I principali eventi accaduti a Ottobre 1945: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1945 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1945: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1945 Liberazione di Napoli: Gli alleati entrano a Napoli, città che si era ribellata all'occupante tedesco, segnando un momento cruciale della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Ottobre 1945 Liberazione di Monghidoro: Il 2 ottobre 1944, Monghidoro viene liberata dalle avanguardie anglo-americane durante la Seconda Guerra Mondiale. Le truppe alleate riversano un massiccio fuoco di artiglieria sulle difese tedesche predisposte sulla Linea Gotica, segnando un momento cruciale nella campagna di liberazione dell'Italia settentrionale.
- 03 Ottobre 1945 Fondazione della Federazione Sindacale Mondiale: Nasce a Parigi la Federazione Sindacale Mondiale (WFTU), un'importante organizzazione internazionale che riunisce sindacati da diversi paesi con l'obiettivo di promuovere i diritti dei lavoratori a livello globale.
- 04 Ottobre 1945 Fondazione della Società Sportiva Partizan Belgrado: Il 4 ottobre 1945, nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, è stata fondata a Belgrado, in Serbia, la società sportiva Partizan. Questo club multisportivo sarebbe diventato una delle organizzazioni sportive più prestigiose e di successo della Jugoslavia prima e della Serbia poi, distinguendosi in particolare per le sue squadre di calcio e pallacanestro. La fondazione avvenne in un momento cruciale di ricostruzione nazionale, simboleggiando la rinascita sportiva e sociale del paese dopo gli anni devastanti del conflitto mondiale.
- 05 Ottobre 1945 Strage di Marzabotto: Il 5 ottobre 1944, le truppe naziste, guidate dal maggiore Walter Reder, hanno avviato un'operazione di rastrellamento contro la formazione partigiana Stella Rossa a Marzabotto e nelle colline di Monte Sole. Questa operazione ha portato alla strage di Marzabotto, uno dei più gravi crimini di guerra contro la popolazione civile perpetrati dalle forze armate tedesche in Europa occidentale durante la Seconda guerra mondiale.
- 06 Ottobre 1945 Nascita di Luiz Inácio Lula da Silva: Nasce Luiz Inácio Lula da Silva, futuro presidente del Brasile. Figura politica di rilievo internazionale, Lula è stato presidente del Brasile in due mandati: dal 2003 al 2010 e nuovamente dal 2023, diventando un simbolo della sinistra latinoamericana.
- 07 Ottobre 1945 Condanna a morte di Pierre Laval per collaborazionismo: Pierre Laval, un importante politico francese che ha collaborato estensivamente con la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato condannato a morte da un tribunale francese il 7 ottobre 1945. Come Vice-Primo Ministro della Francia di Vichy, Laval ha svolto un ruolo significativo nel sostenere l'occupazione tedesca e nel facilitare la deportazione di ebrei e oppositori politici. Il suo processo è stato un momento cruciale nel dopoguerra francese per la resa dei conti giudiziaria con coloro che avevano aiutato il regime nazista.
- 08 Ottobre 1945 Gli USA condividono la tecnologia atomica con gli Alleati: Il presidente Harry Truman ha annunciato ufficialmente che gli Stati Uniti avrebbero condiviso la ricerca e la tecnologia delle bombe atomiche con i suoi più stretti alleati, Gran Bretagna e Canada. Questo momento rappresentò una significativa collaborazione scientifica e strategica nel contesto del dopoguerra, aprendo nuovi scenari di cooperazione internazionale.
- 09 Ottobre 1945 Armistizio dell'Italia con la Germania: L'Italia firma l'armistizio con la Germania il 9 ottobre 1945, sancendo ufficialmente la conclusione della Seconda Guerra Mondiale per il Paese. Questo momento segna la definitiva uscita dell'Italia dal conflitto e l'inizio del periodo di ricostruzione nazionale.
- 10 Ottobre 1945 Abolizione ufficiale del Partito Nazista: Il Consiglio di Controllo Alleato scioglie ufficialmente il Partito Nazista e avvia il processo di denazificazione nella Germania del dopoguerra, segnando un passaggio decisivo nella ricostruzione democratica del paese.
- 11 Ottobre 1945 Ripresa della Guerra Civile Cinese: L'11 ottobre 1945, la Guerra Civile Cinese è ripresa tra le forze nazionaliste di Chiang Kai-shek e le forze comuniste di Mao Zedong. Questo conflitto avrebbe profondamente ridisegnato il panorama politico cinese, conducendo alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949 e alla conseguente ritirata delle forze nazionaliste a Taiwan.
- 12 Ottobre 1945 Firma della Dichiarazione di Mosca: Il 12 ottobre 1945, le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale (Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica) hanno firmato la Dichiarazione di Mosca, un documento diplomatico che stabilisce principi fondamentali per la pace mondiale e definisce le sanzioni per i paesi che non si conformeranno a tali principi. Questo accordo rappresentò un momento chiave nella ricostruzione dell'ordine internazionale dopo il conflitto mondiale.
- 13 Ottobre 1945 Preparazione dei Processi di Norimberga: Nel dopoguerra, sono in corso i preparativi per i storici Processi di Norimberga, che porteranno i criminali nazisti di fronte alla giustizia internazionale. Questo innovativo processo legale rappresenta un traguardo significativo nel diritto internazionale e nella responsabilità per crimini di guerra.
- 14 Ottobre 1945 Scioglimento del Partito Nazista: Le Potenze Alleate hanno formalmente sciolto il Partito Nazista, segnando un momento cruciale nel processo di denazificazione della Germania. Questa azione simboleggiò lo smantellamento completo del regime nazista e della sua infrastruttura ideologica, rappresentando un importante passo verso la prevenzione della riemersione dell'ideologia fascista nell'Europa del dopoguerra.
- 15 Ottobre 1945 Esecuzione di Pierre Laval: Pierre Laval, ex Primo Ministro del governo collaborazionista di Vichy durante l'occupazione nazista, viene giustiziato per tradimento da un plotone d'esecuzione nel cortile del carcere di Fresnes, vicino Parigi. La sua morte rappresenta un momento cruciale di giustizia postbellica per coloro che hanno collaborato con la Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale.
- 16 Ottobre 1945 Conclusione della Seconda Guerra Mondiale: Il 16 ottobre 1945 segna simbolicamente la fine della Seconda Guerra Mondiale, dopo le firme delle dichiarazioni di resa incondizionata delle potenze dell'Asse. La Germania si è arresa il 7 settembre e il Giappone il 2 settembre 1945. Questo momento storico rappresenta la conclusione delle ostilità e l'inizio di un difficile processo di ricostruzione globale.
- 17 Ottobre 1945 Giorno della Lealtà - Nasce il Movimento Peronista: Una massiccia dimostrazione a Buenos Aires, guidata dai sostenitori della CGT (Confederazione Generale del Lavoro) ed Eva Perón, si raduna in Piazza di Maggio per chiedere la liberazione di Juan Perón. Questo evento è celebrato dai peronisti come il 'Giorno della Lealtà' e viene considerato la nascita simbolica del movimento politico peronista.
- 18 Ottobre 1945 Inizio del Processo di Norimberga: Con un'udienza di apertura, viene istituito il Tribunale militare internazionale per processare i principali criminali di guerra nazisti, segnando un momento cruciale nella giustizia internazionale post-Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Ottobre 1945 Massacro di Deutsch Schutzen: Il 19 ottobre 1945 si verificò il massacro di Deutsch Schutzen, un tragico evento in cui 60 individui ebrei vennero brutalmente uccisi. Questo orribile incidente rappresenta una delle numerose atrocità post-belliche commesse contro le comunità ebraiche dopo l'Olocausto, evidenziando la persistente violenza antisemita di quel periodo.
- 20 Ottobre 1945 Inizio dei Processi di Norimberga: Il Giudice della Corte Suprema Geoffrey Lawrence avvia ufficialmente i Processi di Norimberga, un procedimento legale internazionale senza precedenti volto a processare i principali leader nazisti per crimini di guerra e crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 21 Ottobre 1945 Estensione del diritto di voto alle donne in Italia: Il 21 ottobre 1945 segna un momento cruciale per i diritti civili in Italia, con l'estensione del diritto di voto alle donne. Questo storico provvedimento rappresenta un passaggio fondamentale verso la parità di genere e la piena partecipazione democratica femminile nella vita politica del paese.
- 22 Ottobre 1945 Entrata in Vigore della Carta delle Nazioni Unite: Il 22 ottobre 1945 la Carta delle Nazioni Unite è ufficialmente entrata in vigore dopo la ratifica da parte dei membri fondatori. Questo evento storico ha segnato la nascita di un'organizzazione globale dedicata al mantenimento della pace internazionale, della sicurezza e della cooperazione nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. La carta ha stabilito principi fondamentali come l'uguaglianza sovrana degli stati, la risoluzione pacifica delle controversie e la sicurezza collettiva.
- 23 Ottobre 1945 Fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa: Con l'occupazione della Germania, il potere passa alle forze alleate di occupazione, sancendo ufficialmente la conclusione del conflitto sul territorio europeo. Questo momento segna la fine di uno dei periodi più bui della storia mondiale.
- 24 Ottobre 1945 Fondazione dell'ONU: Il 24 ottobre 1945 nasce ufficialmente l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) con l'entrata in vigore dello Statuto delle Nazioni Unite. Questo momento storico sancisce la creazione di un'organizzazione internazionale finalizzata a mantenere la pace mondiale, promuovere la cooperazione tra gli stati e tutelare i diritti umani.
- 25 Ottobre 1945 Fine dell'Amministrazione Giapponese a Taiwan: Il 25 ottobre 1945, cinquant'anni di amministrazione coloniale giapponese a Taiwan sono formalmente conclusi quando la Repubblica di Cina, guidata dal Generale Chiang Kai-shek, ha assunto il controllo dell'isola dopo la resa del Giappone alle potenze alleate alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Questo evento ha segnato un punto di svolta cruciale nella storia di Taiwan, ponendo fine a un lungo periodo di dominazione coloniale e avviando una nuova fase politica sotto il governo nazionalista cinese.
- 26 Ottobre 1945 Einstein propone il controllo internazionale dell'energia nucleare: Nel corso di un'intervista rivoluzionaria pubblicata sull'Atlantic Monthly, il celebre fisico Albert Einstein ha avanzato una proposta radicale per prevenire potenziali catastrofi nucleari. Il suo suggerimento prevedeva l'affidamento dei segreti tecnologici della bomba atomica a un organismo governativo globale con supervisione militare completa, sottolineando l'importanza della cooperazione internazionale come strumento per scongiurare il rischio di una guerra nucleare.
- 27 Ottobre 1945 Inizio della Battaglia di Surabaya: Ha inizio la Battaglia di Surabaya, parte cruciale della Rivoluzione Nazionale Indonesiana, un conflitto decisivo nella lotta dell'Indonesia per l'indipendenza dai poteri coloniali.
- 28 Ottobre 1945 Fondazione dell'Inter: In data 28 ottobre 1945, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Ambrosiana-Inter torna a chiamarsi ufficialmente Inter, ripristinando il nome originale dopo il periodo fascista. Questo momento segna un importante passaggio simbolico di rinascita per il club calcistico milanese, che ritrova la propria identità nel dopoguerra.
- 29 Ottobre 1945 Massacro di Babyn Yar: In un terrificante atto di genocidio, le forze di polizia tedesche, gli Einsatzgruppen e collaboratori locali sterminano oltre 30.000 ebrei nella ravina di Babyn Yar, vicino a Kiev, in Ucraina. Questo tragico evento rappresenta uno dei più grandi massacri singoli durante l'Olocausto.
- 30 Ottobre 1945 Jackie Robinson firma con i Montreal Royals: Branch Rickey firma Jackie Robinson per i Montreal Royals, un momento cruciale nella rottura delle barriere razziali nel baseball professionistico. Questo evento fu un primo passo decisivo verso l'integrazione e l'uguaglianza nello sport americano.