I principali eventi accaduti a Febbraio 1913: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1913 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1913: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1913 Inaugurazione del Grand Central Terminal di New York: Il 1° febbraio 1913 viene inaugurato il Grand Central Terminal di New York, una maestosa stazione ferroviaria progettata dagli architetti Reed e Stem, e Warren e Wetmore. Questo straordinario complesso architettonico in stile Beaux-Arts sostituisce la precedente stazione e rappresenta un punto di svolta nell'infrastruttura dei trasporti urbani. La struttura introduce innovazioni tecnologiche come le linee ferroviarie elettrificate e si distingue per i suoi ampi spazi interni eleganti, diventando rapidamente un simbolo iconico dello sviluppo urbano del primo Novecento.
  • 02 Febbraio 1913 Arresto di Stalin in Siberia: Il rivoluzionario russo Iosif Stalin viene arrestato e mandato in esilio a Turuchansk, in Siberia, dal governo zarista. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella vita del futuro leader sovietico, che durante il periodo di esilio continuerà a sviluppare le sue convinzioni politiche rivoluzionarie.
  • 03 Febbraio 1913 Ratifica del XVI Emendamento degli USA: Il XVI Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti viene ratificato, autorizzando il governo federale a imporre e riscuotere tasse sul reddito dei cittadini. Questo provvedimento rappresenta una svolta significativa nel sistema fiscale americano, permettendo al governo federale di generare entrate più consistenti e flessibili.
  • 04 Febbraio 1913 Nascita di Rosa Parks: Nasce Rosa Lee Parks, attivista fondamentale per i diritti civili, nota per la sua storica protesta sul bus che diventerà simbolo della lotta contro la segregazione razziale negli Stati Uniti.
  • 05 Febbraio 1913 Prima Missione Aerea Navale nella Storia: I militari aviatori greci Michael Moutoussis e Aristeidis Moraitinis hanno compiuto un momento storico nell'aviazione militare, eseguendo la prima missione aerea navale documentata utilizzando un idrovolante Farman MF.7. Questo evento pionieristico ha segnato un traguardo significativo nella tecnologia dell'aviazione militare, dimostrando le potenzialità emergenti dei mezzi aerei in operazioni navali.
  • 06 Febbraio 1913 Inizio della Decena Tragica in Messico: Il 6 febbraio 1913 prende il via la Decena Tragica, un periodo di violenti scontri politici e militari in Messico che segnerà profondamente la storia del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella Rivoluzione Messicana, caratterizzato da conflitti interni che vedranno contrapposte diverse fazioni politiche e militari.
  • 07 Febbraio 1913 Colpo di Stato di Huerta in Messico: Il 7 febbraio 1913 segna un punto di svolta cruciale nella Rivoluzione Messicana. Victoriano Huerta si allea con Porfirio Díaz e occupa Città del Messico. Il presidente Francisco I. Madero è costretto alle dimissioni e successivamente viene assassinato. Huerta assume la presidenza, scatenando la reazione di rivoluzionari come Pancho Villa che insorgeranno contro il nuovo regime.
  • 08 Febbraio 1913 Il Primo Pilota Abbattuto in Combattimento durante la Prima Guerra Balcanica: Durante la Prima Guerra Balcanica, il pilota russo N. de Sackoff divenne il primo pilota ad essere abbattuto in combattimento. Il suo biplano fu colpito dal fuoco di terra mentre effettuava un bombardamento sulle mura del Forte Bezhani, nei pressi di Preveza, a nord dell'isola ionica di Lefkada. Nonostante l'incidente, dimostrò straordinaria resilienza: con l'assistenza delle truppe greche locali, riuscì a riparare il proprio aereo e a tornare alla base, stabilendo un precedente significativo per i futuri piloti da combattimento.
  • 09 Febbraio 1913 Tragedia Decennale di Città del Messico: Un significativo conflitto storico a Città del Messico che ha coinvolto multiple battaglie e sostanziali perdite civili. L'evento ha segnato un momento critico nella storia politica messicana, con una guerra urbana intensa che ha provocato circa 3.000 morti, rappresentando uno dei periodi più sanguinosi della rivoluzione messicana.
  • 10 Febbraio 1913 La tragica spedizione di Scott in Antartide: Il mondo ricevette la conferma del destino tragico di Robert Falcon Scott e della sua squadra di esplorazione antartica, che perirono dopo aver raggiunto il Polo Sud. La notizia fu riportata dalla nave di spedizione Terra Nova, rivelando i dettagli eroici e devastanti del loro viaggio fatale.
  • 11 Febbraio 1913 Crisi Politica Taishō in Giappone: L'11 febbraio 1913, una significativa crisi politica sconvolse il Giappone quando il Primo Ministro Katsura Tarō e l'intero suo gabinetto si dimisero a seguito di massicce manifestazioni pubbliche a Tokyo. Decine di migliaia di manifestanti si erano radunati per esprimere la loro insoddisfazione verso il governo, segnalando un momento critico di tensione politica e di espressione democratica durante il periodo Taishō. Questo evento mise in luce la crescente domanda popolare di riforme politiche e mise in discussione le tradizionali strutture di potere della governance giapponese.
  • 12 Febbraio 1913 Yamamoto Gonnohyōe diventa Primo Ministro del Giappone: Yamamoto Gonnohyōe, un ufficiale navale e politico sessantenne che aveva studiato negli Stati Uniti, assunse l'incarico di Primo Ministro del Giappone. La sua nomina rappresentò un momento significativo nella leadership politica giapponese dei primi del Novecento, segnando un periodo di transizione e modernizzazione per il paese.
  • 13 Febbraio 1913 Dichiarazione di Indipendenza del Tibet: Il 13 febbraio 1913, il 13° Dalai Lama, Thubten Gyatso, proclama ufficialmente l'indipendenza del Tibet, ponendo fine a decenni di dominio della dinastia Qing dei Manciù. Questa storica dichiarazione ha avviato un periodo di quasi quattro decenni di autogoverno tibetano, segnando un momento significativo nella storia politica del Tibet. L'evento rappresenta un punto di svolta cruciale per l'identità nazionale tibetana e la sua resistenza all'imperialismo cinese.
  • 14 Febbraio 1913 Dichiarazione di Indipendenza del Tibet: Il 14 febbraio 1913, il tredicesimo Dalai Lama Thubten Gyatso ha rilasciato un'importante dichiarazione pubblica e un editto formale che proclamavano l'indipendenza del Tibet dalla Cina. Questo atto storico rappresentò un momento cruciale nella lotta tibetana per l'autodeterminazione e la resistenza all'espansione cinese, gettando le basi per le future tensioni geopolitiche nella regione himalayana.
  • 15 Febbraio 1913 Delaware Ratifica l'Emendamento sull'Imposta sul Reddito: Delaware è diventato il 36° stato a ratificare il Sedicesimo Emendamento, un momento decisivo nella politica fiscale degli Stati Uniti che ha conferito al Congresso l'autorità costituzionale per implementare un sistema di tassazione sul reddito federale. Questo emendamento ha profondamente trasformato la struttura finanziaria e tributaria degli Stati Uniti.
  • 16 Febbraio 1913 La Politica di Non Intervento di Taft in Messico: Il presidente degli Stati Uniti William Howard Taft decise di non intervenire militarmente in Messico, optando per un approccio diplomatico durante un periodo di significativa instabilità politica nel paese vicino. Questa scelta dimostrò la volontà di risolvere le tensioni attraverso il dialogo e la mediazione, evitando un potenziale conflitto armato che avrebbe potuto destabilizzare ulteriormente la regione.
  • 17 Febbraio 1913 Mostra dell'Armory: Rivoluzione Artistica Europea in America: La Mostra dell'Armory a New York introduce al pubblico americano artisti europei rivoluzionari come Pablo Picasso, Henri Matisse e Marcel Duchamp. Questo evento straordinario sconvolse le convenzioni artistiche tradizionali, aprendo nuove prospettive estetiche e concettuali nell'arte moderna.
  • 18 Febbraio 1913 Rivoluzione Messicana: Caduta di Madero: Durante un momento cruciale della Rivoluzione Messicana, il Presidente Francisco I. Madero e il Vice Presidente José María Pino Suárez sono stati costretti alle dimissioni. Dopo la loro rinuncia, Pedro Lascuráin ha ricoperto brevemente la carica presidenziale prima che il Generale Victoriano Huerta prendesse il controllo, segnando un drammatico sovvertimento politico.
  • 19 Febbraio 1913 Colpo di Stato in Messico di Victoriano Huerta: Il 19 febbraio 1913, il generale Victoriano Huerta conduce un drammatico colpo di stato contro il presidente Francisco Madero, rovesciando il governo con il supporto tacito degli Stati Uniti. Huerta si proclama Presidente Provvisorio del Messico e pone Madero sotto sorveglianza nel palazzo nazionale, segnando un momento cruciale di sconvolgimento politico nella storia messicana.
  • 20 Febbraio 1913 Fondazione di Canberra: Il 20 febbraio 1913 iniziano ufficialmente i lavori di fondazione della città di Canberra, che diverrà la capitale federale dell'Australia. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella pianificazione urbana e nazionale australiana, sancendo la nascita di una città progettata per essere sede del governo federale.
  • 21 Febbraio 1913 Ioannina entra a far parte della Grecia: Il 21 febbraio 1913, la città di Ioannina, un importante centro urbano della regione dell'Epiro, è stata ufficialmente incorporata nello stato greco dopo la conclusione delle Guerre Balcaniche. Questa acquisizione territoriale ha rappresentato un momento cruciale nell'espansione della Grecia moderna e un significativo cambiamento geopolitico nella penisola balcanica, riflettendo la riorganizzazione territoriale seguita al declino del controllo imperiale ottomano.
  • 22 Febbraio 1913 Woodrow Wilson diventa Presidente degli USA: Woodrow Wilson è succeduto a William Howard Taft come 28° Presidente degli Stati Uniti, inaugurando un periodo trasformativo nella politica americana che avrebbe incluso la Prima Guerra Mondiale e significative riforme progressive.
  • 23 Febbraio 1913 Stalin Arrestato e Esiliato in Siberia: Joseph Stalin viene arrestato dall'Okhrana (polizia segreta russa) a Pietrogrado e successivamente esiliato in Siberia. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle prime attività rivoluzionarie di Stalin, che successivamente diverrà uno dei leader più influenti del XX secolo.
  • 24 Febbraio 1913 Prima Trasmissione Radio dall'Antartide: Il 24 febbraio 1913, Douglas Mawson, leader della Spedizione Antartica Australasiana, inviò con successo la prima trasmissione radio dal continente antartico. Questo straordinario traguardo comunicativo rappresentò un significativo progresso tecnologico nell'esplorazione polare, dimostrando il potenziale delle comunicazioni wireless in uno degli ambienti più remoti e ostici del pianeta. La trasmissione di Mawson non solo segnò un punto di svolta nella tecnologia delle comunicazioni, ma evidenziò anche gli avanzamenti scientifici delle spedizioni polari dell'inizio del XX secolo.
  • 25 Febbraio 1913 Ratifica del 16° Emendamento degli Stati Uniti: Il 16° Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti è stato ratificato, autorizzando legalmente il governo federale a riscuotere imposte sul reddito direttamente dai cittadini. Questo emendamento storico ha trasformato radicalmente il sistema fiscale americano, consentendo una nuova modalità di finanziamento governativo.
  • 26 Febbraio 1913 Patto Gentiloni in Italia: Il 26 febbraio 1913 viene siglato in Italia il Patto Gentiloni, un accordo elettorale strategico tra cattolici e liberali moderati, promosso da Giovanni Giolitti con l'obiettivo principale di contrastare l'avanzata socialista. Questo patto rappresentò un momento cruciale nella politica italiana pre-bellica, segnando un'alleanza tattica tra forze politiche tradizionalmente distanti.
  • 27 Febbraio 1913 Celebrazioni del XVI centenario dell'Editto di Milano: Il 27 febbraio 1913, in Italia si sono svolte importanti celebrazioni per commemorare il XVI centenario dell'Editto di Milano, un documento storico fondamentale promulgato dall'imperatore Costantino nel 313 d.C. che sancì la libertà di culto per i cristiani nell'Impero Romano. L'evento rappresentò un momento significativo di riflessione storica e religiosa, sottolineando l'importanza della tolleranza religiosa e del riconoscimento dei diritti delle comunità cristiane.
  • 28 Febbraio 1913 Incendio devastante all'Hotel Dewey a Omaha: Un tragico incendio è scoppiato presso l'Hotel Dewey a Omaha, Nebraska, causando la perdita di almeno 20 vite umane. Questo evento catastrofico ha evidenziato le significative sfide della sicurezza antincendio e le vulnerabilità dell'infrastruttura urbana del primo Novecento, stimolando successivi miglioramenti nei codici edilizi e nei protocolli di emergenza.