I principali eventi accaduti a Dicembre 1913: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1913 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1913: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1913 Ford e la Rivoluzione della Catena di Montaggio: La Ford introduce la catena di montaggio rivoluzionaria che riduce drasticamente i tempi di assemblaggio di uno chassis da 12 ore e 30 minuti a sole 2 ore e 40 minuti. Questo metodo, pur non essendo il primo del suo genere, segna l'inizio dell'era della produzione di massa, trasformando radicalmente l'industria automobilistica mondiale.
  • 02 Dicembre 1913 Karen Blixen parte per l'Africa: La scrittrice Karen Blixen decide di partire per l'Africa insieme al cugino barone Bror von Blixen-Finecke, con cui si era fidanzata, con l'obiettivo di acquistare una fattoria e vivere un'esperienza lontana dalla civiltà europea. Questo viaggio sarà il preludio del suo celebre romanzo autobiografico 'La mia Africa'.
  • 03 Dicembre 1913 Caso Liman von Sanders: Tensioni russo-tedesche: Nel dicembre 1913, la crisi diplomatica tra Russia e Germania raggiunge un punto critico con il caso Liman von Sanders. La vicenda rappresenta un momento di significativa tensione geopolitica tra i due paesi, prefigurando le future fratture che porteranno allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
  • 04 Dicembre 1913 Esplosione di Halifax: Disastro Marittimo Catastrofico: Il 4 dicembre 1913, nel porto di Halifax, Nova Scotia, Canada, si verificò una devastante collisione marittima tra la nave norvegese SS Imo e la nave francese SS Mont Blanc, carica di munizioni. La Mont Blanc trasportava un carico estremamente esplosivo, comprendente 5.000 tonnellate di TNT, acido picrico e altri esplosivi destinati allo sforzo bellico europeo. Lo scontro provocò un'esplosione tra le più grandi mai causate dall'uomo, non nucleare. L'esplosione causò circa 2.000 vittime, 9.000 feriti e distrusse completamente il quartiere North End di Halifax. Un'immensa onda di marea e successivi incendi amplificarono la distruzione, lasciando migliaia di persone senza casa durante un inverno rigido. Questo tragico evento ebbe un impatto significativo sulle normative di sicurezza marittima e sui protocolli di emergenza.
  • 05 Dicembre 1913 Dibattito parlamentare sulla neutralità italiana: Il 5 dicembre 1913, il Parlamento italiano ha discusso le dichiarazioni di neutralità nazionale. Durante la seduta, sono stati approvati decreti reali del governo Salandra relativi a spese militari e appalti pubblici. Giuseppe Micheli ha presentato un ordine del giorno non discusso, mentre Carlo Altobelli ha proposto un'mozione critica verso il Governo, evidenziando l'impreparazione militare e le disuguaglianze sociali.
  • 06 Dicembre 1913 Premio Nobel per la Pace a Henri La Fontaine: Il 10 dicembre 1913, il Premio Nobel per la pace è stato assegnato al belga Henri La Fontaine, un riconoscimento che celebra il suo impegno per la pace internazionale e i diritti umani.
  • 07 Dicembre 1913 Ritrovamento della Gioconda a Firenze: Il 7 dicembre 1913, Vincenzo Peruggia, il ladro che aveva rubato la Gioconda dal Louvre due anni prima, incontrò Alfredo Geri e Giovanni Poggi in un hotel a Firenze, restituendo il celebre dipinto. Peruggia fu arrestato il giorno successivo, concludendo una delle più famose vicende di furto d'arte della storia.
  • 08 Dicembre 1913 Ritiro Greco dall'Albania: La Grecia ritira le proprie truppe militari che avevano precedentemente occupato l'Albania, un evento che contribuisce alla stabilizzazione dei confini balcanici nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale.
  • 09 Dicembre 1913 Il recupero della Gioconda dopo il furto: Vincenzo Peruggia, ex dipendente del Louvre, che aveva rubato la Gioconda di Leonardo da Vinci con l'intento di riportarla in Italia, viene identificato. L'antiquario Alfredo Geri e il direttore degli Uffizi Giovanni Poggi riconoscono l'opera, permettendo l'arresto di Peruggia e il recupero del capolavoro.
  • 10 Dicembre 1913 Scoperta del Furto della Gioconda: A Firenze viene scoperto il furto della Gioconda, sottratta dal Louvre due anni prima da Vincenzo Peruggia. Il dipinto viene successivamente esposto in diverse città italiane: agli Uffizi a Firenze, a Palazzo Borghese a Roma e alla Pinacoteca di Brera a Milano.
  • 11 Dicembre 1913 Il recupero della Mona Lisa dopo il furto: Il 11 dicembre 1913, il celebre dipinto della Mona Lisa di Leonardo da Vinci fu recuperato a Firenze, Italia, dopo oltre due anni dal suo clamoroso furto dal Museo del Louvre di Parigi. Il ladro d'arte, Vincenzo Peruggia, un operaio italiano che in precedenza aveva lavorato al Louvre, fu immediatamente arrestato. Peruggia aveva rubato il dipinto nel 1911, mosso da un malinteso senso di patriottismo, credendo di riportare un tesoro nazionale in Italia.
  • 12 Dicembre 1913 Recupero de La Gioconda a Firenze: Il 12 dicembre 1913, La Gioconda di Leonardo da Vinci è stata recuperata a Firenze, due anni dopo il suo furto dal Museo del Louvre di Parigi. Il dipinto era stato rubato da Vincenzo Peruggia, un operaio italiano che lo aveva sottratto con l'intento di riportarlo in Italia, ritenendolo un patrimonio nazionale.
  • 13 Dicembre 1913 Istituzione del Sistema della Federal Reserve: Gli Stati Uniti hanno istituito il Sistema della Federal Reserve, un momento cruciale nella storia finanziaria americana. Questo sistema bancario centrale è stato creato per fornire al paese un sistema monetario e finanziario più sicuro, flessibile e stabile, trasformando fondamentalmente l'infrastruttura economica del paese.
  • 14 Dicembre 1913 Ritrovamento della Gioconda a Firenze: Il 14 dicembre 1913, il collezionista d'arte Alfredo Geri e Giovanni Poggi, direttore della Regia Galleria degli Uffizi, si incontrarono all'hotel Tripoli in via Panzani con Vincenzo Peruggia, un verniciatore. Peruggia mostrò loro la tela della Gioconda, che aveva rubato dal Louvre due anni prima. Poggi prese in custodia il dipinto per esaminarlo, mentre Peruggia fu arrestato dai carabinieri il giorno successivo.
  • 15 Dicembre 1913 Istituzione del Sistema della Federal Reserve: Il Congresso degli Stati Uniti approva il Federal Reserve Act, istituendo il Sistema della Federal Reserve. Questo provvedimento legislativo cruciale ha creato un sistema bancario centrale per fornire agli Stati Uniti un sistema monetario e finanziario più sicuro, flessibile e stabile.
  • 16 Dicembre 1913 Charlie Chaplin inizia la sua carriera cinematografica: Il 16 dicembre 1913, Charlie Chaplin ha avviato la sua rivoluzionaria carriera cinematografica firmando un contratto con gli Keystone Studios per 150 dollari a settimana. Questo momento cruciale ha segnato l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle carriere più iconiche nella storia del cinema, lanciando il leggendario comico e regista nel mondo emergente del cinema muto. Chaplin diventerà presto uno dei più grandi artisti del XX secolo, inventando un nuovo linguaggio della comicità attraverso il suo personaggio del Vagabondo.
  • 17 Dicembre 1913 Trattato di Firenze: Assetto territoriale tra Grecia e Albania: Il 17 dicembre 1913 viene siglato il Trattato di Firenze, un accordo diplomatico che definisce l'assetto territoriale tra Grecia e Albania. Attraverso questo trattato, la Grecia acconsente a cedere l'Epiro settentrionale all'Albania, sancendo un importante passaggio geopolitico nell'area balcanica.
  • 18 Dicembre 1913 Ritiro greco dall'Albania settentrionale: La Grecia ritira le proprie truppe militari che avevano precedentemente occupato l'Epiro settentrionale, un'area geografica contesa tra Grecia e Albania. Questo evento rappresenta un momento significativo nelle relazioni diplomatiche e territoriali tra i due paesi balcanici.
  • 19 Dicembre 1913 Première de 'El cóndor pasa': Il compositore peruviano Daniel Alomía Robles ha presentato la sua zarzuela 'El cóndor pasa' presso il Teatro Mazzi di Lima. Quest'opera musicale rappresenta un importante momento di valorizzazione delle tradizioni musicali indigene e dell'espressione artistica peruviana.
  • 20 Dicembre 1913 Sciopero dei Lavoratori di Wellington del 1913: Lo sciopero di Wellington fu un importante conflitto industriale in Nuova Zelanda, dove la Federazione Unita dei Lavoratori (UFL) alla fine cedette dopo un prolungato e intenso scontro tra lavoratori e datori di lavoro. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia del movimento operaio neozelandese, evidenziando le profonde tensioni sociali ed economiche del primo Novecento. Lo sciopero mise in luce le difficili condizioni dei lavoratori e la loro lotta per ottenere migliori diritti e condizioni di lavoro, diventando un simbolo della nascente coscienza sindacale in Nuova Zelanda.
  • 21 Dicembre 1913 La nascita del cruciverba di Arthur Wynne: Il 21 dicembre 1913, Arthur Wynne pubblica il primo cruciverba sul giornale New York World. Questo passatempo innovativo, inizialmente chiamato 'word-cross', presentava 32 indizi e segnò l'inizio di una nuova forma di intrattenimento basata sulle parole che avrebbe conquistato popolarità globale nelle decadi successive.
  • 22 Dicembre 1913 Nascita di Benjamin Britten, compositore britannico: Benjamin Britten nasce a Lowestoft, nel Suffolk, in Inghilterra. È considerato uno dei più importanti compositori britannici del XX secolo, celebre per le sue opere operistiche, orchestrali e vocali. Tra i suoi lavori più significativi spiccano 'Peter Grimes', 'War Requiem' e 'Guida dell'orchestra per giovani'. Britten è stato una figura centrale nel rinascimento musicale inglese, contribuendo in modo decisivo alla rinascita dell'opera britannica e innovando profondamente il panorama musicale del suo tempo.
  • 23 Dicembre 1913 Istituzione della Federal Reserve: Il presidente Woodrow Wilson firma l'atto della Federal Reserve, stabilendo il Sistema della Federal Reserve come agenzia indipendente del governo degli Stati Uniti. Questa legislazione storica ha creato un sistema bancario centrale per fornire alla nazione un sistema monetario e finanziario più sicuro, flessibile e stabile.
  • 24 Dicembre 1913 Disastro dell'Italian Hall: Il 24 dicembre 1913, durante una festa di Natale per scioperanti minatori e loro famiglie presso l'Italian Hall a Calumet, Michigan, si verificò una tragedia devastante. Qualcuno gridò deliberatamente 'al fuoco' nel salone affollato, scatenando una fuga panica che causò la morte di 73 persone, di cui 59 bambini. Questo evento è considerato uno dei più tragici incidenti legati alle vertenze sindacali nella storia degli Stati Uniti, evidenziando le intense tensioni durante gli scioperi dei minatori del rame all'inizio del XX secolo.
  • 25 Dicembre 1913 Nascita di Henri Nannen, giornalista tedesco: Henri Nannen, importante giornalista e editore tedesco, è nato il 25 dicembre 1913 in Germania. Fondatore della rinomata rivista di news 'Stern' nel 1948, Nannen ha avuto un ruolo cruciale nel plasmare il panorama mediatico della Germania occidentale nel dopoguerra. Il suo lavoro giornalistico ha contribuito significativamente al dibattito pubblico e alla ricostruzione culturale della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Dicembre 1913 La misteriosa scomparsa di Ambrose Bierce in Messico: Ambrose Bierce, celebre scrittore, giornalista e satirico americano di 71 anni, famoso per il racconto 'Un fatto di Owl Creek Bridge', scomparve misteriosamente durante la Rivoluzione Messicana. Dopo aver lasciato la sua camera d'albergo a Chihuahua, Bierce non fu mai più visto né sentito, generando decenni di speculazioni sul suo destino. L'ultima comunicazione nota era una lettera in cui suggeriva l'intenzione di unirsi alle forze rivoluzionarie di Pancho Villa, aggiungendo ulteriore mistero alla sua sparizione.
  • 27 Dicembre 1913 Un giorno nella Belle Époque: Panoramica del 27 dicembre 1913: Il 27 dicembre 1913 rappresenta un momento significativo nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale. L'Europa viveva un periodo di relativa stabilità globale, caratterizzato da progressi tecnologici e crescita industriale. Gli Stati Uniti stavano attraversando l'Era Progressista, un'importante fase di riforme sociali e politiche che miravano a modernizzare il paese e affrontare le disuguaglianze sociali ed economiche.
  • 29 Dicembre 1913 Cecil B. DeMille e l'inizio del cinema hollywoodiano: Il leggendario regista Cecil B. DeMille ha iniziato le riprese de 'L'uomo Squaw', che sarebbe diventato il primo lungometraggio di Hollywood. Questo momento storico ha segnato l'inizio della trasformazione di Hollywood come centro globale della produzione cinematografica, gettando le basi per l'industria del cinema come la conosciamo oggi.
  • 30 Dicembre 1913 Suffragio Femminile in Norvegia: La Norvegia concede alle donne il diritto di voto, segnando un importante traguardo nel movimento globale per i diritti delle donne e nella progressione democratica.
  • 31 Dicembre 1913 Preparazioni Militari Austro-Ungariche contro la Serbia: Nel dicembre 1913, gli strateghi militari austro-ungarici stavano valutando attentamente una potenziale confrontazione militare con la Serbia. La loro principale preoccupazione strategica era rappresentata dalla crescente capacità militare russa. Il comando militare riteneva vantaggioso avviare un conflitto con la Serbia prima che la Russia potesse ulteriormente rafforzare le proprie forze armate. Questi dibattiti riflettevano le crescenti tensioni nella regione balcanica, che di lì a poco avrebbero portato allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.