I principali eventi accaduti a Luglio 1913: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1913 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1913: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1913 Riunione dei Veterani di Gettysburg: Il 1° luglio 1913, si è tenuta una storica riunione commemorativa del 50° anniversario della decisiva Battaglia di Gettysburg. Un raduno straordinario di 53.407 veterani sopravvissuti, rappresentanti sia le truppe dell'Unione che quelle Confederate, ha simboleggiato la riconciliazione nazionale e la guarigione. Ex nemici si sono riuniti per commemorare uno degli scontri più significativi della storia americana, dimostrando la capacità di superare le divisioni del passato.
- 02 Luglio 1913 Scoppio della Seconda guerra balcanica: Con l'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia, Grecia e Serbia dichiarano guerra alla Bulgaria, dando inizio al secondo conflitto balcanico che ridisegnerà gli equilibri geopolitici della regione.
- 03 Luglio 1913 Riunione del 50° Anniversario di Pickett's Charge: Veterani confederati e dell'Unione si riuniscono a Gettysburg, rievocando simbolicamente Pickett's Charge. In un momento potente di riconciliazione, i veterani di entrambi gli schieramenti si tendono la mano, dimostrando la guarigione nazionale cinquant'anni dopo la Guerra Civile.
- 04 Luglio 1913 Discorso del Presidente Wilson ai Veterani della Guerra Civile: Il Presidente Woodrow Wilson ha tenuto un discorso storico alla Grande Riunione del 1913, commemorando il 50° anniversario della Guerra Civile Americana e rendendo omaggio ai veterani che hanno combattuto nel conflitto. L'evento ha rappresentato un momento significativo di riconciliazione nazionale.
- 05 Luglio 1913 Seconda Guerra Balcanica: Grecia e Serbia Dichiarano Guerra alla Bulgaria: Il 1º luglio 1913, dopo l'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia, la Grecia e la Serbia hanno dichiarato guerra alla Bulgaria, intensificando il conflitto nella regione balcanica.
- 06 Luglio 1913 Inizio della Seconda Guerra Balcanica: La Grecia e la Serbia dichiarano ufficialmente guerra alla Bulgaria dopo l'invasione bulgara in Macedonia, segnando un punto di svolta nel conflitto balcanico del 1913.
- 07 Luglio 1913 Approvazione dell'Irish Home Rule Bill alla Camera dei Comuni: Il 7 luglio 1913, la Camera dei Comuni britannica approva l'Irish Home Rule Bill in terza lettura, segnando un momento cruciale nel percorso di potenziale autogoverno irlandese. Nonostante questo importante passaggio parlamentare, il disegno di legge verrà successivamente respinto dalla Camera dei Lord il 15 luglio 1913, bloccando temporaneamente le aspirazioni di autonomia irlandese.
- 08 Luglio 1913 La morte di Emily Davison al Derby di Epsom: Il 8 luglio 1913, Emily Davison, una militante britannica per il diritto di voto delle donne, è morta tragicamente durante il Derby di Epsom dopo essersi gettata sotto i cavalli in segno di protesta per i diritti delle suffragette. Il suo gesto estremo ha drammaticamente richiamato l'attenzione pubblica sulla lotta per l'uguaglianza di genere e il diritto di voto femminile nel Regno Unito. Nonostante la sua morte, il movimento delle suffragette ha continuato la sua battaglia, contribuendo significativamente al riconoscimento dei diritti civili delle donne.
- 09 Luglio 1913 Trattato Cina-Russia sulla Mongolia: Il 9 luglio 1913, l'Assemblea Nazionale cinese ha ratificato un importante trattato con la Russia, rinunciando formalmente ai suoi storici diritti territoriali sulla Mongolia. Questo accordo diplomatico ha segnato un momento cruciale nelle relazioni geopolitiche tra Cina, Russia e Mongolia, riconoscendo di fatto l'emergente indipendenza della Mongolia dalla sovranità cinese.
- 10 Luglio 1913 Mostra dell'Armory: Rivoluzione artistica: Il 10 luglio 1913, a New York City, si è aperta la mostra dell'Armory, un'esposizione rivoluzionaria che ha introdotto l'arte moderna negli Stati Uniti. Questo evento cruciale ha influenzato significativamente la percezione artistica americana e sfidato le convenzioni artistiche tradizionali.
- 11 Luglio 1913 Invasione Romena della Bulgaria: L'11 luglio 1913, durante la Seconda Guerra Balcanica, le truppe del Regno di Romania attraversarono il fiume Danubio per invadere la Bulgaria, già impegnata in conflitti con Grecia e Serbia. Questo intervento militare rappresentò un momento strategico nel riassetto geopolitico dei Balcani, contribuendo alla ridefinizione degli equilibri territoriali nella regione.
- 12 Luglio 1913 Romania dichiara guerra alla Bulgaria: La Romania dichiarò ufficialmente guerra alla Bulgaria, entrando nella Seconda Guerra Balcanica e complicando ulteriormente il complesso scenario geopolitico dell'Europa sud-orientale nel 1913.
- 13 Luglio 1913 Dichiarazione di Guerra nella Seconda Guerra Balcanica: Grecia e Serbia dichiarano ufficialmente guerra alla Bulgaria dopo l'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia, intensificando il conflitto della Seconda Guerra Balcanica. Questo evento segnò un punto di svolta nelle tensioni territoriali e politiche nella regione balcanica.
- 14 Luglio 1913 Seconda Guerra Balcanica: Grecia e Serbia Dichiarano Guerra alla Bulgaria: Il 14 luglio 1913, Grecia e Serbia dichiarano ufficialmente guerra alla Bulgaria in seguito all'invasione bulgara della Macedonia. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel conflitto balcanico, che ridisegnerà gli equilibri geopolitici dell'area.
- 15 Luglio 1913 Ri-elezione di Augustus Octavius Bacon con il 17° Emendamento: Il 15 luglio 1913, Augustus Octavius Bacon è stato rieletto senatore degli Stati Uniti nella prima elezione condotta secondo il 17° Emendamento, che stabiliva l'elezione diretta dei senatori da parte dei cittadini. Questo evento rappresentò una svolta cruciale nei processi democratici americani, spostando la selezione dei senatori dai legislatori statali al voto popolare.
- 16 Luglio 1913 Inizio della Seconda Guerra Balcanica: Il 16 luglio 1913, la Grecia e la Serbia dichiarano guerra alla Bulgaria dopo l'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia. Questo evento segna un punto di svolta nei conflitti balcanici, innescando una fase di scontri che ridisegnerà gli equilibri geopolitici della regione. La guerra rappresenta una conseguenza diretta delle tensioni generatesi dopo la Prima Guerra Balcanica e delle ambizioni territoriali dei paesi coinvolti.
- 17 Luglio 1913 Colpo di Stato dei Giovani Turchi: Il 23 gennaio 1913, i Giovani Turchi, un movimento politico riformista guidato da Enver Pasha, Talaat Pasha e Djemal Pasha, hanno preso il potere in un colpo di Stato in Turchia. Questo evento segnò un punto di svolta cruciale nell'Impero Ottomano, introducendo profondi cambiamenti politici e sociali che avrebbero influenzato significativamente la regione nei decenni successivi.
- 18 Luglio 1913 Seconda Guerra Balcanica: Dichiarazione di Guerra: Grecia e Serbia dichiarano guerra alla Bulgaria in seguito all'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia, un momento cruciale nel conflitto balcanico che ridisegnerà gli equilibri geopolitici della regione.
- 19 Luglio 1913 Scoppio della Seconda Guerra Balcanica: Grecia e Serbia dichiarano guerra alla Bulgaria dopo l'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia, dando inizio a un conflitto che ridisegnerà gli equilibri geopolitici nella regione balcanica. Questo evento segna un momento di forte tensione e instabilità nell'area prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.
- 20 Luglio 1913 Riconquista ottomana di Adrianopoli durante la Seconda Guerra Balcanica: Il 20 luglio 1913, le forze turche ottomane riconquistarono la città strategica di Adrianopoli (oggi Edirne) sottraendola al controllo bulgaro. Questo evento militare rappresentò un significativo capovolgimento territoriale per la Bulgaria e dimostrò la persistente capacità militare dell'Impero Ottomano in un periodo di conflitti regionali. La riconquista di Adrianopoli fu un momento cruciale nella Seconda Guerra Balcanica, che ridisegnò gli equilibri geopolitici nei Balcani.
- 21 Luglio 1913 Protesta delle suffragette: Nellie Hall attacca l'auto del Primo Ministro: La suffragetta britannica Nellie Hall ha intensificato la lotta per il diritto di voto delle donne lanciando un mattone contro il finestrino dell'automobile del Primo Ministro H. H. Asquith durante la sua visita a Birmingham. Questo atto di protesta simboleggia la crescente militanza del movimento suffragista nella sua battaglia per i diritti di voto femminile.
- 22 Luglio 1913 Incendio alla Binghamton Clothing Company: Un devastante incendio si è verificato presso lo stabilimento della Binghamton Clothing Company a Binghamton, New York, causando la morte tragica di cinquanta persone, per lo più donne e ragazze. Questo incidente industriale mise in luce le pessime condizioni di sicurezza sul lavoro e le pratiche lavorative dei primi del Novecento, diventando un simbolo delle difficili condizioni dei lavoratori di quel periodo.
- 23 Luglio 1913 Seconda guerra balcanica: Escalation del conflitto: La Grecia e la Serbia dichiarano guerra alla Bulgaria, intensificando il conflitto nella regione balcanica. Questo evento segna un momento cruciale nelle dinamiche geopolitiche dell'Europa sud-orientale, con implicazioni significative per gli equilibri regionali.
- 24 Luglio 1913 Inizio della Seconda Guerra Balcanica: Il 24 luglio 1913, la Bulgaria ha attaccato la Serbia, dando formalmente inizio alla Seconda Guerra Balcanica. Questo conflitto rappresentò un momento cruciale nelle tensioni geopolitiche dei Balcani, con conseguenze significative per gli equilibri regionali.
- 25 Luglio 1913 Scoppio della Seconda Guerra Balcanica: In seguito all'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia, la Grecia e la Serbia dichiarano guerra alla Bulgaria, dando inizio a un nuovo conflitto regionale che si inserisce nel complesso scenario geopolitico dei Balcani nel primo Novecento.
- 26 Luglio 1913 Un giorno ordinario nel 1913: Il 26 luglio 1913 rappresenta una giornata tipica del primo Novecento. In un periodo di relativa pace tra i grandi conflitti mondiali, la società stava attraversando graduali cambiamenti tecnologici e sociali. Sebbene non siano stati registrati eventi storici di rilievo, questo giorno simboleggia la vita quotidiana in un'era di transizione, caratterizzata da innovazioni e trasformazioni progressive che avrebbero presto ridisegnato gli assetti globali.
- 27 Luglio 1913 Scoppio della Seconda Guerra Balcanica: Il 27 luglio 1913, la Grecia e la Serbia dichiarano guerra alla Bulgaria in seguito all'ingresso delle truppe bulgare in Macedonia. Questo evento segna un momento cruciale nel conflitto balcanico, con conseguenze geopolitiche significative per l'assetto della penisola balcanica.
- 28 Luglio 1913 Trattato di Pace di Londra per i Balcani: Il 28 luglio 1913, a Londra, è stato firmato un trattato di pace che ha sancito la conclusione dei conflitti nei Balcani, determinando la sconfitta dell'Impero Ottomano e ridefinendo gli equilibri geopolitici dell'area.
- 29 Luglio 1913 Albania diventa stato sovrano: L'Albania raggiunge la piena sovranità statale sotto la guida del Principe Wilhelm von Wied, segnando un momento cruciale nella trasformazione politica della regione balcanica dopo il declino dell'Impero Ottomano. Questo evento rappresenta un passaggio importante nel processo di indipendenza nazionale dei popoli balcanici.
- 30 Luglio 1913 Conclusione della Seconda Guerra Balcanica: La Seconda Guerra Balcanica si è conclusa ufficialmente, segnando un significativo cambiamento geopolitico nella penisola balcanica. Il conflitto ha coinvolto principalmente Bulgaria, Serbia, Grecia, Romania e l'Impero Ottomano, provocando ridistribuzioni territoriali e intense tensioni politiche regionali.
- 31 Luglio 1913 Armistizio di Bucarest tra gli stati balcanici: Gli stati balcanici firmano un importante armistizio a Bucarest, ponendo fine al secondo conflitto balcanico. L'accordo definisce nuovi assetti territoriali e riequilibra le dinamiche di potere tra le nazioni coinvolte.