I principali eventi accaduti a Luglio 1945: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1945 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1945: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1945 Divisione della Germania nel Dopoguerra: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Germania viene ufficialmente divisa in zone di occupazione controllate dalle potenze alleate (Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia), gettando le basi per la Guerra Fredda.
- 02 Luglio 1945 Completamento dell'occupazione di Berlino da parte dell'Armata Rossa: L'Armata Rossa completa l'occupazione di Berlino il 2 maggio 1945, segnando simbolicamente la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa e la definitiva sconfitta della Germania nazista.
- 03 Luglio 1945 Elezioni Generali nel Regno Unito: Vittoria Storica del Partito Laburista: Le elezioni generali del Regno Unito hanno rivelato una sorprendente e decisiva vittoria per il Partito Laburista guidato da Clement Attlee. Questo risultato elettorale ha segnato un significativo cambiamento politico, sostituendo il leader di guerra Winston Churchill con Attlee, dimostrando il desiderio del popolo britannico di riforme sociali nel periodo post-bellico e di una nuova direzione politica.
- 04 Luglio 1945 Rivolta dei soldati canadesi ad Aldershot: Nel luglio 1945, circa 500 soldati canadesi hanno inscenato una protesta significativa ad Aldershot, in Inghilterra, per manifestare la loro frustrazione riguardo ai ritardi nella smobilitazione e nel rimpatrio dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa. La dimostrazione collettiva evidenziava la tensione psicologica ed emotiva dei militari ansiosi di tornare alla vita civile.
- 05 Luglio 1945 Elezioni generali nel Regno Unito: Il Regno Unito ha tenuto le sue prime elezioni generali dopo un decennio, segnando una significativa transizione politica nel dopoguerra. Clement Attlee del Partito Laburista ha sconfitto decisamente Winston Churchill dei Conservatori, indicando un importante cambiamento nella leadership politica e nella politica sociale britannica.
- 06 Luglio 1945 Eccidio di Schio: strage nel carcere: Il 6 luglio 1945, in un drammatico episodio di violenza post-bellica, un gruppo di ex partigiani della Divisione Garibaldi Ateo Garemi e agenti della Polizia ausiliaria partigiana hanno compiuto un massacro nel carcere di Schio. Durante l'eccidio notturno, 54 persone, tra cui 14 donne, sono state uccise a colpi di mitraglia, senza un processo o una selezione specifica delle vittime.
- 07 Luglio 1945 Massacro di Kalagong in Birmania: Durante la Seconda Guerra Mondiale, soldati dell'Esercito Imperiale Giapponese hanno commesso un crimine di guerra orribile nella regione di Kalagong in Birmania (oggi Myanmar). Dopo aver interrogato invano gli abitanti del villaggio su combattenti partigiani, i soldati hanno sistematicamente assassinato circa 600 civili. Questo massacro rappresenta una delle numerose atrocità commesse dalle forze giapponesi durante le loro campagne militari in Sud-est asiatico.
- 08 Luglio 1945 Negoziati di Pace con il Giappone: Il Presidente Harry S. Truman ricevette informazioni di intelligence secondo cui il Giappone era disponibile a discutere potenziali termini di pace, con la condizione critica di preservare il regno dell'Imperatore. Questa comunicazione diplomatica avvenne solo settimane prima dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, rappresentando un momento cruciale nelle fasi finali della guerra.
- 09 Luglio 1945 Sbarco alleato in Sicilia - Operazione Husky: Il 9 e 10 luglio 1943, gli Alleati hanno condotto lo sbarco in Sicilia, un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale. L'Operazione Husky ha visto la partecipazione coordinata di truppe americane e britanniche, segnando un punto di svolta strategico nel conflitto mediterraneo e nell'avanzata verso la liberazione dell'Italia.
- 10 Luglio 1945 Inaugurazione del Sacrario del Martinetto a Torino: Con una solenne cerimonia, è stata scoperta la lapide del Sacrario del Martinetto alla presenza di importanti personalità come il cardinale Maurilio Fossati, il ministro Giuseppe Romita, il sindaco Giovanni Roveda e il presidente del Comitato di Liberazione Nazionale regionale piemontese Franco Antonicelli. L'evento commemorava la decisione del CLN di istituire questo luogo come sacrario per ricordare le vittime della Resistenza.
- 11 Luglio 1945 Trasferimento del controllo di Berlino Ovest: L'Unione Sovietica ha concordato di trasferire il controllo civile e militare di Berlino Ovest alle forze britanniche e statunitensi, segnando una significativa transizione geopolitica nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 12 Luglio 1945 Vittoria Storica del Partito Laburista nelle Elezioni del 1945: Il 12 luglio 1945, il Regno Unito ha vissuto un drammatico cambiamento politico con la vittoria decisiva del Partito Laburista guidato da Clement Attlee. Sconfiggendo il Primo Ministro uscente Winston Churchill e il Partito Conservatore, questa elezione ha segnato un momento cruciale nella storia politica britannica. Il risultato rifletteva il desiderio pubblico di riforme sociali e una nuova direzione nel periodo post-bellico, aprendo la strada a significativi cambiamenti nel welfare state britannico.
- 13 Luglio 1945 Primo test della bomba atomica a Trinity: Presso il sito di test di Trinity a Alamogordo, New Mexico, è stato effettuato il primo esperimento di detonazione di una bomba atomica. Questo evento cruciale, parte del Progetto Manhattan, ha segnato l'inizio dell'era nucleare e avrebbe presto cambiato le sorti della Seconda Guerra Mondiale.
- 14 Luglio 1945 USS South Dakota Bombarda le Isole Giapponesi: La corazzata USS South Dakota è diventata la prima nave da guerra statunitense a bombardare direttamente le isole giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un'escalation significativa nelle operazioni navali del Teatro del Pacifico.
- 15 Luglio 1945 Truman parte per la Conferenza di Potsdam: Il presidente Harry Truman sbarca dalla nave pesante USS Augusta ad Anversa, proseguendo il suo viaggio verso Potsdam per la cruciale conferenza del dopoguerra che avrebbe ridisegnato la geopolitica mondiale. Questo incontro fu decisivo per stabilire l'assetto geopolitico successivo alla Seconda Guerra Mondiale, con i leader alleati che si confrontarono sulle sorti dell'Europa e sui nuovi equilibri mondiali.
- 16 Luglio 1945 Progetto Manhattan: Gli Stati Uniti d'America fanno esplodere nel deserto del Nuovo Messico la prima bomba atomica
- 17 Luglio 1945 Conferenza di Potsdam: Nella città tedesca di Potsdam, i tre principali leader alleati - Winston Churchill, Harry Truman e Joseph Stalin - si riuniscono per discutere l'assetto geopolitico del dopoguerra. L'incontro, che si protrarrà fino al 2 agosto, segnerà un momento cruciale nella ridefinizione degli equilibri mondiali dopo la Seconda guerra mondiale.
- 18 Luglio 1945 Bombardamento aereo sul Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, gli Alleati hanno condotto un'intensa offensiva aerea contro il Giappone, mirando a indebolire la capacità militare e industriale del paese. Questi bombardamenti rappresentavano una strategia cruciale per accelerare la conclusione del conflitto nel teatro del Pacifico.
- 19 Luglio 1945 Bombardamento di Roma: Il 19 luglio 1943, nove giorni dopo lo sbarco in Sicilia, 500 aerei alleati hanno bombardato Roma dal Nord Africa. Nonostante una mappa che indicava monumenti da preservare come il Pantheon e gli ospedali, i bombardamenti hanno colpito un'ampia zona della città, inclusi i quartieri Tiburtino, Prenestino, Casilino, Labicano, Tuscolano e Nomentano. L'attacco ha causato oltre 1.500 morti (prevalentemente civili), 11.000 feriti, la distruzione di 10.000 case e ha lasciato 40.000 persone senza tetto. L'obiettivo dichiarato era colpire lo snodo ferroviario di Roma Termini.
- 20 Luglio 1945 Approvazione degli Accordi di Bretton Woods: Il Congresso degli Stati Uniti approva formalmente gli Accordi di Bretton Woods, un sistema monetario internazionale che stabilisce regole per le relazioni commerciali e finanziarie tra i principali stati industrializzati. L'accordo crea il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, rivoluzionando le interazioni economiche globali del dopoguerra.
- 21 Luglio 1945 Truman autorizza l'uso della bomba atomica sul Giappone: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Presidente Harry S. Truman autorizzò il dispiegamento di armi atomiche contro obiettivi giapponesi, una decisione che avrebbe drammaticamente modificato il corso della guerra e della geopolitica mondiale. Questo momento cruciale segnò l'unico utilizzo di armi nucleari in un conflitto armato, con conseguenze storiche e morali di portata globale.
- 22 Luglio 1945 Accordo di Polizia Militare a Berlino: Funzionari alleati di Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica hanno raggiunto un accordo di cooperazione che consente alle rispettive forze di polizia militare movimenti illimitati attraverso le zone di occupazione di Berlino. Questo accordo senza precedenti mirava a contrastare il diffuso mercato nero che ostacolava la ripresa economica post-bellica.
- 23 Luglio 1945 Processo a Philippe Pétain per tradimento: Al termine della Seconda Guerra Mondiale, il Maresciallo Philippe Pétain, leader del governo di Vichy durante l'occupazione nazista, viene processato per alto tradimento contro la Francia. Il processo rappresenta un momento cruciale di giustizia e ricostruzione nazionale dopo gli anni bui della collaborazione con la Germania nazista.
- 24 Luglio 1945 Truman rivela la bomba atomica a Stalin durante la Conferenza di Potsdam: Durante la seconda settimana della Conferenza di Potsdam, il Presidente Harry S. Truman si avvicinò privatamente al leader sovietico Joseph Stalin e menzionò casualmente lo sviluppo di un'arma 'nuova e di forza distruttiva insolita'. La risposta misurata di Stalin, che sperava solo che l'arma sarebbe stata usata efficacemente contro il Giappone, mascherava le profonde implicazioni geopolitiche di questa conversazione, che avrebbe presto ridisegnato gli equilibri di potere globali.
- 25 Luglio 1945 Caduta del Fascismo in Italia: Il Gran Consiglio del Fascismo approvò un ordine del giorno che sfiduciò Benito Mussolini, conferendo al Re il comando delle forze armate. Nel pomeriggio, Mussolini rassegnò le dimissioni, fu arrestato e sostituito da Pietro Badoglio, decretando la fine del regime fascista.
- 26 Luglio 1945 Consegna Componenti Bomba Atomica: La nave da crociera USS Indianapolis della Marina degli Stati Uniti è giunta a Tinian con componenti critici della bomba atomica destinata a Hiroshima, segnando un momento decisivo nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Luglio 1945 Preparazione della bomba atomica Little Boy: Nelle Isole Marianne, precisamente sull'isola di Tinian, le forze militari statunitensi avviano le preparazioni finali per la bomba atomica Little Boy, momento cruciale che preannuncia il bombardamento di Hiroshima.
- 28 Luglio 1945 Il Giappone rifiuta la resa: Il Primo Ministro giapponese Suzuki respinge ufficialmente l'ultimatum di resa degli Stati Uniti, un momento cruciale che avrebbe portato successivamente ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.
- 29 Luglio 1945 Affondamento USS Indianapolis: Dopo aver consegnato i componenti della bomba atomica per la missione di Hiroshima, la nave USS Indianapolis fu silurata e affondata da un sommergibile giapponese, causando una delle peggiori tragedie navali nella storia militare statunitense.
- 30 Luglio 1945 Tragedia della USS Indianapolis: La nave USS Indianapolis viene silurata dal sommergibile giapponese I-58 nel Mar delle Filippine. L'affondamento causa la morte di 883 marinai, diventando la più grave perdita singola nella storia della Marina statunitense. I superstiti affrontano giorni drammatici tra esposizione, attacchi di squali e disidratazione prima di essere soccorsi.
- 31 Luglio 1945 Completamento dell'assemblaggio della bomba atomica Little Boy: Sull'isola di Tinian, nel Pacifico, viene completata l'assemblaggio finale della bomba atomica Little Boy, un momento cruciale del Progetto Manhattan che preannuncia il bombardamento di Hiroshima.