geopolitiche del periodo.
- 06 Settembre 1911 L'arresto di Stalin durante un tentativo di fuga: Appena rilasciato dal carcere ed esiliato a Vologda, Joseph Stalin (allora conosciuto come Josif Dzhugashvili) ha tentato un viaggio clandestino a San Pietroburgo per riconnettersi con l'organizzazione bolscevica. Utilizzando documenti d'identità falsi appartenenti a Pyotr Chizhikov, Stalin ha preso un treno sperando di eludere la sorveglianza. Tuttavia, l'Okhrana (polizia segreta) ha intercettato Chizhikov, lanciando l'allarme sul movimento pianificato da Stalin. Nonostante l'accurata pianificazione, Stalin è stato catturato tre giorni dopo, evidenziando i meccanismi di sorveglianza e controllo delle autorità imperiali russe in quel periodo turbolento.
- 07 Settembre 1911 Todor Zhivkov diventa leader comunista della Bulgaria: Todor Zhivkov è emerso come il longevo dittatore comunista della Bulgaria, governando dal 1956 al 1989 e influenzando significativamente il panorama politico del paese durante l'era della Guerra Fredda. Fu una figura di spicco nella politica comunista dell'Europa orientale e rimase al potere fino alla caduta dei regimi comunisti.
- 08 Settembre 1911 Inaugurazione del Vittoriano: Il 4 giugno 1911, in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III ha inaugurato il Monumento al Vittoriano, alla presenza di una folla entusiasta. Alla cerimonia hanno partecipato la regina Elena, la regina madre Margherita di Savoia, il presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, seimila sindaci provenienti da tutta Italia, veterani delle guerre risorgimentali e tremila studenti delle scuole romane.
- 09 Settembre 1911 Preparazione alla Guerra Italo-Turca: Fase di preparazione e mobilitazione militare italiana in vista della Guerra Italo-Turca, che ufficialmente sarebbe iniziata il 29 settembre 1911 con l'occupazione di Tripolitania e Cirenaica.
- 10 Settembre 1911 Primo Utilizzo Militare dell'Aereo in Guerra: Durante la Guerra Italo-Turca, gli aviatori militari italiani hanno compiuto un momento storico rivoluzionario nell'uso bellico degli aeromobili. Per la prima volta nella storia militare, gli aerei vennero impiegati come strumenti offensivi, conducendo missioni di ricognizione e bombardamento contro le forze ottomane turche. Questo evento rappresentò un'innovazione tecnologica e tattica cruciale, dimostrando il potenziale strategico dell'aviazione militare. La campagna si concluse con la vittoria italiana e l'annessione della Libia, segnando un punto di svolta nell'evoluzione della guerra moderna e nell'espansione coloniale italiana.
- 11 Settembre 1911 Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 29 settembre 1911, l'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano per il possesso della Libia, dando inizio a un conflitto che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici del Mediterraneo. Questa guerra rappresentò un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano, mirante a conquistare i territori nord-africani ancora sotto controllo ottomano.
- 12 Settembre 1911 Giappone abbandona la base navale di Port Arthur: Il Giappone ha ufficialmente abbandonato la sua strategica stazione navale di Port Arthur (Lüshunkou) in Manciuria, segnando un significativo cambiamento nel suo posizionamento militare regionale dopo la Guerra russo-giapponese. Il ritiro rappresentò una notevole ricalibratura geopolitica nelle complesse dinamiche territoriali dell'Asia Nord-orientale.
- 13 Settembre 1911 Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 13 settembre 1911, l'Italia invia un ultimatum all'Impero Ottomano per risolvere le dispute territoriali in Libia. Poiché l'ultimatum non viene accettato, il 29 settembre 1911 l'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano, dando inizio alla campagna italo-turca che porterà all'occupazione della Libia.
- 14 Settembre 1911 Assassinio di Pyotr Stolypin: Pyotr Stolypin, un prominente Primo Ministro russo noto per le sue significative riforme e tentativi di modernizzazione dell'Impero Russo, fu assassinato da Mordka (Dmitry) Bogrov durante un evento pubblico. L'assassinio avvenne presso l'Opera House di Kiev alla presenza dello Zar Nicola II, segnando un momento cruciale nella tarda storia politica dell'Impero Russo.
- 15 Settembre 1911 Inizio della Campagna di Libia: Il 15 settembre 1911 segna l'avvio della spedizione italiana in Libia, un momento cruciale dell'espansione coloniale italiana nell'Africa settentrionale. L'Italia, guidata dal governo Giolitti, intraprese un'azione militare contro l'Impero Ottomano per conquistare i territori libici, allora parte dell'Impero Ottomano.
- 16 Settembre 1911 Inizio della Campagna Italo-Turca in Libia: Il 16 settembre 1911, le truppe italiane lanciarono un attacco decisivo contro le linee arabo-turche. Alle ore 9:20 del mattino, l'offensiva italiana costrinse il nemico a ripiegare verso il villaggio di Ain Zara entro le 16:00, rafforzando significativamente le posizioni italiane lungo la linea Messri-Henni-Sciara Sciat-mare. Questo evento segnò l'inizio della guerra italo-turca per il controllo della Libia.
- 17 Settembre 1911 Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 29 settembre 1911, l'Italia ha dichiarato guerra alla Turchia per il possesso della Libia, dando inizio alla Guerra Italo-Turca. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'espansione coloniale italiana e nelle relazioni geopolitiche del periodo.
- 18 Settembre 1911 Attentato al Primo Ministro russo Stolypin: Durante una rappresentazione all'Opera di Kiev, il Primo Ministro russo Peter Stolypin fu oggetto di un drammatico tentativo di assassinio, riflettendo le intense tensioni politiche e il clima rivoluzionario della Russia imperiale agli inizi del XX secolo. L'attentato evidenziava la profonda instabilità politica e i contrasti sociali che attraversavano l'Impero russo in quel periodo.
- 19 Settembre 1911 Dichiarazione di Guerra Italo-Turca: L'Italia dichiarò ufficialmente guerra all'Impero Ottomano con l'obiettivo di conquistare la Libia, dando inizio a un conflitto che avrebbe profondamente modificato gli equilibri geopolitici nel Mediterraneo.
- 20 Settembre 1911 Preparazione per la Guerra Italo-Turca: Un telegramma del ministro Leonardi Cattolica allerta la flotta italiana in preparazione del conflitto con l'Impero Ottomano, che di lì a poco avrebbe portato alla Guerra di Libia.
- 21 Settembre 1911 Furto della Gioconda: Il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia rubò La Gioconda dal museo del Louvre di Parigi, ignorando che l'opera è uno dei pochi capolavori italiani effettivamente di proprietà francese. Leonardo da Vinci portò il dipinto in Francia nel 1516 e lo cedette al re Francesco I, che lo ospitava. Questo furto divenne uno degli episodi più celebri nella storia dell'arte, che avrebbe successivamente reso il dipinto ancora più famoso a livello mondiale.
- 22 Settembre 1911 Inizio della Guerra Italo-Turca: Il 22 settembre 1911, l'Italia invia un ultimatum all'Impero Ottomano per la cessione della Libia. Il rifiuto ottomano di questa richiesta segna l'inizio ufficiale della guerra italo-turca, un conflitto che avrebbe profonde implicazioni geopolitiche per entrambi i paesi e per l'assetto coloniale del Mediterraneo.
- 23 Settembre 1911 Il Primo Volo Postale Ufficiale degli Stati Uniti: Il 23 settembre 1911, Earl Ovington ha compiuto un volo storico diventando il primo pilota postale ufficiale degli Stati Uniti. Sotto l'autorità dell'Ufficio Postale degli Stati Uniti, Ovington ha dimostrato il potenziale degli aeromobili per la consegna della posta, aprendo una nuova era nei trasporti postali. Questo volo pionieristico ha rappresentato un traguardo significativo nella storia dell'aviazione e della comunicazione postale.
- 24 Settembre 1911 Mobilitazione Italiana per la Guerra in Libia: Il 24 settembre 1911, il primo ministro Giovanni Giolitti ordina la mobilitazione effettiva dell'esercito italiano, un passaggio cruciale che preannuncia la guerra contro l'Impero Ottomano per il controllo della Libia. Questo evento segna l'inizio di un importante capitolo dell'espansionismo coloniale italiano nel Nord Africa.
- 25 Settembre 1911 Ultimatum italiano all'Impero Ottomano: Il 28 settembre 1911, l'ambasciatore italiano a Costantinopoli consegnò un ultimatum al governo ottomano, richiedendo la non interferenza delle truppe turche durante l'invasione italiana della Libia. La risposta turca, seppur conciliante, giunse con un ritardo che coincise con i primi scontri bellici.
- 26 Settembre 1911 Ultimatum italiano all'Impero Ottomano per la Libia: Il 26 settembre 1911, il governo italiano presenta un ultimatum diplomatico all'Impero Ottomano, richiedendo la cessione dei territori nordafricani, con particolare focus sulla Libia. Questo atto rappresentava l'inizio delle mire coloniali italiane nel Mediterraneo e avrebbe condotto alla Guerra Italo-Turca (1911-1912), che si sarebbe conclusa con la conquista italiana della Libia.
- 27 Settembre 1911 Prime elezioni parlamentari con suffragio universale maschile in Svezia: Il 27 settembre 1911, la Svezia ha tenuto le sue prime elezioni parlamentari dopo l'introduzione del suffragio universale maschile. Il Partito Liberale, guidato da Karl Staaff, ha ottenuto la vittoria in questo storico traguardo democratico. L'elezione ha rappresentato un significativo passo avanti nell'espansione della rappresentanza politica e della partecipazione democratica nella società svedese, consentendo a un segmento più ampio di cittadini maschi di avere voce nel processo politico nazionale.
- 28 Settembre 1911 Ultimatum per la Libia: L'Italia presenta un ultimatum all'Impero Ottomano, richiedendo diritti di occupazione in Tripolitania e Cirenaica. Il pretesto è la protezione dei cittadini italiani da presunte minacce estremiste. Il rifiuto ottomano porterà alla dichiarazione di guerra il 29 settembre, dando inizio alla Guerra Italo-Turca.
- 29 Settembre 1911 Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano: Il 29 settembre 1911, l'Italia ha ufficialmente dichiarato guerra all'Impero Ottomano, dando inizio alla guerra italo-turca. Questo conflitto avrebbe portato l'Italia al controllo della Libia e delle Isole Dodecanneso, modificando significativamente il panorama geopolitico del Mar Mediterraneo. La guerra fu motivata dalle ambizioni coloniali italiane di espandere il proprio territorio in Nord Africa, mirando specificamente alle regioni di Tripolitania e Cirenaica.
- 30 Settembre 1911 Inizio delle operazioni militari italiane in Libia: Il 30 settembre 1911, le truppe italiane, comandate dall'ammiraglio Umberto Cagni, iniziarono le operazioni militari in Libia dopo aver dichiarato guerra all'Impero Ottomano il giorno precedente. Il primo sbarco avvenne a Tripoli dalla seconda Squadra navale italiana, segnando l'inizio della campagna coloniale italiana.