I principali eventi accaduti a Gennaio 1913: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1913 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1913: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1913 Accordo Internazionale di Prestito per la Cina: Un consorzio di sei grandi potenze mondiali (Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Russia, Germania e Giappone) stipula un accordo per un prestito di 125 milioni di dollari alla Cina, con un tasso di interesse del 6%. Questo accordo rappresenta un complesso esempio di diplomazia finanziaria internazionale nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale.
- 02 Gennaio 1913 Fondazione del National Woman's Party: È stato fondato il National Woman's Party, un momento cruciale nel movimento per il suffragio femminile americano. Questa organizzazione avrebbe svolto un ruolo determinante nel promuovere i diritti di voto delle donne e nel sollecitare emendamenti costituzionali per garantire la parità di genere.
- 03 Gennaio 1913 Fondazione della rivista Lacerba: A Firenze, Giovanni Papini e Ardengo Soffici fondano la rivista letteraria Lacerba, un importante punto di riferimento per la cultura e l'avanguardia italiana del primo Novecento.
- 04 Gennaio 1913 Morte di Alfred von Schlieffen, stratega militare prussiano: Alfred Graf von Schlieffen è deceduto a Berlino, in Germania, all'età di 79 anni. Generale feldmaresciallo prussiano di grande rilievo, è principalmente ricordato per aver sviluppato il 'Piano Schlieffen', un progetto strategico militare che ha influenzato significativamente la strategia iniziale tedesca durante la Prima Guerra Mondiale.
- 05 Gennaio 1913 Prima Guerra Balcanica: Battaglia Navale di Lemnos: Durante la Prima Guerra Balcanica, l'ammiraglio greco Pavlos Kountouriotis ha conseguito una vittoria navale decisiva, costringendo la flotta turca a ritirarsi nella base dei Dardanelli. Questa manovra strategica ha neutralizzato effettivamente il potere navale turco per il resto del conflitto, dimostrando la superiorità tattica della marina greca e influenzando significativamente l'esito della guerra.
- 06 Gennaio 1913 Fallimento della Conferenza di Londra sui Balcani: La Conferenza di Pace di Londra è naufragata a causa delle tensioni geopolitiche tra le potenze europee. La Turchia ha rifiutato di cedere la strategica città di Adrianopoli (odierna Edirne) e le isole dell'Egeo, evidenziando le complesse dinamiche diplomatiche che avrebbero poi portato agli scontri della Prima Guerra Mondiale.
- 07 Gennaio 1913 Brevetto Burton per la raffinazione del petrolio: William M. Burton brevetta un innovativo processo di 'cracking' del petrolio, che migliorò significativamente le tecniche di raffinazione consentendo la conversione di frazioni di greggio più pesanti e meno preziose in benzina e altri prodotti petroliferi più redditizi.
- 08 Gennaio 1913 Dichiarazione di Indipendenza del Tibet: Il tredicesimo Dalai Lama Thubten Gyatso rilascia un importante editto che proclama l'indipendenza del Tibet dalla Cina, un momento cruciale nella storia politica tibetana. Questo atto simbolico rappresenta una sfida diretta al controllo cinese e un tentativo di affermare l'autonomia nazionale del Tibet.
- 09 Gennaio 1913 Nascita di Richard Nixon: Richard Milhous Nixon nacque a Yorba Linda, California, dando inizio a una carriera politica destinata a segnare profondamente la storia americana. Esponente del Partito Repubblicano, divenne il 37º Presidente degli Stati Uniti, governando dal 1969 al 1974. Il suo mandato fu caratterizzato da importanti risultati in politica estera, come il riavvicinamento alla Cina, ma anche dallo scandalo Watergate che ne determinò le dimissioni, un evento che scosse le istituzioni democratiche statunitensi.
- 10 Gennaio 1913 Nascita di Gustáv Husák, leader politico cecoslovacco: Nacque Gustáv Husák, figura politica di rilievo in Cecoslovacchia che avrebbe successivamente ricoperto la carica di Presidente dal 1975 al 1989 durante l'era comunista. Fu un importante politico comunista che giocò un ruolo significativo nel panorama politico del paese durante il periodo della Guerra Fredda.
- 11 Gennaio 1913 Dichiarazione di indipendenza del Tibet: Il tredicesimo Dalai Lama Thubten Gyatso rilascia una dichiarazione pubblica e un editto che proclamano l'indipendenza del Tibet dalla Cina, un momento cruciale nella storia politica tibetana.
- 12 Gennaio 1913 Stalin adotta il pseudonimo 'K. Stalin': Il rivoluzionario bolscevico Josef Dzhugashvili ha adottato per la prima volta lo pseudonimo 'K. Stalin', derivato dalla parola russa 'Stal' (acciaio), nel suo lavoro pubblicato 'La Questione Nazionale e la Social-Democrazia'. Questo momento ha segnato un passaggio significativo nella sua identità rivoluzionaria, simboleggiando la sua forza e determinazione.
- 13 Gennaio 1913 Istituzione dell'Ulster Volunteer Force: Viene istituito l'Ulster Volunteer Force, una milizia lealista creata per resistere all'Home Rule irlandese, rappresentando un momento di significativa tensione politica nell'Irlanda dei primi del Novecento.
- 14 Gennaio 1913 Conferenza di Londra: Fallimento Diplomatico nei Balcani: La Conferenza di Londra si è conclusa senza un accordo risolutivo tra gli stati balcanici e l'Impero Ottomano. Le negoziazioni diplomatiche sono fallite a causa di dispute territoriali e contrasti politici irrisolti nella regione balcanica. Questo fallimento diplomatico ha contribuito all'instabilità regionale e ha gettato le basi per futuri conflitti, prefigurando le tensioni che avrebbero portato alla Prima Guerra Mondiale.
- 15 Gennaio 1913 Regno Unito: Introduzione dei Sussidi Nazionali di Malattia: Il Regno Unito ha implementato il National Insurance Act, segnando il primo pagamento di sussidi di malattia. Secondo le nuove disposizioni, gli uomini potevano ricevere dieci scellini a settimana in caso di malattia, mentre alle donne spettavano sette scellini e sei pence. Dopo 13 settimane, i benefici per entrambi i sessi si riducevano a cinque scellini a settimana. Questo rappresentava una delle prime forme di welfare sociale e protezione dei lavoratori.
- 16 Gennaio 1913 Disegno di Legge sull'Home Rule Irlandese: Il Parlamento del Regno Unito ha approvato il disegno di legge sull'Home Rule irlandese durante la terza lettura alla Camera dei Comuni. Il disegno di legge è stato successivamente inviato alla Camera dei Lord, dove è stato definitivamente respinto il 30 gennaio 1913. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lunga lotta per l'autogoverno irlandese e l'autonomia politica all'interno dell'Impero Britannico.
- 17 Gennaio 1913 Elezione di Raymond Poincaré alla Presidenza francese: Raymond Poincaré è stato eletto presidente della Francia in un'elezione presidenziale caratterizzata da una competizione serrata. Ha ottenuto 483 voti, sconfiggendo il Ministro dell'Agricoltura Jules Pams (296 voti) e Marie Eduard Maillant (69 voti).
- 18 Gennaio 1913 Battaglia Navale di Lemno: La Battaglia Navale di Lemno fu un significativo scontro durante la Prima Guerra Balcanica, nel quale una flotta greca sconfisse decisamente la Marina Ottomana nel Mar Egeo. La battaglia fu strategicamente cruciale, poiché assicurò le isole dell'Egeo settentrionale alla Grecia e neutralizzò efficacemente il potere navale ottomano nella regione. I greci dimostrarono tattiche navali e precisione di tiro superiori, causando danni sostanziali alla flotta ottomana e subendo perdite minime.
- 19 Gennaio 1913 Raymond Poincaré eletto Presidente di Francia: Raymond Poincaré, un importante politico repubblicano, viene ufficialmente insediato come Presidente della Francia. La sua presidenza sarà cruciale nel periodo precedente alla Prima Guerra Mondiale, rappresentando un momento significativo nella storia politica francese del primo Novecento.
- 20 Gennaio 1913 Celebrazioni dell'annessione della Libia: Il 20 gennaio 1913, presso l'Altare della Patria a Roma, si sono svolte solenni celebrazioni per commemorare l'annessione della Libia all'Italia. Questo evento segna un momento cruciale dell'espansione coloniale italiana nel Nord Africa, avvenuta dopo la guerra italo-turca del 1911-1912, che aveva portato al controllo italiano dell'ex territorio ottomano. Le celebrazioni rappresentavano un momento di orgoglio nazionale e di affermazione del prestigio imperiale italiano.
- 21 Gennaio 1913 Colpo di Stato dei Giovani Turchi: Il 23 gennaio 1913, i Giovani Turchi, guidati dal triumvirato composto da Enver Pasha, Talaat Pasha e Djemal Pasha, presero il controllo del governo ottomano attraverso un colpo di Stato militare, segnando un momento cruciale nella storia politica dell'Impero Ottomano.
- 22 Gennaio 1913 Elezione di Raymond Poincaré in Francia: Il 17 gennaio 1913, Raymond Poincaré è stato eletto presidente della Repubblica francese. Politico di spicco della Terza Repubblica, Poincaré avrebbe guidato la Francia in un periodo cruciale che avrebbe preceduto la Prima Guerra Mondiale, caratterizzato da tensioni geopolitiche e nazionalistiche in Europa.
- 23 Gennaio 1913 Colpo di Stato dei Giovani Turchi: I Giovani Turchi, un movimento politico rivoluzionario, presero il potere nell'Impero Ottomano attraverso un colpo di stato militare guidato dal triumvirato composto da Enver Pasha, Talaat Pasha e Djemal Pasha. Questo evento segnò una svolta cruciale nella storia politica ottomana, determinando profondi cambiamenti nell'assetto governativo e nell'orientamento strategico dell'impero.
- 24 Gennaio 1913 Colpo di Stato dei Giovani Turchi: Il 24 gennaio 1913, i Giovani Turchi, guidati dal triumvirato composto da Enver Pasha, Talaat Pasha e Djemal Pasha, prendono il potere in un colpo di Stato in Turchia, segnando un momento cruciale nella storia politica ottomana.
- 25 Gennaio 1913 Inaugurazione del Grand Central Terminal di New York: Il 25 gennaio 1913 fu inaugurato il Grand Central Terminal di New York City, un capolavoro architettonico in stile Beaux-Arts che divenne uno dei più famosi hub di trasporto al mondo, simbolo dell'età d'oro dei viaggi ferroviari negli Stati Uniti.
- 26 Gennaio 1913 Controversia olimpica di Jim Thorpe: Jim Thorpe, leggendario atleta Native American, fu costretto a rinunciare alle medaglie d'oro olimpiche del 1912 nel pentathlon e decathlon dopo che emerse che aveva precedentemente giocato a baseball semi-professionistico, violando le regole sullo status di atleta dilettante dell'epoca. Questo evento mise in luce le severe regolamentazioni dilettantistiche nelle competizioni olimpiche dei primi del Novecento.
- 27 Gennaio 1913 Il gabinetto britannico respinge il disegno di legge sul suffragio femminile: Il 27 gennaio 1913, il gabinetto britannico ha preso una decisione controversa rimuovendo il disegno di legge sul suffragio femminile dalla considerazione parlamentare. Questo atto ha ulteriormente ritardato il diritto di voto delle donne e inasprito la già intensa lotta per la rappresentanza politica femminile nel Regno Unito. La decisione ha alimentato le proteste del movimento suffragista e evidenziato le profonde resistenze politiche all'uguaglianza di genere.
- 28 Gennaio 1913 I Giovani Turchi e la Difesa di Edirne: Il 28 gennaio 1913, il Consiglio del Comitato di Unione e Progresso (Giovani Turchi) tenne una riunione cruciale dove votò all'unanimità di resistere alla resa di Edirne, città strategicamente importante. Questa decisione si colloca nel contesto della Prima Guerra Balcanica, durante la quale l'Impero Ottomano stava subendo significative perdite territoriali. La determinazione dei Giovani Turchi nel difendere Edirne rifletteva la volontà di preservare l'integrità territoriale ottomana e contrastare l'avanzata delle forze della Lega Balcanica.
- 29 Gennaio 1913 Fondazione di Alpha Kappa Alpha: Alpha Kappa Alpha Sorority, la prima organizzazione universitaria fondata da donne afroamericane, è stata ufficialmente incorporata presso la Howard University. Questo evento storico rappresenta un traguardo significativo nella storia accademica afroamericana e nel leadership femminile.
- 30 Gennaio 1913 Camera dei Lord respinge l'Irish Home Rule Bill: Il 30 gennaio 1913, la Camera dei Lord britannica ha respinto l'Irish Home Rule Bill, un disegno di legge che avrebbe concesso all'Irlanda una forma di autogoverno. Questo rifiuto rappresentò un momento cruciale nelle tensioni politiche tra il Regno Unito e il movimento nazionalista irlandese, bloccando le aspirazioni di autonomia del popolo irlandese.
- 31 Gennaio 1913 Ahmed Izzet Pasha nominato Comandante in Capo ottomano: Ahmed Izzet Pasha è stato nominato comandante in capo delle forze militari dell'Impero Ottomano. Questa nomina avviene in un periodo storico estremamente complesso, caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici che porteranno di lì a poco alla dissoluzione dell'Impero Ottomano. Come alto ufficiale militare, Izzet Pasha avrebbe avuto la responsabilità di guidare le strategie militari in un momento di significativa transizione storica.