I principali eventi accaduti a Settembre 1945: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1945 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1945: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1945 Resa del Giappone e fine della Seconda Guerra Mondiale: Il Giappone firma ufficialmente la resa, ponendo fine al più sanguinoso conflitto mondiale della storia umana. Questo evento segna la conclusione definitiva della Seconda Guerra Mondiale e l'inizio di una nuova era geopolitica.
- 02 Settembre 1945 Resa finale del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale: Nella Baia di Tokyo, a bordo della nave da guerra Missouri, una delegazione giapponese guidata da Mamoru Shigemitsu firma la resa ufficiale davanti al generale Douglas MacArthur e all'Ammiraglio Chester Nimitz, sancendo la conclusione formale della Seconda Guerra Mondiale. In Giappone, il 15 agosto rimane la data simbolica della fine della Guerra del Pacifico.
- 03 Settembre 1945 Armistizio di Cassibile: Il 3 settembre 1943, a Cassibile in Sicilia, l'Italia e gli Alleati anglo-americani hanno firmato un armistizio segreto, noto come 'armistizio breve'. Questo accordo stabilisce la resa incondizionata dell'Italia e prevede la cessazione delle ostilità contro le Forze Alleate, segnando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Settembre 1945 Inizio della divisione della Corea: Truppe americane occupano la Corea del Sud, mentre l'Unione Sovietica occupa il nord, stabilendo il 38° parallelo come linea di demarcazione. Questa strategica spartizione del dopoguerra porterà alla creazione di due nazioni separate, innescando decenni di tensioni geopolitiche.
- 05 Settembre 1945 Disfatta di Gouzenko: Inizio della Guerra Fredda: Igor Gouzenko, impiegato presso l'ambasciata sovietica, diserta in Canada rivelando estese reti di spionaggio sovietiche in Nord America. Questo momento è considerato simbolicamente l'inizio della Guerra Fredda, esponendo le operazioni di intelligence sovietiche e modificando drammaticamente le tensioni geopolitiche mondiali.
- 06 Settembre 1945 Consegna dei documenti di resa degli Stati Uniti dal Giappone: Il Colonnello Bernard Thielen ha trasportato i cruciali documenti di resa della Seconda Guerra Mondiale e un secondo rescritto imperiale giapponese da Tokyo a Washington DC, segnando un momento significativo nel processo diplomatico post-bellico. Questa consegna rappresentava la conclusione formale dell'impegno militare tra gli Stati Uniti e il Giappone dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Settembre 1945 Strumenti di Resa Giapponesi Presentati al Presidente Truman: In una cerimonia formale a Washington, DC, gli Strumenti di Resa Giapponesi sono stati ufficialmente presentati al Presidente Harry S. Truman, simboleggiando la conclusione formale della Seconda Guerra Mondiale. Questo momento storico sancì la definitiva sconfitta del Giappone e pose fine al conflitto più devastante della storia umana.
- 08 Settembre 1945 La 1a Divisione di Cavalleria USA entra a Tokyo: La 1a Divisione di Cavalleria statunitense entra a Tokyo, simboleggiando la vittoria alleata nella Seconda Guerra Mondiale. Il Generale Douglas MacArthur innalza la bandiera americana sull'ambasciata degli Stati Uniti, segnando un momento significativo nell'occupazione post-bellica.
- 09 Settembre 1945 Proclama Badoglio sull'Armistizio di Cassibile: Il 9 settembre 1943, il Capo del Governo, maresciallo Pietro Badoglio, rende pubblico l'armistizio di Cassibile attraverso un discorso radiofonico alle 19:42. L'esercito italiano rimase senza ordini e si sbandò, ma alcune unità militari e navali opposero resistenza ai tedeschi.
- 10 Settembre 1945 Condanna a morte di Vidkun Quisling: Vidkun Quisling, politico norvegese noto per la sua collaborazione con l'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, viene condannato a morte per tradimento. La sua figura è diventata simbolo storico di collaborazionismo e tradimento nazionale.
- 11 Settembre 1945 Resa Incondizionata della Germania: Il 7 maggio 1945, la Germania firma la resa incondizionata nel quartier generale del generale americano Dwight D. Eisenhower, comandante delle forze alleate in Europa nord-occidentale. La resa ha effetto dall'8 maggio alle 23:01 (ora dell'Europa Centrale), sancendo ufficialmente la fine del conflitto in Europa.
- 12 Settembre 1945 Liberazione di Mussolini al Gran Sasso: Il 12 settembre 1943, i nazisti hanno liberato Benito Mussolini dal suo luogo di detenzione a Campo Imperatore, sul Gran Sasso, attraverso l'audace Operazione Quercia guidata dal colonnello Otto Skorzeny. Dopo il suo recupero, Mussolini è stato trasportato a Pratica di Mare e successivamente a Vienna e Monaco per incontrare Adolf Hitler, ripristinando momentaneamente il suo ruolo nella Repubblica Sociale Italiana.
- 13 Settembre 1945 Giorno della Vittoria sul Giappone (V-J Day): Il presidente Harry Truman ha dichiarato ufficialmente il Giorno della Vittoria sul Giappone (V-J Day), commemorando la formale resa giapponese agli Alleati a bordo della USS Missouri nella Baia di Tokyo. Questo momento epocale ha segnato la fine della Seconda Guerra Mondiale, concludendo il conflitto globale più devastante della storia umana.
- 14 Settembre 1945 Periodo post-Seconda Guerra Mondiale: Giornata di Transizione: Il 14 settembre 1945, appena un mese dopo la formale resa del Giappone avvenuta il 2 settembre, il mondo era immerso in un periodo di transizione e ricostruzione. Questa data simboleggia un momento cruciale di riassestamento globale, caratterizzato da ricostruzioni diplomatiche e sociali dopo il conflitto mondiale. Nonostante non siano stati registrati eventi storici specifici, rappresenta un periodo di profondo cambiamento geopolitico e di speranza per la ricostruzione.
- 15 Settembre 1945 Fine della Seconda Guerra Mondiale: La guerra in Europa è terminata. L'ammiraglio Karl Dönitz, nominato da Hitler come suo successore, annuncia che 'Con l'occupazione della Germania il potere è passato alle forze di occupazione'.
- 16 Settembre 1945 Resa giapponese a Hong Kong - Fine della Seconda Guerra Mondiale: La Seconda Guerra Mondiale si è conclusa con la formale resa delle truppe giapponesi a Hong Kong, accettata dall'Ammiraglio della Royal Navy Cecil Harcourt. Questo momento storico ha segnato la fine dell'occupazione giapponese e il ripristino del controllo coloniale britannico nell'area.
- 17 Settembre 1945 Inizio del Processo di Belsen contro criminali nazisti: A Lüneburg, in Germania, ha inizio il processo contro Josef Kramer e 44 membri delle SS accusati di crimini contro l'umanità nei campi di concentramento. Il processo rappresenta un momento cruciale nella giustizia internazionale per i crimini commessi durante l'Olocausto.
- 18 Settembre 1945 MacArthur sposta il quartier generale a Tokyo: Il Generale Douglas MacArthur, Comandante Supremo delle Forze Alleate, trasferisce ufficialmente il suo quartier generale da Manila, Filippine, a Tokyo, Giappone. Questo spostamento segna una transizione significativa nell'occupazione e ricostruzione del Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando l'inizio di una nuova fase di ricostruzione e controllo alleato.
- 19 Settembre 1945 Fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia: Il 19 settembre 1945, l'Italia dichiara ufficialmente la fine della Seconda Guerra Mondiale con la firma dell'Armistizio di Cassibile, che segna il termine delle ostilità tra l'Italia e gli Alleati.
- 20 Settembre 1945 Ingegneri tedeschi negli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale: Un gruppo significativo di ingegneri tedeschi esperti di razzi è giunto negli Stati Uniti, dando inizio a un trasferimento tecnologico cruciale. Questi scienziati, tra cui figuravano esperti come Wernher von Braun, avrebbero successivamente contribuito in modo determinante al programma spaziale americano e allo sviluppo di tecnologie missilistiche.
- 21 Settembre 1945 Battaglia di Rugao nella Guerra Civile Cinese: La Battaglia di Rugao fu un importante scontro militare durante la Guerra Civile Cinese, combattuto tra le forze del Partito Comunista Cinese (PCC) e del Kuomintang (Partito Nazionalista). Lo scontro si concluse con una vittoria decisiva per le forze comuniste, che indebolì ulteriormente l'esercito nazionalista e contribuì alla successiva conquista comunista della Cina continentale. Questo evento fu cruciale nel determinare gli equilibri politici e territoriali della Cina del dopoguerra, segnando di fatto l'inizio della Repubblica Popolare Cinese.
- 22 Settembre 1945 Stan Musial: Prestazione Straordinaria nel Baseball: Il 22 settembre 1945, la leggenda del baseball Stan Musial dimostrò il suo talento eccezionale durante una partita, realizzando un'impresa rara e straordinaria. Musial riuscì a colpire con precisione cinque diversi lanciatori con altrettanti lanci consecutivi, confermando la sua abilità unica e la sua maestria nel battere. Questo evento sottolineò perché Musial fosse considerato uno dei giocatori più talentuosi della sua generazione, contribuendo alla sua leggendaria reputazione nel mondo del baseball.
- 23 Settembre 1945 Nascita della Repubblica Sociale Italiana: Il 23 settembre 1943, Benito Mussolini annunciò ufficialmente la nascita della Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche nota come Repubblica di Salò, dopo essere stato liberato dal Gran Sasso dagli alleati tedeschi. Questo stato fantoccio, controllato dalla Germania nazista, si configurava come un territorio fascista nel nord Italia, in opposizione al governo italiano guidato da Badoglio e alleato degli Alleati. La capitale simbolica fu stabilita a Salò, sul Lago di Garda, in provincia di Brescia. La RSI rappresentò l'ultimo tentativo di Mussolini di mantenere un controllo politico in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, prima della sua definitiva caduta e successiva esecuzione nel 1945.
- 24 Settembre 1945 Discorso di Hirohito dopo la resa del Giappone: In un'emozionante trasmissione radiofonica successiva alla resa del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, l'Imperatore Hirohito pronunciò un discorso storico per prendere le distanze dall'aggressività bellica. Dichiarò esplicitamente di non aver desiderato la guerra e attribuì la principale responsabilità dell'attacco a Pearl Harbor al Primo Ministro Hideki Tojo e alla leadership militare. Questo intervento fu cruciale nella transizione del Giappone dal militarismo imperiale a una postura internazionale più conciliante, rappresentando un momento decisivo nel processo di riconciliazione post-bellica.
- 26 Settembre 1945 Morte di Béla Bartók: Béla Bartók, rinomato compositore e etnomusicologo ungherese, è morto in questa data. Figura centrale della musica classica del XX secolo, Bartók era noto per l'integrazione delle tradizioni musicali folkloristiche nelle sue innovative composizioni.
- 27 Settembre 1945 Première di 'Roma, Città Aperta' di Roberto Rossellini: Il film neorealista rivoluzionario 'Roma, Città Aperta', diretto da Roberto Rossellini, ha debuttato in Italia. Questo film influente ha rappresentato le dure realtà di Roma durante l'occupazione nazista nella Seconda Guerra Mondiale, diventando un caposaldo del cinema neorealista italiano e mettendo in luce la resistenza e la lotta umana in tempo di guerra.
- 28 Settembre 1945 Cina e Turchia ratificano la Carta delle Nazioni Unite: Il 28 settembre 1945, Cina e Turchia hanno ufficialmente ratificato la Carta delle Nazioni Unite, segnando un momento importante nella diplomazia internazionale del dopoguerra. Questa ratifica rappresentava l'impegno di queste nazioni verso la neonata organizzazione globale dedicata al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
- 29 Settembre 1945 Strage di Marzabotto: Il 29 settembre 1944, le truppe naziste comandate dal maggiore Walter Reder hanno compiuto una terribile strage contro la popolazione civile nella zona di Marzabotto e Monte Sole, in provincia di Bologna. L'azione criminale, diretta contro la formazione partigiana Stella Rossa, ha causato l'uccisione di oltre 800 civili e partigiani, rappresentando uno dei più efferati crimini di guerra commessi in Italia durante l'occupazione nazista.
- 30 Settembre 1945 Nascita di Ehud Olmert: Nasce Ehud Olmert, che in futuro diventerà il dodicesimo Primo Ministro di Israele, ricoprendo tale carica dal 2006 al 2009. La sua nascita segna l'inizio di un percorso politico che avrà un ruolo significativo nella storia politica israeliana contemporanea.