I principali eventi accaduti a Novembre 1915: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1915 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1915: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: Il 1° novembre 1915, gli attacchi italiani contro le posizioni austro-ungariche sul fronte dell'Isonzo proseguirono con l'obiettivo di conquistare Gorizia. Le forze italiane si concentrarono sulle teste di ponte austro-ungariche di Tolmino e Plezzo, nonché sul settore del Carso, in un tentativo di sfondare le linee nemiche.
- 02 Novembre 1915 Seconda Battaglia di Champagne: La battaglia di Champagne, in Francia, si è conclusa ufficialmente con la decisione delle truppe francesi di interrompere gli scontri dopo cinque settimane di battaglia di attrito, su ordine del generale Joseph Joffre per l'inverno. Le perdite francesi sono state di 145.000 uomini, mentre i tedeschi hanno subito 72.500-97.000 perdite.
- 03 Novembre 1915 Governo neutralista in Grecia: Il 3 novembre 1915, ad Atene si è insediato un governo neutralista, in un periodo cruciale della Prima Guerra Mondiale. Questo cambiamento politico rifletteva le tensioni interne della Grecia riguardo al conflitto mondiale, con una parte della classe politica che preferiva mantenere una posizione di non belligeranza.
- 04 Novembre 1915 Terza Battaglia dell'Isonzo: La Terza Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale, combattuto tra le forze italiane e austro-ungariche dal 18 ottobre al 4 novembre 1915. L'obiettivo strategico principale era l'occupazione della città di Gorizia. Le truppe italiane concentrarono i loro attacchi sulle teste di ponte austro-ungariche di Tolmino e Plezzo, e nel settore del Carso, con particolare focus sul Monte San Michele, una posizione strategica occupata dalle forze austro-ungariche.
- 05 Novembre 1915 Ferrovia Berlino-Costantinopoli: Collegamento Strategico: Il 5 novembre 1915, la ferrovia che collega Berlino a Costantinopoli divenne libera per i movimenti dei tedeschi, rappresentando un importante corridoio strategico durante la Prima Guerra Mondiale che facilitava i rifornimenti e gli spostamenti militari tra l'Impero Tedesco e l'Impero Ottomano.
- 06 Novembre 1915 Proclamazione della Repubblica Polacca: Il 6 novembre 1915 viene proclamata ufficialmente la Repubblica Polacca, segnando un momento cruciale nella storia nazionale polacca durante il periodo della Prima Guerra Mondiale.
- 07 Novembre 1915 Conquista italiana del Col di Lana: Truppe italiane conquistano strategicamente il Col di Lana, un importante rilievo montuoso nel contesto della Prima Guerra Mondiale, segnando un significativo successo militare sul fronte alpino.
- 08 Novembre 1915 Affondamento dell'Ancona: Tragedia Marittima nella Prima Guerra Mondiale: L'8 novembre 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, il transatlantico italiano Ancona fu silurato e affondato dal sommergibile austro-ungarico SM U-38 nel Mar Mediterraneo, nei pressi della Tunisia. L'attacco provocò la morte di oltre 200 civili innocenti, dimostrando la crudeltà della guerra navale e le sofferenze inflitte ai non combattenti durante il conflitto. Questo evento rappresentò uno dei numerosi episodi di guerra sottomarina che contribuirono ad aumentare le tensioni internazionali e l'orrore del primo conflitto mondiale.
- 09 Novembre 1915 Offensiva della Morava: Invasione bulgara della Serbia: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze bulgare lanciarono l'Offensiva della Morava, penetrando per 90 chilometri nel territorio serbo dopo aver sfondato le difese serbe a Pirot. La battaglia fu estremamente cruenta, con 6.000 soldati serbi uccisi e perdite bulgare che ammontarono a 1.906 morti, 10.637 feriti e 925 dispersi. Questo scontro rappresentò un momento decisivo nel conflitto balcanico, indebolendo significativamente la resistenza serba.
- 10 Novembre 1915 Quarta Battaglia dell'Isonzo: La Quarta Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale, dove l'esercito italiano cercò di conquistare posizioni strategiche lungo il fiume Isonzo, con particolare attenzione alla città di Gorizia. L'offensiva si caratterizzò per scontri intensi e cruenti tra le forze italiane e austro-ungariche, rappresentando un momento cruciale del conflitto sul fronte italiano.
- 11 Novembre 1915 Prima Battaglia del Piave: Ha inizio la Prima Battaglia del Piave, uno scontro cruciale durante la Prima Guerra Mondiale che vedrà le truppe italiane impegnate contro l'esercito austro-ungarico in una delle battaglie più significative del conflitto sul fronte italiano.
- 12 Novembre 1915 Quarta Battaglia dell'Isonzo: La quarta battaglia dell'Isonzo, iniziata il 10 novembre 1915 e conclusasi il 5 dicembre 1915, interessò la zona del Carso fino a Gorizia. Le forze italiane continuarono a bombardare le posizioni austro-ungariche senza raggiungere gli obiettivi del Comando Supremo. Le perdite furono elevate per entrambi gli schieramenti, e la stagione avanzata consigliò la sospensione delle operazioni su larga scala.
- 13 Novembre 1915 Battaglia di Krivolak: Offensiva Bulgara in Macedonia durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, il 13 novembre 1915, le forze bulgare lanciarono un'offensiva militare nella regione della Macedonia di Vardar, attaccando le posizioni francesi. L'intensità degli attacchi costrinse le truppe francesi a sospendere le proprie operazioni militari e a ritirarsi strategicamente. Questo scontro mise in luce la pressione militare esercitata dai bulgari e la complessità strategica del fronte macedone, caratterizzato da un terreno particolarmente impegnativo.
- 14 Novembre 1915 Masaryk chiede l'indipendenza cecoslovacca: Thomas Masaryk, politico ceco e futuro primo presidente della Cecoslovacchia, ha pubblicamente rivendicato l'indipendenza della Cecoslovacchia dall'Impero Austro-Ungarico. Questo momento è stato cruciale nel movimento di liberazione nazionale durante la Prima Guerra Mondiale, rappresentando un passaggio decisivo verso l'emancipazione politica del popolo cecoslovacco dal dominio imperiale.
- 15 Novembre 1915 Ritirata delle Potenze Centrali da Tehran durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, i rappresentanti delle Potenze Centrali hanno strategicamente evacuato Tehran mentre le forze imperiali russe avanzavano nella regione, segnando un significativo cambiamento geopolitico nel teatro di conflitto persiano (iraniano). Questo movimento tattico evidenziava la crescente pressione militare russa e la progressiva destabilizzazione dell'area medio-orientale nel contesto del conflitto mondiale.
- 16 Novembre 1915 Battaglia di Gorizia: Offensiva Italiana: Il 16 novembre 1915, le forze italiane lanciarono un'importante offensiva per conquistare Gorizia, una città strategica allora sotto controllo austro-ungarico. Questa battaglia rappresentò uno dei primi significativi tentativi italiani di avanzare sul fronte e dimostrare la propria capacità militare durante la Prima Guerra Mondiale. L'obiettivo era guadagnare territorio e indebolire le posizioni nemiche in una zona geograficamente complessa e militarmente rilevante.
- 17 Novembre 1915 Prima Battaglia del Piave: Nel novembre 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, si svolse la Prima Battaglia del Piave al confine tra Trentino e Veneto, tra il Regio Esercito italiano e le truppe austro-ungariche. Il generale Krauß pianificò tre attacchi simultanei contro i settori occidentale, centrale e orientale nemici. L'offensiva ebbe esiti parzialmente differenziati: il primo attacco fallì presso Collicello, nel settore centrale gli italiani persero parte del Prassolan, mentre nel settore orientale circa venti battaglioni austro-ungarici occuparono Cornella e Quero, catturando circa 2.400 prigionieri.
- 18 Novembre 1915 Quarta Battaglia dell'Isonzo: Il 18 novembre 1915, le artiglierie italiane bombardarono Gorizia, allora chiamata 'Nizza austriaca', causando ingenti danni alla città e colpendo anche aree abitate da civili. Nonostante l'intensità dell'attacco, non vennero conseguiti significativi vantaggi tattici. La battaglia ufficialmente si concluse il 5 dicembre.
- 19 Novembre 1915 Esecuzione di Joe Hill, Attivista Sindacale: Joe Hill, un importante organizzatore sindacale e cantautore degli Industrial Workers of the World (IWW), fu giustiziato nello Utah dopo un controverso processo per omicidio. Condannato per l'uccisione di due uomini, molti sostenitori del movimento operaio ritenevano che fosse stato processato più per il suo attivismo sindacale radicale che per il crimine reale. Le sue famose ultime parole, "Non piangere, organizza!", divennero un grido di battaglia per i movimenti dei diritti dei lavoratori.
- 20 Novembre 1915 Forze Bulgare Catturano una Testa di Ponte in Macedonia: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze militari bulgare hanno conquistato con successo una strategica testa di ponte dalle truppe francesi nella regione della Macedonia di Vardar. Questa manovra tattica rappresentò un importante conseguimento strategico per le forze bulgare sul fronte balcanico, evidenziando la complessità degli scontri in quella regione.
- 21 Novembre 1915 Il naufragio dell'Endurance durante la Spedizione Transantartica di Shackleton: Il 21 novembre 1915, durante la leggendaria Spedizione Transantartica Imperiale di Ernest Shackleton, la nave Endurance fu schiacciata dai ghiacci e successivamente affondata nelle acque gelide del Mare di Weddell in Antartide. Questo momento rappresentò un punto di svolta cruciale in una delle più straordinarie storie di sopravvivenza nella storia dell'esplorazione. Nonostante la distruzione della nave, Shackleton e il suo equipaggio riuscirono a sopravvivere a un'incredibile odissea di due anni, tornando infine a casa senza perdere nemmeno una vita - un'incredibile dimostrazione di resilienza umana e leadership di fronte a un'avversità estremamente difficile.
- 22 Novembre 1915 Inizio della Battaglia di Cambrai: Importante offensiva militare britannica contro le truppe tedesche durante la Prima Guerra Mondiale, nota per l'innovativo utilizzo massiccio di carri armati come strumento tattico sul campo di battaglia.
- 23 Novembre 1915 Einstein presenta la teoria della relatività generale: Albert Einstein consegna il suo rivoluzionario paper sulla teoria della relatività generale all'Accademia Prussiana delle Scienze, un momento cruciale che avrebbe trasformato radicalmente la comprensione scientifica di spazio, tempo e gravità.
- 24 Novembre 1915 Esodo dell'élite serba durante la Prima Guerra Mondiale: Durante le intense campagne militari della Prima Guerra Mondiale, la leadership serba fu costretta a ritirarsi e fuggire in Albania, rappresentando un momento critico di vulnerabilità per lo stato serbo nel contesto dei complessi conflitti geopolitici dell'era. Questo drammatico esodo evidenziò le difficoltà affrontate dalla Serbia sotto l'invasione delle potenze centrali, costringendo i vertici politici e militari a cercare rifugio per preservare la continuità istituzionale del paese.
- 25 Novembre 1915 Einstein presenta le equazioni della Relatività Generale: Albert Einstein presentò le rivoluzionarie equazioni di campo della relatività generale all'Accademia Prussiana delle Scienze, un momento cruciale che trasformò radicalmente la comprensione scientifica di gravità, spazio e tempo. Questo evento segnò una svolta epocale nella fisica teorica, modificando profondamente la concezione della struttura dell'universo.
- 26 Novembre 1915 Battaglia di Tolmino durante la Prima Guerra Mondiale: Il 26 novembre 1915, la 8a Divisione italiana, composta dalla Brigata Salerno e dal battaglione Alpini Intra, ha lanciato un attacco contro le difese austro-ungariche nel settore di Mrzli. Nonostante i primi successi, le truppe italiane sono state costrette a ripiegare a causa della forte controffensiva austro-ungarica, supportata dal fuoco di artiglieria e mitragliatrici.
- 27 Novembre 1915 Tempesta devastante a Gallipoli durante la Prima Guerra Mondiale: Il 27 novembre 1915, durante la Campagna di Gallipoli, le truppe alleate subirono una catastrofe naturale. Una violenta tempesta si trasformò rapidamente in una bufera di neve, creando condizioni estremamente pericolose. Circa 200 soldati annegarono a causa delle inondazioni nelle trincee, mentre molti altri soffrirono per l'esposizione al freddo estremo, riportando casi gravi di congelamento e ipotermia. Questo evento metereologico aggravò ulteriormente le già difficili condizioni militari, evidenziando la brutalità e l'imprevedibilità della guerra.
- 28 Novembre 1915 Battaglia di Tolmino - Offensiva italiana sul Monte Mrzli: Durante la Prima Guerra Mondiale, il 28 novembre 1915, la 8a Divisione italiana condusse un'importante operazione militare sul fronte dell'Isonzo. L'obiettivo era riprendere il controllo delle trincee sul Monte Mrzli, strategicamente rilevante per il controllo della zona. La Brigata Salerno e i Bersaglieri avviarono l'attacco dopo un'ora di preparazione artigleresca, avanzando con tattiche di assalto a ondate. Nonostante un iniziale successo nella conquista di un breve tratto di trincea sommitale, le truppe austro-ungariche lanciarono un deciso contrattacco che prolungò gli scontri fino al tramonto. L'operazione ebbe un costo significativo in termini di vite umane: 29 ufficiali e 570 soldati della 8a Divisione persero la vita in questi due giorni di aspri combattimenti.
- 29 Novembre 1915 Terza Battaglia dell'Isonzo: La terza battaglia dell'Isonzo, svoltasi dal 18 ottobre al 4 novembre 1915, è stato un importante scontro sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nel conflitto tra le truppe italiane e austro-ungariche, caratterizzata da scontri intensi e perdite significative su entrambi i fronti.
- 30 Novembre 1915 Quarta Battaglia dell'Isonzo: La quarta battaglia dell'Isonzo si svolse dal 10 novembre al 5 dicembre 1915, rappresentando un importante scontro sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Questa battaglia fu parte delle operazioni militari che videro contrapposte le truppe italiane e austro-ungariche in un contesto di aspri combattimenti alpini.