I principali eventi accaduti a Gennaio 1945: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1945 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1945: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1945 Operazione Bodenplatte: Offensiva Aerea Disperata della Luftwaffe: Durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe tedesca lanciò l'Operazione Bodenplatte, un massiccio attacco a sorpresa volto a distruggere il potere aereo alleato nell'Europa settentrionale. Oltre 1.000 aerei da caccia tedeschi condussero raid simultanei su 27 aeroporti alleati in Olanda, Belgio e Francia nord-occidentale. L'operazione causò inizialmente danni significativi, distruggendo più di 300 aerei alleati, ma i tedeschi subirono pesanti perdite, con quasi 200 dei propri velivoli abbattuti. Un errore tattico critico si verificò quando le batterie antiaeree tedesche, ignare dell'operazione pianificata, abbatterono accidentalmente molti dei propri aerei.
  • 02 Gennaio 1945 Offensiva sovietica lungo la Vistola e il Nida: Le forze sovietiche lanciano una massiccia offensiva dalla Polonia centrale, liberando completamente il territorio polacco dalle truppe tedesche e avanzando fino al fiume Oder, a soli 170 chilometri da Berlino.
  • 03 Gennaio 1945 Controffensiva alleata nelle Ardenne: La controffensiva alleata inizia il 3 gennaio 1945 sul fronte delle Ardenne, rappresentando un momento cruciale nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 05 Gennaio 1945 Invasione del Golfo di Lingayen: Nel Teatro del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale, la forza di invasione alleata si avvicina al Golfo di Lingayen sull'Isola di Luzon. Gli attacchi kamikaze giapponesi causano ingenti danni, affondando multiple navi e provocando 54 vittime tra cui USS Louisville, HMAS Australia, USS Helm, HMAS Arunta, USS Manila Bay, USS Savo Island e USS Stafford.
  • 06 Gennaio 1945 Eroismo delle donne polacche ad Auschwitz: Quattro donne polacche, che avevano precedentemente contribuito alla rivolta del 7 ottobre 1944, vengono uccise ad Auschwitz dopo aver fatto esplodere un forno crematorio, dimostrando un atto di resistenza straordinario contro il regime nazista.
  • 07 Gennaio 1945 Stalin accelera l'offensiva sovietica: Il leader sovietico Joseph Stalin decide di anticipare la data di lancio di una importante offensiva al 12 gennaio, dimostrando flessibilità strategica e urgenza nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Gennaio 1945 Operazione Bodenplatte della Luftwaffe: La Luftwaffe tedesca scatena un massiccio attacco aereo contro i campi di volo alleati in Europa nord-occidentale, in un ultimo tentativo di indebolire le capacità aeree nemiche.
  • 09 Gennaio 1945 Invasione americana di Luzon: Gli Stati Uniti avviano l'invasione di Luzon, una delle principali isole delle Filippine, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. L'operazione rappresenta un momento cruciale nella strategia alleata di riconquista dei territori occupati dal Giappone nel Pacifico.
  • 10 Gennaio 1945 Sbarco americano nel Golfo di Lingayen: Nuovi sbarchi delle truppe statunitensi nel Golfo di Lingayen, nelle Filippine, nell'ambito della campagna di liberazione dal controllo giapponese.
  • 11 Gennaio 1945 Rastrellamento nazista a Tambre: Reparti delle SS compiono un rastrellamento a Tambre, arrestando e deportando oltre trenta uomini in un campo di concentramento, in un drammatico episodio di repressione durante gli ultimi mesi dell'occupazione nazista in Italia.
  • 12 Gennaio 1945 Operazione Vistola-Oder: Offensiva Sovietica contro i Nazisti: L'Armata Rossa avvia una massiccia offensiva strategica in Europa orientale, mirando a sfondare le difese naziste tra la Vistola e l'Oder. L'operazione, affidata ai generali Žukov e Konev, punta a liberare i territori polacchi e spingere le forze tedesche verso la Germania.
  • 13 Gennaio 1945 Evacuazione di Auschwitz: Ha inizio l'evacuazione del campo di concentramento di Auschwitz, segnalando l'imminente crollo del regime nazista e la fine di uno dei siti più atroci dell'Olocausto. Questo evento segna l'inizio della liberazione del campo da parte delle forze sovietiche.
  • 14 Gennaio 1945 Avanzata Sovietica verso la Prussia: L'Armata Rossa si avvicina al confine orientale della Prussia, preparando un'importante offensiva che segnerà una svolta decisiva nel teatro orientale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Gennaio 1945 Liberazione del campo di concentramento di Kraków-Płaszów: L'Armata Rossa libera il campo di concentramento di Kraków-Płaszów, momento significativo nelle fasi finali dell'Olocausto e nell'avanzata sovietica attraverso i territori occupati dai nazisti.
  • 16 Gennaio 1945 Hitler si rifugia nel Führerbunker: Nel corso degli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale, Adolf Hitler si trasferisce nel suo bunker sotterraneo a Berlino, un rifugio fortificato che diventerà il luogo dei suoi ultimi giorni e del suo successivo suicidio, mentre l'Armata Rossa Sovietica si avvicina alla città.
  • 17 Gennaio 1945 Evacuazione di Auschwitz: Le SS iniziano l'evacuazione del campo di concentramento di Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Questo momento drammatico rappresenta uno degli ultimi tentativi dei nazisti di nascondere le prove dei loro crimini contro l'umanità.
  • 18 Gennaio 1945 Evacuazione del campo di concentramento di Auschwitz: Mentre le forze sovietiche si avvicinavano, i tedeschi hanno ordinato l'evacuazione del campo di concentramento di Auschwitz, costringendo circa 58.000 prigionieri rimanenti a un brutale trasferimento a piedi o mediante deportazione ferroviaria in condizioni climatiche gelide. Questo evento rappresenta uno degli episodi più tragici degli ultimi giorni dell'Olocausto, con molti prigionieri che hanno perso la vita durante l'evacuazione forzata.
  • 19 Gennaio 1945 Liberazione del Ghetto di Łódź: Le forze sovietiche liberano il Ghetto di Łódź, rivelando l'orrore del genocidio nazista. Su oltre 200.000 abitanti nel 1940, meno di 900 ebrei sono sopravvissuti alla brutale persecuzione.
  • 20 Gennaio 1945 Quarto mandato di Franklin D. Roosevelt: Franklin Delano Roosevelt viene inaugurato per la quarta volta come Presidente degli Stati Uniti, diventando l'unico presidente nella storia americana a ricoprire la carica per più di due mandati consecutivi. Questo evento straordinario avviene durante il difficile periodo della Seconda Guerra Mondiale, sottolineando la fiducia del popolo americano nel suo leadership.
  • 21 Gennaio 1945 Fucilazione di Partigiani a Cima di Porlezza: Sei partigiani guidati da Giuseppe Selva 'Falco' vengono fucilati al cimitero di Cima di Porlezza. Livia Bianchi, che rifiutò di salvarsi, fu decorata postumo con la Medaglia d'oro al Valor militare per il suo coraggio.
  • 22 Gennaio 1945 Operazione Hannibal: Evacuazione navale tedesca: L'ammiraglio Karl Dönitz ha avviato l'Operazione Hannibal, una massiccia operazione di evacuazione navale per salvare truppe e civili tedeschi dalla Prussia Orientale e dalla Curlandia, mentre le forze sovietiche avanzavano nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Gennaio 1945 Conquista di St. Vith: La Prima Armata degli Stati Uniti cattura St. Vith, l'ultimo bastione tedesco nella regione delle Ardenne, sferrando un colpo decisivo durante la Battaglia delle Ardenne.
  • 24 Gennaio 1945 Liberazione del Campo di Auschwitz: Truppe sovietiche della 60a Armata liberano il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, rivelando l'orrore del genocidio nazista e l'assassinio di circa 1,1 milioni di persone, principalmente ebrei.
  • 25 Gennaio 1945 Conclusione della Battaglia delle Ardenne: La Battaglia delle Ardenne si è conclusa ufficialmente, segnando una decisiva vittoria alleata che ha indebolito significativamente le capacità militari tedesche e avvicinato la fine del teatro europeo della Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Gennaio 1945 Liberazione di Auschwitz: Le truppe dell'Armata Rossa Sovietica raggiungono e liberano il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando l'orribile estensione delle atrocità naziste durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo momento segna un punto cruciale nell'esposizione dell'Olocausto e nella fine del genocidio sistematico di ebrei e altri gruppi perseguitati.
  • 27 Gennaio 1945 Liberazione di Auschwitz: L'Armata Rossa libera il campo di sterminio di Auschwitz, rivelando al mondo gli orrori del genocidio nazista. Circa 7.500 prigionieri vengono salvati, testimoniando uno dei momenti più significativi della liberazione dai campi di concentramento.
  • 28 Gennaio 1945 Conclusione della Battaglia delle Ardenne: Le forze alleate hanno riconquistato le linee del fronte dopo l'offensiva tedesca del 16 dicembre. La battaglia ha causato ingenti perdite: gli Alleati hanno subito circa 83.000 vittime e perso 800 carri armati, mentre la Germania ha perso oltre 100.000 uomini, 800 carri armati e 1.000 aerei.
  • 29 Gennaio 1945 Avanzata del 1° Fronte Bielorusso in Germania: Il 1° Fronte bielorusso guidato dal Maresciallo Georgij Žukov entra in Germania, segnando un momento cruciale nell'offensiva finale contro il Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Gennaio 1945 Diritto di Voto alle Donne Italiane: Con un decreto legislativo, le donne italiane ottengono il diritto di voto. Su proposta di Palmiro Togliatti e Alcide De Gasperi, viene stabilito che le donne con più di 21 anni possono votare, con alcune limitazioni per le prostitute. Un passaggio cruciale verso la parità di genere nella storia democratica italiana.
  • 31 Gennaio 1945 Diritto di voto alle donne in Italia: Il governo italiano emana un decreto che consente alle donne con più di 21 anni di votare, con l'eccezione delle prostitute. La decisione è il risultato di una discussione nel Consiglio dei ministri, proposta da Palmiro Togliatti e Alcide De Gasperi.