I principali eventi accaduti a Luglio 1915: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1915 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1915: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1915 Prima Vittoria Aerea con Mitragliatrice Sincronizzata: Il Tenente Kurt Wintgens dell'Esercito Aereo Tedesco ottenne la prima vittoria aerea documentata utilizzando un aereo da caccia equipaggiato con una mitragliatrice sincronizzata, precisamente il Fokker M.5K/MG Eindecker. Questo avanzamento tecnologico rappresentò un punto di svolta cruciale nella guerra aerea della Prima Guerra Mondiale, rivoluzionando le tattiche di combattimento nei cieli.
  • 02 Luglio 1915 Prima Battaglia dell'Isonzo: La prima battaglia dell'Isonzo si è svolta dal 23 giugno al 7 luglio 1915, vedendo gli italiani in netta superiorità numerica rispetto agli austro-ungarici. Schierati centomila uomini contro i duecentomila avversari, l'esercito italiano poteva contare anche su un parco artiglierie prevalente.
  • 03 Luglio 1915 Legge britannica sulle Munizioni di Guerra: Il Parlamento britannico ha approvato la Legge sulle Munizioni di Guerra per affrontare le gravi carenze di proiettili di artiglieria durante la Prima Guerra Mondiale. Questa legislazione fondamentale era progettata per mobilitare la produzione industriale e migliorare la preparazione militare. David Lloyd George è stato nominato Ministro delle Munizioni, un ruolo che si sarebbe rivelato cruciale nel coordinare gli sforzi di produzione bellica.
  • 04 Luglio 1915 Italia in Guerra contro l'Austria-Ungheria: Nel contesto della Prima Guerra Mondiale, l'Italia ha dichiarato guerra all'Austria-Ungheria il 23 maggio 1915, aprendo un nuovo fronte nel conflitto. Questo evento segnò l'ingresso dell'Italia nel conflitto mondiale, schierandosi con le potenze alleate e innescando una fase cruciale del confronto bellico che avrebbe profondamente trasformato gli assetti geopolitici europei.
  • 05 Luglio 1915 Battaglia di Gully Ravine durante la Campagna di Gallipoli: Durante la Campagna di Gallipoli, le forze dell'Impero Ottomano subirono una devastante sconfitta nel loro ultimo tentativo di riconquistare terreno dai britannici. Il Generale Otto Liman von Sanders interruppe ulteriori assalti dopo aver subito perdite catastrofiche, con vittime ottomane stimate tra 14.000 e 16.000 - circa quattro volte superiori alle perdite britanniche. Questo momento rappresentò un punto di svolta critico nel sanguinoso conflitto della penisola di Gallipoli.
  • 06 Luglio 1915 Prima Vittoria Aerea di Oswald Boelcke: Il pilota da caccia tedesco Oswald Boelcke ha conseguito la sua prima vittoria aerea abbattendo un aereo Blériot mentre pilotava un biplano Albatros a due posti. Questo iniziale successo ha segnato l'inizio di una carriera prestigiosa che lo avrebbe reso un famoso asso dell'aviazione e una figura cruciale nello sviluppo delle tattiche di combattimento aereo.
  • 07 Luglio 1915 Fine della Prima Battaglia dell'Isonzo: La Prima Battaglia dell'Isonzo si concluse dopo settimane di intensi scontri tra le forze italiane e austro-ungariche lungo il fronte alpino. Questa battaglia, parte della Prima Guerra Mondiale, rappresentò un primo durissimo confronto nelle aspre montagne del confine orientale italiano, con pesanti perdite per entrambi gli schieramenti.
  • 08 Luglio 1915 Fondazione dell'Esercito della Pace delle Donne: L'8 luglio 1915, a Melbourne, in Australia, fu fondata l'Esercito della Pace delle Donne, un significativo movimento anti-guerra che protestava contro il coinvolgimento australiano nella Prima Guerra Mondiale. Questa organizzazione rappresentò un primo esempio di pacifismo femminista, riunendo donne che si opponevano alla guerra e sostenevano una risoluzione pacifica dei conflitti internazionali.
  • 09 Luglio 1915 Istituzione del Sottosegretariato per le Armi: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Italia istituisce un sottosegretariato dedicato alla gestione e coordinamento della produzione bellica nazionale, rafforzando l'apparato militare e industriale.
  • 10 Luglio 1915 Preparazioni per l'attacco al Monte Piana: Il 10 luglio 1915, le truppe italiane hanno iniziato le operazioni preliminari in vista dell'attacco al Monte Piana, situato nel contesto delle operazioni alpine durante la Prima Guerra Mondiale. Sebbene l'attacco principale fosse previsto tra il 15 e il 20 luglio, questa data segna l'inizio delle fasi di pianificazione e preparazione militare.
  • 11 Luglio 1915 Nascita di Yul Brynner: Yul Brynner, il leggendario attore famoso per i suoi ruoli iconici ne 'Il Re ed Io' e 'I Magnifici Sette', nacque sull'Isola di Sachalin, territorio conteso tra Giappone e Russia. Figlio di un padre russo e una madre svizzera, Brynner sarebbe diventato una stella di Hollywood nota per la sua distintiva calvizie e la sua potente presenza scenica.
  • 12 Luglio 1915 Battaglia di Achi Baba Nullah durante la Campagna di Gallipoli: Il 12 luglio 1915, durante la Campagna di Gallipoli, si svolse un importante scontro in cui 7.500 soldati delle Brigate 155° e 157° della 52° Divisione britannica lanciarono un attacco lungo la strategicamente importante valle di Achi Baba Nullah, nota anche come 'Valle Sanguinosa'. L'assalto fu caratterizzato da pesanti perdite e minimi guadagni territoriali. Le forze britanniche e francesi subirono circa 3.900 vittime complessive, mentre i difensori ottomani persero circa 9.000 uomini e catturarono 600 prigionieri. La battaglia evidenziò la natura brutale e costosa della guerra di trincea durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 13 Luglio 1915 Offensiva delle Potenze Centrali sul Fronte Orientale durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, le Potenze Centrali lanciarono un'importante offensiva sul Fronte Orientale, respingendo con successo l'ala meridionale russa di circa 160 chilometri fino al fiume Bug, nella regione della Galizia, oggi parte della Polonia meridionale. Questa manovra militare strategica dimostrò l'abilità tattica delle Potenze Centrali e la vulnerabilità delle linee difensive russe.
  • 14 Luglio 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: Importante scontro bellico della Prima Guerra Mondiale che si svolse dal 18 luglio al 3 agosto 1915. Gli italiani della Terza Armata avanzarono strategicamente a Plava e sul Monte San Michele, punto cruciale per aggirare le difese austro-ungariche di Gorizia. La battaglia fu caratterizzata da intensi attacchi e contrattacchi, con un elevatissimo numero di vittime su entrambi i fronti.
  • 15 Luglio 1915 Scontro a Monte Piana durante la Prima Guerra Mondiale: Il 15 luglio 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, ebbe luogo un intenso scontro a Monte Piana. L'attacco iniziò con un bombardamento d'artiglieria austriaco verso le postazioni italiane. Dopo tre ore, un razzo lanciato da Villa Loero su Colle Sant'Angelo diede il segnale per l'avanzata della fanteria italiana. Tuttavia, la violenta reazione dell'artiglieria austriaca causò 13 morti italiani e circa cento feriti leggeri.
  • 16 Luglio 1915 Contrattacco dell'Esercito Ottomano contro le Forze Russe: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Ottomano, guidato dal Pascià Abdul Kerim, ha lanciato un importante contrattacco contro le forze russe invasive nella Battaglia di Manzikert. Questo scontro rappresentò un momento significativo sul fronte orientale del conflitto, dimostrando la capacità di resistenza e strategia militare ottomana.
  • 17 Luglio 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: La seconda offensiva italiana lungo il fiume Isonzo ebbe inizio il 17 luglio 1915, durante la Prima Guerra Mondiale. Questa operazione militare strategica faceva parte della campagna dell'Italia contro l'Impero Austro-Ungarico lungo l'impegnativa frontiera alpina. La battaglia si rivelò un combattimento estenuante e costoso, caratterizzato da un terreno difficile e da elevati tassi di perdite umane. L'obiettivo principale era sfondare le linee difensive austriache in una zona montana particolarmente complessa e strategica.
  • 18 Luglio 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: La Seconda Battaglia dell'Isonzo fu un importante scontro tra le forze italiane e austro-ungariche durante la Prima Guerra Mondiale. La battaglia si caratterizzò per le enormi perdite umane, con circa 280.000 uomini tra morti e feriti, evidenziando la brutale natura della guerra di trincea sul fronte italiano.
  • 19 Luglio 1915 Prima Vittoria Aerea di Georges Guynemer: Il pilota da caccia francese Georges Guynemer ottenne la sua prima vittoria aerea durante la Prima Guerra Mondiale, abbattendo un aereo da ricognizione tedesco Aviatik mentre pilotava un monoplano Morane-Saulnier L. Questo evento segnò l'inizio della leggendaria carriera di Guynemer come uno dei più celebri piloti da caccia francesi.
  • 20 Luglio 1915 Battaglia di Manzikert durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Esercito Ottomano ha respinto con successo le forze russe da Malazgirt (Manzikert), una posizione strategicamente importante nell'est della Turchia. Questo scontro militare faceva parte del più ampio conflitto tra l'Impero Ottomano e la Russia sul Fronte del Caucaso, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche del periodo.
  • 21 Luglio 1915 Terza nota diplomatica degli USA alla Germania per l'affondamento del Lusitania: Il governo degli Stati Uniti invia la terza nota diplomatica alla Germania, esprimendo forte condanna per l'attacco sottomarino che il 7 maggio 1915 aveva causato la morte di 128 cittadini americani. La comunicazione segnala una crescente tensione internazionale e la possibilità di un'escalation nei rapporti tra USA e Germania.
  • 22 Luglio 1915 Seconda battaglia dell'Isonzo - Brigata Sassari: Il 22 luglio 1915, durante la seconda battaglia dell'Isonzo, la Brigata Sassari affrontò il suo primo scontro di guerra. Combattendo insieme alla 22ª Divisione, le truppe italiane riuscirono a espugnare diversi trinceramenti austriaci, catturando 600 prigionieri e dimostrando grande valore militare.
  • 23 Luglio 1915 Inizio della Seconda Battaglia dell'Isonzo: Il 23 luglio 1915, le truppe italiane completarono la mobilitazione in preparazione della Seconda Battaglia dell'Isonzo. L'attacco era previsto per le ore 4 del mattino successivo, su un fronte di 36 chilometri, nell'ambito delle operazioni belliche contro l'Impero Austro-Ungarico durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 24 Luglio 1915 Inizio della Prima Battaglia dell'Isonzo: Il 24 luglio 1915 si intensificò la Prima Battaglia dell'Isonzo, un importante scontro della Prima Guerra Mondiale. Le forze italiane, comandate dal generale Luigi Cadorna, lanciarono una serie di offensive frontali contro le difese austro-ungariche lungo il fiume Isonzo. Questa battaglia rappresentò uno dei primi tentativi dell'esercito italiano di sfondare le linee nemiche in un teatro di guerra particolarmente difficile e impegnativo.
  • 25 Luglio 1915 Brigata Sassari nella Seconda Battaglia dell'Isonzo: Il 25 luglio 1915, durante la Seconda Battaglia dell'Isonzo, la Brigata Sassari ha vissuto il suo battesimo del fuoco, contribuendo significativamente all'espugnazione di diversi trinceramenti austriaci. Dopo otto ore di intensi combattimenti, i soldati italiani hanno catturato 600 prigionieri austro-ungarici e consolidato le posizioni conquistate, dimostrando grande valore e determinazione.
  • 26 Luglio 1915 Seconda Battaglia dell'Isonzo: Contrattacco Austro-Ungarico: Il 26 luglio 1915, l'armata di Boroevic, composta dalle migliori truppe di prima linea austro-ungariche, ha lanciato un massiccio contrattacco contro il 151° Reggimento italiano e l'ala sinistra di un'altra brigata. Nonostante l'iniziale impeto, il contrattacco si è presto trovato in difficoltà, con l'Isonzo alle spalle. La reazione italiana è stata rapida e decisiva: dopo otto ore di aspri combattimenti, le truppe italiane hanno respinto gli avversari e consolidato le posizioni strategiche.
  • 27 Luglio 1915 Tentativi di pace durante la Prima Guerra Mondiale: Nel corso della Prima Guerra Mondiale, alcuni gruppi pacifisti tedeschi avanzano proposte per fermare il conflitto, ma vengono rapidamente silenziati dalle autorità militari e politiche che sostengono lo sforzo bellico.
  • 28 Luglio 1915 Protesta contro i linciaggi a New York: Circa 10.000 afroamericani sfilano lungo Fifth Avenue a New York in una potente manifestazione contro la violenza razziale e i linciaggi, evidenziando l'ongoing lotta per i diritti civili durante l'era di Jim Crow.
  • 29 Luglio 1915 Seconda battaglia dell'Isonzo: ripresa dei combattimenti: Il 29 luglio 1915, durante la Seconda battaglia dell'Isonzo, i combattimenti ripresero con intensità. Gli austro-ungarici tentarono senza successo di incendiare il bosco. I fanti del Reggimento Sassari si spostarono strategicamente presso Bosco Lancia e Bosco Triangolare, continuando le operazioni militari sul fronte italiano.
  • 30 Luglio 1915 Mobilitazione generale nell'Impero austro-ungarico: Il 30 luglio 1914, l'Impero austro-ungarico dichiara la mobilitazione generale, un momento cruciale che segna l'escalation verso la Prima Guerra Mondiale. Questa decisione fu immediatamente seguita dalla dichiarazione di stato di pericolo di guerra da parte dell'Impero tedesco e dalla conseguente mobilitazione generale della Russia, innescando una catena di eventi che avrebbero coinvolto le principali potenze europee nel conflitto.
  • 31 Luglio 1915 Battaglia delle Dolomiti: Scontri tra truppe italiane e austriache: Il 31 luglio 1915, la Battaglia delle Dolomiti raggiunge una momentanea tregua. La calma è breve: il 2 agosto la 18a divisione italiana attacca le posizioni strategiche dette del 'panettone' e del 'cappello di Napoleone', situate sulle creste di Salesei e Agai. Le truppe italiane ottengono iniziali successi, ma successivamente le stremate forze austriache vengono supportate dai reparti dell'Alpenkorps germanico. Il 4 agosto gli scontri riprendono con rinnovata intensità.