I principali eventi accaduti a Aprile 1945: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1945 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Aprile 1945: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Aprile 1945 Sbarco americano a Okinawa durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 1° aprile 1945 inizia la Battaglia di Okinawa, una delle più significative operazioni anfibie nel Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale. Le truppe statunitensi sbarcano sull'isola con l'operazione in codice 'Iceberg', dando inizio a un'intensa campagna militare contro le forze giapponesi.
  • 02 Aprile 1945 Sciopero generale a Torino: Il Comitato di Liberazione Nazionale indice uno sciopero generale a Torino, con gli operai di Borgo San Paolo e Regio Parco che per primi fermano le attività. Il servizio tranviario viene interrotto, prefigurando l'imminente insurrezione contro l'occupazione fascista.
  • 03 Aprile 1945 Evacuazione del Campo di Concentramento di Buchenwald: Inizia l'evacuazione del campo di concentramento di Buchenwald, un momento cruciale che segna il declino del regime nazista e la liberazione dei prigionieri durante gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Aprile 1945 Svolta di Salerno di Palmiro Togliatti: Palmiro Togliatti opera la cosiddetta 'svolta di Salerno', un momento politico cruciale nella Resistenza italiana. Questa mossa strategica contribuì significativamente alla liberazione del territorio nazionale e al rinnovamento politico del Paese, promuovendo l'unità antifascista.
  • 05 Aprile 1945 Bombardamento di Alessandria: Durante gli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale, l'aviazione alleata ha bombardato Alessandria, colpendo la cattedrale, una scuola e un asilo, provocando la morte di decine di bambini. Questo rappresenta l'ultimo bombardamento alleato sul territorio italiano, un tragico epilogo del conflitto che ha causato immense sofferenze alla popolazione civile.
  • 06 Aprile 1945 Inizio dell'Operazione Grapeshot: Gli Alleati lanciano l'Operazione Grapeshot, una grande offensiva primaverile in Italia volta a sfondare le linee difensive tedesche e accelerare la fine della guerra in Europa.
  • 07 Aprile 1945 Affondamento della nave Yamato: La nave da guerra giapponese Yamato, uno dei più grandi e potenti battleship della storia, viene affondata 200 miglia a nord di Okinawa durante una missione suicida disperata contro le forze alleate. L'imbarcazione, simbolo della marina imperiale giapponese, viene distrutta da un massiccio attacco aereo statunitense, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto del Pacifico.
  • 08 Aprile 1945 Sciopero Pre-insurrezionale a Torino: A Torino si svolge uno sciopero generale indetto dal Comitato di Liberazione Nazionale contro l'occupazione tedesca e il fascismo. Gli operai paralizzano le attività produttive, sfidando la repressione con azioni di resistenza.
  • 09 Aprile 1945 Esecuzione di Dietrich Bonhoeffer: Dietrich Bonhoeffer, pastore luterano e coraggioso dissidente anti-nazista, fu giustiziato dal regime nazista nel campo di concentramento di Flossenbürg. Bonhoeffer fu una figura chiave della Resistenza tedesca, noto per i suoi scritti teologici e la sua opposizione morale al regime di Hitler.
  • 10 Aprile 1945 Liberazione del Campo di Concentramento di Buchenwald: Le forze alleate liberarono il campo di concentramento di Buchenwald, rivelando le condizioni atroci e i crimini commessi dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo momento segnò un punto cruciale nell'esposizione dell'Olocausto e nella fine della persecuzione sistematica di milioni di persone.
  • 11 Aprile 1945 Liberazione del Campo di Concentramento di Buchenwald: Forze statunitensi liberano il Campo di concentramento di Buchenwald, rivelando le atroci condizioni e i crimini commessi dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Un momento cruciale nella lotta contro l'Olocausto e le violazioni dei diritti umani.
  • 12 Aprile 1945 Morte di Franklin D. Roosevelt: Il Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt muore improvvisamente, e il Vicepresidente Harry S. Truman assume immediatamente le funzioni presidenziali, che manterrà fino al 1953.
  • 13 Aprile 1945 Massacro di Gardelegen: Durante gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, truppe tedesche commettono un crimine di guerra orribile massacrando oltre 1.000 prigionieri politici e militari a Gardelegen, in Germania. L'atrocità viene scoperta due giorni dopo dalle truppe americane in avanzata, rivelando la brutale natura delle azioni naziste negli ultimi giorni del conflitto.
  • 14 Aprile 1945 Conquista di Norimberga e Stoccarda: La 7ª Armata statunitense e le forze alleate hanno catturato con successo le importanti città tedesche di Norimberga e Stoccarda, avanzando più in profondità nel territorio controllato dai nazisti.
  • 15 Aprile 1945 Liberazione del Campo di concentramento di Bergen-Belsen: Gli Alleati liberano il Campo di concentramento di Bergen-Belsen, rivelando le terribili condizioni di prigionia e sofferenza umana causate dalle atrocità naziste durante la Seconda Guerra Mondiale. Circa 38.000 prigionieri sono stati trovati vivi, con migliaia di cadaveri sparsi nel campo. Il numero totale delle vittime è stimato intorno a 50.000.
  • 16 Aprile 1945 Inizio della Battaglia di Berlino: Inizia la decisiva Battaglia di Berlino, ultimo grande scontro che segnerà la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 17 Aprile 1945 Battaglia di Berlino: Proseguono gli scontri decisivi per la conquista di Berlino, simbolo della fase finale del conflitto mondiale.
  • 18 Aprile 1945 Resa del Feldmaresciallo Walter Model: Il Feldmaresciallo Walter Model guida la resa di 225.000 truppe tedesche nella regione della Ruhr, simboleggiando il crollo imminente della resistenza militare nazista.
  • 19 Aprile 1945 La resa di Hitler nel bunker di Berlino: In un momento decisivo della Seconda Guerra Mondiale, Adolf Hitler ammette la sconfitta nel suo bunker sotterraneo di Berlino, dopo aver appreso dell'impossibilità di una controffensiva contro le truppe sovietiche in avanzata.
  • 20 Aprile 1945 Ingresso delle truppe sovietiche a Berlino: Le truppe sovietiche avviano l'assalto finale e penetrano a Berlino, segnando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale e indicando l'imminente sconfitta della Germania nazista.
  • 21 Aprile 1945 Avanzata Sovietica verso Berlino: Le avanguardie dell'Armata Rossa raggiungono i sobborghi di Berlino, preparando l'assedio finale della capitale tedesca.
  • 22 Aprile 1945 Crollo finale di Hitler nel Führerbunker: In un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, Adolf Hitler tiene una conferenza nel Führerbunker, confrontandosi con l'imminente crollo della Germania nazista. Apprendendo del fallimento dell'attacco di Steiner e dell'ingresso delle forze sovietiche nei sobborghi settentrionali di Berlino, Hitler va su tutte le furie, denuncia i suoi generali come codardi e dichiara che 'tutto è perduto'. Nonostante le proteste, decide di rimanere a Berlino e suicidarsi piuttosto che fuggire.
  • 23 Aprile 1945 Assalto sovietico a Berlino: Intense battaglie casa per casa sono esplose a Berlino mentre le forze sovietiche attaccavano la capitale tedesca, segnalando l'imminente crollo della Germania nazista e la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 24 Aprile 1945 Insurrezione Partigiana di Liberazione: Nella giornata del 24 aprile 1945, in diverse città dell'Italia settentrionale, prende il via la fase culminante della Guerra partigiana di liberazione contro i nazi-fascisti. Questo evento cruciale porterà il giorno successivo alla liberazione di pressoché tutte le città del settentrione da parte del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN).
  • 25 Aprile 1945 Fine della Seconda Guerra Mondiale: Conclusione ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Europa, con la resa definitiva delle forze nazifasciste e la liberazione dei territori occupati.
  • 26 Aprile 1945 Rifiuto degli Alleati alla resa parziale tedesca: Gli Alleati occidentali respingono fermamente qualsiasi offerta di resa condizionale dalla Germania, insistendo su una resa completa e incondizionata su tutti i fronti. Questa posizione dimostra l'impegno degli Alleati per una vittoria totale e lo smantellamento completo del potere militare nazista.
  • 27 Aprile 1945 Cattura di Benito Mussolini: Benito Mussolini viene arrestato a Dongo dai partigiani della 52ª Brigata Garibaldi, mentre tenta di fuggire verso il confine svizzero a bordo di un autoveicolo tedesco, segnando la fine definitiva del fascismo in Italia.
  • 28 Aprile 1945 Cattura ed Esecuzione di Mussolini: Benito Mussolini viene catturato a Dongo, sul lago di Como, dai partigiani mentre cerca di fuggire travestito da tedesco insieme a quindici gerarchi e alla sua amante Clara Petacci. Successivamente vengono giustiziati e i loro corpi esposti a testa in giù in piazzale Loreto a Milano.
  • 29 Aprile 1945 Liberazione di Dachau: Le truppe statunitensi liberano il campo di concentramento di Dachau, rivelando al mondo le atroci condizioni e le violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime nazista durante l'Olocausto.
  • 30 Aprile 1945 Suicidio di Adolf Hitler a Berlino: Alle 15:30 nel suo bunker di Berlino, Adolf Hitler si suicida sparandosi in bocca mentre le truppe sovietiche si avvicinano a meno di 500 metri dalla sua posizione, segnando il crollo imminente del regime nazista.