I principali eventi accaduti a Novembre 1913: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1913 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1913: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1913 Prima Pellicola Cinematografica a Lungometraggio: Un momento cruciale nel cinema americano si è verificato con la première de 'Il Conte di Montecristo', un film della durata di un'ora e nove minuti che rappresenta il primo lungometraggio negli Stati Uniti. Questa pietra miliare ha segnato una significativa evoluzione nella narrazione cinematografica, superando i precedenti brevi film di uno o due rulli.
  • 02 Novembre 1913 Elezioni politiche italiane del 1913 e Patto Gentiloni: Nel novembre 1913 si sono svolte le elezioni politiche in Italia, caratterizzate dal cosiddetto Patto Gentiloni, un accordo tra i cattolici e i liberali che ha permesso l'ingresso di 26 nuovi deputati cattolici in Parlamento. Questo evento rappresentò un momento significativo nella storia politica italiana, segnando un'importante apertura verso la rappresentanza cattolica nell'arena politica nazionale.
  • 03 Novembre 1913 Elezioni Politiche in Italia del 1913: Le elezioni politiche del 1913 hanno segnato un punto di svolta nella storia della partecipazione democratica italiana. La riforma elettorale dell'anno precedente aveva esteso il diritto di voto ai cittadini maschi di oltre 30 anni, anche analfabeti, ampliando significativamente la base elettorale da 2,9 a 8,4 milioni di elettori. Per agevolare il voto dei non alfabetizzati, le schede elettorali vennero arricchite con i ritratti e i simboli dei candidati.
  • 04 Novembre 1913 Crisi degli ostaggi all'ambasciata USA a Tehran: Studenti iraniani hanno occupato l'ambasciata degli Stati Uniti a Tehran, catturando 66 diplomatici e cittadini americani. Questo evento fu un momento cruciale nelle relazioni USA-Iran, dando inizio a una crisi diplomatica che sarebbe durata 444 giorni e avrebbe significativamente inasprito le relazioni internazionali tra i due paesi.
  • 05 Novembre 1913 Primo Trattamento Riuscito con Insulina: I ricercatori canadesi Frederick Banting e Charles Best riportano il primo trattamento riuscito con insulina per il diabete, una scoperta medica rivoluzionaria che avrebbe trasformato la gestione di questa malattia cronica e salvato milioni di vite umane.
  • 06 Novembre 1913 Arresto di Gandhi durante la protesta dei minatori in Sudafrica: Il 6 novembre 1913, Mohandas Gandhi viene arrestato mentre guida una marcia pacifica di minatori indiani in Sudafrica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel suo primo impegno per i diritti civili, sfidando le leggi discriminatorie che colpivano gli immigrati indiani nel paese. La protesta faceva parte di una più ampia campagna contro la segregazione razziale e le ingiustizie sistemiche, che successivamente avrebbe influenzato le sue strategie di resistenza nonviolenta durante il movimento per l'indipendenza indiana.
  • 07 Novembre 1913 Nascita di Albert Camus: Nasce Albert Camus, uno dei più importanti filosofi, scrittori e giornalisti francesi del XX secolo, futuro premio Nobel per la Letteratura nel 1957 e figura chiave dell'esistenzialismo e del pensiero filosofico del Novecento.
  • 08 Novembre 1913 Il Patto Gentiloni: Un Accordo Politico Cruciale: Il Patto Gentiloni rappresenta un importante accordo politico tra i liberali e i cattolici in Italia, segnando un momento significativo di collaborazione tra due schieramenti tradizionalmente distanti. Questo patto, siglato l'8 novembre 1913, fu un tentativo di mediazione politica che mirava a superare le divisioni ideologiche e a costruire un dialogo più ampio nella vita politica italiana del primo Novecento.
  • 09 Novembre 1913 La Grande Tempesta dei Grandi Laghi del 1913: La Grande Tempesta dei Grandi Laghi del 1913 fu un disastro naturale catastrofico che colpì la regione dei Grandi Laghi, causando una distruzione marittima senza precedenti. Storicamente conosciuta come 'Grande Soffio', 'Furia delle Acque Dolci' e 'Uragano Bianco', questa potente bufera con venti di forza uragano devastò il bacino dei Grandi Laghi attraverso gli Stati Uniti Medio-occidentali e l'Ontario sud-occidentale in Canada. La tempesta raggiunse la sua massima intensità il 9 novembre, causando ingenti perdite marittime abbattendo e capovolgendo navi in quattro dei cinque Grandi Laghi, con il Lago Huron che subì l'impatto più severo. Il disastro provocò la distruzione di 19 navi e la perdita di oltre 250 vite umane, rendendolo l'evento naturale più distruttivo nella storia marittima dei Grandi Laghi.
  • 10 Novembre 1913 La Tempesta dei Grandi Laghi del 1913: Un Disastro Marittimo Devastante: La Tempesta dei Grandi Laghi del 1913, conosciuta anche come 'Uragano Bianco', è stato uno dei più distruttivi e mortali disastri marittimi nella storia dei Grandi Laghi. Il 10 novembre 1913, l'intensità della tempesta iniziò a diminuire, rivelando un'aftermath catastrofico. Un simbolo inquietante della devastazione fu il ritrovamento del cargo americano *Charles S. Price* capovolto nel Lago Huron, evidenziando la furia senza precedenti della tempesta. Questo sistema simile a un ciclone portò venti di forza uragano, onde massicce e neve accecante, causando numerosi naufragi e provocando oltre 250 vittime nell'intera regione dei Grandi Laghi.
  • 12 Novembre 1913 Arresto di Gandhi in India: Mahatma Gandhi è stato arrestato in India per aver guidato una protesta pacifica di minatori, dimostrando il suo impegno nella lotta nonviolenta per i diritti dei lavoratori e contro il dominio coloniale britannico.
  • 13 Novembre 1913 Pace tra Grecia e Impero Ottomano: Il 13 novembre 1913, il Regno di Grecia e l'Impero Ottomano firmano un trattato di pace, ponendo fine a un periodo di tensioni e conflitti territoriali nei Balcani. Questo accordo segna un momento importante di distensione diplomatica dopo le guerre balcaniche del 1912-1913.
  • 14 Novembre 1913 Pubblicazione di 'Dalla parte di Swann' di Marcel Proust: Marcel Proust pubblicò il primo volume del suo monumentale romanzo 'Alla ricerca del tempo perduto', intitolato 'Dalla parte di Swann'. Quest'opera rivoluzionaria, che si estende per 3.200 pagine, divenne un punto di svolta nella letteratura modernista, rivoluzionando le tecniche narrative ed esplorando temi complessi come memoria, tempo ed esperienza umana.
  • 15 Novembre 1913 Nascita di Arthur Haulot, eroe della Resistenza belga: Arthur Haulot nacque in Belgio, diventando in seguito un giornalista di spicco e un coraggioso combattente della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua vita fu interamente dedicata alla lotta contro l'occupazione nazista e alla documentazione delle sofferenze del suo popolo. Attraverso il giornalismo e l'attività partigiana, Haulot svolse un ruolo cruciale nella lotta per la libertà del Belgio durante il conflitto mondiale.
  • 16 Novembre 1913 Elezioni Legislative Portoghesi del 1913: Afonso Costa, un prominente leader politico portoghese, e il suo Partito Democratico hanno ottenuto una significativa vittoria elettorale, conquistando la maggioranza dei seggi nelle elezioni legislative nazionali. Questo evento rappresentò un momento importante nello sviluppo democratico del Portogallo all'inizio del XX secolo, consolidando l'influenza politica di Costa e la posizione del Partito Democratico nel sistema parlamentare del paese.
  • 17 Novembre 1913 Inaugurazione del Canale di Panama: Il Canale di Panama, un monumentale progetto di ingegneria che collega gli Oceani Atlantico e Pacifico, è stato ufficialmente inaugurato. Questa infrastruttura trasformativa ha ridotto drasticamente le distanze di navigazione marittima e rivoluzionato le rotte commerciali globali, impattando significativamente il commercio internazionale e i trasporti navali.
  • 18 Novembre 1913 Primo loop aereo di Lincoln Deachey: Il 18 novembre 1913, l'aviatore pionieristico Lincoln Deachey ha fatto la storia dell'aviazione eseguendo il primo loop-the-loop aereo di successo a San Diego, California. Questa rivoluzionaria manovra acrobatica dimostrò le capacità emergenti degli aerei primi del Novecento e segnò un traguardo significativo nello sviluppo delle acrobazie aeree e delle abilità dei piloti.
  • 19 Novembre 1913 La Sorprendente Ricomparsa di Jack Thompson: In un colpo di scena straordinario, Jack Thompson è riapparso vivo durante la propria veglia funebre a Hamilton, Ontario. Otto giorni dopo essere stato dato per morto e annegato, l'uomo si è presentato inaspettatamente sconvolgendo i presenti e sfatando le voci sulla sua morte. L'episodio evidenzia le difficoltà dei sistemi di identificazione e comunicazione all'inizio del XX secolo, quando la verifica delle informazioni personali era molto più complessa rispetto ad oggi.
  • 20 Novembre 1913 La Torre Eiffel come antenna radio: Il 20 novembre 1913, l'Osservatorio di Parigi utilizzò la Torre Eiffel come un'innovativa antenna radio per trasmissioni wireless. Questo utilizzo rivoluzionario dimostrò le potenzialità tecnologiche della struttura, andando oltre il suo originario scopo architettonico. L'evento rappresentò un momento cruciale nella storia delle telecomunicazioni, dimostrando come un simbolo architettonico potesse essere trasformato in un importante strumento tecnologico.
  • 21 Novembre 1913 Commemorazione del XVI centenario dell'Editto di Milano: L'Italia celebra solennemente il XVI centenario dell'Editto di Milano, un evento storico che trasformò Costantino in un importante strumento di propaganda e segnò un decisivo passo verso la libertà religiosa nella società.
  • 22 Novembre 1913 Nascita di Benjamin Britten: Nasce a Lowestoft, Suffolk, Inghilterra, Benjamin Britten, uno dei più importanti compositori classici del XX secolo. Sarà celebre per le sue opere operistiche, composizioni orchestrali e vocali, tra cui capolavori come 'Peter Grimes' e 'War Requiem'.
  • 23 Novembre 1913 Il Patto Gentiloni: Il 23 novembre 1913, l'Unione elettorale cattolica, guidata da Ottorino Gentiloni, ha concluso un accordo strategico con i liberali italiani. Questo patto prevedeva che i candidati cattolici fossero sostenuti dai liberali a condizione che non attuassero politiche anticlericali. L'accordo ha portato all'ingresso di 33 deputati cattolici nel Parlamento italiano, generando tuttavia tensioni e critiche sia dalla Santa Sede che dall'area democratica.
  • 24 Novembre 1913 Vittoria elettorale dei Partiti Liberali in Bulgaria: In un significativo sviluppo politico, una coalizione di partiti liberali in Bulgaria, strategicamente guidata dal Primo Ministro Vasil Radoslavov, ha ottenuto una sostanziale pluralità nelle elezioni parlamentari nazionali. La coalizione ha conquistato 95 seggi su 204, dimostrando la loro crescente influenza politica e il sostegno popolare durante un periodo cruciale nella storia politica bulgara dei primi del Novecento.
  • 25 Novembre 1913 Nascita di Lewis Thomas: Il 25 novembre 1913 è nato a Flushing, Queens, New York City, Lewis Thomas, un rinomato medico, saggista e ricercatore medico statunitense. Thomas diventerà un significativo contributore alla letteratura medica e ai testi filosofici sulla scienza e la medicina, influenzando profondamente il pensiero medico del XX secolo.
  • 26 Novembre 1913 Varo della HMS Warspite: La nave da battaglia Warspite della Royal Navy è stata varata cerimonialmente presso il cantiere navale di Devonport a Plymouth. Questa potente unità navale avrebbe successivamente svolto un ruolo significativo nella Prima Guerra Mondiale, partecipando in modo cruciale alla Battaglia dello Jutland nel 1916, e sarebbe poi diventata una delle navi da guerra più decorate nella storia navale britannica.
  • 27 Novembre 1913 Inaugurazione di Penn Station a New York City: Il 27 novembre 1913 viene inaugurata Pennsylvania Station (Penn Station) a New York City, un traguardo epocale nell'infrastruttura dei trasporti. Progettata dallo studio McKim, Mead & White in stile Beaux-Arts, la stazione presenta un maestoso atrio con elementi architettonici di ispirazione romana. All'apertura, era la più grande stazione ferroviaria al mondo, simbolo dell'età d'oro dei trasporti ferroviari negli Stati Uniti. La struttura rappresentava un hub cruciale che connetteva molteplici linee ferroviarie, facilitando gli spostamenti tra New York e altre principali aree metropolitane.
  • 28 Novembre 1913 Protesta civile repressa dai militari prussiani a Saverne: Il 28 novembre 1913, soldati prussiani a Saverne, in Alsazia (allora parte dell'Impero Tedesco), hanno arbitrariamente arrestato e imprigionato 26 dimostranti civili senza alcuna giustificazione legale. L'episodio mise in luce le tensioni tra le autorità militari e la popolazione locale, rivelando la natura autoritaria del sistema militare prussiano nell'era precedente la Prima Guerra Mondiale. L'arresto arbitrario dei manifestanti evidenziò la carenza di libertà civili e l'approccio brutale dei vertici militari verso la dissidenza civile.
  • 29 Novembre 1913 Rivoluzione della Catena di Montaggio Ford: La Ford Motor Company introduce la prima linea di assemblaggio altamente efficiente, riducendo drasticamente il tempo di assemblaggio del telaio da 12 ore e mezzo a sole 2 ore e 40 minuti. Questo innovativo metodo di produzione non solo velocizza la manifattura industriale, ma avvia l'era della produzione di massa, trasformando radicalmente la produttività industriale.
  • 30 Novembre 1913 VIII settimana sociale dell'Unione popolare a Milano: Dal 30 novembre al 6 dicembre 1913, Milano ha ospitato l'ottava edizione della settimana sociale dell'Unione popolare, un importante evento di dibattito e confronto sociale dell'epoca.