I principali eventi accaduti a Febbraio 1945: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1945 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1945: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1945 Preparazione alla Conferenza di Jalta: Nei giorni precedenti la storica Conferenza di Jalta, le principali potenze alleate (Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica) iniziavano a preparare i negoziati che avrebbero ridisegnato gli assetti geopolitici mondiali del dopoguerra.
- 02 Febbraio 1945 Conferenza di Yalta: Incontro tra i leader alleati: Il 2 febbraio 1945, i leader alleati Franklin Delano Roosevelt, Winston Churchill e Josif Stalin si riuniscono a Yalta per discutere il futuro assetto geopolitico del mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale. L'incontro, noto come Conferenza di Yalta o Conferenza di Crimea, è cruciale per definire le sfere di influenza e i piani di ricostruzione post-bellica.
- 03 Febbraio 1945 Unione Sovietica entra nel Teatro del Pacifico: L'Unione Sovietica accetta ufficialmente di entrare nel conflitto del Pacifico contro l'Impero giapponese, segnando un punto di svolta strategico nella Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Febbraio 1945 Conferenza di Yalta: Decisioni sul Dopoguerra: Il 4 febbraio 1945 inizia la Conferenza di Yalta, dove i leader alleati Roosevelt, Churchill e Stalin si incontrano per definire il futuro assetto geopolitico dell'Europa e del mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Febbraio 1945 Churchill a Yalta: Il Primo Ministro britannico Winston Churchill giunge a Yalta, in Crimea, per la cruciale conferenza alleata che definirà il paesaggio geopolitico dell'Europa del dopoguerra.
- 06 Febbraio 1945 L'Armata Rossa attraversa l'Oder: Momento cruciale sul fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale: l'Armata Rossa sovietica attraversa con successo il fiume Oder, avvicinandosi a Berlino e prefigurando la sconfitta imminente della Germania nazista.
- 07 Febbraio 1945 MacArthur Ritorna a Manila: Il Generale Douglas MacArthur mantiene la sua storica promessa 'Tornerò' riconquistando Manila, simboleggiando la liberazione delle Filippine dall'occupazione giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Febbraio 1945 Operazione Veritable: Offensiva alleata in Germania occidentale: Forze britanniche e canadesi hanno lanciato l'Operazione Veritable, una campagna militare strategica progettata per occupare e liberare l'area territoriale critica tra i fiumi Mosa e Reno. Questa operazione è stata una parte cruciale della strategia alleata per penetrare le difese tedesche e avanzare verso il cuore del territorio controllato dai nazisti.
- 09 Febbraio 1945 Liberazione della riva occidentale del Reno: Completata la liberazione definitiva della riva occidentale del Reno, segnando un punto cruciale nell'avanzata alleata.
- 10 Febbraio 1945 Violenze delle foibe: I partigiani comunisti jugoslavi di Tito proseguono le violenze contro le popolazioni italiane nei territori di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia, in un contesto di pulizia etnica e scontri nazionalistici.
- 11 Febbraio 1945 Conclusione della Conferenza di Jalta: La Conferenza di Jalta, tenutasi dal 4 all'11 febbraio 1945 in Crimea, si conclude con importanti decisioni geopolitiche che ridefiniscono l'assetto mondiale del dopoguerra. I leader alleati Stalin, Roosevelt e Churchill si confrontano sugli assetti territoriali, la ricostruzione europea e le strategie per sconfiggere definitivamente le potenze dell'Asse.
- 12 Febbraio 1945 San Francisco Scelta per la Conferenza ONU: San Francisco viene selezionata come città ospitante per la Conferenza delle Nazioni Unite, momento cruciale per stabilire la diplomazia internazionale del dopoguerra.
- 13 Febbraio 1945 Liberazione di Auschwitz: Le truppe sovietiche liberano il campo di concentramento di Auschwitz, trovando ancora vivi circa 7.000 prigionieri tra il campo principale e i campi secondari, rivelando l'orrore dei campi di sterminio nazisti.
- 14 Febbraio 1945 Liberazione del Campo di Concentramento di Gross-Rosen: Le forze dell'Armata Rossa liberano il campo di concentramento di Gross-Rosen, rivelando le atroci condizioni e salvando i prigionieri dalle mani dei nazisti.
- 15 Febbraio 1945 Bombardamento di Dresda: Terzo giorno consecutivo di bombardamenti alleati sulla città di Dresda, in Germania. L'attacco comporta il lancio di migliaia di tonnellate di bombe esplosive e incendiarie che provocano distruzioni massive e ingenti perdite civili.
- 16 Febbraio 1945 Raid aereo della US Navy su Tokyo: La Marina statunitense lancia il primo attacco aereo da portaerei contro l'area di Tokyo, intensificando la guerra aerea nel teatro del Pacifico.
- 17 Febbraio 1945 Bombardamenti sul Pacifico: Le forze alleate proseguono i bombardamenti strategici su Iwo Jima e Tokyo, intensificando le operazioni aeree per indebolire la capacità militare giapponese.
- 18 Febbraio 1945 Giornata del Partigiano: Celebrazione nazionale in onore del movimento partigiano italiano, che ha combattuto contro l'occupazione nazifascista durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Febbraio 1945 Sbarco dei Marines statunitensi a Iwo Jima: Il 19 febbraio 1945, circa 30.000 Marines statunitensi sbarcano sull'isola di Iwo Jima, dando inizio a una delle battaglie più sanguinose del Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo sbarro rappresentò un momento cruciale nella strategia militare alleata contro il Giappone.
- 20 Febbraio 1945 Direttive di Eisenhower per l'avanzata alleata: Il Generale Dwight D. Eisenhower stabilisce le strategie operative per l'attraversamento del Reno, preparando le truppe alleate all'invasione finale della Germania.
- 21 Febbraio 1945 Conferenza di Jalta: Conferenza tenutasi dal 4 all'11 febbraio 1945 in Crimea tra i leader alleati Roosevelt, Churchill e Stalin. Durante l'incontro vennero prese decisioni cruciali sul proseguimento del conflitto, sul futuro assetto della Polonia e sull'istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
- 22 Febbraio 1945 Operazione Clarion: Massiccio attacco aereo alleato con 6.000 aerei della RAF e delle Forze Aeree statunitensi, finalizzato a destabilizzare le comunicazioni tedesche e isolare la valle industriale della Ruhr, infliggendo un colpo decisivo all'infrastruttura bellica nazista.
- 23 Febbraio 1945 La bandiera a stelle e strisce sul Monte Suribachi: Durante la Battaglia di Iwo Jima, un gruppo di Marines statunitensi raggiunge la vetta del Monte Suribachi e viene fotografato mentre ssa la bandiera americana. Questo momento iconico, immortalato dal fotografo Joe Rosenthal, diventerà uno dei simboli più rappresentativi della Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico, rappresentando il coraggio e la determinazione militare americana.
- 24 Febbraio 1945 Battaglia di Iwo Jima - Monte Suribachi: Aspra lotta sul Monte Suribachi a Iwo Jima, uno dei più sanguinosi scontri del teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 25 Febbraio 1945 Monte Suribachi conquistato: Ufficializzazione della conquista del Monte Suribachi da parte delle truppe americane, punto strategico cruciale durante la battaglia di Iwo Jima.
- 26 Febbraio 1945 Bombardamento massiccio di Berlino: Le forze aerree statunitensi e britanniche conducono un devastante bombardamento sulla capitale tedesca, sganciando 500.000 bombe incendiarie e proseguendo l'attacco anche durante la notte.
- 27 Febbraio 1945 Preparazione dell'offensiva verso il Reno: Strategici movimenti delle truppe alleate in preparazione dell'attraversamento del Reno, cruciale fase finale della guerra in Europa
- 28 Febbraio 1945 Avanzata sovietica in Pomerania: Le truppe sovietiche occupano le città di Neustettin e Prechlau durante l'offensiva finale sul fronte orientale, segnando un importante progresso verso la sconfitta della Germania nazista.