I principali eventi accaduti a Giugno 1915: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1915 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 1915: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 1915 Primo Raid Aereo Zeppelin sull'Inghilterra: Il 1° giugno 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, gli dirigibili Zeppelin tedeschi condussero il loro primo raid strategico di bombardamento sull'Inghilterra. Questi enormi dirigibili riempiti di idrogeno, capaci di voli a lunga distanza, sganciarono bombe sulle regioni costiere orientali, provocando panico e dimostrando una nuova forma di tecnologia militare che avrebbe cambiato radicalmente le strategie di guerra aerea.
  • 02 Giugno 1915 Insurrezione di Shabin-Karahisar durante il Genocidio Armeno: In un atto di coraggiosa resistenza durante il Genocidio Armeno, una milizia di 250 combattenti armeni stabilì una posizione difensiva in una fortezza nella provincia di Giresun, in Turchia. Sostennero una resistenza durata un mese contro l'Impero Ottomano, simboleggiando la lotta del popolo armeno per la sopravvivenza e la dignità in questo periodo tragico di persecuzione sistematica.
  • 03 Giugno 1915 Inizio operazioni italiane sul basso Isonzo: L'artiglieria della 3° armata italiana apre il fuoco contro le posizioni nemiche, avviando le operazioni di attraversamento del fiume Isonzo. Il ponte ferroviario di Pieris, danneggiato nelle prime tre campate, viene progressivamente ripristinato.
  • 04 Giugno 1915 Inizio delle Operazioni Belliche Italiane contro l'Austria-Ungheria: Il 24 maggio 1915, l'Italia ha dichiarato guerra all'Austria-Ungheria, avviando le operazioni militari il giorno successivo. Questo evento segna l'ingresso dell'Italia nel primo conflitto mondiale, schierandosi con le potenze alleate contro l'Impero Austro-Ungarico.
  • 05 Giugno 1915 Prima Chiamata Telefonica Transcontinentale negli Stati Uniti: In questo giorno storico, fu completata con successo la prima chiamata telefonica transcontinentale, collegando New York City e San Francisco. Questo traguardo tecnologico rappresentò un importante punto di svolta nelle comunicazioni, superando le enormi distanze degli Stati Uniti e dimostrando il potenziale delle telecomunicazioni a lunga distanza.
  • 06 Giugno 1915 Terza Battaglia di Krithia a Gallipoli: Durante la Prima Guerra Mondiale, il Generale britannico Aylmer Hunter-Weston riorganizzò efficacemente le forze alleate lungo la Penisola di Gallipoli, implementando una strategia difensiva contro le truppe ottomane. In questo cruciale scontro, gli Alleati inflissero circa 3.000 perdite alle forze ottomane, stabilendo un sostanziale stallo strategico che evidenziò la complessità della Campagna di Gallipoli.
  • 07 Giugno 1915 Prima Battaglia dell'Isonzo: La Prima battaglia dell'Isonzo si svolse dal 23 giugno al 7 luglio 1915 tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico. L'obiettivo degli italiani era costringere gli austro-ungarici ad abbandonare le loro posizioni difensive lungo il fiume Isonzo e conquistare i monti circostanti. Questa battaglia rappresentò uno dei primi scontri significativi del fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 08 Giugno 1915 Dimissioni di William Jennings Bryan dal Dipartimento di Stato: William Jennings Bryan, un importante politico americano e tre volte candidato presidenziale democratico, si dimise dalla carica di Segretario di Stato sotto la presidenza di Woodrow Wilson. Le sue dimissioni furono principalmente motivate dalla sua forte opposizione all'atteggiamento interventista degli Stati Uniti durante le prime fasi della Prima Guerra Mondiale, in particolare riguardo a un potenziale coinvolgimento militare.
  • 09 Giugno 1915 Dimissioni di William Jennings Bryan: Il Segretario di Stato statunitense William Jennings Bryan si dimette dall'amministrazione di Woodrow Wilson a causa di un disaccordo fondamentale sulla risposta diplomatica all'affondamento del RMS Lusitania, momento cruciale nelle relazioni internazionali della Prima Guerra Mondiale.
  • 10 Giugno 1915 Inizio delle Operazioni Militari Italiane: Alle 05:15 del 10 giugno 1915, l'Italia avvia l'azione bellica sul Fronte Italiano con un potente bombardamento di artiglieria contro le linee austro-ungariche, protraentesi fino alle 15:00. Questo evento segna l'inizio ufficiale delle operazioni militari italiane nella Prima Guerra Mondiale.
  • 11 Giugno 1915 Seconda Battaglia di Artois durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Seconda Battaglia di Artois vide le forze francesi avanzare di 500 metri su un fronte di 300 metri vicino a Neuville-Saint-Vaast, in Francia. Nonostante le significative perdite causate dalla resistenza tedesca, l'esercito francese ottenne importanti guadagni territoriali strategici in questo intenso scontro sul Fronte Occidentale.
  • 12 Giugno 1915 Inizio delle Operazioni Belliche sull'Isonzo: Il 12 giugno 1915, truppe italiane e austriache lungo il fiume Isonzo si stavano già scontrando prima dell'inizio ufficiale dell'offensiva italiana. La testimonianza di Augusto Aglietti, militare del 125º reggimento fanteria, descrive una situazione di terrore e panico tra le truppe italiane, con feriti che chiedevano soccorso ma non ricevevano aiuto.
  • 13 Giugno 1915 Terremoto della Marsica: Il 13 giugno 1915, un devastante terremoto colpì la regione della Marsica in Abruzzo, causando ingenti danni e numerose vittime. L'evento sismico fu particolarmente distruttivo per le città di Avezzano e dei comuni circostanti, segnando uno dei più tragici momenti nella storia sismica italiana del XX secolo.
  • 14 Giugno 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: La seconda battaglia dell'Isonzo si svolse dal 18 luglio al 3 agosto 1915. Le truppe italiane avanzarono strategicamente a Plava, sul bordo meridionale della piana della Bainsizza, e sul Monte San Michele, punto cruciale per aggirare le principali forze che difendevano Gorizia.
  • 15 Giugno 1915 Insurrezione di Shabin-Karahisar - Resistenza Armena: In risposta al genocidio armeno, una milizia di 250 combattenti armeni diede inizio a una resistenza di un mese contro l'Impero Ottomano. Utilizzando una fortezza strategica nella provincia di Giresun in Turchia, i ribelli opposero una sfida contro la persecuzione sistematica.
  • 16 Giugno 1915 Seconda Battaglia di Artois nella Prima Guerra Mondiale: Il 16 giugno 1915, la 10ª Armata francese lanciò un'importante offensiva per conquistare la Cresta di Vimy dalle forze tedesche. Nonostante un iniziale sfondamento, le truppe francesi subirono intenso fuoco di artiglieria e un devastante contrattacco. La battaglia si concluse con un sanguinoso bilancio di 100.000 soldati francesi e 60.000 tedeschi, risultando in un sostanziale stallo strategico.
  • 17 Giugno 1915 Seconda Battaglia di Artois: Assalto Francese a Vimy Ridge: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze francesi lanciarono un importante offensiva nel tentativo di conquistare la strategicamente rilevante Vimy Ridge nel nord della Francia. Nonostante un combattimento intenso, le truppe francesi non riuscirono a prendere la cresta, evidenziando le difficili posizioni difensive delle forze tedesche.
  • 18 Giugno 1915 Offensiva Francese nell'Artois durante la Prima Guerra Mondiale: Nel giugno 1915, l'esercito francese lanciò un'offensiva nella provincia dell'Artois, ottenendo risultati molto scarsi e subendo pesanti perdite. L'attacco si rivelò poco strategico e costoso in termini di vite umane.
  • 20 Giugno 1915 Offensiva tedesca nella Foresta di Argonne durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno lanciato un'offensiva strategica nella regione della Foresta di Argonne nel nord-est della Francia, parte della più ampia campagna militare sul Fronte Occidentale. L'offensiva è stata caratterizzata da intense battaglie di trincea e bombardamenti di artiglieria, tipici delle brutali condizioni di combattimento del conflitto.
  • 21 Giugno 1915 L'Italia entra nella Prima Guerra Mondiale: Il 21 giugno 1915, il Regno d'Italia dichiarò ufficialmente guerra all'Impero Austro-Ungarico, sancendo l'ingresso formale dell'Italia nel conflitto mondiale. Questa decisione rappresentò un momento cruciale nel corso della Prima Guerra Mondiale, aprendo un nuovo fronte di scontro nelle regioni alpine e adriatiche.
  • 22 Giugno 1915 Prima Battaglia dell'Isonzo: Il 22 giugno 1915, il generale Luigi Cadorna diede il via alla Prima Battaglia dell'Isonzo, un importante scontro della Prima Guerra Mondiale. L'offensiva italiana coinvolse 250.000 soldati contro 115.000 austroungarici comandati dal generale Rohr, segnando l'inizio di una serie di cruenti battaglie sul fronte italiano.
  • 23 Giugno 1915 Prima Battaglia dell'Isonzo: La Prima Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale, in cui l'esercito italiano attaccò le posizioni austro-ungariche lungo il fiume Isonzo. L'offensiva, condotta dal generale Luigi Cadorna, rappresentò un momento cruciale nell'ingresso dell'Italia nel conflitto mondiale.
  • 24 Giugno 1915 Teoria dell'Universo in Stato Stazionario: Sir Fred Hoyle, astronomo e cosmologo britannico, ha proposto una rivoluzionaria teoria cosmologica che sfida il modello del Big Bang. La teoria dello stato stazionario suggerisce che l'universo mantiene una densità media costante, con nuova materia continuamente creata per sostituire lo spazio in espansione, offrendo una prospettiva innovativa sull'evoluzione cosmica.
  • 25 Giugno 1915 Prima Battaglia dell'Isonzo: La prima battaglia dell'Isonzo rappresentò uno scontro cruciale tra le truppe italiane e austro-ungariche durante la Prima Guerra Mondiale. Combattuta tra il 23 giugno e il 7 luglio 1915, questa battaglia segnò l'inizio delle offensive italiane sul fronte alpino, caratterizzate da combattimenti aspri e condizioni estremamente difficili in un territorio montagnoso e impervio.
  • 26 Giugno 1915 Prima Battaglia dell'Isonzo: Difesa Austro-Ungarica: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe austro-ungariche respingono un attacco italiano nella Prima Battaglia dell'Isonzo, uno scontro cruciale sul fronte italiano che evidenzia la resistenza delle difese imperiali.
  • 27 Giugno 1915 La Grecia entra nella Prima Guerra Mondiale: La Grecia è entrata in guerra, schierandosi contro Bulgaria, Germania, Austria-Ungheria e Impero Ottomano, un passaggio cruciale nel contesto del conflitto mondiale.
  • 28 Giugno 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: La Seconda Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro militare durante la Prima Guerra Mondiale, che si svolse dal 18 luglio al 3 agosto 1915. Questa battaglia rappresentò uno dei più significativi confronti sul fronte italiano, con l'esercito italiano impegnato in un tentativo di sfondamento delle linee austro-ungariche lungo il corso del fiume Isonzo.
  • 29 Giugno 1915 Attacco con gas venefici sul Monte San Michele: Drammatico attacco austro-ungarico con gas venefici contro le linee italiane sul Monte San Michele e a San Martino del Carso. L'attacco, iniziato alle prime ore del mattino con un intenso bombardamento d'artiglieria, ha causato ingenti perdite: 100 ufficiali e 2.600 soldati italiani uccisi, 98 ufficiali e 3.900 soldati gravemente intossicati. Nonostante l'iniziale sfondamento, le truppe italiane sono riuscite a riconquistare il terreno perduto grazie a un cambio di direzione del vento e al loro tenace contrattacco.
  • 30 Giugno 1915 Sollevazione di Shabin-Karahisar durante il Genocidio Armeno: Il 30 giugno 1915, un gruppo di 250 miliziani armeni diede inizio a una resistenza di un mese contro l'Impero Ottomano nella provincia di Giresun, in Turchia. Questa insurrezione fu una risposta diretta al genocidio armeno in corso, con la milizia che utilizzò una fortificazione strategica per difendersi dalla persecuzione sistematica. La resistenza rappresentò un coraggioso atto di autodifesa durante uno dei periodi più tragici di violenza etnica della storia moderna.