I principali eventi accaduti a Gennaio 1915: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1915 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1915: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1915 Offensiva alleata in Artois e Champagne: Le forze alleate hanno lanciato un'importante offensiva militare strategica nelle regioni francesi di Artois e Champagne durante la Prima Guerra Mondiale, segnando un momento cruciale nella campagna del fronte occidentale.
- 02 Gennaio 1915 Alleanza Russo-Britannica: Il Gran Duca Nicola, comandante delle forze armate imperiali russe, avanza formalmente una richiesta di assistenza militare al governo britannico contro l'Impero Ottomano. Questo passo diplomatico è fondamentale per gettare le basi della successiva campagna dei Dardanelli e di Gallipoli.
- 03 Gennaio 1915 Battaglia di Sarikamish nel Caucaso durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la campagna del Caucaso nella Prima Guerra Mondiale, le truppe russe hanno costretto le forze ottomane a ritirarsi nella Valle del Choruk. L'esercito ottomano ha tentato di alleviare la pressione sui propri soldati vicino alla città di Sarikamish lanciando contrattacchi lungo la linea difensiva russa. Lo scontro rappresentò un momento cruciale nel conflitto russo-ottomano, evidenziando la strategia militare e le difficili condizioni di combattimento in una regione montuosa e impervia.
- 04 Gennaio 1915 Primo governatore ebreo nella storia degli Stati Uniti: Moses Alexander diventa il primo governatore ebreo eletto nella storia degli Stati Uniti, insediandosi in Idaho. Questo traguardo rappresenta un momento significativo nella rappresentanza politica americana e nella diversità religiosa dell'inizio del XX secolo, segnalando un importante progresso nell'inclusione politica.
- 05 Gennaio 1915 Affondamento della HMS Formidable: La nave da battaglia britannica HMS Formidable fu silurata e affondata da un sommergibile tedesco al largo di Lyme Regis, in Inghilterra, con la tragica perdita di 547 membri dell'equipaggio.
- 06 Gennaio 1915 Battaglia di Sarikamish: Vittoria Russa contro l'Impero Ottomano: Importante scontro militare nel corso della Prima Guerra Mondiale, dove le forze russe hanno ottenuto una decisiva vittoria strategica contro l'Esercito Ottomano nel teatro di guerra del Caucaso. I russi hanno penetrato profondamente nel territorio nemico, catturando 108 ufficiali e 80 soldati, costringendo il comandante Hafiz Hakki Pasha a ordinare una ritirata completa.
- 07 Gennaio 1915 Ritirata Ottomana nella Campagna del Caucaso: Durante la Prima Guerra Mondiale, nel gennaio 1915, le forze ottomane iniziarono una ritirata strategica verso Erzurum dopo la disastrosa Battaglia di Sarikamish contro i russi. Questa battaglia, combattuta tra dicembre 1914 e gennaio 1915, si concluse con una sconfitta catastrofica per l'Impero Ottomano, che perse circa il 90% delle proprie truppe d'invasione a causa delle durissime condizioni invernali e delle tattiche militari russe.
- 08 Gennaio 1915 Primo Caduto Canadese nella Prima Guerra Mondiale: H.G. Bellinger, appartenente al Princess Patricia's Canadian Light Infantry, è caduto a Ypres, in Belgio, diventando il primo soldato canadese a perdere la vita durante la Prima Guerra Mondiale. La sua morte rappresenta un momento simbolico che evidenzia il significativo costo umano del conflitto e il precoce coinvolgimento del Canada nella guerra globale.
- 09 Gennaio 1915 Nascita di Les Paul: Nasce Les Paul, chitarrista pionieristico e inventore musicale innovativo che avrebbe rivoluzionato il design delle chitarre elettriche e le tecniche di registrazione multitraccia, influenzando profondamente la musica moderna.
- 10 Gennaio 1915 La spedizione di Shackleton raggiunge la costa antartica: La nave britannica Endurance, guidata dall'esploratore Ernest Shackleton e facente parte della spedizione imperiale trans-antartica, è giunta nella regione costiera antartica di Coats Land. L'equipaggio ha affrontato sfide estreme, incontrando imponenti pareti di ghiaccio alte fino a 30 metri che avrebbero messo a dura prova la loro ambiziosa spedizione di esplorazione.
- 11 Gennaio 1915 Preparazione dell'Offensiva Ottomana al Canale di Suez: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Ottomano Quarto, guidato dal Generale tedesco Friedrich Freiherr Kress von Kressenstein, ha iniziato ad assemblare circa 20.000 soldati nel sud della Palestina, preparando una strategica incursione contro il Canale di Suez. L'obiettivo era indebolire il controllo britannico su questa cruciale via di comunicazione marittima.
- 12 Gennaio 1915 Terremoto della Marsica: Il 13 gennaio 1915 è una data storica per il devastante terremoto che colpì la regione della Marsica in Abruzzo e le aree limitrofe del Lazio, causando ingenti danni e perdite umane. Questo evento sismico rappresenta uno dei più significativi disastri naturali nella storia italiana del primo Novecento.
- 13 Gennaio 1915 Dettagli del Terremoto di Avezzano: Il 13 gennaio 1915, alle 7:48 del mattino, un violento terremoto colpì la Marsica e la Piana del Fucino, causando danni catastrofici ad Avezzano e uccidendo oltre 10.000 persone su una popolazione di circa 13.000 abitanti. L'intensità macrosismica stimata fu dell'XI grado della scala MCS, con una magnitudo (Mw) di 7.0. Le vittime complessivamente registrate arrivarono a 30.519. Il sisma devastò non solo la Marsica ma anche altre aree limitrofe, come la Valle Roveto e la media Valle del Liri, causando distruzioni e una mortalità senza precedenti.
- 14 Gennaio 1915 Soccorsi dopo il Terremoto della Marsica: Il 14 gennaio 1915, il giorno successivo al devastante terremoto che colpì la Marsica, i soccorritori giunsero nella zona duramente colpita. Il loro lavoro di salvataggio e assistenza fu reso estremamente difficile dalla presenza di frane e macerie causate dal violento sisma, che aveva distrutto interi paesi e causato numerose vittime.
- 15 Gennaio 1915 Terremoto della Marsica: Devastante terremoto avvenuto il 13 gennaio 1915 che colpì la regione della Marsica in Abruzzo e le aree limitrofe del Lazio, causando una catastrofe umana con 30.519 vittime. Uno dei più gravi disastri sismici nella storia italiana del primo Novecento.
- 16 Gennaio 1915 Autorizzazione monete commemorative dell'Esposizione Panama-Pacifico: Il Congresso degli Stati Uniti autorizza la coniazione di monete commemorative in oro per l'Esposizione Internazionale Panama-Pacifico, con tagli da 1 e 50 dollari. Queste monete speciali celebrano l'apertura del Canale di Panama e l'esposizione internazionale tenutasi a San Francisco.
- 17 Gennaio 1915 Battaglia di Sarikamish: Vittoria Russa contro l'Impero Ottomano: Durante la campagna del Caucaso nella Prima Guerra Mondiale, le forze russe hanno sconfitto decisivamente l'esercito ottomano turco nella Battaglia di Sarikamish. Questo scontro ha dimostrato la significativa forza militare russa nella regione caucasica, rappresentando un importante momento strategico nel conflitto.
- 18 Gennaio 1915 Primo bombardamento britannico con zeppelin: I dirigibili tedeschi hanno condotto il loro primo raid aereo sulle città britanniche di Great Yarmouth e King's Lynn, segnando un'escalation significativa nella guerra aerea durante la Prima Guerra Mondiale. L'attacco ha causato oltre 20 vittime civili e rappresentato una nuova, terrificante dimensione del conflitto militare.
- 19 Gennaio 1915 Primo bombardamento aereo di civili: Zeppelin tedeschi compiono il primo bombardamento deliberato di città britanniche, colpendo Great Yarmouth e King's Lynn e causando oltre 20 vittime civili. Questo evento segna una svolta drammatica nella storia della guerra aerea, introducendo il concetto di bombardamento strategico.
- 20 Gennaio 1915 Varo del Sommergibile SMS Wiesbaden: Presso il cantiere navale AG Vulcan di Stettin, in Germania, viene varato il sommergibile leggero SMS Wiesbaden, parte dell'espansione della flotta della Marina Imperiale Tedesca durante la Prima Guerra Mondiale. L'imbarcazione rappresenta un importante sforzo bellico tedesco nel potenziamento delle capacità navali.
- 21 Gennaio 1915 Decreto per zone terremotate: Il Re d'Italia firma un decreto per supportare e ricostruire le aree colpite da un recente terremoto, avviando un importante intervento di sostegno statale per le comunità danneggiate.
- 22 Gennaio 1915 Disastro Ferroviario di Guadalajara: Una catastrofica tragedia ferroviaria in Messico ha sconvolto il paese quando un treno passeggeri è deragliato precipitando in una profonda gola, causando la morte di oltre 600 persone. Questo incidente rappresenta uno dei peggiori disastri ferroviari nella storia messicana, evidenziando le gravi carenze nella sicurezza dei trasporti all'inizio del XX secolo.
- 23 Gennaio 1915 Offensiva Austro-Ungarica nei Monti Carpazi durante la Prima Guerra Mondiale: Il 23 gennaio 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, una forza militare austro-ungarica di circa 175.000 truppe ha lanciato un'offensiva strategica contro le forze russe nell'impegnativo territorio dei Monti Carpazi. Questa operazione militare faceva parte del più ampio conflitto sul Fronte Orientale e mirava a guadagnare un vantaggio territoriale e disturbare le posizioni militari russe nelle prime fasi della guerra.
- 24 Gennaio 1915 Ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale: Il 24 maggio 1915, l'Italia dichiara guerra all'Impero Austro-ungarico, segnando il suo ingresso nella Prima Guerra Mondiale. La decisione è motivata dal desiderio di completare il processo risorgimentale e liberare le 'Terre irredente' dall'oppressione austriaca.
- 25 Gennaio 1915 Primo Collegamento Telefonico Transcontinentale negli USA: Alexander Graham Bell ha compiuto un'impresa storica inaugurando il primo servizio telefonico transcontinentale degli Stati Uniti. Comunicando con Thomas Watson da New York a San Francisco, Bell ha dimostrato le potenzialità rivoluzionarie delle comunicazioni a lunga distanza, segnando un punto di svolta nella storia delle telecomunicazioni.
- 26 Gennaio 1915 Attacco Ottomano al Canale di Suez: Il 26 gennaio 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Ottomano lanciò un'operazione militare strategica mirante al Canale di Suez, un'arteria marittima cruciale controllata dall'Impero Britannico. Questo raid faceva parte del più ampio sforzo dell'Impero Ottomano di sfidare il controllo coloniale britannico in Egitto e disturbare le comunicazioni marittime alleate. L'attacco rappresentò un momento significativo nel teatro medio-orientale della Prima Guerra Mondiale, dimostrando le ambizioni militari e le capacità strategiche dell'Impero Ottomano.
- 27 Gennaio 1915 Ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale: Il 27 gennaio 1915, il Regno d'Italia dichiarò guerra all'Austria-Ungheria, aprendo un nuovo e decisivo fronte sulle Alpi Orientali. Questa dichiarazione avrebbe profondamente modificato gli equilibri del conflitto mondiale e segnato la storia italiana.
- 28 Gennaio 1915 Creazione della Guardia Costiera degli Stati Uniti: Un atto del Congresso degli Stati Uniti istituisce ufficialmente la Guardia Costiera, unificando il Servizio di Salvataggio Marittimo e il Servizio delle Entrate Doganali in una nuova organizzazione di sicurezza marittima. Questo provvedimento rappresenta un importante passo verso la modernizzazione e centralizzazione dei servizi di protezione costiera e soccorso marittimo.
- 29 Gennaio 1915 Sabotaggio tedesco contro l'infrastruttura statunitense: Il 29 gennaio 1915, durante i primi stadi della Prima Guerra Mondiale, il sabotatore tedesco Werner Horn partì dalla Stazione Centrale di New York con una valigia piena di dinamite. La sua missione clandestina prevedeva di viaggiare nel Maine per compiere un atto di sabotaggio strategico volto a disturbare lo sforzo bellico e l'infrastruttura americana. Questo evento evidenzia le operazioni occulte e le tensioni tra Germania e Stati Uniti durante il conflitto, dimostrando le complesse dinamiche internazionali dell'epoca.
- 30 Gennaio 1915 Attività Sommergibilistica Tedesca nella Prima Guerra Mondiale: Il sommergibile tedesco SM U-21 conduce operazioni di guerra marittima, affondando le navi cargo britanniche Linda Blanche e Kilcuan, e sabotando il cargo Ben Cruachan. Questo episodio testimonia la strategia militare tedesca di guerra sottomarina durante il primo conflitto mondiale.
- 31 Gennaio 1915 Primo attacco con gas chimici tedeschi nella Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Germania lancia il primo massiccio attacco con gas velenosi contro le forze russe sul Fronte Orientale, presso il villaggio polacco di Bolimów, a ovest di Varsavia. L'attacco coinvolge circa 18.000 proiettili d'artiglieria contenenti gas lacrimogeno xilil bromuro. A causa delle temperature di congelamento, l'efficacia dell'arma chimica risulta severamente limitata.