I principali eventi accaduti a Agosto 1915: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1915 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1915: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1915 Il Discorso di Patrick Pearse al Funerale di O'Donovan Rossa: Al funerale di O'Donovan Rossa a Dublino, Patrick Pearse pronunciò un discorso potente e storicamente significativo che divenne un momento cruciale nella retorica nazionalista irlandese. La sua celebre dichiarazione, "L'Irlanda non libera non avrà mai pace", simboleggiava l'impegno irremovibile del movimento repubblicano irlandese per l'indipendenza nazionale e la resistenza contro il dominio coloniale britannico.
  • 02 Agosto 1915 Naufragio del SMS Seeadler in Polinesia Francese: Durante la Prima Guerra Mondiale, la nave corsara tedesca SMS Seeadler, famosa per aver condotto estese operazioni di guerra marittima contro le rotte commerciali alleate, naufragò sugli scogli dell'Isola Mopelia (oggi conosciuta come Maupihaa) in Polinesia Francese. La nave concluse la sua avventura non in combattimento, ma a causa di un disastro naturale, segnando la fine di una delle più audaci imprese marittime tedesche del conflitto.
  • 03 Agosto 1915 Conclusione della Seconda Battaglia dell'Isonzo: Il 3 agosto 1915 si concluse la Seconda Battaglia dell'Isonzo, con l'offensiva italiana respinta. Nonostante gli italiani avessero conquistato più territorio rispetto alla prima battaglia, il conflitto fu estremamente costoso, con circa 42.000 uomini tra morti, feriti e dispersi.
  • 04 Agosto 1915 Dichiarazione di Guerra della Germania alla Francia: La Germania dichiara ufficialmente guerra alla Francia, proseguendo la sua strategia offensiva nel contesto della Prima Guerra Mondiale. Questo atto rappresentò un momento decisivo nell'escalation del conflitto europeo, ampliando significativamente il teatro di guerra.
  • 05 Agosto 1915 Occupazione tedesca di Varsavia durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze russe evacuano Varsavia e le truppe tedesche successivamente occupano la città, segnando un significativo cambiamento strategico sul Fronte Orientale. L'evento rappresenta un momento cruciale nel conflitto, dimostrando l'avanzata militare tedesca e il progressivo indebolimento dell'Impero Russo.
  • 06 Agosto 1915 Attacco degli Uomini Morti a Osowiec: In un terrificante episodio di guerra chimica, le forze tedesche hanno lanciato un devastante attacco alla Fortezza di Osowiec in Polonia, utilizzando una miscela letale di gas di cloro e bromo. L'attacco ha lasciato i combattenti russi in uno stato terrificante e sanguinante, guadagnandosi il nome inquietante di 'Attacco degli Uomini Morti'. Questo evento ha drammaticamente illustrato le brutali tattiche di guerra chimica impiegate durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 07 Agosto 1915 Battaglia del Nek: Assalto tragico dei Light Horse australiani: Durante la Campagna di Gallipoli nella Prima Guerra Mondiale, il 7 agosto 1915 si svolse uno degli episodi più strazianti del conflitto. La 3a Brigata Light Horse australiana lanciò un assalto contro le postazioni turche, con l'obiettivo di distrarre le forze nemiche mentre le truppe neozelandesi tentavano di conquistare le alture di Chunuk Bair. Tre ondate di cavalleria vennero letteralmente falciate dal fuoco delle mitragliatrici turche: su 600 soldati, 234 rimasero uccisi e 138 feriti, in quella che viene ricordata come una delle battaglie più sanguinose e simboliche del conflitto.
  • 08 Agosto 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: Proseguirono gli intensi combattimenti della Seconda Battaglia dell'Isonzo, con scontri particolarmente cruenti sul Monte Nero. Entrambi gli schieramenti, italiano e austro-ungarico, subirono perdite elevatissime in questa fase del conflitto.
  • 09 Agosto 1915 Attacco britannico a Chanak Bair durante la Campagna di Gallipoli: Il 9 agosto 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze britanniche lanciarono un importante attacco strategico a Chanak Bair, nell'ambito della Campagna di Gallipoli. L'obiettivo era conquistare la Penisola di Gallipoli per aprire una rotta marittima verso la Russia, un tentativo che avrebbe potuto cambiare gli equilibri del conflitto. L'attacco rappresentò uno dei momenti più critici e sanguinosi della campagna militare, caratterizzato da aspri combattimenti e significative perdite umane.
  • 10 Agosto 1915 Battaglia di Lone Pine a Gallipoli: Scontro cruciale durante la Campagna di Gallipoli tra truppe australiane e turche. Gli australiani lanciarono un audace assalto alle trincee turche, dimostrando straordinario coraggio. Nonostante il controllo tattico delle trincee, la battaglia non modificò sostanzialmente la situazione strategica complessiva. Sette soldati australiani vennero insigniti della Victoria Cross, il numero più alto per una singola azione nella storia militare australiana. Le perdite umane furono ingenti: 2.273 vittime australiane e 6.390 tra morti e feriti turchi.
  • 11 Agosto 1915 Prima Guerra Mondiale: Contesto Agosto 1915: Nel periodo di agosto 1915, la Prima Guerra Mondiale era nel pieno del suo svolgimento. Dopo circa un anno di conflitto, le principali caratteristiche erano la guerra di trincea, ingenti perdite umane e l'emergere di nuove tecnologie militari che stavano trasformando radicalmente la natura degli scontri. I fronti principali interessavano l'Europa occidentale, orientale e la Campagna di Gallipoli, con scontri intensi e strategici tra le potenze belligeranti.
  • 12 Agosto 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo - Fase Cruciale: Nel contesto della Seconda Battaglia dell'Isonzo (18 luglio - 3 agosto 1915), il 12 agosto rappresentò un momento di intensi scontri. La Seconda Armata italiana premette su Gorizia, occupando Oslavia, mentre la Terza Armata si impegnò in estesi e sanguinosi combattimenti sul Carso, ottenendo minimi avanzamenti del fronte a fronte di pesanti perdite umane.
  • 13 Agosto 1915 Battaglia del Vigneto di Krithia durante la Campagna di Gallipoli: Il 13 agosto 1915 si concluse un intenso scontro tra le forze britanniche e ottomane presso il Vigneto di Krithia durante la Campagna di Gallipoli. Lo scontro non portò ad alcun guadagno territoriale per i britannici. Questo scontro faceva parte della più ampia Campagna di Gallipoli, una significativa battaglia della Prima Guerra Mondiale in cui le forze alleate tentarono di conquistare la Penisola di Gallipoli e assicurarsi una rotta marittima verso la Russia. La battaglia mise in luce le difficoltà del terreno e la feroce resistenza delle truppe ottomane, che costantemente frustarono gli obiettivi militari alleati.
  • 14 Agosto 1915 Inizio della Battaglia delle Frontiere nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia delle Frontiere fu un cruciale scontro iniziale della Prima Guerra Mondiale, che vide confrontarsi le forze francesi e tedesche lungo i confini orientali della Francia e del sud del Belgio. Questa serie di battaglie rappresentò i primi significativi scontri militari su larga scala del conflitto, gettando le basi per una guerra prolungata e devastante.
  • 15 Agosto 1915 Il Giappone entra in guerra contro la Germania: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Giappone dichiara guerra all'Impero Tedesco, schierandosi con le potenze alleate. Questo ingresso nel conflitto globale segna un momento cruciale nelle dinamiche geopolitiche del primo conflitto mondiale, ampliando il teatro di guerra nell'area del Pacifico.
  • 16 Agosto 1915 Promesse Territoriali alla Serbia nella Prima Guerra Mondiale: Le potenze della Triplice Intesa promisero al Regno di Serbia significativi guadagni territoriali in caso di vittoria contro le Potenze Centrali. Le aree previste includevano territori austro-ungarici come Baranja, Srem, Slavonia, Bosnia ed Erzegovina, e i due terzi orientali della Dalmazia dal fiume Krka fino alla città di Bar. Questa promessa mirava a motivare la Serbia a continuare la guerra contro gli Imperi Centrali.
  • 17 Agosto 1915 Avanzata tedesca in Lituania: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe tedesche hanno conquistato Kovno (oggi Kaunas), in Lituania, segnando un significativo avanzamento militare sul Fronte Orientale e dimostrando le capacità strategiche dell'Esercito tedesco.
  • 18 Agosto 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: La Seconda battaglia dell'Isonzo, nota anche come battaglia del San Michele, si svolse dal 18 luglio al 3 agosto 1915. Gli italiani attaccarono le linee austriache in diverse località, tra cui Bosco Cappuccio, Bosco Lancia e Bosco Triangolare. Il 25 luglio vi fu il battesimo del fuoco della brigata Sassari, che insieme alla 22ª Divisione riuscì a espugnare diversi trinceramenti e catturare 600 prigionieri austro-ungarici. Dopo otto ore di intensi combattimenti, le truppe italiane respinsero gli avversari e consolidarono le posizioni conquistate.
  • 19 Agosto 1915 Cattura di Novogeorgievsk da parte dei tedeschi: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe tedesche hanno catturato la fortezza russa di Novogeorgievsk, facendo prigionieri 90.000 soldati russi. Questo evento rappresentò un significativo successo strategico per le forze tedesche sul fronte orientale.
  • 20 Agosto 1915 Morte di Paul Ehrlich: Paul Ehrlich, scienziato tedesco pionieristico e Premio Nobel per la Medicina, morì in questa data. Era famoso per i suoi rivoluzionari contributi in immunologia, chemioterapia ed ematologia, apportando significativi progressi alla scienza medica tra fine XIX e inizio XX secolo.
  • 21 Agosto 1915 Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano: Il 21 agosto 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, l'Italia ha ufficialmente dichiarato guerra all'Impero Ottomano, ampliando il conflitto sul piano geopolitico e schierandosi apertamente con le Potenze Alleate. Questa decisione strategica ha significativamente modificato gli equilibri diplomatici e militari del conflitto globale.
  • 22 Agosto 1915 Primo Raid di Zeppelin Tedeschi sull'Inghilterra nella Prima Guerra Mondiale: Il 22 agosto 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, gli dirigibili Zeppelin tedeschi condussero il loro primo raid strategico di bombardamento sulla costa orientale dell'Inghilterra, colpendo le città costiere di Great Yarmouth e King's Lynn. Questo evento rappresentò un'escalation significativa nella guerra aerea, dimostrando il potenziale degli dirigibili come armi offensive e generando terrore diffuso tra le popolazioni civili.
  • 23 Agosto 1915 Zar Nicola II assume il comando militare: Lo Zar Nicola II prende personalmente il controllo diretto dell'Esercito Imperiale Russo durante la Prima Guerra Mondiale, una decisione che si rivelerà disastrosa per la monarchia russa. Assumendo il comando personale, lo Zar divenne direttamente responsabile della strategia e delle prestazioni militari, contribuendo al crescente malcontento che porterà alla Rivoluzione Russa.
  • 24 Agosto 1915 Assalto italiano al Passo Vezzena: Il 24 agosto 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, la 34° Divisione italiana attaccò le posizioni austriache del caposaldo del Basson nel tentativo di aprirsi la strada verso Trento. Gli assalti ripetuti della brigata Treviso si conclusero drammaticamente con la perdita di quasi 1100 soldati, tra cui il colonnello Riveri, comandante del 115° reggimento, che fu fatto prigioniero.
  • 25 Agosto 1915 Scontri al Passo Vezzena durante la Prima Guerra Mondiale: Il 25 agosto 1915, durante le operazioni belliche sul fronte alpino, le truppe italiane condussero un intenso bombardamento contro le fortificazioni austriache. I forti di Busa Verle e Luserna subirono danni significativi. Il Comando austriaco decise di neutralizzare il forte Verena mediante l'utilizzo di obici da 305 mm posizionati sul monte Costalta, colpendo la struttura con un proiettile da quasi una tonnellata che ne determinò la definitiva compromissione.
  • 26 Agosto 1915 Battaglia di Tannenberg: Sul fronte orientale della Prima Guerra Mondiale, i russi tentarono una manovra ad accerchiamento contro l'esercito tedesco in Prussia orientale. Tuttavia, i tedeschi lanciarono una fulminea controffensiva che si concluse con una decisiva sconfitta delle forze russe, dimostrando la superiore tattica militare tedesca.
  • 27 Agosto 1915 Battaglia di Hill 60 durante la Prima Guerra Mondiale: Durante l'offensiva di agosto della Prima Guerra Mondiale, le forze alleate, inclusi i soldati australiani del 18° Battaglione, lanciarono un attacco cruciale su Hill 60. La battaglia fu caratterizzata da combattimenti intensi e significativa resistenza con mitragliatrici, che causarono pesanti perdite australiane. Questo scontro faceva parte degli sforzi strategici più ampi per guadagnare il controllo territoriale durante il conflitto.
  • 28 Agosto 1915 Battaglia di Tolmino durante la Prima Guerra Mondiale: Il 28 agosto 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, il comando della 2a Armata italiana modificò la strategia di attacco a Tolmino, abbandonando un assalto frontale in favore di una manovra di accerchiamento. L'operazione militare coinvolse unità di fanteria e alpini in un tentativo di conquistare posizioni strategiche come il Mrzli, un rilievo roccioso sulla catena del Monte Nero che dominava la zona di Tolmino. L'attacco fu condotto dall'89° reggimento fanteria, dai battaglioni Alpini Intra e Val d'Orco contro il Mrzli, mentre la Brigata Bergamo, il 158° reggimento fanteria e il 5° Bersaglieri si concentrarono sull'obiettivo del Santa Lucia.
  • 29 Agosto 1915 Dichiarazione di guerra dell'Italia alla Germania: Il 29 agosto 1915, l'Italia dichiarò ufficialmente guerra alla Germania, intensificando il proprio coinvolgimento nel conflitto mondiale.
  • 30 Agosto 1915 Invasione tedesca del Belgio nella Prima Guerra Mondiale: Il 2 agosto 1914, la Germania invase il neutrale Lussemburgo. Successivamente, il 4 agosto, dopo il rifiuto di un ultimatum formale, le truppe tedesche invasero il Belgio, avanzando rapidamente. Questa azione provocò la dichiarazione di guerra del Regno Unito alla Germania, segnando un punto di svolta decisivo nell'inizio della Prima Guerra Mondiale.
  • 31 Agosto 1915 Germania sospende la guerra sottomarina indiscriminata: In risposta alla crescente pressione diplomatica degli Stati Uniti, la Germania sospende temporaneamente la sua politica di affondamento delle navi senza preavviso, rappresentando una significativa concessione diplomatica durante la Prima Guerra Mondiale.