I principali eventi accaduti a Dicembre 1945: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1945 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1945: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1945 Arresti di industriali nazisti da parte delle forze britanniche: La polizia militare britannica ha condotto un'operazione di ampia portata nelle regioni della Ruhr e del Reno, arrestando 76 industriali nazisti sospettati di aver sostenuto l'infrastruttura economica del regime durante la Seconda Guerra Mondiale. Questi arresti fanno parte del processo di denazificazione e responsabilizzazione dei collaboratori del regime hitleriano.
- 02 Dicembre 1945 Circolare del Ministero per l'Assistenza Postbellica: Il 3 dicembre 1945, il Ministero per l'Assistenza Postbellica, guidato da Emilio Lussu, ha emanato una circolare significativa volta a eliminare le distinzioni tra combattenti e non combattenti. Questo provvedimento rifletteva la profonda complessità e devastazione della guerra che aveva colpito il territorio italiano, riconoscendo l'impatto universale del conflitto su tutti i cittadini.
- 03 Dicembre 1945 Fine della Guerra Civile Italiana: Il 2 maggio 1945, con la resa di Caserta, ebbero termine i combattimenti in Italia, segnando la conclusione definitiva della guerra civile e della occupazione tedesca. Questo momento rappresentò un punto di svolta cruciale per la ricostruzione nazionale e il ritorno alla pace.
- 04 Dicembre 1945 Approvazione USA alle Nazioni Unite: Il Senato degli Stati Uniti approva con un voto di 65 a 7 la partecipazione del paese alle Nazioni Unite, sancendo un importante momento di cooperazione internazionale nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Dicembre 1945 Scomparsa misteriosa del Volo 19 nel Triangolo delle Bermude: Il 5 dicembre 1945, cinque aerei TBF Avenger del Volo 19, composti da 14 membri dell'equipaggio della base navale di Fort Lauderdale in Florida, scomparvero durante una missione di addestramento di routine nell'Oceano Atlantico. La sparizione divenne ancora più inquietante quando anche un aereo da ricerca e soccorso Mariner, con un equipaggio di 13 uomini, svanì durante il tentativo di ricerca. Nonostante estesi sforzi di ricerca, non fu mai trovata alcuna traccia degli aerei o dell'equipaggio, rendendo questo uno degli incidenti aeronautici più enigmatici della storia militare statunitense.
- 06 Dicembre 1945 Marshall testimonia sull'attacco di Pearl Harbor: Il Generale statunitense George C. Marshall ha testimoniato nell'inchiesta su Pearl Harbor, ammettendo di non aver previsto l'attacco ma sostenendo che una difesa più allerta avrebbe limitato significativamente i danni.
- 07 Dicembre 1945 Invenzione del Forno a Microonde: Il 7 dicembre 1945, Percy Spencer, un ingegnere della Raytheon Corporation, brevettò il primo forno a microonde. Durante il lavoro con la tecnologia radar durante la Seconda Guerra Mondiale, Spencer scoprì accidentalmente che le microonde potevano riscaldare il cibo quando una tavoletta di cioccolato nella sua tasca si sciolse vicino a un magnetron. Questa scoperta fortuita portò allo sviluppo del primo forno a microonde commerciale, il Radarange, che inizialmente era ingombrante, costoso e utilizzato principalmente in ristoranti e contesti industriali. La tecnologia avrebbe poi rivoluzionato la cottura domestica negli anni '70.
- 08 Dicembre 1945 Periodo di Ricostruzione Post-Seconda Guerra Mondiale: L'8 dicembre 1945, il mondo era immerso in un delicato periodo di recupero e ricostruzione dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale pochi mesi prima. La comunità globale era concentrata sulla ricostruzione delle infrastrutture, sulla guarigione dai traumi bellici e sull'instaurazione di nuove relazioni internazionali. Questo momento storico rappresentava una fase cruciale di transizione verso la pace e la stabilità mondiale.
- 09 Dicembre 1945 Incidente stradale di George Patton: Il generale statunitense George Patton è rimasto coinvolto in un grave incidente stradale che gli causerà ferite mortali. L'evento si verifica in Germania, poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, e segnerà la fine di uno dei più celebri comandanti militari americani.
- 10 Dicembre 1945 De Gasperi Presidente del Consiglio: Il 10 dicembre 1945, Alcide De Gasperi diventa ufficialmente presidente del Consiglio. La sua squadra di governo include figure di spicco come Pietro Nenni come vicepresidente e Palmiro Togliatti come ministro di Grazia e Giustizia. Questo governo segna l'inizio di una fase cruciale nella ricostruzione democratica dell'Italia.
- 11 Dicembre 1945 Chiusura del campo di concentramento di Ferramonti: Il campo di concentramento di Ferramonti, il più grande dei 15 campi di internamento costruiti in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato ufficialmente chiuso l'11 dicembre 1945. Questo evento simboleggia la conclusione di un periodo buio della storia italiana e l'inizio della ricostruzione post-bellica.
- 12 Dicembre 1945 Scioglimento della Repubblica Popolare di Corea: L'Amministrazione Militare Statunitense in Corea ha ufficialmente messo fuori legge la Repubblica Popolare di Corea nella zona sud della penisola. Questo provvedimento rappresenta un decisivo intervento politico nel contesto geopolitico del dopoguerra coreano, prefigurando le future tensioni della Guerra Fredda.
- 13 Dicembre 1945 Esecuzione di criminali di guerra nazisti: Il 13 dicembre 1945, Josef Kramer, soprannominato la 'Bestia di Belsen', e Irma Grese, tristemente nota come 'Iena di Auschwitz', vennero giustiziati per impiccagione nel carcere di Hamelin, in Germania. Entrambi erano stati condannati per crimini di guerra e crimini contro l'umanità commessi durante il loro servizio nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Kramer era il comandante del campo di concentramento di Bergen-Belsen, mentre Grese era una spietata guardia delle SS ad Auschwitz e Bergen-Belsen. Il loro processo fu parte dei più ampi processi di Norimberga, volti a portare i criminali di guerra nazisti davanti alla giustizia per le loro brutali azioni durante l'Olocausto.
- 14 Dicembre 1945 Approvazione della Legge per l'Occupazione Piena del 1945: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato la Legge per l'Occupazione Piena del 1945 con un voto decisivo di 254 contro 126. Questa legislazione storica mirava a stabilire la responsabilità del governo federale nel mantenere condizioni economiche che avrebbero portato alla massima occupazione, produzione e potere d'acquisto. Il disegno di legge rappresentava un importante intervento statale per garantire la stabilità economica e il benessere dei lavoratori nel dopoguerra.
- 15 Dicembre 1945 Fine dello Shintoismo come religione di stato in Giappone: Il 15 dicembre 1945, il generale statunitense Douglas MacArthur, Comandante Supremo delle Forze Alleate, emana una direttiva che abolisce ufficialmente lo Shintoismo come religione di stato del Giappone. Questa decisione storica fa parte delle riforme post-Seconda Guerra Mondiale volte a smantellare il sistema imperiale e i suoi fondamenti religiosi. La direttiva mirava a separare la religione dallo stato e a ridurre l'autorità spirituale che era stata utilizzata per sostenere il militarismo giapponese e il culto dell'imperatore durante il conflitto.
- 16 Dicembre 1945 Morte di Giovanni Agnelli: Giovanni Agnelli, imprenditore italiano e fondatore della Fiat, muore a 69 anni. La sua morte segna la fine di un'era per l'industria automobilistica italiana e rappresenta una perdita significativa per il mondo imprenditoriale del Paese.
- 17 Dicembre 1945 Suffragio femminile in Giappone: Il 17 dicembre 1945, il Giappone ha compiuto una storica modifica legislativa concedendo alle donne il diritto di voto, segnando un momento cruciale nell'evoluzione democratica del paese e nei diritti delle donne. Questo cambiamento è avvenuto nel dopoguerra, durante il periodo di significative riforme sociali e politiche sotto l'occupazione alleata. La concessione del suffragio femminile ha rappresentato una svolta epocale per l'uguaglianza di genere nella società giapponese, permettendo alle donne di partecipare pienamente alla vita politica nazionale.
- 18 Dicembre 1945 Strage fascista a Torino: Il 18 dicembre 1922, squadre fasciste compirono un brutale attacco contro cittadini antifascisti a Torino, uccidendo 11 persone e ferendo numerosi altri. Tra le vittime più note figuravano Carlo Berruti, consigliere comunale, e Pietro Ferrero, segretario torinese della FIOM. Questo episodio di violenza politica rappresentò uno dei momenti più bui dell'affermazione del regime fascista in Italia.
- 19 Dicembre 1945 Ritrovamento del corpo di Hitler a Berlino: Le forze sovietiche scoprono i resti di Adolf Hitler in un rifugio corazzato in un giardino vicino alla Cancelleria nazista a Berlino. Un dentista forense identifica positivamente i resti, confermando ufficialmente la morte del dittatore dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Dicembre 1945 Firma dell'Atto di Partecipazione alle Nazioni Unite: Il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman firma l'Atto di Partecipazione alle Nazioni Unite, impegnando formalmente gli Stati Uniti nella neonata organizzazione internazionale. Questo atto rappresenta un momento cruciale nella diplomazia internazionale del dopoguerra, sancendo l'impegno americano per la cooperazione globale e la prevenzione di futuri conflitti.
- 21 Dicembre 1945 Fondazione della Banca Mondiale: Ventotto nazioni firmano un accordo internazionale storico per la creazione della Banca Mondiale, momento cruciale di cooperazione economica globale e ricostruzione del dopoguerra.
- 22 Dicembre 1945 Ordine Esecutivo di Truman sui Rifugiati della Seconda Guerra Mondiale: Il 22 dicembre 1945, il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman ha firmato un ordine esecutivo cruciale che forniva considerazioni speciali per l'immigrazione dei rifugiati della Seconda Guerra Mondiale. Questo provvedimento ha dato a queste persone sfollate la precedenza nelle domande di visto all'interno delle quote immigratorie esistenti, rappresentando una risposta umanitaria alle massicce dislocazioni di popolazione causate dal conflitto. L'ordine ha simboleggiato un importante momento di solidarietà internazionale e compassione verso coloro che avevano perso tutto durante la guerra.
- 23 Dicembre 1945 Condanna di Tomoyuki Yamashita per crimini di guerra: Un tribunale di Manila condannò a morte il generale giapponese Tomoyuki Yamashita per crimini di guerra commessi durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo processo rappresentò un momento cruciale nella giustizia internazionale post-bellica, segnando un precedente importante per la responsabilità dei comandi militari.
- 24 Dicembre 1945 Discorso di Natale di Pio XII: Sua Santità Pio XII ha pronunciato un significativo discorso di Natale, riflettendo profondamente sulla fine della Seconda Guerra Mondiale e sulla cruciale necessità di ricostruire il mondo. Nel suo intervento, ha enfatizzato l'importanza della collaborazione internazionale e della buona volontà tra i popoli come condizione essenziale per raggiungere una pace duratura e significativa.
- 25 Dicembre 1945 Nascita di Noel Redding, bassista degli The Jimi Hendrix Experience: Noel Redding è nato il 25 dicembre 1945 a Londra, in Inghilterra. Divenne famoso come bassista originale della leggendaria rock band The Jimi Hendrix Experience, rivestendo un ruolo cruciale in uno dei gruppi musicali più influenti degli anni '60. Redding era conosciuto per il suo stile distintivo di suonare il basso e contribuì significativamente al suono rivoluzionario del rock psichedelico. Sebbene principalmente ricordato come bassista, era anche un talentuoso chitarrista e compositore. Rimase con la band dal 1966 al 1969, partecipando ad album iconici come 'Are You Experienced' e 'Axis: Bold as Love'. Dopo aver lasciato il gruppo, continuò a fare musica e fu attivo in vari progetti musicali fino alla sua morte nel 2003.
- 26 Dicembre 1945 Creazione dei Franchi CFP e CFA nel sistema monetario coloniale francese: Il 26 dicembre 1945, la Francia stabilisce due distinte zone valutarie come parte del suo sistema monetario coloniale: il Franco CFP (Colonies Françaises du Pacifique) per i territori del Pacifico francese e il Franco CFA (Communauté Financière Africaine) per le colonie africane. Queste valute vennero progettate per standardizzare le transazioni economiche e mantenere l'influenza monetaria francese nei suoi territori d'oltremare durante il periodo di decolonizzazione successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Dicembre 1945 Fondazione del Fondo Monetario Internazionale: Il 27 dicembre 1945, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) viene ufficialmente creato mediante un accordo multilaterale sottoscritto da 29 nazioni. Questa istituzione finanziaria chiave nasce per promuovere la cooperazione monetaria internazionale, facilitare il commercio globale e sostenere la stabilità economica mondiale nel periodo post-bellico.
- 28 Dicembre 1945 Battaglia di Ortona: Il 28 dicembre 1943, la Battaglia di Ortona si concluse con la vittoria delle truppe canadesi contro la 1ª Divisione Paracadutisti tedesca. Questo scontro fu uno dei più cruenti e significativi combattimenti sul fronte italiano durante la Seconda Guerra Mondiale, caratterizzato da combattimenti urbani estremamente intensi e sanguinosi.
- 29 Dicembre 1945 V Congresso del Partito Comunista Italiano: A Roma ha inizio il V Congresso del Partito Comunista Italiano, guidato da Palmiro Togliatti. Il congresso, che si protrarrà fino al 6 gennaio 1946, rappresenta un momento cruciale nella ricostruzione politica dell'Italia post-fascista e nella definizione della strategia del partito comunista nel nuovo contesto democratico.
- 30 Dicembre 1945 Documenti personali di Hitler scoperti: Presso Tegernsee, vicino Monaco, vennero rinvenuti l'ultimo testamento e il certificato di matrimonio di Adolf Hitler, fornendo agli storici preziosi dettagli intimi sulla vita personale del leader nazista nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 31 Dicembre 1945 Commemorazioni globali della fine della Seconda Guerra Mondiale: Nazioni di tutto il mondo commemorano la conclusione della Seconda Guerra Mondiale, riflettendo sugli eventi che hanno portato alla resa del Giappone nell'agosto precedente e ricordando il conflitto più devastante della storia umana.