I principali eventi accaduti a Febbraio 1915: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1915 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1915: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1915 Guerra Sottomarina Tedesca: La Germania ha dichiarato guerra sottomarina ad oltranza il 1° febbraio 1915, una decisione strategica militare che avrebbe avuto significative conseguenze nel corso della Prima Guerra Mondiale.
- 02 Febbraio 1915 Resa della Ribellione di Maritz in Sudafrica: Il gruppo finale di ribelli boeri, guidati da Manie Maritz, si è arreso al governo dell'Unione Sudafricana, segnando la fine di un'insurrezione interna durante la Prima Guerra Mondiale. Questa ribellione, iniziata nel 1914, rappresenta un momento significativo di conflitto interno nella giovane nazione sudafricana, riflettendo le tensioni persistenti tra le fazioni afrikaner e le autorità coloniali britanniche.
- 03 Febbraio 1915 Tentativo di invasione ottomano del Canale di Suez: Durante la Prima Guerra Mondiale, le truppe ottomane, supportate da consiglieri militari tedeschi, hanno lanciato un'offensiva per attaccare il strategicamente cruciale Canale di Suez. Questo canale, controllato dalle forze britanniche, rappresentava una rotta marittima vitale che collegava l'Europa con i territori coloniali britannici in Asia e Africa. L'operazione militare faceva parte della più ampia strategia delle Potenze Centrali volta a disturbare le comunicazioni imperiali britanniche e potenzialmente minacciare il controllo britannico dell'Egitto.
- 04 Febbraio 1915 Primi Raid degli Zeppelin sulla Gran Bretagna: La Germania avvia una politica di guerra sottomarina indiscriminata e lancia i primi raid degli Zeppelin contro il territorio britannico. Questi attacchi aerei rappresentano una nuova dimensione bellica, introducendo per la prima volta bombardamenti diretti contro popolazioni civili e aumentando significativamente l'impatto psicologico del conflitto.
- 05 Febbraio 1915 Nascita di Robert Hofstadter, Fisico Premio Nobel: Nasce Robert Hofstadter, fisico americano che ha compiuto contributi significativi nella fisica nucleare e della materia condensata. Vincitore del Premio Nobel per la Fisica, le sue ricerche sulla struttura dei nuclei atomici e sulla diffusione degli elettroni hanno fondamentalmente avanzato la comprensione della fisica nucleare e delle particelle nel XX secolo.
- 06 Febbraio 1915 Parlamento in Cordoglio per il Terremoto della Marsica: Il 6 febbraio 1915, il Parlamento italiano si riunì manifestando profondo cordoglio per le 30.000 vittime del devastante terremoto della Marsica. In questa seduta, fu presentato il Presidente del Consiglio Antonio Salandra, in un momento di grave lutto nazionale.
- 07 Febbraio 1915 Inizio della Campagna Sottomarina Tedesca: La Germania diede avvio alla sua prima campagna di guerra sottomarina indiscriminata, mirando a navi mercantili e passeggeri nelle acque intorno alle Isole Britanniche. Questa mossa strategica avrebbe profondamente influenzato le operazioni marittime della Prima Guerra Mondiale.
- 08 Febbraio 1915 Seconda Battaglia dei Laghi Masuriani: Durante la Prima Guerra Mondiale, la 10ª Armata tedesca lancia un'offensiva strategica contro la linea russa, proseguendo lo slancio degli avanzamenti del giorno precedente da parte della 9ª Armata. Nonostante le difficili condizioni invernali, con neve pesante e strade impraticabili, le forze tedesche dimostrano una mobilità straordinaria, avanzando 120 chilometri in una settimana e infliggendo perdite sostanziali alle truppe russe.
- 09 Febbraio 1915 Terremoto di Avezzano: Il 9 febbraio 1915, un devastante terremoto di magnitudo 7,0 colpì la città di Avezzano, in Italia centrale, causando ingenti danni strutturali e numerose vittime. Questo evento sismico fu uno dei più distruttivi della storia italiana del primo Novecento, provocando morte e devastazione in un'area già fragile dal punto di vista geologico.
- 10 Febbraio 1915 Attacco Ottomano al Canale di Suez durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Impero Ottomano lanciò un raid strategico sul Canale di Suez, un'importante via marittima controllata dai britannici. Nonostante l'impiego di una piccola forza di circa 400 uomini, la Forza Spedizionaria Ottomana subì perdite significative, con oltre 1.500 tra truppe uccise, ferite o catturate. Al contrario, le forze britanniche subirono perdite relativamente lievi, con 32 morti e 130 feriti, respingendo efficacemente l'attacco ottomano e mantenendo il controllo di questa rotta marittima strategicamente cruciale.
- 11 Febbraio 1915 Vendita del piroscafo tedesco Dacia durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, il piroscafo tedesco S.S. 'Dacia', internato negli Stati Uniti a causa del conflitto in corso, fu venduto al signor Breitung, un imprenditore americano. Questa transazione avvenne in un periodo di significative tensioni marittime, quando molte navi tedesche rimasero immobilizzate nei porti neutrali per impedirne l'uso in operazioni militari. La vendita rappresentò un momento interessante nella gestione delle risorse navali durante il conflitto mondiale, evidenziando le complesse dinamiche commerciali e diplomatiche del periodo bellico.
- 12 Febbraio 1915 Inizio della Costruzione del Lincoln Memorial: A Washington viene posata la prima pietra del Lincoln Memorial, un monumento dedicato alla memoria del presidente Abraham Lincoln, simbolo di unità nazionale e progresso civile. La cerimonia segna l'inizio di un progetto architettonico che celebrerà uno dei più importanti leader degli Stati Uniti.
- 13 Febbraio 1915 Affondamento del Torpediniere SMS V25 nel Mare del Nord durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la torpediniera tedesca SMS V25 colpì una mina navale nel Mare del Nord, causando un affondamento catastrofico. L'incidente provocò la tragica perdita di 79 membri dell'equipaggio, evidenziando la natura mortale della guerra navale di quel periodo. Le mine navali rappresentavano armi indiscriminate che ponevano rischi significativi alle operazioni marittime, spesso causando perdite inattese e devastanti.
- 14 Febbraio 1915 Fondazione dell'Associazione Sportiva Livorno Calcio: Il 14 febbraio 1915 viene ufficialmente fondata l'Associazione Sportiva Livorno Calcio, un importante società calcistica toscana che avrà un ruolo significativo nel panorama calcistico italiano. La fondazione avviene in un periodo storico particolarmente complesso, durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, che renderanno difficile l'immediato sviluppo sportivo del sodalizio.
- 15 Febbraio 1915 Raid ottomano sul Canale di Suez: Forze ottomane comprendenti oltre 13.000 uomini hanno tentato un assedio strategico del Canale di Suez, ma sono state respinte con decisione dalle truppe della British Indian Army, preservando il controllo britannico dell'importante via di comunicazione.
- 16 Febbraio 1915 Attacco Navale Alleato agli Stretti dei Dardanelli: Le forze navali alleate hanno avviato una grande offensiva contro gli stretti dei Dardanelli, un passaggio marittimo critico controllato dall'Impero Ottomano. Questo attacco navale fu un'operazione strategica significativa durante la Prima Guerra Mondiale, mirante ad aprire una rotta marittima verso la Russia e potenzialmente costringere l'Impero Ottomano ad uscire dal conflitto.
- 17 Febbraio 1915 Bombardamenti navali alleati sui Dardanelli: Il 17 febbraio 1915, le forze navali alleate hanno avviato un'operazione strategica di bombardamento dello stretto dei Dardanelli, nell'ambito della campagna di Gallipoli. L'obiettivo principale era forzare il passaggio marittimo e preparare un successivo assalto anfibio contro l'Impero Ottomano, alleato delle Potenze Centrali durante la Prima Guerra Mondiale.
- 18 Febbraio 1915 Inizio della Guerra Sottomarina Tedesca: La Marina Imperiale Tedesca istituì ufficialmente la guerra sottomarina senza restrizioni nelle acque intorno a Gran Bretagna e Irlanda. Questa decisione rappresentò un'escalation significativa delle tattiche navali durante la Prima Guerra Mondiale, che avrebbe successivamente influenzato in modo determinante lo svolgimento del conflitto.
- 19 Febbraio 1915 Bombardamento dei forti turchi a Gallipoli: Durante la Prima Guerra Mondiale, navi alleate hanno bombardato i forti turchi lungo la costa di Gallipoli, in un'operazione strategica volta a indebolire le difese ottomane e aprire una rotta marittima verso la Russia.
- 20 Febbraio 1915 Inaugurazione dell'Esposizione Internazionale Panama-Pacifico a San Francisco: L'Esposizione Mondiale di San Francisco celebra due importanti ricorrenze: il completamento del Canale di Panama e il 400° anniversario della scoperta del Pacifico da parte di Vasco Núñez de Balboa. L'evento rappresenta un momento di grande innovazione tecnologica e cooperazione internazionale, attirando milioni di visitatori da tutto il mondo.
- 21 Febbraio 1915 Resa del 20° Corpo d'Armata Russo durante la Seconda Battaglia dei Laghi Masuriani: Durante la Prima Guerra Mondiale, nel territorio boschivo di Augustów in Polonia, il 20° Corpo d'Armata russo fu costretto alla resa dalle forze tedesche. Questo significativo scontro militare rappresentò una pesante sconfitta per le forze imperiali russe sul Fronte Orientale.
- 22 Febbraio 1915 Germania avvia la guerra sottomarina indiscriminata nella Prima Guerra Mondiale: Il 22 febbraio 1915, la Germania ha ufficialmente implementato una controversa strategia navale di guerra sottomarina indiscriminata durante la Prima Guerra Mondiale. Questa politica aggressiva autorizzava i sommergibili tedeschi (U-boot) ad attaccare e affondare navi mercantili e passeggeri senza preavviso, incluse quelle di paesi neutrali. La decisione rappresentò un'escalation significativa nelle tattiche di combattimento navale e avrebbe svolto un ruolo cruciale nel coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto.
- 23 Febbraio 1915 Aggressione Navale Tedesca Durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, la Germania ha intensificato la sua guerra navale affondando le navi statunitensi Carib ed Evelyn e silurando la nave norvegese Regin, aumentando ulteriormente le tensioni internazionali e il conflitto marittimo.
- 24 Febbraio 1915 Cattura tedesca di Zhytomyr durante la Prima Guerra Mondiale: Durante la campagna del Fronte Orientale della Prima Guerra Mondiale, le forze imperiali tedesche hanno catturato con successo la città strategicamente importante di Zhytomyr in Ucraina il 24 febbraio 1915. Questa azione militare faceva parte di una più ampia offensiva tedesca contro le forze imperiali russe, dimostrando i complessi scontri territoriali del conflitto.
- 25 Febbraio 1915 Scontri mortali a Reggio Emilia contro la guerra: Il 25 febbraio 1915, a Reggio Emilia, una manifestazione pacifista contro l'imminente coinvolgimento italiano nella Prima Guerra Mondiale si è trasformata in un drammatico scontro. Durante la conferenza di Cesare Battisti al Politeama Ariosto, i manifestanti hanno cercato di impedire l'accesso al teatro, lanciando sassi e provocando una violenta reazione delle forze dell'ordine. Due giovani manifestanti, Mario Baricchi e Fermo Angioletti, sono stati uccisi durante gli scontri, in un episodio che testimonia la profonda frattura sociale dell'Italia pre-bellica.
- 26 Febbraio 1915 Innovazione militare tedesca: lanciafiamme in guerra: I reparti tedeschi impiegarono per la prima volta i lanciafiamme contro le trincee nemiche, introducendo una nuova e devastante tattica di combattimento che avrebbe cambiato la natura della guerra di trincea.
- 27 Febbraio 1915 Manifestazione neutralista contro la guerra a Bologna: Il 27 febbraio 1915, i socialisti neutralisti organizzarono una manifestazione pacifica contro la guerra a Bologna. La protesta si svolse davanti alla sede del giornale interventista 'Giornale del Mattino', durante la quale i manifestanti bruciarono simbolicamente una copia del quotidiano per esprimere la loro opposizione all'intervento italiano nel conflitto mondiale.
- 28 Febbraio 1915 Nascita di Peter Medawar, immunologo pioniere: Nasce a Londra Peter Medawar, illustre zoologo e immunologo britannico che nel 1953 vincerà il Premio Nobel per la Medicina per i suoi rivoluzionari studi sui trapianti di tessuti e sulla risposta immunitaria alle cellule estranee. I suoi contributi scientifici hanno gettato le basi per la moderna immunologia e la comprensione dei meccanismi di rigetto nei trapianti.