I principali eventi accaduti a Giugno 1945: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1945 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 1945: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 1945 Preparazione per la Nascita della Repubblica Italiana: Nel contesto della fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia è impegnata nel processo di liberazione dal nazifascismo e nella preparazione per la futura costituzione della Repubblica. Sebbene la proclamazione ufficiale avverrà il 2 giugno 1946, questo periodo è cruciale per la transizione politica del paese.
  • 02 Giugno 1945 Delegazione Sovietica e Diritto di Veto all'ONU: Durante la Conferenza di San Francisco per la fondazione delle Nazioni Unite, la delegazione sovietica avanza formalmente la richiesta di ottenere il diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza. Questa proposta segnerà profondamente le future dinamiche diplomatiche dell'ordine internazionale post-Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Giugno 1945 Referendum per la Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1945, gli italiani hanno votato per scegliere tra monarchia e repubblica. Con il 54,3% dei voti, i repubblicani hanno vinto, sancendo la nascita della Repubblica Italiana e concludendo l'era monarchica del paese. Questo momento storico ha rappresentato una svolta cruciale nella transizione politica italiana del dopoguerra.
  • 04 Giugno 1945 Liberazione dell'Italia dai nazifascisti: Il 25 aprile 1945, partigiani e truppe alleate completano la liberazione dell'Italia, sconfiggendo definitivamente le forze nazifasciste e segnando la fine della Seconda Guerra Mondiale sul territorio italiano. Un momento cruciale di riscatto nazionale e rinascita democratica.
  • 05 Giugno 1945 Divisione della Germania in zone di occupazione: Il Comitato Consultivo Europeo annuncia la capitolazione politica incondizionata della Germania. Il paese viene diviso in quattro zone di occupazione, controllate da USA, Gran Bretagna, Francia e URSS, preparando il terreno per il paesaggio geopolitico della Guerra Fredda.
  • 06 Giugno 1945 Identificazione del corpo di Hitler: Le forze sovietiche, sotto il comando di Georgy Zhukov, confermano ufficialmente l'identificazione del corpo di Adolf Hitler nei giardini della Cancelleria, sancendo definitivamente la fine del Terzo Reich e del regime nazista.
  • 07 Giugno 1945 Re Haakon VII ritorna a Oslo dopo l'esilio: Il re Haakon VII di Norvegia è tornato trionfalmente a Oslo dopo cinque anni di esilio durante la Seconda Guerra Mondiale. Il suo ritorno simboleggia la liberazione della Norvegia dall'occupazione nazista e rappresenta un momento di rinascita nazionale e speranza dopo anni di oppressione.
  • 08 Giugno 1945 Dissoluzione della Repubblica Sociale Italiana: Dopo la cattura e l'esecuzione di Mussolini il 28 aprile 1945, la Repubblica Sociale Italiana (RSI) crolla definitivamente. I partigiani e gli Alleati hanno liberato l'Italia dai nazifascisti, segnando la fine del regime fascista.
  • 09 Giugno 1945 Accordo Tito-Alexander su Trieste e Istria: L'accordo del 9 giugno 1945 tra Tito e Alexander sancisce la fine dell'occupazione jugoslava di Trieste e assegna quasi interamente l'Istria, Fiume e le zone dalmate alla Jugoslavia. Viene istituita una zona d'occupazione sotto amministrazione militare jugoslava (Zona B).
  • 10 Giugno 1945 Fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia: Il 10 giugno 1945 segna la conclusione ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Italia. La resistenza italiana e le forze alleate hanno completato la liberazione del paese dalle truppe tedesche e fasciste, ponendo fine a quattro anni di conflitto.
  • 11 Giugno 1945 Considerazioni Etiche sulla Guerra Nucleare: Il Comitato Franck, un gruppo di scienziati di spicco, ha raccomandato di non condurre un bombardamento nucleare a sorpresa contro il Giappone. Questa raccomandazione ha evidenziato i dilemmi morali ed etici legati all'uso potenziale di armi atomiche, riflettendo la crescente preoccupazione scientifica sulle conseguenze umanitarie devastanti della guerra nucleare.
  • 12 Giugno 1945 Inizio dell'Amministrazione Militare Alleata in Venezia Giulia: Il Governo Militare Alleato assume l'amministrazione della Venezia Giulia, inclusi 24 comuni della provincia di Gorizia, in base al Proclama n.1 del Comandante delle forze alleate nel Mediterraneo.
  • 13 Giugno 1945 Eccidio di Forno: Tragico evento del 13 giugno 1944, quando truppe tedesche e fascisti della X Mas attaccarono la frazione di Forno, uccidendo 68 persone. Un massacro che rappresenta uno dei crimini più efferati commessi durante l'occupazione nazifascista in Italia.
  • 14 Giugno 1945 Pianificazione dell'occupazione del Giappone: Avvio di studi strategici dettagliati per definire le modalità di occupazione e ricostruzione del Giappone dopo la sua imminente resa.
  • 15 Giugno 1945 Liberazione di Trieste: Le forze alleate liberano Trieste, ponendo fine all'occupazione tedesca della città e segnando un momento cruciale nella storia italiana del dopoguerra.
  • 16 Giugno 1945 Superamento della Linea Gotica da parte degli Alleati: Il 16 giugno 1945, le truppe alleate hanno definitivamente superato la Linea Gotica, un'importante linea difensiva tedesca in Italia, segnando un momento cruciale nella campagna militare italiana della Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Giugno 1945 Fine della Campagna d'Italia: Si conclude la Campagna d'Italia, iniziata nel giugno 1943 e terminata il 2 maggio 1945 con la resa tedesca a Caserta. Questo evento segna la fine definitiva dell'occupazione tedesca in Italia e il crollo del regime fascista, rappresentando un momento cruciale nella storia nazionale.
  • 18 Giugno 1945 Hiro Hito cerca la pace: L'imperatore giapponese Hiro Hito manifesta l'intenzione di avviare trattative con gli Alleati, segnalando una svolta decisiva verso la fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Giugno 1945 Prima deportazione ed eccidi di ebrei in Italia: Primo episodio di deportazione di ebrei dall'Italia (da Merano) e primi eccidi sulla sponda piemontese del lago Maggiore, con 54 persone uccise dai nazisti, testimoniando la brutalità della persecuzione antisemita.
  • 20 Giugno 1945 Fine della Guerra Civile in Italia: La Resistenza italiana e le forze alleate hanno definitivamente sconfitto le forze dell'Asse, segnando la conclusione della guerra civile, la fine dell'occupazione tedesca e il crollo della Repubblica Sociale Italiana.
  • 21 Giugno 1945 Fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia: Il governo italiano guidato da Ferruccio Parri è in carica dopo la resa delle forze tedesche in Italia, avvenuta il 2 maggio 1945 a Caserta. Questo periodo segna la transizione definitiva dal conflitto mondiale alla ricostruzione democratica del Paese.
  • 22 Giugno 1945 Fine della Battaglia di Okinawa: Il 22 giugno 1945 si è conclusa la Battaglia di Okinawa con il crollo della resistenza organizzata delle forze dell'Esercito Imperiale Giapponese nell'area di Mabuni, situata all'estremità meridionale dell'isola principale. Questo momento cruciale ha segnato la fine di una delle battaglie più sanguinose e strategicamente significative del Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Giugno 1945 Richiesta di pace dell'Imperatore Hirohito: L'Imperatore Hirohito avanza formalmente una richiesta di negoziati di pace, esprimendo il desiderio di sviluppare piani concreti per porre fine alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Giugno 1945 Parata della Vittoria di Mosca: La Parata della Vittoria del 1945, nota anche come 'Parata dei Vincitori', è stata una celebrazione monumentale del trionfo sovietico nella Seconda Guerra Mondiale. Tenutasi in Piazza Rossa a Mosca, la parata ha visto la partecipazione di 40.000 soldati dell'Armata Rossa e 1.850 mezzi militari, simboleggiando il ruolo decisivo dell'Unione Sovietica nella sconfitta della Germania nazista. Nonostante il maltempo, la parata è durata oltre due ore, dimostrando la potenza militare e l'orgoglio nazionale.
  • 25 Giugno 1945 Caduta di Okinawa: Lo Stato Maggiore Imperiale Giapponese a Tokyo ha ufficialmente annunciato la caduta di Okinawa alle forze alleate. Questa battaglia, tra le più sanguinose del conflitto nel Pacifico, ha segnato un punto di svolta cruciale, evidenziando la crescente vulnerabilità del Giappone durante gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Giugno 1945 Firma dello Statuto delle Nazioni Unite: Il 26 giugno 1945 a San Francisco, rappresentanti di 50 nazioni alleate si riuniscono per firmare lo Statuto delle Nazioni Unite, sancendo un momento cruciale nella diplomazia internazionale. Questo documento storico getta le basi per un'organizzazione mondiale dedicata al mantenimento della pace, alla promozione della cooperazione internazionale e alla prevenzione di futuri conflitti dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Giugno 1945 Dichiarazione di Potsdam: Discussioni dei leader alleati: Il 27 giugno 1945, i leader alleati Churchill, Stalin e Truman si sono riuniti per discutere e approvare i dettagli della Dichiarazione di Potsdam, stabilendo le linee guida fondamentali per la ricostruzione e la riorganizzazione dell'Europa nel dopoguerra.
  • 28 Giugno 1945 Formazione del Governo Provvisorio di Unità Nazionale in Polonia: Nell'aftermath della Seconda Guerra Mondiale, l'Unione Sovietica ha orchestrato l'istituzione di un nuovo governo polacco, denominato Governo Provvisorio di Unità Nazionale. Formato il 28 giugno 1945, oltre un mese dopo il Giorno della Vittoria in Europa (V-E Day), questo evento segnalava il controllo strategico sovietico sul panorama politico polacco del dopoguerra, definendo gli equilibri geopolitici dell'Europa centrale.
  • 29 Giugno 1945 Capitolazione della Germania nella Seconda Guerra Mondiale: Il 29 giugno 1945, la Germania annuncia la sua capitolazione incondizionata, segnando la fine ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 30 Giugno 1945 Firma della resa tedesca: La Germania firma ufficialmente la dichiarazione di resa incondizionata, sancendo formalmente la conclusione della Seconda Guerra Mondiale in Europa e ponendo fine a sei anni di conflitto globale.