I principali eventi accaduti a Dicembre 1915: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1915 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1915: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1915 Quarta Battaglia dell'Isonzo nella Prima Guerra Mondiale: La Quarta Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro tra le forze italiane e austro-ungariche durante la Prima Guerra Mondiale. Le operazioni militari vennero progressivamente ridotte a scaramucce a causa delle estreme condizioni invernali che compromisero le linee di rifornimento. Le forze italiane subirono pesanti perdite, con 49.500 vittime, di cui 7.500 fatali, mentre le truppe austro-ungariche persero 32.100 uomini, con 4.000 morti. Il clima invernale estremo ebbe un ruolo cruciale nel disturbare le attività e i movimenti strategici.
  • 02 Dicembre 1915 Pubblicazione delle equazioni di campo di Einstein: Albert Einstein pubblica le equazioni di campo che rappresentano il cuore matematico della teoria della relatività generale, rivoluzionando la comprensione scientifica dello spazio, del tempo e della gravità.
  • 03 Dicembre 1915 Quarta Battaglia dell'Isonzo: La quarta battaglia dell'Isonzo si svolse dal 10 novembre al 5 dicembre 1915. Nonostante gli intensi sforzi delle truppe italiane, gli obiettivi strategici stabiliti dal Comando Supremo non vennero raggiunti. Le condizioni stagionali avanzate e l'approssimarsi dell'inverno consigliarono la sospensione delle operazioni militari su larga scala.
  • 04 Dicembre 1915 Approvazione della politica estera italiana durante la Prima Guerra Mondiale: La Camera dei deputati ha approvato la politica estera del governo in un momento cruciale del conflitto mondiale, dimostrando sostegno all'azione governativa.
  • 05 Dicembre 1915 Quarta Battaglia dell'Isonzo - Conclusione: La quarta battaglia dell'Isonzo si concluse con pesanti perdite per entrambi gli schieramenti. L'offensiva italiana lungo il fronte dell'Isonzo non riuscì a conseguire risultati decisivi, evidenziando la difficoltà delle operazioni militari in quella zona geografica particolarmente impervia.
  • 06 Dicembre 1915 Dibattito Parlamentare sulle Comunicazioni di Governo: Il 6 dicembre 1915, alla Camera dei deputati italiana, si tenne un importante dibattito sulle comunicazioni governative. La discussione si concluse con l'approvazione a larga maggioranza dell'ordine del giorno Boselli-Ciccotti, che espresse sostegno all'operato del Governo. Questo voto parlamentare confermò la linea politica estera e militare del Presidente Boselli in un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale.
  • 07 Dicembre 1915 Terza Battaglia dell'Isonzo: La terza battaglia dell'Isonzo, parte del fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale, fu un importante scontro tra le truppe italiane e austro-ungariche che si concluse il 4 novembre 1915. Questa battaglia rappresentò uno dei numerosi tentativi italiani di sfondare le linee nemiche lungo il fiume Isonzo.
  • 08 Dicembre 1915 Terza Battaglia dell'Isonzo: Importante scontro tra truppe italiane e austro-ungariche svoltosi dal 18 ottobre al 4 novembre 1915. Nonostante la carenza di artiglierie e l'impreparazione alla guerra di trincea, l'Italia cercò di scalzare le posizioni austro-ungariche lungo il fiume Isonzo, concentrandosi su Plava e Monte San Michele come punti strategici per aggirare le difese di Gorizia.
  • 09 Dicembre 1915 Terza Battaglia dell'Isonzo: Contesto Bellico: La Terza Battaglia dell'Isonzo, svoltasi dal 6 ottobre al 4 novembre 1915, fu un importante scontro sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Sebbene il 9 dicembre 1915 non sia associato a un evento specifico, le operazioni militari continuarono con scontri nel Carso e lungo il fiume Isonzo, testimoniando l'intensità del conflitto in quella regione.
  • 10 Dicembre 1915 Traguardo di Produzione Ford Model T: È stata assemblata la 10.000.000esima automobile Ford Model T, segnando un significativo traguardo nella produzione di massa e nella storia della manifattura automobilistica. Questo traguardo ha dimostrato le rivoluzionarie tecniche di catena di montaggio di Henry Ford e la crescente accessibilità dei trasporti personali nei primi del Novecento.
  • 11 Dicembre 1915 Primo volo del Junkers J 1, primo aereo interamente metallico: Il pilota tedesco Theodor Mallinckrodt ha compiuto un traguardo storico nell'aviazione completando il primo breve volo del Junkers J 1, il primo aereo completamente metallico al mondo. Questo volo rivoluzionario è avvenuto a Döberitz, in Germania, segnando un momento cruciale nell'ingegneria aerospaziale.
  • 12 Dicembre 1915 Nascita di Frank Sinatra: Frank Sinatra nasce a Hoboken, New Jersey. Diventerà uno dei più iconici cantanti e attori del XX secolo, soprannominato 'Occhi Blu' e 'Presidente del Consiglio', simbolo indiscusso della musica e della cultura popolare americana.
  • 13 Dicembre 1915 Primo Volo di Aereo Completamente Metallico: Il 13 dicembre 1915, Theodor Mallinckrodt effettuò il primo volo del Junkers J 1, considerato il primo aereo completamente metallico al mondo. Questo storico momento avvenne a Döberitz, in Germania, rappresentando un passaggio tecnologico cruciale nell'aviazione. L'aereo segnò una transizione rivoluzionaria dall'utilizzo di legno e tessuti alla costruzione interamente metallica, aprendo nuove prospettive per la progettazione aeronautica.
  • 14 Dicembre 1915 Jack Johnson: Primo Campione Mondiale di Boxe Afroamericano: Jack Johnson ha fatto storia diventando il primo campione mondiale di boxe afroamericano, abbattendo le barriere razziali negli sport professionistici all'inizio del XX secolo. La sua vittoria è stata significativa non solo in termini atletici, ma come un potente momento simbolico che sfidava la segregazione razziale e la discriminazione dell'era.
  • 15 Dicembre 1915 Cambio di Comando Militare Britannico durante la Prima Guerra Mondiale: Il 15 dicembre 1915, il Generale Sir Douglas Haig sostituì il Feldmaresciallo Sir John French come Comandante in Capo delle Forze Britanniche e Canadesi in Francia. Questo cambiamento rappresentò un momento cruciale nella leadership militare alleata durante la Prima Guerra Mondiale, segnando una potenziale svolta strategica nella conduzione del conflitto. Haig, noto per il suo approccio tattico e la sua determinazione, avrebbe successivamente guidato le truppe britanniche in alcune delle più sanguinose battaglie del conflitto, tra cui la Somme e Passchendaele.
  • 16 Dicembre 1915 Einstein presenta la Teoria della Relatività Generale: Il 16 dicembre 1915, Albert Einstein presentò alla Accademia Prussiana delle Scienze di Berlino la sua rivoluzionaria Teoria della Relatività Generale. Questa teoria scientifica trasformò radicalmente la comprensione di gravità, spazio e tempo. Einstein propose che gli oggetti massivi causano una distorsione dello spazio-tempo, che percepiamo come forza gravitazionale. La teoria sostituì il modello classico newtoniano della gravità e gettò le basi per la fisica moderna, conducendo successivamente a predizioni come l'esistenza di buchi neri e onde gravitazionali.
  • 17 Dicembre 1915 Ripresa dei lavori parlamentari italiani durante la Prima Guerra Mondiale: Il 1° dicembre, alla ripresa dei lavori parlamentari, il Ministro degli Esteri Sidney Sonnino ha presentato un resoconto dettagliato degli eventi bellici: la dichiarazione di guerra all'Austria del 23 maggio, alla Turchia del 20 agosto, alla Bulgaria del 19 ottobre, nonché l'adesione dell'Italia all'Intesa, risalente a prima della seduta del 20 maggio.
  • 18 Dicembre 1915 Strage fascista a Torino: Il 18 dicembre 1922, squadre fasciste hanno aggredito decine di cittadini accusati di antifascismo, uccidendone 11 e ferendo numerose persone. Tra le vittime vi furono operai, sindacalisti, militanti comunisti, socialisti e anarchici. La strage, ricordata come 'La strage di Torino', ha avuto un impatto significativo sulla storia italiana.
  • 19 Dicembre 1915 Nascita di Édith Piaf: Nasce a Parigi Édith Piaf, leggendaria cantante e attrice francese che diverrà un'icona mondiale della musica. Conosciuta per la sua voce potente ed emozionante, interpreterà brani indimenticabili come 'La Vie en Rose' e influenzerà profondamente la cultura musicale del XX secolo.
  • 20 Dicembre 1915 Evacuazione di Gallipoli da parte delle truppe ANZAC: Durante la Prima Guerra Mondiale, le ultime truppe del Corpo d'Armata Australiano e Neozelandese (ANZAC) completarono il loro ritiro strategico dalla Penisola di Gallipoli nell'Impero Ottomano. Questa evacuazione segnò la fine di una brutale e costosa campagna militare che era iniziata nell'aprile 1915, caratterizzata da elevate perdite umane e terreno estremamente difficile. L'operazione rappresentò un momento cruciale per le forze alleate, che riuscirono a ritirarsi senza ulteriori perdite significative, dimostrando notevoli capacità tattiche.
  • 21 Dicembre 1915 La Strategia di Falkenhayn a Verdun: Durante la Prima Guerra Mondiale, il generale tedesco Erich von Falkenhayn elaborò una strategia militare volta a 'dissanguare' l'esercito francese attraverso un attacco logoramento a Verdun, mirando a infliggere perdite così elevate da indebolire irreparabilmente la Francia.
  • 22 Dicembre 1915 Inizio della Battaglia di Sarıkamış nel Caucaso: Il 22 dicembre 1915 ebbe inizio la Battaglia di Sarıkamış, un importante scontro sul fronte del Caucaso durante la Prima Guerra Mondiale. L'offensiva ottomana in questa regione rappresentò un momento cruciale nel conflitto tra l'Impero Ottomano e le forze russe, con significative implicazioni strategiche per entrambi gli schieramenti.
  • 23 Dicembre 1915 Ungaretti scrive 'Veglia': Giuseppe Ungaretti compone la celebre poesia 'Veglia Cima quattro' durante una notte di veglia accanto a un compagno caduto. Il componimento, caratterizzato da uno stile innovativo con assenza di punteggiatura e versi liberi, rappresenta un momento cruciale della poesia di guerra di Ungaretti.
  • 24 Dicembre 1915 La Tregua di Natale del 1914: Il 24 dicembre 1914, durante la Prima Guerra Mondiale, si verificò un raro momento di umanità: una tregua spontanea tra soldati francesi, inglesi e tedeschi. I militari uscirono dalle trincee, si incontrarono nella terra di nessuno, scambiandosi doni, auguri e ricordi del tempo di pace. Un episodio toccante che testimonia la fraternità umana anche nei momenti più bui del conflitto, con celebrazioni religiose e commemorazioni dei caduti.
  • 25 Dicembre 1915 Tregua di Natale nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, soldati britannici e tedeschi interruppero spontaneamente le ostilità nel giorno di Natale, uscendo dalle loro trincee per giocare un'improvvisata partita di calcio in terra di nessuno. Questo momento rappresentò un raro episodio di umanità e rispetto reciproco in mezzo al brutale conflitto.
  • 26 Dicembre 1915 Pubblicazione de 'La Metamorfosi' di Kafka: Viene pubblicato in Germania 'Die Verwandlung' (La Metamorfosi) di Franz Kafka, un'opera letteraria seminale che rivoluzionerà la narrativa del XX secolo, introducendo temi di alienazione e assurdità esistenziale.
  • 27 Dicembre 1915 Sciopero degli operai siderurgici statunitensi per la giornata lavorativa di otto ore: Nel tardo dicembre 1915, gli operai del settore siderurgico in Ohio avviarono un'importante azione sindacale chiedendo una giornata lavorativa di otto ore. Sfruttando le esigenze industriali belliche degli Stati Uniti, in particolare la necessità di armamenti in acciaio durante la Prima Guerra Mondiale, i lavoratori negoziarono con successo le proprie condizioni lavorative. Questo sciopero rappresentò un momento cruciale nel movimento operaio americano, dimostrando la crescente capacità dei lavoratori di negoziare migliori condizioni di lavoro durante un periodo critico di mobilitazione industriale nazionale.
  • 28 Dicembre 1915 Inaugurazione del Municipio di San Francisco: Il 28 dicembre 1915, il Municipio di San Francisco è stato ufficialmente inaugurato dal sindaco James Rolph, segnando un importante traguardo nell'sviluppo dell'infrastruttura municipale cittadina. L'imponente edificio in stile Beaux-Arts, situato nel quartiere Civic Center, rappresentava un simbolo di orgoglio civico e progresso, ricostruito dopo il devastante terremoto e incendio del 1906. La cerimonia di dedicazione celebrava la resilienza e la rinascita della città, dimostrando la capacità di San Francisco di risollevarsi da una delle più grandi catastrofi naturali della sua storia.
  • 29 Dicembre 1915 Prima Battaglia di Durazzo: La Prima Battaglia di Durazzo fu uno scontro navale significativo durante la Prima Guerra Mondiale, avvenuto il 29 dicembre 1915 al largo delle coste albanesi. La flotta combinata dell'Intesa, comprendente unità britanniche, francesi e italiane, ingaggiò uno scontro con la Marina austro-ungarica. L'obiettivo strategico era il controllo delle acque adriatiche e l'indebolimento della capacità navale austro-ungarica. Nonostante il tentativo di sorpresa da parte degli austriaci con l'incrociatore Helgoland e cinque cacciatorpediniere della classe Tátra, le forze dell'Intesa riuscirono a respingere l'attacco, costringendo le navi austro-ungariche alla ritirata e infliggendo loro danni significativi.
  • 30 Dicembre 1915 Ricostituzione del Ku Klux Klan: Negli Stati Uniti prende avvio ufficialmente la seconda fase del Ku Klux Klan, un'organizzazione suprematista e razzista che avrebbe successivamente influenzato profondamente la società americana del primo Novecento.
  • 31 Dicembre 1915 La Vita nelle Trincee durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, i soldati affrontavano condizioni estreme nelle trincee: freddo intenso, acqua stagnante e fango profondo rendevano la vita quotidiana un'esperienza di sopravvivenza estrema. Questi ambienti ostili causavano non solo sofferenze fisiche ma anche gravi rischi per la salute, come malattie e infezioni.