I principali eventi accaduti a Marzo 1913: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1913 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1913: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1913 Emendamento sull'Imposta sul Reddito negli USA: Il 16° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti è entrato ufficialmente in vigore, stabilendo la legittimità del governo federale di riscuotere imposte sul reddito direttamente dai cittadini. Questo provvedimento ha rappresentato una trasformazione epocale nella politica fiscale americana, gettando le basi per il moderno sistema tributario.
  • 02 Marzo 1913 Assassinio del re Giorgio I di Grecia: Il re Giorgio I di Grecia viene assassinato a Salonicco durante una passeggiata pubblica. L'assassinio avviene per mano di Aleksandros Schinas, un anarchico greco, ponendo fine al suo regno durato 35 anni. Suo figlio Costantino I gli succede immediatamente al trono, segnando un momento di transizione politica per la monarchia greca.
  • 03 Marzo 1913 La Grande Parata per il Suffragio femminile a Washington: Storica manifestazione per i diritti delle donne, con migliaia di suffragiste guidate da Jane Burleson e Inez Milholland, che marciano su Pennsylvania Avenue chiedendo il diritto di voto. Un momento cruciale nel movimento per l'uguaglianza politica femminile.
  • 04 Marzo 1913 Insediamento di Woodrow Wilson come 28° Presidente: Woodrow Wilson fu inaugurato 28° Presidente degli Stati Uniti, segnando una significativa transizione nella leadership politica americana e l'inizio dell'Era Progressista.
  • 05 Marzo 1913 Woodrow Wilson diventa Presidente degli Stati Uniti: Woodrow Wilson è stato inaugurato come 28° Presidente degli Stati Uniti, segnando l'inizio di un'importante era progressista nella politica americana.
  • 06 Marzo 1913 Celebrazioni del Trecentenario dei Romanov: Il 6 marzo 1913, l'Impero Russo commemorò il 300° anniversario della dinastia Romanov, celebrando tre secoli dal momento in cui Michele Romanov fu eletto Zar nel 1613. Elaborate celebrazioni si svolsero in tutto l'impero, sottolineando l'importanza storica del regno della famiglia Romanov, che sarebbe terminato di lì a poco con la Rivoluzione Russa, solo quattro anni dopo.
  • 07 Marzo 1913 Esplosione di dinamite nel porto di Baltimora: Il 7 marzo 1913, il cargo britannico Alum Chine subì un'esplosione catastrofica mentre era attraccato nel porto di Baltimora. La nave trasportava un carico di 343 tonnellate di dinamite che esplose con potenziali conseguenze distruttive per l'area portuale circostante. L'incidente probabilmente causò ingenti danni alle infrastrutture marittime e pose seri rischi al personale e alle imbarcazioni nelle vicinanze.
  • 08 Marzo 1913 Giornata Internazionale della Donna: Manifestazioni in Europa: La Giornata Internazionale della Donna fu commemorata in diversi paesi europei con importanti raduni e manifestazioni che chiedevano diritti fondamentali per le donne. Le proteste si concentrarono su temi cruciali come la parità sul lavoro, il diritto di voto, la formazione professionale, la partecipazione alla vita pubblica e la lotta contro la discriminazione sistemica.
  • 09 Marzo 1913 Fondazione del 1° Squadrone Aereo degli Stati Uniti: Il 9 marzo 1913, l'Esercito degli Stati Uniti ha ufficialmente istituito la sua prima unità militare aerea dedicata, il 1° Squadrone Aereo. Questo momento cruciale ha segnato l'inizio dell'aviazione militare americana, indicando una nuova era nella strategia di difesa nazionale. Lo squadrone era inizialmente dotato di aerei fragili e primitivi, che sarebbero presto evoluti in sofisticate tecnologie aerospaziali militari.
  • 10 Marzo 1913 Morte di Harriet Tubman, eroina dell'abolizionismo: Harriet Tubman, straordinaria attivista afroamericana per l'abolizione della schiavitù, è deceduta all'età di circa 90-91 anni. Ex schiava divenuta conduttrice della Underground Railroad, Tubman è ricordata per il suo coraggio eccezionale nel salvare decine di schiavi africani, guidandoli verso la libertà. Fu anche scout e spia durante la Guerra Civile Americana, diventando un simbolo di resistenza e riscatto.
  • 11 Marzo 1913 Assassinio di Re Giorgio I di Grecia: Re Giorgio I di Grecia viene assassinato a Salonicco, in Macedonia, da Alexandros Schinas, un anarchico greco. L'omicidio avviene durante una passeggiata pubblica e rappresenta un momento di forte instabilità politica nell'area balcanica, poco tempo prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.
  • 12 Marzo 1913 Canberra: Nascita della Capitale Australiana: Il 12 marzo 1913 Canberra è stata ufficialmente designata come capitale dell'Australia. La cerimonia di denominazione ha segnato l'inizio della costruzione della nuova capitale nazionale, con Melbourne che ha funzionato come capitale temporanea fino al 1927. Questo evento rappresentò un momento cruciale nel processo di costruzione della nazione australiana, simboleggiando la transizione da un insieme di colonie separate a un Commonwealth unificato.
  • 13 Marzo 1913 Celebrazioni del XVI centenario dell'Editto di Milano: L'Italia commemora il XVI centenario dell'Editto di Milano, un evento storico fondamentale che sancì la libertà religiosa per i cristiani nell'Impero Romano. Le celebrazioni vedono un ampio coinvolgimento popolare e rafforzano il legame tra Chiesa e società italiana.
  • 14 Marzo 1913 Donazione Filantropica di John D. Rockefeller: John D. Rockefeller, uno degli industriali più ricchi della storia americana, ha donato 100 milioni di dollari alla Fondazione Rockefeller. Questa ingente donazione ha stabilito l'organizzazione come un importante ente filantropico dedicato al miglioramento della salute pubblica, dell'istruzione e della ricerca scientifica a livello mondiale.
  • 15 Marzo 1913 Suffragio Universale Maschile in Italia: Viene introdotto in Italia il suffragio universale maschile, un passaggio fondamentale nell'evoluzione democratica del paese, che amplia significativamente la partecipazione politica dei cittadini.
  • 16 Marzo 1913 Assassinio del re Giorgio I di Grecia: Il re Giorgio I di Grecia viene assassinato a Salonicco durante una passeggiata pubblica. L'assassinio avviene per mano di Aleksandros Schinas, un anarchico greco, ponendo fine al suo regno durato 35 anni. Il figlio Costantino I gli succede immediatamente al trono, segnando un momento di profonda trasformazione politica per il regno greco.
  • 17 Marzo 1913 Patto Gentiloni: Il 17 marzo 1913 viene firmato il Patto Gentiloni, un accordo politico che porta 26 nuovi deputati cattolici al Parlamento italiano. Questo patto strategico permette ai cattolici di sostenere i candidati liberali che si impegnano a non adottare politiche anticlericali, rappresentando un importante momento di mediazione politica nel panorama italiano dell'inizio del Novecento.
  • 18 Marzo 1913 Assassinio di Giorgio I di Grecia: Il re Giorgio I di Grecia viene assassinato a Salonicco. Dopo la sua morte, il figlio Costantino I sale al trono, concludendo un regno durato oltre cinquant'anni. L'assassinio avviene in un periodo di significative tensioni politiche nei Balcani, poco prima delle guerre balcaniche che avrebbero ridisegnato la geografia della regione.
  • 19 Marzo 1913 Sciopero dei Lavoratori Automobilistici in Lombardia: Il 19 marzo 1913 si verificò uno sciopero significativo dei lavoratori automobilistici delle principali società lombarde, tra cui Isotta Fraschini, Bianchi e Alfa. Il movimento si estese rapidamente ad altre aree industriali, nonostante non ricevesse il pieno supporto della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL). Questo evento testimonia le tensioni sindacali nel nascente settore automobilistico italiano.
  • 20 Marzo 1913 Ribellione di Carranza nella Rivoluzione Messicana: Venustiano Carranza, leader rivoluzionario chiave, annuncia il Piano di Guadalupe e avvia una ribellione contro il governo di Victoriano Huerta. Guidando i 'Costituzionalisti', le azioni di Carranza si rivelano decisive nella Rivoluzione Messicana, sfidando il regime politico esistente.
  • 21 Marzo 1913 Costantino I Sale al Trono di Grecia: Il 21 marzo 1913, re Costantino I è stato formalmente giurato come nuovo Re di Grecia, segnando un momento significativo nella successione reale e nella leadership politica del paese. Questo evento si colloca in un periodo di grandi trasformazioni per la Grecia, che stava attraversando importanti cambiamenti istituzionali e territoriali.
  • 22 Marzo 1913 Pace di Bucarest: Conseguenze per la Bulgaria: Con la Pace di Bucarest, conclusasi dopo la seconda guerra balcanica, la Bulgaria subì significative perdite territoriali, perdendo regioni come la Macedonia e Dubrovnik, ridimensionando così la sua influenza geopolitica nella regione.
  • 23 Marzo 1913 Pace di Londra nei Balcani: A Londra, con la mediazione inglese e tedesca, viene firmato l'accordo di pace per i Balcani che sancisce la sconfitta dell'Impero Ottomano. Questo trattato ridisegna gli equilibri geopolitici nell'area balcanica, conseguenza diretta delle guerre balcaniche del 1912-1913.
  • 24 Marzo 1913 Rivolta di Pasqua in Irlanda: Il 24 marzo 1913 segna l'inizio della Rivolta di Pasqua in Irlanda, un sollevamento dei ribelli irlandesi contro il dominio britannico con l'obiettivo di ottenere l'indipendenza nazionale. La rivolta, sedata dalle forze britanniche, rappresentò un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza irlandese.
  • 25 Marzo 1913 Celebrazioni del XVI Centenario dell'Editto di Milano: Nel 1913, l'Italia ha commemorato solennemente il XVI centenario dell'Editto di Milano, un momento di profonda riflessione storica e religiosa. L'Editto, emanato da Costantino nel 313, rappresentò un punto di svolta per la libertà religiosa, sancendo la fine delle persecuzioni contro i cristiani. Le celebrazioni hanno sottolineato l'importanza di questo documento nella trasformazione dei rapporti tra potere politico e Chiesa, evidenziando un passaggio cruciale nella storia religiosa e politica italiana.
  • 26 Marzo 1913 Costruzione del Canale di Panama al Culmine: I lavori di costruzione del Canale di Panama raggiungono il picco massimo con un numero senza precedenti di 44.733 lavoratori sul sito. Questo mastodontico progetto di ingegneria rappresentò un momento critico nello sviluppo delle infrastrutture marittime internazionali, destinato a rivoluzionare le rotte commerciali mondiali.
  • 28 Marzo 1913 Guatemala firma il Trattato di Buenos Aires sul Diritto d'Autore: Il 28 marzo 1913, il Guatemala ha ufficialmente aderito al Trattato di Buenos Aires sul Diritto d'Autore, un importante accordo internazionale volto a proteggere i diritti di proprietà intellettuale tra le nazioni latino-americane partecipanti. Questo trattato ha rappresentato un passo significativo verso la standardizzazione delle protezioni dei diritti d'autore e l'istituzione di quadri giuridici reciproci per le opere creative nella regione.
  • 29 Marzo 1913 Firma del Patto Gentiloni: Il 29 marzo 1913 viene siglato in Italia il Patto Gentiloni, un accordo elettorale strategico tra cattolici e liberali moderati, promosso da Giovanni Giolitti. L'intesa, di natura antisocialista, permette ai cattolici di sostenere i candidati liberali senza rinunciare alla propria identità religiosa, risultando decisiva per la vittoria elettorale dei liberali.
  • 30 Marzo 1913 Nascita di Richard Helms: Nasce Richard Helms, futuro direttore della CIA dal 1966 al 1973. Figura chiave dell'intelligence americana durante la Guerra Fredda, Helms ebbe un ruolo determinante nella definizione delle strategie di intelligence statunitensi in un periodo di alta tensione geopolitica.
  • 31 Marzo 1913 Il Skandalkonzert di Vienna: Una Rivoluzione Musicale: Il 31 marzo 1913, la Società Concerti di Vienna è stata teatro di un evento culturale dirompente. Compositori d'avanguardia come Arnold Schoenberg, Alban Berg, Alexander von Zemlinsky e Anton von Webern hanno presentato opere musicali moderniste che hanno scatenato una violenta reazione del pubblico. L'intensità della protesta fu tale da costringere all'interruzione anticipata del concerto. Questo momento rappresenta un punto di svolta nella storia musicale del primo Novecento, segnando una radicale rottura con le tradizionali estetiche musicali e dimostrando la profonda frattura tra innovazione artistica e gusti del pubblico.