I principali eventi accaduti a Settembre 1913: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1913 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1913: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1913 Yuan Shikai Conquista Nanchino durante la Seconda Rivoluzione Cinese: Le forze di Yuan Shikai hanno catturato Nanchino durante la Seconda Rivoluzione Cinese, un momento decisivo nella lotta di potere che avrebbe ridisegnato il panorama politico cinese all'inizio del XX secolo. Questa conquista militare segna un punto di svolta nelle dinamiche di potere della Cina in trasformazione.
- 02 Settembre 1913 Espulsione dei Deputati del Kuomintang: Il 2 settembre 1913, trecento deputati e cento senatori del Kuomintang sono stati espulsi dal parlamento, in un momento di significativa instabilità politica nella Cina del primo Novecento.
- 03 Settembre 1913 Inizio della Produzione Industriale di Ammoniaca: Il 3 settembre 1913 segnò un importante traguardo tecnologico con l'avvio della produzione industriale di ammoniaca, un momento cruciale per lo sviluppo dell'industria chimica moderna. Questo processo rappresentò un significativo progresso nella sintesi di composti chimici, aprendo nuove strade per la produzione di fertilizzanti e altri prodotti industriali.
- 04 Settembre 1913 Congresso del Partito Socialdemocratico di Germania a Jena: Dal 14 al 20 settembre 1913 si è tenuto a Jena il congresso del Partito Socialdemocratico di Germania. In questa occasione, lo sciopero generale in caso di guerra è stato condannato e i deputati socialisti che avevano votato per i crediti di guerra hanno ricevuto l'approvazione dalla maggioranza del partito, rivelando le complesse dinamiche politiche interne al movimento socialista alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
- 05 Settembre 1913 Primo Volo Aereo Mediterraneo Senza Scalo: Il 23 settembre 1913, l'aviatore francese Roland Garros ha effettuato il primo volo aereo del Mediterraneo senza scalo, completando il tragitto in 7 ore e 53 minuti. Questo storico volo ha rappresentato un importante traguardo nell'aviazione e nell'esplorazione aerea.
- 06 Settembre 1913 Crisi Politica in Cina nel 1913: Elezioni in Cina segnate da una complessa situazione politica: il Kuomintang ottiene una larga maggioranza, ma il nuovo presidente attua una controrivoluzione, sciogliendo il parlamento e mettendo al bando il partito. Sun Yat-sen viene costretto all'esilio, segnando un momento cruciale nella storia politica cinese.
- 07 Settembre 1913 Seconda guerra balcanica: Bulgaria attacca la Serbia: La Bulgaria attacca la Serbia, scatenando un conflitto regionale. A sostegno della Serbia si schierano Romania, Grecia, Montenegro e Turchia, in un complesso scenario di alleanze e tensioni geopolitiche nei Balcani.
- 09 Settembre 1913 BASF avvia la produzione industriale di fertilizzanti: BASF inaugura il primo impianto industriale al mondo per la produzione di fertilizzanti utilizzando il processo Haber-Bosch in Germania. Questa innovazione tecnologica rivoluzionerà la produttività agricola globale, consentendo un aumento significativo della produzione alimentare mondiale e supportando potenzialmente un terzo della popolazione mondiale.
- 10 Settembre 1913 Inaugurazione dell'Autostrada Lincoln: Viene inaugurata la Lincoln Highway, la prima strada pavimentata che attraversa gli Stati Uniti da costa a costa. Questo traguardo infrastrutturale rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo dei trasporti americani, facilitando i commerci e gli spostamenti tra Est e Ovest.
- 11 Settembre 1913 Paul 'Bear' Bryant inizia la sua leggendaria carriera nel football: Paul 'Bear' Bryant ha iniziato il suo viaggio influente con il programma di football dell'Alabama Crimson Tide. Bryant sarebbe diventato uno degli allenatori più vincenti nella storia del football universitario americano, conducendo l'Alabama a molteplici campionati nazionali prima della sua morte nel 1983.
- 12 Settembre 1913 Jesse Owens: La leggenda olimpica che sfidò l'ideologia nazista: James Cleveland 'Jesse' Owens, atleta afroamericano di atletica leggera, nacque il 12 settembre 1913. Divenne uno degli atleti olimpici più iconici della storia, sfidando platealmente i pregiudizi razziali vincendo quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi di Berlino del 1936. La sua straordinaria performance davanti ad Adolf Hitler, che sperava di dimostrare la presunta superiorità della razza ariana, si trasformò invece in una potente dichiarazione contro le teorie razziali naziste. Owens vinse medaglie d'oro nei 100 metri, 200 metri, salto in lungo e staffetta 4x100 metri, stabilendo molteplici record mondiali e diventando un simbolo di eccellenza atletica e dignità umana.
- 13 Settembre 1913 Impeachment del Governatore William Sulzer: Il processo di impeachment del Governatore di New York William Sulzer è iniziato nel Senato di Stato, rappresentando un significativo evento politico nell'America dei primi del Novecento. Sulzer fu accusato di corruzione e violazioni di finanziamento elettorale, che portarono alla sua rimozione dall'incarico. Questo evento evidenziò le tensioni politiche e i meccanismi di responsabilità istituzionale nel sistema di governo statunitense dell'inizio del XX secolo.
- 14 Settembre 1913 Napoleone entra a Mosca: Durante l'invasione francese della Russia, Napoleone e le sue truppe sono entrati a Mosca, trovando la città in fiamme a causa della strategia di terra bruciata adottata dalle truppe russe in ritirata. La distruzione rese impossibile la sopravvivenza dell'esercito di Napoleone durante l'imminente inverno.
- 15 Settembre 1913 Congresso del Partito Socialdemocratico di Germania a Jena: Dal 14 al 20 settembre 1913, il Partito Socialdemocratico di Germania si è riunito a Jena in un congresso cruciale. In tale occasione, i delegati hanno condannato l'ipotesi di uno sciopero generale in caso di guerra e hanno approvato l'operato dei deputati socialisti che avevano votato i crediti di guerra, segnando una posizione politica significativa alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
- 16 Settembre 1913 Resistenza Araba contro l'Occupazione Italiana in Libia: Il 16 settembre 1913, tribù arabe hanno ingaggiato una feroce battaglia contro l'esercito italiano in Libia, causando significative perdite: 33 tra ufficiali e soldati italiani, incluso il loro comandante generale. Questo scontro evidenziò la forte resistenza locale contro l'occupazione coloniale, dimostrando la determinazione delle popolazioni indigene nel respingere l'invasione straniera.
- 17 Settembre 1913 Fondazione della Lega Antidiffamazione: Il 17 settembre 1913, a Chicago, fu fondata la Lega Antidiffamazione (ADL) di B'nai B'rith, con Sigmund Livingston come primo presidente. L'organizzazione nacque con l'obiettivo di combattere l'antisemitismo e promuovere i diritti civili attraverso attività di advocacy, educazione e strategie legali.
- 18 Settembre 1913 Inizio della Seconda Guerra Balcanica: La Bulgaria ha attaccato la Serbia, dando inizio alla Seconda Guerra Balcanica, un conflitto che avrebbe ulteriormente ridisegnato gli equilibri geopolitici nella regione balcanica.
- 19 Settembre 1913 Attentato terroristico a un treno in Messico durante la Rivoluzione Messicana: Il 19 settembre 1913, nel contesto della turbolenta Rivoluzione Messicana, un gruppo di terroristi ha attaccato un treno a circa sessanta miglia a sud di Saltillo. L'attacco ha causato la morte di 40 soldati e 10 passeggeri civili che viaggiavano nelle carrozze di seconda classe. Questo tragico evento si colloca in un periodo di profonda instabilità politica che ha radicalmente trasformato il panorama politico messicano, caratterizzato da violenti scontri e profondi cambiamenti sociali.
- 20 Settembre 1913 Disastro della Spedizione Artica Canadese HMCS Karluk: Il 20 settembre 1913, la nave da esplorazione canadese HMCS Karluk rimase intrappolata nei ghiacci artici durante la Spedizione Artica Canadese. Il leader della spedizione Vilhjalmur Stefansson e diversi membri dell'equipaggio affrontarono estreme sfide di sopravvivenza, evidenziando la natura pericolosa dell'esplorazione polare dei primi del Novecento e le condizioni estreme delle spedizioni marittime artiche. L'incidente mise in luce i rischi estremi delle esplorazioni polari e la fragilità umana di fronte alle condizioni ambientali più ostili del pianeta.
- 21 Settembre 1913 Il primo volo acrobatico inverso di Adolphe Pégoud: Il 21 settembre 1913, l'aviatore francese Adolphe Pégoud ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione, eseguendo il primo volo prolungato in assetto invertito e completando un loop verticale. Questa dimostrazione rivoluzionaria ha ampliato significativamente la comprensione delle capacità degli aeromobili e del controllo dei piloti, sfidando le precedenti concezioni sulla dinamica di volo e l'ingegneria aeronautica. L'esperimento di Pégoud ha rappresentato un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione moderna, dimostrando che gli aerei potevano essere controllati anche in condizioni di volo estreme.
- 22 Settembre 1913 Disastro della Miniera di Carbone di Dawson: Una catastrofica esplosione nella miniera di carbone di Dawson, New Mexico, ha causato la morte di 263 minatori. Questo tragico evento ha drammaticamente evidenziato le pericolose condizioni di lavoro nell'industria mineraria dei primi del Novecento e rappresenta un punto cruciale nella storia della sicurezza industriale.
- 23 Settembre 1913 Primo Volo Attraverso il Mediterraneo di Roland Garros: L'aviatore francese Roland Garros ha compiuto un'impresa storica diventando il primo pilota a volare con successo attraverso il Mar Mediterraneo, completando un viaggio pioneristico da Fréjus, Francia, a Biserta, Tunisia. Questo straordinario risultato rappresentò un traguardo significativo nella tecnologia aeronautica e nell'esplorazione umana dei primi del Novecento.
- 24 Settembre 1913 Atterraggio di Francesco Baracca a Bologna: Il Tenente di Cavalleria Francesco Baracca, celebre pilota militare italiano, effettua un atterraggio a Bologna provenendo da Taliedo (Milano). Baracca, che diverrà uno dei più famosi assi dell'aviazione italiana durante la Prima Guerra Mondiale, in questo periodo stava sviluppando le proprie competenze di volo e contribuendo alla nascente aviazione militare italiana.
- 25 Settembre 1913 Inizio della Produzione Industriale di Ammoniaca: Il 3 settembre 1913 segnò un importante traguardo tecnologico con l'avvio della produzione industriale di ammoniaca, un processo chimico fondamentale per lo sviluppo dell'industria chimica e agricola del XX secolo. Questo evento rappresentò un significativo progresso nella sintesi industriale di composti azotati, aprendo nuove strade per la produzione di fertilizzanti e altri prodotti chimici.
- 26 Settembre 1913 Sciopero alla Baschieri e Pellagri: vertenza per i diritti dei lavoratori: Nel settembre 1913, i dipendenti della fabbrica di polvere da sparo Baschieri e Pellagri di Castenaso hanno avanzato rivendicazioni salariali e sindacali. Chiedevano un aumento di 25 centesimi sul salario giornaliero e il controllo sindacale nell'assunzione di nuova manodopera. La direzione aziendale ha risposto con un licenziamento collettivo, provocando la proclamazione di uno sciopero totale che ha dato inizio a una lunga e aspra vertenza contrattuale. Questo episodio rappresenta un momento significativo nella storia del movimento operaio italiano, evidenziando le tensioni tra lavoratori e datori di lavoro all'inizio del XX secolo e le prime forme di organizzazione sindacale.
- 27 Settembre 1913 Philadelphia: Rivoluzione nella Purificazione dell'Acqua: Il 27 settembre 1913, Filadelfia divenne la prima città americana a implementare la disinfezione con cloro per l'approvvigionamento idrico municipale. Questa innovativa iniziativa di salute pubblica rappresentò un punto di svolta cruciale nella sanificazione urbana, riducendo drasticamente le malattie trasmesse dall'acqua come colera, tifo e dissenteria. L'introduzione del trattamento al cloro migliorò significativamente la sicurezza dell'acqua e stabilì un precedente per le moderne tecniche di purificazione che sarebbero state adottate in tutto il paese.
- 28 Settembre 1913 Giorno senza eventi significativi nel 1913: Nel primo ventennio del XX secolo, il 28 settembre 1913 non presenta avvenimenti storici di rilievo immediato. Questo periodo storico era caratterizzato da rapidi cambiamenti globali in politica, tecnologia e società, in un momento cruciale che precedeva immediatamente lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Le principali potenze mondiali stavano attraversando profonde trasformazioni sociali e politiche.
- 29 Settembre 1913 Trattato di Pace delle Guerre Balcaniche a Costantinopoli: È stato firmato un importante trattato di pace a Costantinopoli tra l'Impero Ottomano e il Regno di Bulgaria, concludendo formalmente le dispute territoriali della Seconda Guerra Balcanica. Questo accordo diplomatico mirava a stabilizzare le tensioni regionali e definire nuovi confini geopolitici nella penisola balcanica.
- 30 Settembre 1913 Pellegrinaggio all'effigie miracolosa di Santa Maria in Aquiro: Il 30 settembre, un considerevole numero di fedeli si reca al pozzo di Santa Maria in Aquiro a Roma per venerare un'antica e venerata effigie religiosa. Questo pellegrinaggio annuale rappresenta un importante momento di devozione popolare, rivelando la profonda spiritualità e le tradizioni religiose radicate nella cultura italiana del primo Novecento.