I principali eventi accaduti a Agosto 1913: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1913 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1913: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1913 Trattato di Bucarest: Riassetto dei Balcani: Il 10 agosto 1913, il Trattato di Bucarest ha sancito gli esiti della seconda guerra balcanica. L'accordo ha ridisegnato i confini territoriali della regione: la Grecia e la Serbia si sono spartite la maggior parte della Macedonia, la Romania ha ottenuto la Dobrugia meridionale, mentre la Bulgaria ha acquisito la Tracia occidentale e il nord-est della Macedonia. Inoltre, la Grecia ha acquisito Creta e le isole egee, e viene ufficialmente istituito il Principato di Albania, segnando un importante riassetto geopolitico nell'area balcanica.
  • 02 Agosto 1913 Trattato di Bucarest - Fine delle Guerre Balcaniche: Il 2 agosto 1913 si è concluso il Trattato di Bucarest, un accordo diplomatico cruciale che ha ridefinito gli assetti territoriali dell'Europa sud-orientale. Il trattato ha posto fine alle Guerre Balcaniche, regolando i rapporti tra Bulgaria, Serbia, Grecia e Impero Ottomano, con una significativa ridistribuzione dei confini nazionali nella penisola balcanica.
  • 03 Agosto 1913 Trattato di Bucarest: Il 10 agosto 1913, il Trattato di Bucarest sancisce gli assetti territoriali dopo la seconda guerra balcanica. La Grecia e la Serbia si spartiscono la Macedonia, mentre la Romania ottiene la Dobrugia meridionale. La Bulgaria acquisisce la Tracia occidentale e parte della Macedonia. Viene inoltre ufficialmente creato il Principato di Albania, senza tuttavia garantire piena indipendenza alla popolazione albanese. Il trattato ridisegna significativamente i confini dei Balcani, cristallizzando gli equilibri geopolitici dell'area.
  • 04 Agosto 1913 Trattato di Bucarest: Il 4 agosto 1913 viene firmato il Trattato di Bucarest, che pose fine alla seconda guerra balcanica. Con questo accordo, la Bulgaria perde i territori della Macedonia e della Dubrovnik, subendo significative perdite territoriali dopo il conflitto.
  • 05 Agosto 1913 Riforma delle Confessioni di Papa Pio X: Papa Pio X ha implementato una riforma significativa nel diritto canonico della Chiesa Cattolica, modificando le restrizioni relative all'ascolto delle confessioni all'interno degli ordini religiosi. Prima di questa riforma, i membri degli ordini religiosi dovevano ottenere un'approvazione esplicita dai loro superiori per poter ascoltare le confessioni. Le nuove disposizioni hanno semplificato e liberalizzato questo processo, aumentando potenzialmente l'accessibilità pastorale e il supporto spirituale per i membri della Chiesa.
  • 06 Agosto 1913 Trattato di Bucarest - Fine della Seconda Guerra Balcanica: Il 6 agosto 1913 viene firmato il Trattato di Bucarest, che sancisce la conclusione della Seconda Guerra Balcanica. Il trattato ridisegna significativamente i confini territoriali: la Bulgaria subisce pesanti perdite territoriali, perdendo la Macedonia e la Dobrugia. Grecia e Serbia si spartiscono la maggior parte della Macedonia, riassestando gli equilibri geopolitici nella regione balcanica.
  • 07 Agosto 1913 Seconda guerra balcanica: Grecia e Serbia contro la Bulgaria: Il 7 agosto 1913, la Grecia e la Serbia dichiararono ufficialmente guerra alla Bulgaria, scatenando un conflitto che avrebbe ridisegnato gli equilibri geopolitici nei Balcani. Questa guerra, seguita alla prima guerra balcanica, nacque dalle tensioni tra gli ex alleati per il controllo dei territori conquistati all'Impero Ottomano. Il conflitto si concluse con il Trattato di Bucarest, che sancì pesanti perdite territoriali per la Bulgaria e ridusse significativamente la sua influenza regionale.
  • 08 Agosto 1913 Risposta di Carranza alla proposta di cessate il fuoco di Wilson: Venustiano Carranza, leader rivoluzionario messicano chiave, ha risposto alla proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson per un cessate il fuoco e potenziali elezioni. La sua risposta evidenzia le complesse negoziazioni diplomatiche durante la Rivoluzione Messicana.
  • 09 Agosto 1913 Tensioni diplomatiche pre-Prima Guerra Mondiale: In una significativa comunicazione diplomatica, un alto funzionario austro-ungarico ha rivelato piani confidenziali a rappresentanti di Italia e Germania riguardanti una potenziale invasione militare della Serbia. Questa conversazione si inseriva nel complesso sistema di alleanze e tensioni europee che avrebbero poi contribuito allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nell'anno successivo.
  • 10 Agosto 1913 Trattato di Bucarest - Fine della Seconda Guerra Balcanica: Il 10 agosto 1913, delegati di Bulgaria, Romania, Serbia, Montenegro e Grecia firmano il trattato di Bucarest, concludendo ufficialmente la Seconda Guerra Balcanica. Il trattato ridisegna significativamente i confini territoriali della penisola balcanica, con importanti conseguenze geopolitiche.
  • 11 Agosto 1913 Conferenza degli Ambasciatori di Londra: Riunione diplomatica cruciale tra ambasciatori di sei grandi potenze europee (Austria-Ungheria, Francia, Germania, Italia, Russia e Regno Unito) per discutere le relazioni internazionali e le potenziali tensioni geopolitiche nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale.
  • 12 Agosto 1913 Morte di Emily Davison al Derby di Epsom: Emily Davison, attivista britannica per il movimento dei diritti delle donne, è morta il 12 agosto 1913 dopo essere stata travolta dal cavallo del re Giorgio V durante il Derby di Epsom. Il suo gesto estremo, lanciandosi sul tracciato di corsa con una sciarpa dei suffragette, è diventato un simbolo iconico della lotta per il diritto di voto femminile nel Regno Unito. Il suo sacrificio ha drammaticamente evidenziato la determinazione del movimento suffragista nel conquistare l'uguaglianza politica.
  • 13 Agosto 1913 Invenzione dell'Acciaio Inossidabile: Harry Brearley, metallurgista presso il Brown-Firth Research Laboratory di Sheffield, in Inghilterra, ha sviluppato con successo il primo acciaio inossidabile. Questa innovazione metallurgica rivoluzionaria prevedeva la creazione di una lega con un minimo del 10,5% di cromo, che garantisce una straordinaria resistenza alla corrosione e durabilità. La scoperta di Brearley avrebbe rivoluzionato la produzione industriale, l'edilizia e numerose applicazioni tecnologiche.
  • 15 Agosto 1913 Trattato di Bucarest: Fine della Seconda Guerra Balcanica: Il 15 agosto 1913 viene firmato il Trattato di Bucarest, che pose termine alla seconda guerra balcanica. Il trattato ridisegnò significativamente i confini territoriali della regione: la Bulgaria perse la Macedonia e la Dobruja, mentre Grecia e Serbia si spartirono la maggior parte della Macedonia. La Romania ottenne la Dobruja meridionale, riassestando gli equilibri geopolitici nei Balcani.
  • 16 Agosto 1913 Nascita di Menachem Begin: Nasce Menachem Begin, futuro Primo Ministro di Israele e Premio Nobel per la Pace. Figura cruciale della politica israeliana, Begin ebbe un ruolo determinante nella formazione della nazione e successivamente negoziò i storici Accordi di Camp David con l'Egitto nel 1978.
  • 17 Agosto 1913 Nascita di W. Mark Felt, informatore di Watergate: Nasce W. Mark Felt, futuro vice direttore dell'FBI che diventerà celebre come l'informatore anonimo 'Gola Profonda' nello scandalo Watergate. Il suo ruolo sarà decisivo nel rivelare i retroscena della corruzione nell'amministrazione Nixon, contribuendo indirettamente alle dimissioni del presidente nel 1974.
  • 18 Agosto 1913 Tensioni diplomatiche russo-tedesche prima della Prima Guerra Mondiale: Il caso Liman von Sanders rappresentò un momento di significativa tensione diplomatica tra l'Impero Russo e l'Impero Tedesco. La controversia riguardava la presenza di ufficiali militari tedeschi nell'Impero Ottomano, che sollevò preoccupazioni geopolitiche in un periodo di crescente instabilità europea. Liman von Sanders, un ufficiale militare tedesco, fu incaricato di riformare e modernizzare l'esercito ottomano, scatenando immediate reazioni diplomatiche negative da parte della Russia.
  • 19 Agosto 1913 Trattato di Bucarest: Il 10 agosto 1913, il Trattato di Bucarest sancisce la sconfitta della Bulgaria nella seconda guerra balcanica. La Grecia e la Serbia si spartiscono la maggior parte della Macedonia, mentre la popolazione albanese non ottiene l'indipendenza nazionale. La Romania riceve la Dobrugia meridionale, la Bulgaria acquisisce la Tracia occidentale e il nord-est della Macedonia. La Grecia acquisisce Creta e le isole egee, e viene ufficialmente creato il Principato di Albania.
  • 20 Agosto 1913 Primo Lancio con Paracadute da un Aereo: Il 20 agosto 1913, l'aviatore francese Adolphe Pégoud ha fatto storia diventando il primo pilota a lanciarsi con successo con il paracadute da un aereo. Questo evento rivoluzionario ha dimostrato il potenziale della tecnologia dei paracadute e della sicurezza personale nell'aviazione primitiva, aprendo nuove prospettive per la salvezza dei piloti in situazioni di emergenza.
  • 21 Agosto 1913 Furto della Gioconda al Louvre: Il 21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia, un emigrato italiano che lavorava al Louvre di Parigi, rubò il celebre dipinto della Gioconda di Leonardo da Vinci. Il furto, avvenuto nella notte tra il 20 e il 21 agosto, divenne un evento di risonanza mondiale che catturò l'attenzione internazionale e rimase irrisolto per oltre due anni, fino a quando l'opera non fu ritrovata nel 1913.
  • 22 Agosto 1913 Trattato di Bucarest: Il 22 agosto 1913, il Trattato di Bucarest sancisce gli assetti territoriali dopo la seconda guerra balcanica. La Bulgaria subisce pesanti perdite territoriali: la Grecia e la Serbia si spartiscono la Macedonia, mentre la Romania ottiene la Dobrugia meridionale. La Bulgaria acquisisce la Tracia occidentale e parte della Macedonia settentrionale. Viene inoltre ufficialmente creato il Principato di Albania, sancendo nuovi equilibri geopolitici nella regione balcanica.
  • 23 Agosto 1913 Patto Gentiloni: Il 23 agosto 1913 viene siglato in Italia il Patto Gentiloni, un significativo accordo elettorale tra cattolici e liberali moderati, promosso da Giovanni Giolitti con l'obiettivo di contrastare l'avanzata dei movimenti socialisti. Questo patto rappresentò un momento cruciale nella strategia politica italiana del primo Novecento, segnando un'alleanza temporanea tra forze tradizionalmente distanti.
  • 24 Agosto 1913 Scoppio della Seconda Guerra Balcanica: Il 24 agosto 1913 la Bulgaria, dopo le tensioni emerse dal precedente conflitto balcanico, attacca la Serbia. In risposta, si formano rapidamente alleanze contro la Bulgaria: Romania, Grecia, Montenegro e l'Impero Ottomano si schierano a fianco della Serbia, determinando un rapido capovolgimento degli equilibri geopolitici nell'area balcanica. Questo conflitto rappresenta un importante momento di instabilità regionale che preannuncia le future tensioni che porteranno allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
  • 25 Agosto 1913 Scoppio della Seconda Guerra Balcanica: La Bulgaria attacca la Serbia, scatenando un conflitto regionale in cui Romania, Grecia, Montenegro e Turchia si schierano a sostegno dei serbi. Questo evento segna un momento di forte instabilità geopolitica nei Balcani, preludio alle tensioni che porteranno allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
  • 26 Agosto 1913 Occupazione di Nanchino da parte di Yuan Shikai: Yuan Shikai occupa la città di Nanchino, costringendo Sun Yat-sen a fuggire in Giappone. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel turbolento periodo della rivoluzione cinese, segnando un importante scontro politico tra due leader rivoluzionari.
  • 27 Agosto 1913 Nina Schenk von Stauffenberg: Nina Schenk von Stauffenberg, moglie di Claus von Stauffenberg, l'ufficiale tedesco che tentò di assassinare Hitler nel 1944, sopravvisse al marito e visse fino al 2006. La sua vita fu testimonianza diretta di uno dei periodi più drammatici della storia tedesca del XX secolo.
  • 28 Agosto 1913 Inaugurazione del Palazzo della Pace a L'Aia: La Regina Guglielmina dei Paesi Bassi ha ufficialmente inaugurato il Palazzo della Pace (Vredespaleis) a L'Aia, un'istituzione giudiziaria internazionale progettata per promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti globali. Il palazzo sarebbe successivamente diventato la sede della Corte Permanente di Arbitrato e della Corte Internazionale di Giustizia, simboleggiando l'impegno dei Paesi Bassi nella diplomazia internazionale e nella risoluzione dei conflitti.
  • 29 Agosto 1913 Redistribuzione fondiaria durante la Rivoluzione Messicana: Il 29 agosto 1913, il Generale Lucio Blanco, un comandante ribelle di spicco durante la Rivoluzione Messicana, ha avviato un importante programma di redistribuzione delle terre negli stati di Nuevo León e Coahuila. Questa azione è stata un momento cruciale nella lotta rivoluzionaria, affrontando le disuguaglianze fondiarie e sfidando il sistema agricolo feudale esistente.
  • 30 Agosto 1913 Trattato di Bucarest: Il Trattato di Bucarest sancisce la conclusione della seconda guerra balcanica. La Grecia e la Serbia si spartiscono la Macedonia, mentre la Romania ottiene la Dobrugia meridionale. La Bulgaria acquisisce la Tracia occidentale e parte della Macedonia. La Grecia conquista Creta e le isole egee. Viene ufficialmente istituito il Principato di Albania, senza tuttavia garantire l'indipendenza alla popolazione albanese.
  • 31 Agosto 1913 Trattato di Bucarest: Riassetto Geopolitico dei Balcani: Il 31 agosto 1913, il Trattato di Bucarest sancisce gli esiti della seconda guerra balcanica. La Grecia e la Serbia si spartiscono la maggior parte della Macedonia. La Romania ottiene la Dobrugia meridionale, mentre la Bulgaria acquisisce la Tracia occidentale e parte della Macedonia settentrionale. La Grecia conquista Creta e le isole egee. Viene inoltre ufficialmente istituito il Principato di Albania, sancendo un importante riassetto territoriale nell'area balcanica.