I principali eventi accaduti a Novembre 1945: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1945 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1945: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1945 Conferma Ufficiale della Morte di Hitler: Ufficiali dell'intelligence britannica hanno annunciato ufficialmente i risultati delle loro indagini, confermando il matrimonio di Adolf Hitler ed Eva Braun il 29 aprile 1945 e il loro successivo suicidio in un bunker di Berlino il 30 aprile 1945.
  • 02 Novembre 1945 Liberazione di Roma: Il 4 giugno 1944, le truppe alleate guidate dal generale Mark Clark entrano a Roma, ponendo fine all'occupazione tedesca della città. Questo evento storico segna un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale in Italia, liberando la capitale dal controllo nazifascista e rappresentando un simbolo di speranza e riscatto per il popolo italiano dopo anni di sofferenza e oppressione.
  • 03 Novembre 1945 Primo giudice federale afroamericano giurato: Irvin Charles Mollison ha fatto la storia giurando come giudice della Corte Doganale degli Stati Uniti a New York City, diventando il primo afroamericano a servire in un tribunale federale nel territorio continentale degli Stati Uniti. Questo traguardo ha rappresentato un significativo punto di svolta nella rappresentanza razziale all'interno del sistema giudiziario americano durante la metà degli anni '40.
  • 04 Novembre 1945 Periodo post-Liberazione in Italia: Nei mesi successivi alla Liberazione dell'Italia (25 aprile 1945), il paese attraversava una fase cruciale di ricostruzione politica e sociale. Dopo anni di guerra e occupazione nazifascista, l'Italia iniziava un lento processo di ricostruzione democratica, con la transizione dall'esperienza fascista verso un nuovo assetto istituzionale repubblicano. Questo periodo fu caratterizzato da profondi cambiamenti politici, sociali ed economici, con la nascita dei primi governi democratici e l'avvio della ricostruzione nazionale.
  • 05 Novembre 1945 Pogrom antisemita in Libia: Inizia un violento pogrom contro la comunità ebraica in Libia, sotto l'Amministrazione Militare Britannica. Nel corso di tre giorni, 140 ebrei verranno uccisi, con sinagoghe e case saccheggiate e distrutte sistematicamente, rappresentando un atto di violenza antisemita di estrema brutalità.
  • 06 Novembre 1945 Nascita delle Brigate Partigiane in Italia: Nell'Italia sotto l'occupazione nazista, le prime brigate partigiane iniziano a formarsi, rappresentando l'inizio della resistenza organizzata contro l'invasore tedesco e il regime fascista. Questi gruppi di combattenti per la libertà sarebbero diventati un elemento cruciale nella lotta di liberazione nazionale.
  • 07 Novembre 1945 Battaglia di Porta Lame a Bologna: Il 7 novembre 1944, Bologna è teatro di un epico scontro partigiano contro nazisti e fascisti nella zona dei viali di circonvallazione. La Battaglia di Porta Lame rappresenta il più significativo combattimento urbano nella storia della Resistenza italiana ed europea. Dopo ore di intense ostilità, i partigiani costringono le forze nazifasciste al ripiegamento, liberando temporaneamente il centro storico della città. Questo scontro simboleggia il coraggio e la determinazione dei resistenti italiani nella lotta per la liberazione.
  • 08 Novembre 1945 Bombardamento di Torino: L'8 novembre 1943, Torino è stata bombardata dall'aviazione americana (USAAF). L'attacco è durato 40 minuti, causando 202 vittime e 346 feriti. Questo evento fa parte della terza fase di incursioni aeree che colpirono la città, con bombardieri scortati da caccia che comparvano improvvisamente nel cielo di Torino, senza preavviso.
  • 09 Novembre 1945 Fine della Legge Marziale in Bulgaria: Il 9 novembre 1945, la legge marziale è stata ufficialmente revocata in Bulgaria, segnando l'inizio degli sforzi di smobilitazione dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò un passaggio significativo verso la normalizzazione della vita civile e la transizione dalla governance di guerra a quella di pace.
  • 10 Novembre 1945 Liberazione del Campo di Concentramento di Buchenwald: Le forze statunitensi hanno liberato il campo di concentramento nazista di Buchenwald, rivelando al mondo gli orribili crimini dell'Olocausto. Questo momento cruciale ha rappresentato un punto di svolta nella comprensione delle atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale e ha contribuito in modo significativo alla memoria storica della Shoah.
  • 11 Novembre 1945 Daniel Ortega: Leader Politico Nicaraguense: Daniel Ortega Saavedra emerse come una figura politica di spicco in Nicaragua, divenendo un leader chiave del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale (FSLN). Ha ricoperto la carica di Presidente del Nicaragua in due periodi distinti: dal 1984 al 1990 e nuovamente dal 2007 ad oggi. La sua traiettoria politica è stata cruciale nel definire il paesaggio rivoluzionario e post-rivoluzionario del Nicaragua, caratterizzato da profondi cambiamenti politici e sociali.
  • 12 Novembre 1945 Cordell Hull insignito del Premio Nobel per la Pace: Cordell Hull, già Segretario di Stato degli Stati Uniti dal 1933 al 1944, riceve il Premio Nobel per la Pace per il suo ruolo cruciale nella fondazione delle Nazioni Unite e per gli sforzi diplomatici durante la Seconda Guerra Mondiale. Il suo contributo è stato fondamentale nella promozione della cooperazione internazionale e nella costruzione di un nuovo ordine mondiale basato sul dialogo e la mediazione.
  • 13 Novembre 1945 Elezione di Charles de Gaulle alla Presidenza della Repubblica Francese: Il 13 novembre 1945, Charles de Gaulle viene eletto Presidente del Governo Provvisorio della Repubblica Francese, segnando un momento cruciale nella ricostruzione politica della Francia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un passaggio fondamentale dalla occupazione bellica verso una rinnovata governance democratica.
  • 14 Novembre 1945 Riots di Tel Aviv sulla Questione Palestinese: Il 14 novembre 1945, violente proteste sono esplose a Tel Aviv in risposta a una dichiarazione congiunta degli Stati Uniti e della Gran Bretagna sulla questione palestinese. Gli scontri hanno causato due vittime e 57 feriti, evidenziando le crescenti tensioni nella regione nel periodo cruciale precedente alla fondazione di Israele.
  • 15 Novembre 1945 Operazione Paperclip: reclutamento di scienziati tedeschi: Gli Stati Uniti hanno importato controversamente 88 scienziati tedeschi per accelerare lo sviluppo della tecnologia missilistica. Questa mossa strategica avrebbe successivamente contribuito in modo significativo alla corsa spaziale e alla competizione tecnologica durante la Guerra Fredda.
  • 16 Novembre 1945 Operazione Paperclip: Importazione di scienziati tedeschi: Gli Stati Uniti avviano un'operazione segreta per importare 88 scienziati tedeschi, tra cui esperti in tecnologia missilistica, al fine di acquisire vantaggi tecnologici e strategici nel contesto emergente della Guerra Fredda. Questa operazione avrà un impatto significativo sullo sviluppo tecnologico e spaziale americano nei decenni successivi.
  • 17 Novembre 1945 Processo di Belsen: Criminali Nazisti Condannati: In un processo storico per crimini di guerra nel dopoguerra, Josef Kramer, Irma Grese e altri nove criminali nazisti sono stati condannati a morte per impiccagione. La sentenza riguardava le atroci atrocità commesse durante l'Olocausto, in particolare nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. Questo processo rappresentò un momento cruciale nella giustizia internazionale e nella condanna dei crimini nazisti.
  • 18 Novembre 1945 Tragedia Marittima del Wilhelm Gustloff: Durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, la nave passeggeri tedesca Wilhelm Gustloff fu silurata dal sommergibile sovietico S-13 nel Mar Baltico, vicino a Danzica. L'imbarcazione era sovraffollata di civili tedeschi, personale militare e profughi in fuga dall'avanzata dell'Armata Rossa Sovietica. L'attacco del sommergibile provocò uno dei più gravi disastri marittimi della storia, con circa 7.700 vittime, tra cui numerose donne e bambini. L'affondamento mise in luce la brutalità e l'indiscriminatezza della guerra negli ultimi mesi del conflitto mondiale.
  • 19 Novembre 1945 MacArthur Avvia i Processi ai Criminali di Guerra Giapponesi: Il Generale Douglas MacArthur, Comandante Supremo delle Potenze Alleate nel Giappone post-bellico, ordina l'arresto di 11 importanti leader giapponesi, tra cui l'ex Ministro degli Esteri Yōsuke Matsuoka e il Generale Sadao Araki. Questo provvedimento rappresenta un passaggio fondamentale per chiedere conto ai vertici militari e politici giapponesi dei crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Novembre 1945 Inizio del Processo di Norimberga: Il 20 novembre 1945 ebbe inizio il processo di Norimberga, un evento storico cruciale che vedeva sotto processo 24 tra i più importanti criminali di guerra nazisti per i crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo processo rappresentò un momento fondamentale nella storia del diritto internazionale, stabilendo per la prima volta la responsabilità penale individuale per crimini contro l'umanità.
  • 21 Novembre 1945 Processo di Norimberga: Imputati Nazisti Dichiarano Innocenza: In un momento cruciale della giustizia internazionale del dopoguerra, tutti gli imputati nazisti al processo di Norimberga hanno collettivamente dichiarato la propria innocenza rispetto alle accuse di crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio. Questo momento ha segnato una fase critica nei procedimenti legali internazionali volti a chiamare i leader nazisti alle loro responsabilità per le azioni commesse durante la guerra.
  • 22 Novembre 1945 Scontri di Calcutta contro il dominio britannico: La polizia coloniale britannica ha aperto il fuoco contro manifestanti anti-britannici a Calcutta, causando 37 vittime. Questo incidente ha evidenziato le crescenti tensioni durante il movimento per l'indipendenza indiana, simboleggiando la resistenza contro il controllo coloniale e la lotta per l'autodeterminazione.
  • 23 Novembre 1945 Scontri Anticoloniali a Calcutta: La polizia coloniale britannica aprì il fuoco su manifestanti anticoloniali a Calcutta, provocando la tragica perdita di 37 vite umane. Questo violento episodio evidenziò le crescenti tensioni e la resistenza contro il dominio coloniale britannico in India durante le fasi finali del movimento per l'indipendenza.
  • 24 Novembre 1945 Le forze sovietiche accerchiano Berlino: Le forze militari sovietiche del 1° Fronte Bielorusso e del 1° Fronte Ucraino si collegarono con successo, avviando l'accerchiamento strategico di Berlino. Questa manovra militare critica fu un momento decisivo nell'offensiva sovietica, preparando il terreno per la battaglia finale che avrebbe portato alla caduta della Germania nazista e alla fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 25 Novembre 1945 Riforme Economiche di MacArthur in Giappone: Il Generale Douglas MacArthur ha emesso una direttiva che ordinava al governo giapponese di sviluppare un programma completo per tassare tutti i profitti di guerra accumulati da aziende e privati. Questo provvedimento rappresentò un passaggio critico nella ristrutturazione economica e nel processo di responsabilizzazione del Giappone post-bellico, gettando le basi per la successiva rinascita economica del paese.
  • 26 Novembre 1945 Ezra Pound accusato di tradimento: Il Procuratore Generale degli Stati Uniti Tom C. Clark annuncia la seconda incriminazione del poeta Ezra Pound con 19 capi di accusa per tradimento, specificamente per aver accettato pagamenti dall'Italia fascista per trasmissioni propagandistiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Novembre 1945 Proseguono i Processi di Norimberga: I Processi di Norimberga, una serie di tribunali militari che processano prominenti esponenti politici, militari ed economici della Germania nazista per crimini di guerra, continuano le loro udienze. Questi processi rappresentano un momento cruciale nella storia del diritto internazionale e dei diritti umani.
  • 28 Novembre 1945 Completamento dell'assemblaggio del computer ENIAC: L'Electronic Numerical Integrator and Computer (ENIAC), il primo computer elettronico per uso generale al mondo, completò il suo assemblaggio. Occupando un'ampia superficie, questa macchina rivoluzionaria rappresentò un momento cruciale nella storia dell'informatica, eseguendo il suo primo set di calcoli e gettando le basi per la tecnologia digitale moderna.
  • 29 Novembre 1945 Fine della Monarchia Jugoslava: Il 29 novembre 1945 segna la fine ufficiale della monarchia in Jugoslavia e l'inizio di un nuovo assetto repubblicano. Sotto la guida del leader carismatico Josip Broz Tito, il paese abbandona il regime monarchico per intraprendere un percorso socialista.
  • 30 Novembre 1945 Fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia: Il 30 novembre 1945 segna ufficialmente la conclusione della Seconda Guerra Mondiale per l'Italia. Il paese è ormai liberato dalle forze tedesche, dando inizio a un periodo cruciale di ricostruzione nazionale, ricostituzione democratica e rinascita economica e sociale.