I principali eventi accaduti a Settembre 1915: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1915 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1915: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1915 Dichiarazione di Guerra della Bulgaria alla Romania: Il 1° settembre 1915, la Bulgaria ha dichiarato ufficialmente guerra alla Romania, un evento significativo nel contesto della Prima Guerra Mondiale che avrebbe ulteriormente modificato gli equilibri geopolitici nei Balcani.
- 02 Settembre 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: Attacco di Plezzo: Il 2 settembre 1915 ebbe inizio la seconda battaglia dell'Isonzo con l'attacco di Plezzo. Le truppe italiane lanciarono azioni mobili contro le posizioni austriache, supportate da un intenso bombardamento di artiglieria. Questo scontro rientrava nella strategia del Comando Supremo italiano volta a conquistare le difese austriache nella regione del Carso, un'area strategicamente cruciale durante il conflitto.
- 03 Settembre 1915 Raid di dirigibili tedeschi sull'Inghilterra: Il 3 settembre 1915, due dirigibili dell'Esercito Imperiale Tedesco hanno condotto un bombardamento sull'Inghilterra durante la Prima Guerra Mondiale. Un dirigibile ha bombardato diverse località tra cui Millwall, Deptford, Greenwich e Woolwich, prima di un atterraggio di emergenza in Germania per un guasto al motore. Il secondo dirigibile ha principalmente colpito serre a Cheshunt e sganciato una bomba incendiaria su un negozio in Fenchurch Street a Londra.
- 04 Settembre 1915 Incontro tra il generale Joffre e il re d'Italia: Durante un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale, il generale francese Joseph Joffre ha incontrato il re italiano per discutere delle strategie alleate e rafforzare la collaborazione militare tra Francia e Italia. L'incontro mirava a consolidare l'intesa e la fiducia reciproca in un periodo di intense operazioni belliche.
- 05 Settembre 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: Il 5 settembre 1915, il Comando Supremo italiano, guidato dal generale Luigi Cadorna, avvia operazioni militari contro le posizioni nemiche di Plezzo. L'obiettivo era conquistare la linea Rombon-Javorcek, ma le potenti difese austriache bloccarono l'avanzata italiana nel settore di Tarvisio-Predil.
- 06 Settembre 1915 Primo prototipo di carro armato britannico: Il 6 settembre 1915, l'Esercito britannico ha testato il primo prototipo di carro armato, un veicolo corazzato rivoluzionario sviluppato da William Foster & Co. a Lincoln, Inghilterra. Questo momento storico avrebbe profondamente modificato le strategie militari e le dinamiche di combattimento durante la Prima Guerra Mondiale, introducendo un nuovo concetto di mobilità e protezione sul campo di battaglia.
- 07 Settembre 1915 Prima Utilizzazione di Gas Velenoso nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Battaglia di Artois, l'esercito britannico lancia un attacco contro la 6a Armata tedesca, segnando un momento drammatico e controverso della Prima Guerra Mondiale con il primo utilizzo di gas di cloro come arma. Questo evento rappresentò un'escalation significativa nelle tattiche di guerra, introducendo le armi chimiche sul campo di battaglia.
- 08 Settembre 1915 Incursione di Zeppelin tedeschi sull'Inghilterra: Il 8 settembre 1915, quattro Zeppelin della Marina tedesca tentarono una missione di bombardamento strategico sull'Inghilterra. Due Zeppelin ebbero problemi ai motori e non completarono la missione. Un altro Zeppelin attaccò obiettivi industriali, incluso un impianto di benzolo a Millwall, Deptford, Greenwich e Woolwich, ma alla fine si schiantò in Germania a causa di guasti meccanici. Il quarto Zeppelin sganciò bombe su serre a Cheshunt e successivamente rilasciò una singola bomba incendiaria su un negozio in Fenchurch Street a Londra.
- 09 Settembre 1915 Primo Prototipo di Carro Armato Militare: Il 9 settembre 1915, la William Foster & Co. di Lincoln, Inghilterra, ha completato il primo prototipo di carro armato militare, soprannominato 'Little Willie'. Questo momento rivoluzionario ha segnato l'inizio della guerra con i carri armati, una tecnologia che avrebbe trasformato radicalmente le strategie militari nella Prima Guerra Mondiale e nei conflitti futuri.
- 10 Settembre 1915 Negoziati di Finanziamento Bellico Anglo-Francesi: La Commissione Finanziaria Anglo-Francese, guidata dal Lord Chief Justice Rufus Isaacs, ha incontrato prominenti leader finanziari americani, tra cui J.P. Morgan Jr., a New York per discutere strategie di finanziamento privato durante la guerra. L'incontro mirava a coordinare risorse economiche per sostenere lo sforzo bellico alleato.
- 11 Settembre 1915 Ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale: Il 24 maggio 1915, l'Italia ha dichiarato guerra all'Austria-Ungheria, aprendo un lungo fronte sulle Alpi Orientali. Questa decisione cruciale fu presa dopo un periodo di intense trattative diplomatiche e la scelta strategica di abbandonare lo schieramento della Triplice Alleanza, segnando un punto di svolta nella storia nazionale e nel conflitto mondiale.
- 12 Settembre 1915 Prima Battaglia della Marna: I francesi hanno bloccato l'avanzata tedesca durante la prima battaglia della Marna, un momento cruciale nella strategia militare della Prima Guerra Mondiale che ha rallentato l'offensiva tedesca verso Parigi.
- 13 Settembre 1915 Inizio della Prima Battaglia dell'Aisne: I tedeschi cercano di fermare l'avanzata delle truppe anglo-francesi durante un importante scontro sul fronte occidentale. La battaglia rappresenta un momento cruciale nella strategia militare della Prima Guerra Mondiale, con entrambi gli schieramenti impegnati in un confronto decisivo per il controllo territoriale.
- 14 Settembre 1915 Operazioni militari a Saint-Mihiel durante la Prima Guerra Mondiale: Nel contesto della Prima Guerra Mondiale, il 14 settembre 1915 rappresentò un momento significativo nella Battaglia di Flirey. In questa data, le truppe tedesche occuparono Saint-Mihiel e guadagnarono terreno strategico nella zona circostante la fortezza francese di Verdun, segnando un importante momento di avanzamento sul fronte occidentale.
- 15 Settembre 1915 Dispaccio turco durante il genocidio armeno: Un dispaccio ufficiale turco ordina l'eliminazione sistematica della popolazione armena, esplicitando l'intenzione di non mostrare alcuna pietà durante le deportazioni e le uccisioni di massa.
- 16 Settembre 1915 Prima Battaglia di Gorizia: Il 16 settembre 1915, le forze italiane lanciarono un'offensiva contro le posizioni austro-ungariche a Gorizia, nella regione del Carso. L'offensiva fu una delle prime grandi battaglie sul Fronte Italiano durante la Prima Guerra Mondiale, caratterizzata da scontri intensi e strategicamente importanti.
- 17 Settembre 1915 Ritirata Russa sul Fronte Orientale durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze russe si trovavano in una precaria posizione strategica sul Fronte Orientale. Vennero costrette a ritirarsi tra i fiumi Vilia e Pripet, mantenendo contemporaneamente una linea difensiva vicino a Rovno. Le forze tedesche e austro-ungariche minacciavano località chiave come Vilna e Dvinsk, esercitando una significativa pressione sulle capacità difensive militari russe.
- 18 Settembre 1915 Caso di spionaggio di Ethel Greenglass: Ethel Greenglass, segretaria del Corpo Segnali dell'Esercito statunitense, fu giustiziata per attività di spionaggio durante la Prima Guerra Mondiale. Il suo caso evidenziò le gravi preoccupazioni di sicurezza nazionale e le conseguenze legali dello spionaggio in tempo di guerra.
- 19 Settembre 1915 Operazioni belliche italiane durante la Prima Guerra Mondiale: Il 19 settembre 1915, l'Italia continuava le operazioni militari contro l'Austria-Ungheria nel corso della Prima Guerra Mondiale. Le forze italiane, sotto la guida del capo di stato maggiore generale Luigi Cadorna, conducevano intense operazioni lungo il fronte, con battaglie strategiche sull'Isonzo e sul Carso che avrebbero avuto un impatto significativo sul conflitto.
- 20 Settembre 1915 Inizio delle operazioni italiane sul fronte dell'Isonzo: Il 20 settembre 1915, l'Italia avviò le sue operazioni belliche sul fronte italiano contro l'Impero Austro-Ungarico, dopo aver dichiarato guerra il 23 maggio precedente. Le prime battaglie si concentrarono principalmente lungo il fiume Isonzo, dove le forze italiane lanciarono una serie di attacchi frontali contro le difese austro-ungariche, dando inizio a una delle campagne più sanguinose del conflitto.
- 21 Settembre 1915 Grecia chiede garanzie militari alleate: Il 21 settembre 1915, la Grecia avanza la richiesta di una garanzia di 150.000 soldati britannici e francesi come condizione per un suo eventuale intervento bellico. Gli Alleati accetteranno tale richiesta il 24 settembre.
- 22 Settembre 1915 Fondazione della prima università cattolica per afroamericani: È stata fondata la Xavier University a New Orleans, Louisiana, rappresentando un traguardo storico come primo ateneo cattolico per afroamericani negli Stati Uniti. Questa istituzione pioneristicamente ha ampliato le opportunità educative per gli afroamericani nel primo Novecento.
- 23 Settembre 1915 Operazioni Militari nella Conca di Plezzo durante la Prima Guerra Mondiale: Il 23 settembre 1915, le operazioni militari italiane nella conca di Plezzo proseguirono con l'obiettivo strategico di conquistare la linea Rombon - Javorcek. Le truppe italiane, sotto il comando del Comando Supremo, continuarono l'avanzata dopo aver preso e superato l'abitato di Plezzo e aver espugnato il monte Cukla, dimostrando capacità tattiche e determinazione nel contesto del fronte italiano.
- 24 Settembre 1915 Prima Guerra Mondiale: Conflitto Globale in Corso: Nel secondo anno della Prima Guerra Mondiale, il conflitto continuava a ridisegnare gli equilibri geopolitici globali. L'Europa era teatro di scontri intensi, con la guerra di trincea che caratterizzava le strategie militari e causava perdite umane enormi. Il fronte occidentale rimaneva particolarmente instabile, con potenze mondiali impegnate in uno scontro industriale senza precedenti, che avrebbe profondamente trasformato la storia del XX secolo.
- 25 Settembre 1915 Battaglia di Loos: La Battaglia di Loos fu un importante offensiva britannica contro le posizioni tedesche. Rappresentò il primo impiego su larga scala dell'Esercito di Kitchener e il primo utilizzo di gas tossici da parte britannica. Nonostante la conquista della città di Loos, le forze britanniche subirono perdite sostanziali e non riuscirono a sfruttare i guadagni iniziali.
- 26 Settembre 1915 Nomina di Sir A. J. Murray a Capo di Stato Maggiore Imperiale: Il 26 settembre 1915, durante un periodo cruciale della Prima Guerra Mondiale, il Tenente Generale Sir A. J. Murray è stato formalmente nominato Capo di Stato Maggiore Imperiale (CIGS), succedendo al Tenente Generale Sir Wolfe Murray, che si era dimesso dal ruolo il giorno precedente. Questa nomina avvenne in un momento strategicamente importante per lo sforzo bellico britannico.
- 27 Settembre 1915 Contesto Globale della Prima Guerra Mondiale nel 1915: Nel settembre 1915, la Prima Guerra Mondiale era in una fase cruciale. Il fronte occidentale era caratterizzato da una guerra di trincea estenuante, con battaglie significative come la Seconda Battaglia di Artois e la Battaglia di Loos in Francia. Questi scontri vedevano coinvolte truppe britanniche, francesi e tedesche in operazioni militari complesse e costose in termini di vite umane.
- 28 Settembre 1915 L'Italia entra nella Prima Guerra Mondiale: In data 28 settembre 1915, l'Italia dichiarò ufficialmente guerra all'Austria-Ungheria, schierandosi con le Potenze Alleate. Questa decisione ampliò significativamente la portata geografica e politica del conflitto mondiale, segnando un punto di svolta strategico nel corso della Prima Guerra Mondiale.
- 29 Settembre 1915 L'Italia entra nella Prima Guerra Mondiale: Il 29 settembre 1915, l'Italia dichiara ufficialmente guerra all'Austria-Ungheria, sancendo il suo ingresso nel conflitto mondiale a fianco dell'Intesa.
- 30 Settembre 1915 Primo Abbattimento di Aereo da Terra nella Storia Militare: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 30 settembre 1915, il soldato serbo Radoje Ljutovac ha compiuto un'impresa militare storica diventando il primo soldato a abbattere un aereo nemico utilizzando un'artiglieria terrestre. Questo evento straordinario ha dimostrato l'evoluzione della guerra aerea e rappresentato un significativo progresso tecnologico nelle strategie di combattimento militare.