I principali eventi accaduti a Maggio 1915: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1915 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1915: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1915 L'ultimo viaggio del RMS Lusitania: Il transatlantico RMS Lusitania salpa da New York City per il suo 202° e ultimo viaggio trasatlantico. Il 7 maggio 1915, la nave viene silurata da un sommergibile tedesco U-boot al largo delle coste irlandesi, causando la tragica perdita di 1.198 vite, tra cui 128 cittadini americani. Questo evento innalzò significativamente le tensioni tra gli Stati Uniti e la Germania durante la Prima Guerra Mondiale.
- 02 Maggio 1915 Offensiva di Gorlice-Tarnów nella Prima Guerra Mondiale: Le forze austro-tedesche lanciarono un'importante offensiva contro l'Esercito Imperiale Russo, sfondando le linee difensive nella strategica regione di Gorlice-Tarnow in Polonia. Questa offensiva rappresentò un momento cruciale sul Fronte Orientale della Prima Guerra Mondiale, dimostrando le capacità militari delle Potenze Centrali.
- 03 Maggio 1915 Italia si ritira dalla Triplice Alleanza: Il 3 maggio 1915, l'Italia ufficialmente si ritira dalla Triplice Alleanza, un evento diplomatico che preannuncia l'imminente ingresso nel conflitto mondiale. Nelle piazze italiane, gli interventisti organizzano manifestazioni intense e talvolta violente, riflettendo il clima di forte tensione politica e sociale del periodo.
- 04 Maggio 1915 Italia abbandona la Triplice Alleanza: In una decisione storica, l'Italia ha ufficialmente denunciato la Triplice Alleanza, segnando un punto di svolta cruciale nelle relazioni diplomatiche europee alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. Questo atto diplomatico rappresentò un distacco strategico dalle precedenti alleanze con Austria-Ungheria e Germania, preparando il terreno per l'ingresso dell'Italia nel conflitto a fianco delle Potenze Alleate.
- 05 Maggio 1915 Manifestazioni Interventiste a Genova: A Genova si svolsero imponenti manifestazioni interventiste con circa 20.000 persone che raggiunsero lo scoglio di Quarto. Gabriele D'Annunzio pronunciò un'orazione ufficiale che diede il via al cosiddetto 'Maggio radioso', un periodo di forte mobilitazione patriottica verso l'ingresso in guerra.
- 06 Maggio 1915 Manifestazioni Interventiste a Genova: Il 5 maggio 1915, durante le celebrazioni del primo maggio a Genova, si svolsero manifestazioni interventiste con circa 20.000 partecipanti. Le manifestazioni raggiunsero l'area dello scoglio di Quarto, dove era prevista l'inaugurazione del monumento dedicato alla spedizione garibaldina del 1860. Gabriele D'Annunzio tenne l'orazione ufficiale della commemorazione, ma la speranza degli interventisti di vedere il re all'inaugurazione andò delusa.
- 07 Maggio 1915 Affondamento del RMS Lusitania: Durante la Prima Guerra Mondiale, il sommergibile tedesco SM U-20 silurò e affondò il transatlantico britannico RMS Lusitania al largo delle coste irlandesi, causando la tragica perdita di 1.198 vite, inclusi 128 cittadini americani. Questo devastante evento modificò drammaticamente l'opinione pubblica degli Stati Uniti, trasformando molti sentimenti pro-tedeschi in un forte sentimento anti-tedesco e contribuendo alla decisione degli USA di entrare in guerra.
- 08 Maggio 1915 L'Italia entra nella Prima Guerra Mondiale: L'8 maggio 1915, l'Italia dichiara guerra all'Intesa, sancendo il suo ingresso nel conflitto mondiale. Il re Vittorio Emanuele III firma l'atto che segna una svolta decisiva nella storia nazionale, abbandonando la precedente neutralità.
- 09 Maggio 1915 Giolitti rientra a Roma e sfida Salandra: Il 9 maggio 1915, l'ex Primo Ministro Giovanni Giolitti è rientrato a Roma dopo diversi mesi. I deputati contrari alla guerra hanno scelto di agire, vedendo in Giolitti un punto di riferimento per il neutralismo. Simbolicamente, hanno portato il proprio biglietto da visita a casa di Giolitti, simulando una votazione a suo favore. Questo gesto ha costretto Salandra a dimettersi, dimostrando la mancanza di sostegno parlamentare per l'intervento in guerra. Il Re, pur essendo interventista, ha accolto le dimissioni e chiesto a Giolitti di formare un nuovo governo.
- 10 Maggio 1915 Giolitti e la Neutralità Italiana nella Prima Guerra Mondiale: Giovanni Giolitti, importante esponente politico italiano, propose la neutralità dell'Italia durante le fasi iniziali della Prima Guerra Mondiale, cercando di evitare un coinvolgimento diretto nel conflitto che avrebbe potuto causare ingenti perdite umane e materiali.
- 11 Maggio 1915 Manifestazioni interventiste a Genova: Il 5 maggio 1915, Genova è stata teatro di imponenti manifestazioni interventiste. Circa 20.000 persone hanno formato due cortei che hanno raggiunto lo scoglio di Quarto, luogo simbolico legato all'impresa di Giuseppe Garibaldi. Gabriele D'Annunzio ha tenuto un'orazione infiammata, criticando aspramente Giovanni Giolitti e il neutralismo italiano, in un momento cruciale che preannunciava l'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale.
- 12 Maggio 1915 Giolitti sostiene la neutralità italiana: Giovanni Giolitti, importante figura politica italiana, si schierò a favore della neutralità dell'Italia durante la Prima Guerra Mondiale, opponendosi all'interventismo.
- 13 Maggio 1915 Nota diplomatica di Wilson sulla Lusitania: Il 13 maggio 1915, il presidente statunitense Woodrow Wilson ha inviato il primo di tre messaggi diplomatici alla Germania in merito all'affondamento del transatlantico RMS Lusitania. La nota richiedeva alla Germania di assumersi la piena responsabilità dell'attacco marittimo e di fornire un consistente risarcimento per le vite americane perse durante l'incidente. Questo momento diplomatico fu cruciale nelle relazioni tra USA e Germania durante la Prima Guerra Mondiale, prefigurando una potenziale escalation delle tensioni internazionali.
- 14 Maggio 1915 Manifestazioni interventiste in Italia: Il 14 maggio 1915, le manifestazioni interventiste e neutraliste continuarono a caratterizzare il clima politico italiano. Le piazze erano infiammate da orazioni e comizi, con Gabriele D'Annunzio che continuava a influenzare il pubblico con le sue parole patriottiche, contribuendo al dibattito sull'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale.
- 15 Maggio 1915 Offensiva Britannica in Artois durante la Prima Guerra Mondiale: Il 15 maggio 1915, truppe britanniche e indiane lanciarono una massiccia offensiva contro le posizioni tedesche nella regione dell'Artois, in Francia. L'attacco fu preceduto da un intenso bombardamento di artiglieria della durata di 60 ore. Nonostante l'imponente preparazione, le forze alleate riuscirono ad avanzare solo per 1.000 yards, subendo perdite umane enormi pari a 16.000 vittime. Questo evento drammatico evidenziò la natura brutale e spesso sterile della guerra di trincea durante il primo conflitto mondiale.
- 16 Maggio 1915 Sciopero generale contro l'intervento in guerra: A Bologna si apre il convegno nazionale del Partito Socialista per discutere uno sciopero generale contro l'interventismo. A Torino, la Camera del Lavoro indice uno sciopero di 48 ore caratterizzato da massicce manifestazioni e violenti scontri con la Cavalleria, simbolo della protesta contro l'ingresso dell'Italia nel conflitto mondiale.
- 17 Maggio 1915 D'Annunzio e l'intervento italiano: Dal Campidoglio, Gabriele D'Annunzio pronuncia un discorso infiammato a favore dell'entrata in guerra dell'Italia, invocando l'intervento e definendosi 'vate e duce di una più grande Italia'. Il suo appello incita i romani contro i sostenitori della neutralità, prefigurando il clima interventista che porterà l'Italia ad entrare nella Prima Guerra Mondiale.
- 18 Maggio 1915 Battaglia di Festubert: Offensiva della Divisione Canadese: Durante la Prima Guerra Mondiale, la 1a Divisione Canadese ha lanciato un'importante offensiva contro le posizioni difensive tedesche vicino a Festubert, nel nord della Francia. L'attacco, condotto in coordinamento con le forze britanniche, faceva parte della più ampia strategia alleata per sfondare le linee tedesche fortificate sul Fronte Occidentale. Nonostante gli sforzi determinati e il considerevole coraggio, le truppe canadesi e britanniche hanno incontrato una forte resistenza tedesca, non riuscendo a ottenere una decisiva avanzata e subendo perdite sostanziali.
- 19 Maggio 1915 Battaglia di Anzac Cove durante la Campagna di Gallipoli: Il 19 maggio 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, le forze ottomane turche lanciarono un massiccio attacco contro le posizioni del Corpo di Spedizione Australiano e Neozelandese (ANZAC) presso Anzac Cove in Turchia. Nonostante un intenso assalto, i turchi vennero respinti con pesanti perdite: circa 10.000 soldati tra morti e feriti, contro meno di 700 vittime ANZAC. La battaglia dimostrò l'efficacia difensiva delle truppe alleate.
- 20 Maggio 1915 L'Italia entra in guerra contro gli Imperi centrali: Il 20 maggio 1915, l'Italia ratifica ufficialmente l'entrata in guerra contro gli Imperi centrali, abbandonando la Triplice Alleanza e schierandosi con l'Intesa nella Prima Guerra Mondiale. Questo momento storico segna una svolta decisiva per il paese, che si prepara ad affrontare uno dei conflitti più sanguinosi della storia.
- 21 Maggio 1915 Poteri straordinari di guerra al governo italiano: In data 21 maggio 1915, il governo italiano riceve poteri straordinari in previsione dell'entrata in guerra, permettendo un'azione esecutiva rapida e centralizzata per gestire le emergenze belliche e mobilitare risorse nazionali.
- 22 Maggio 1915 Seconda Battaglia di Ypres - Attacco con Gas di Cloro: La seconda battaglia di Ypres fu un cruento scontro tra l'esercito tedesco e le forze alleate britanniche, francesi e belghe per il controllo della città belga di Ypres. La battaglia causò circa 70.000 vittime alleate e 35.000 tedesche, senza che nessuna delle parti ottenesse una chiara vittoria territoriale. Fu in questo scontro che l'esercito tedesco utilizzò per la prima volta sul fronte occidentale gas velenoso, violando le Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907, un'azione che segnò una svolta drammatica nella condotta bellica.
- 23 Maggio 1915 L'Italia entra nella Prima Guerra Mondiale: Il 23 maggio 1915, l'Italia ufficialmente entrò nella Prima Guerra Mondiale schierandosi con le Potenze Alleate, adempiendo agli obblighi previsti dal segreto Trattato di Londra firmato in precedenza quell'anno. Questa decisione strategica segnò un significativo cambiamento nel panorama geopolitico del conflitto, abbandonando la precedente alleanza con Germania e Austria-Ungheria (Potenze Centrali) e impegnandosi a combattere al fianco di Gran Bretagna, Francia e Russia.
- 24 Maggio 1915 L'Italia entra nella Prima Guerra Mondiale: Il 24 maggio 1915, l'Italia dichiara guerra all'Austria-Ungheria, schierandosi con Francia, Gran Bretagna e Impero russo. Dal Forte Verena sull'Altopiano di Asiago, viene sparato il primo colpo di cannone verso le fortezze austriache sulla Piana di Vezzena, segnando l'inizio ufficiale delle operazioni militari italiane nella Prima guerra mondiale. Ai primi fanti del Regio Esercito che hanno varcato il confine in quella data è dedicata la prima strofa de La canzone del Piave.
- 25 Maggio 1915 Seconda Battaglia di Ypres: Guerra Chimica: Conclusione della Seconda Battaglia di Ypres con 105.000 vittime. Evento storico significativo per l'uso pioneristico di armi chimiche da parte delle forze tedesche contro le truppe alleate.
- 26 Maggio 1915 Governo di coalizione britannico nella Prima Guerra Mondiale: Il Primo Ministro H. H. Asquith forma un governo di coalizione, unendo esponenti di diversi partiti politici per presentare un fronte comune durante le difficili circostanze belliche.
- 27 Maggio 1915 Avanzata italiana nel territorio austro-ungarico: Le truppe italiane occupano strategicamente Grado, Aquileia e Ala, dopo mezz'giornata di combattimenti. L'esercito austro-ungarico risulta impreparato a un contrattacco immediato, segnando un importante momento iniziale dell'intervento italiano nella Prima Guerra Mondiale.
- 28 Maggio 1915 Guerra di trincea sull'Isonzo: Durante la Prima Guerra Mondiale, sul fronte dell'Isonzo si sviluppa rapidamente una guerra di posizione caratterizzata da combattimenti in trincea, tipici di questo conflitto. Le truppe italiane e austro-ungariche si fronteggiano in un territorio aspro e difficile, dove la geografia montana rende gli scontri particolarmente complessi e logoranti.
- 29 Maggio 1915 Forze ANZAC Catturano Posizione Strategica a Gallipoli: Durante la Campagna di Gallipoli nella Prima Guerra Mondiale, le forze neozelandesi hanno catturato e fortificato il Posto N. 3, una posizione difensiva cruciale che domina la baia ANZAC. Questa manovra strategica è stata essenziale negli sforzi degli Alleati per stabilire una testa di ponte nella regione.
- 30 Maggio 1915 Offensiva di Gorlice-Tarnów: Bombardamento tedesco di Przemyśl: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Undicesima Armata tedesca ha avviato un significativo bombardamento di artiglieria contro le fortificazioni strategiche intorno alla città polacca di Przemyśl. Questa offensiva faceva parte della più ampia Offensiva di Gorlice-Tarnów, un'operazione militare cruciale sul Fronte Orientale che avrebbe portato a importanti cambiamenti territoriali e progressi militari per le Potenze Centrali contro le forze russe.
- 31 Maggio 1915 Raid aereo tedesco su Londra durante la Prima Guerra Mondiale: Il 31 maggio 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, uno Zeppelin tedesco LZ-38 ha condotto un bombardamento aereo su Londra, segnando un'escalation significativa nella guerra aerea. Questo attacco rappresentò una delle prime missioni di bombardamento strategico che miravano a un importante centro urbano civile, provocando terrore e dimostrando il potenziale emergente della tecnologia militare aerea.