I principali eventi accaduti a Maggio 1945: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1945 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1945: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1945 Morte di Hitler annunciata: Viene resa pubblica ufficialmente la notizia della morte di Adolf Hitler, segnando la fine simbolica del Terzo Reich.
- 02 Maggio 1945 Conclusione della Battaglia di Berlino: L'esercito sovietico conquista Berlino, costringendo il generale tedesco Helmuth Weidling alla resa, concludendo di fatto la Battaglia di Berlino e segnando virtualmente la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
- 03 Maggio 1945 Fine della resistenza a Berlino: Termina la resistenza tedesca nella capitale Berlino, segnando di fatto la conclusione della fase europea della Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Maggio 1945 Resa tedesca nell'Europa nord-occidentale: Firma del documento di resa tedesca presso l'Heath di Lüneburg, che include tutte le unità Wehrmacht nei Paesi Bassi, Danimarca e Germania nord-occidentale, con effetto dal giorno successivo.
- 05 Maggio 1945 Liberazione del Campo di Mauthausen: L'11ª Divisione corazzata statunitense ha liberato il campo di Mauthausen, l'ultimo dei grandi lager. Gli Alleati hanno trovato una situazione drammatica con migliaia di deportati in condizioni disperate. Su 200.000 prigionieri, circa 100.000 persone sono morte, inclusi molti italiani.
- 06 Maggio 1945 Fine della Battaglia di Berlino: La Battaglia di Berlino si concluse con una decisiva vittoria sovietica, suggellando definitivamente il destino della Germania Nazista e portando il teatro europeo della Seconda Guerra Mondiale alle sue fasi finali.
- 07 Maggio 1945 Rapporto sui Crimini di Auschwitz: La Commissione Straordinaria di Stato sovietica documenta ufficialmente lo sterminio sistematico di oltre quattro milioni di cittadini nel campo di concentramento di Auschwitz, rappresentando il più esteso documentato omicidio di massa nella storia umana.
- 08 Maggio 1945 firma della capitolazione tedesca ( in Gran Bretagna e altri Paesi dell'Europa occidentale).
- 09 Maggio 1945 entra l'Armata Rossa.
- 10 Maggio 1945 Celebrazioni per la fine della Seconda Guerra Mondiale: Sfilate di truppe alleate negli Stati Uniti e in Europa per commemorare la conclusione del conflitto mondiale. Città e capitali traboccano di gioia, con cittadini che sventolano bandiere e festeggiano la pace.
- 11 Maggio 1945 Attacco kamikaze alla USS Bunker Hill: La portaerei USS Bunker Hill viene colpita da due aerei kamikaze al largo di Okinawa, causando 346 vittime tra l'equipaggio. Nonostante i gravi danni, la nave riesce a far ritorno negli Stati Uniti con mezzi propri, dimostrando straordinaria resilienza.
- 12 Maggio 1945 Incriminazione dei Criminali di Guerra di Norimberga: La Commissione delle Nazioni Unite sui Crimini di Guerra ha formalmente incriminato alti funzionari nazisti come Hermann Göring, Joseph Goebbels e Fritz Sauckel per otto diversi capi di accusa di crimini di guerra.
- 13 Maggio 1945 Pubblicazione della foto simbolo della Seconda Guerra Mondiale: Viene pubblicata sulla rivista Ogonyok la celebre fotografia di Yevgeny Khaldei 'Issare la bandiera sul Reichstag', un'immagine simbolica della vittoria sovietica.
- 14 Maggio 1945 Fine della Guerra in Italia: L'Italia dichiara ufficialmente la conclusione della Seconda Guerra Mondiale. Sebbene l'armistizio con le forze alleate e tedesche fosse già in vigore dal 2 maggio, questa data segna simbolicamente la fine del conflitto sul territorio italiano.
- 15 Maggio 1945 Ultima Battaglia Europea della Seconda Guerra Mondiale: Presso Prevalje, in Slovenia, si svolge l'ultimo scontro militare in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. La Battaglia di Poljana rappresenta la definitiva resistenza delle forze dell'Asse contro l'avanzata alleata, segnando simbolicamente la conclusione del conflitto nel continente europeo.
- 16 Maggio 1945 Fine della rivolta del ghetto di Varsavia: La drammatica rivolta del ghetto di Varsavia, iniziata nei primi mesi del 1943 come atto di resistenza contro l'occupazione nazista, si conclude definitivamente il 16 maggio 1945, simbolo di eroica resistenza ebraica contro la persecuzione.
- 17 Maggio 1945 Strage di Avasinis: Il 17 maggio 1945, durante la ritirata tedesca in Italia, un battaglione delle Waffen SS ha commesso un crimine di guerra a Avasinis, uccidendo 19 uomini e 32 donne, in un brutale episodio di violenza contro la popolazione civile.
- 18 Maggio 1945 Liberazione dell'Italia settentrionale: Sebbene la data del 18 maggio non sia precisa, questo periodo segna la liberazione dell'Italia settentrionale dall'occupazione nazifascista. Città come Bologna, Genova e Venezia vengono liberate tra aprile e maggio 1945, ponendo fine a vent'anni di dittatura e avviando il processo di nascita della Repubblica Italiana.
- 19 Maggio 1945 Cattura di Alfred Rosenberg: Arresto di Alfred Rosenberg, importante ideologo nazista e architetto dell'ideologia razziale del Terzo Reich, da parte delle forze alleate. La sua cattura rappresenta un significativo momento di giustizia post-bellica.
- 20 Maggio 1945 Arresto di Teresio Olivelli: Teresio Olivelli, figura eminente della Resistenza italiana, viene catturato dai nazisti il 27 aprile 1944. Cattolico, antifascista e partigiano, Olivelli rappresenta il coraggio e l'impegno morale di coloro che si opposero all'occupazione tedesca in Italia.
- 21 Maggio 1945 Cattura di Heinrich Himmler: Heinrich Himmler, uno dei principali criminali nazisti e architetto dell'Olocausto, fu catturato dalle forze alleate, segnando un momento cruciale nella giustizia post-Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Maggio 1945 Resa definitiva delle forze tedesche in Italia: Il 22 maggio 1945 segna la conclusione ufficiale delle ostilità sul territorio italiano con la resa definitiva delle forze tedesche, sancendo la fine della Seconda Guerra Mondiale per l'Italia.
- 23 Maggio 1945 Suicidio di Heinrich Himmler: Heinrich Himmler, il capo della Gestapo e uno dei principali architetti dell'Olocausto, si suicida mentre è sotto custodia degli Alleati, ingerendo una capsula di cianuro per evitare un processo per crimini di guerra.
- 24 Maggio 1945 Morte di Franz Ziereis, comandante di Mauthausen: Franz Ziereis, l'ultimo comandante del Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen, viene mortalmente ferito durante un tentativo di fuga. Ziereis, responsabile di numerosi crimini contro l'umanità durante il periodo nazista, viene colpito mentre cerca di sfuggire alla cattura dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
- 25 Maggio 1945 Proposta rivoluzionaria dei satelliti di comunicazione: Arthur C. Clarke propose formalmente il concetto di satelliti di comunicazione in orbita geostazionaria, un'idea innovativa che sarebbe diventata il fondamento dell'infrastruttura globale delle telecomunicazioni moderne.
- 26 Maggio 1945 Ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale in Italia: Sebbene il 26 maggio 1945 non sia una data specifica di rilievo, questo periodo segna la fase finale della Seconda Guerra Mondiale in Italia. Il 25 aprile 1945 è ricordato per la proclamazione dell'insurrezione generale da parte del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), che sancisce l'inizio della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e fascista.
- 27 Maggio 1945 Conquista della diga di Ipo a Manila: Le forze statunitensi catturano la strategica diga di Ipo a Manila dopo un'intensa campagna di bombardamenti durata tre giorni. L'operazione ha comportato il lancio di oltre 100.000 galloni di napalm sulle posizioni difensive giapponesi, dimostrando la schiacciante superiorità militare americana.
- 28 Maggio 1945 Cattura e morte di Benito Mussolini: Benito Mussolini viene catturato dai partigiani mentre tenta di fuggire travestito da tedesco, insieme a quindici gerarchi e Clara Petacci. Vengono successivamente giustiziati e i loro corpi esposti a testa in giù in piazzale Loreto a Milano, segnando la fine definitiva del regime fascista in Italia.
- 29 Maggio 1945 Firma della resa tedesca a Caserta: Presso la Reggia di Caserta, alla presenza di delegati alleati, la Germania firma la resa incondizionata. Il documento include anche le forze della Repubblica Sociale Italiana, rappresentate dal ministro Rodolfo Graziani, in quanto stato fantoccio non riconosciuto dagli Alleati.
- 30 Maggio 1945 Ingresso delle truppe jugoslave a Trieste: Le avanguardie dell'Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia iniziano a entrare a Trieste, anticipando le colonne motorizzate neozelandesi e aprendo la strada alle armate alleate in un momento cruciale della fine della Seconda Guerra Mondiale.
- 31 Maggio 1945 Raid aereo statunitense su Taipei: Bombardamento strategico statunitense su Taipei, Taiwan, durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale. L'attacco mirava a indebolire le infrastrutture militari giapponesi nel teatro del Pacifico, causando migliaia di vittime civili nonostante i protocolli di targeting.