I principali eventi accaduti a Agosto 1968: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1968 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Agosto 1968: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Agosto 1968 Condanna del Dittatore Venezuelano Marcos Perez Jimenez: Un tribunale di Caracas condanna l'ex dittatore venezuelano Marcos Perez Jimenez a quattro anni, un mese e quindici giorni di reclusione. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale di resa dei conti giuridica per le passate violazioni dei diritti umani e l'oppressione durante il regime autoritario.
- 02 Agosto 1968 Terremoto devastante a Casiguran, Filippine: Un potente terremoto ha colpito Casiguran, nella provincia di Aurora nelle Filippine, causando una significativa perdita di vite umane. Il sisma ha provocato 270 vittime e 261 feriti, configurandosi come uno degli eventi naturali più distruttivi nella storia della regione durante gli anni Sessanta.
- 03 Agosto 1968 Dichiarazione di Bratislava dei Partiti Comunisti: I leader dei partiti comunisti di Cecoslovacchia e dei paesi vicini firmarono la Dichiarazione di Bratislava, un importante accordo politico durante l'era della Guerra Fredda che dimostrò l'influenza sovietica in Europa dell'Est. L'incontro sancì il controllo dell'Unione Sovietica sui paesi del Patto di Varsavia e limitò le aspirazioni di riforma del movimento di Prague Spring.
- 04 Agosto 1968 Amnistia irachena per la popolazione curda: Il leader iracheno Generale Ahmed Hassan al-Bakr ha annunciato un'amnistia completa per la popolazione curda, inclusi disertori dell'esercito e della polizia. Questo gesto potrebbe rappresentare un tentativo diplomatico di alleviare le tensioni con la minoranza curda.
- 05 Agosto 1968 Sciopero generale del Maggio francese: Il 5 agosto 1968, il movimento del Maggio francese raggiunge il suo culmine con il più significativo sciopero generale della Quinta Repubblica, paralizzando il paese e innescando profondi cambiamenti sociali e politici che avrebbero influenzato la società francese nei decenni successivi.
- 06 Agosto 1968 Arresto di James Earl Ray per l'omicidio di Martin Luther King Jr.: Il 6 agosto 1968, James Earl Ray viene arrestato in Inghilterra per l'assassinio di Martin Luther King Jr., avvenuto il 4 aprile dello stesso anno a Memphis, Tennessee. Ray, un criminale razzista, sparò a King dal Lorraine Motel, uccidendo il leader dei diritti civili afroamericani. Il suo arresto pose fine a una caccia all'uomo internazionale e segnò un momento cruciale nella storia dei diritti civili degli Stati Uniti.
- 07 Agosto 1968 Movimenti Studenteschi del '68 in Italia: Nel corso del 1968, gli studenti italiani diedero vita a un significativo movimento di protesta che interessò numerose università del paese. Le occupazioni degli atenei rappresentarono un momento cruciale di contestazione sociale e politica, in cui gli studenti rivendicavano riforme dell'istruzione, maggiore democrazia interna e criticavano i modelli culturali e accademici tradizionali. Questi movimenti si inserirono in un contesto internazionale di ribellione giovanile che attraversava l'Europa e gli Stati Uniti.
- 08 Agosto 1968 Protesta di Ryszard Siwiec a Varsavia: Durante le celebrazioni della festa nazionale a Varsavia, Ryszard Siwiec, un filosofo dissidente ed ex militare dell'Armia Krajowa, si dà fuoco in segno di protesta contro l'invasione sovietica della Cecoslovacchia durante la Primavera di Praga, manifestando un gesto estremo di dissenso politico.
- 09 Agosto 1968 Visita di Tito a Praga durante i tempi turbolenti: Il presidente yugoslavo Josip Broz Tito visitò Praga in un periodo critico successivo all'invasione sovietica della Cecoslovacchia. La visita fu significativa nel contesto della Guerra Fredda, poiché Tito era noto per la sua posizione indipendente all'interno del blocco comunista e la sua opposizione all'interventismo sovietico.
- 10 Agosto 1968 Unione Sovietica Propone Negoziati sui Missili: Il Politburo sovietico ha votato per avviare discussioni con gli Stati Uniti riguardo alla limitazione e riduzione dei missili balistici antiproiettile (ABM). Questo gesto diplomatico rappresenta un potenziale punto di svolta durante l'era della Guerra Fredda, aprendo uno spiraglio per la distensione e il controllo degli armamenti nucleari.
- 11 Agosto 1968 Invasione della Cecoslovacchia: Il 20-21 agosto 1968, l'Unione Sovietica e gli altri paesi del Patto di Varsavia invadono la Cecoslovacchia, segnando un punto di svolta drammatico nella storia del comunismo europeo e reprimendo le riforme del Partito Comunista cecoslovacco.
- 12 Agosto 1968 Invasione sovietica della Cecoslovacchia: Il 12 agosto 1968, in un contesto di crescente tensione politica, Walter Ulbricht giunse a Karlovy Vary, una cittadina termale della Cecoslovacchia. Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968, truppe provenienti dall'Unione Sovietica, Polonia, Repubblica Democratica Tedesca, Ungheria e Bulgaria invasero la Cecoslovacchia, ponendo fine al periodo di riforme note come 'Primavera di Praga'. Alexander Dubček e gli altri leader politici vennero arrestati e trasportati a Mosca, dove furono costretti ad accettare condizioni umilianti per evitare un potenziale massacro della popolazione ceca e slovacca. Il governo cecoslovacco fu sostituito con esponenti comunisti fedeli alle direttive del Cremlino, ripristinando il controllo sovietico sul paese.
- 13 Agosto 1968 Tentativo di assassinio di Papadopoulos da parte di Panagulis: Il 13 agosto 1968, Alekos Panagulis, un coraggioso attivista greco, tentò di assassinare il dittatore Georgios Papadopoulos, leader della giunta militare che aveva sospeso le libertà civili in Grecia. Panagulis piazzò un ordigno esplosivo lungo la strada a Varkiza, nei pressi di Atene, nel disperato tentativo di eliminare il regime autoritario. Nonostante il fallimento dell'attentato, il suo gesto divenne un simbolo di resistenza contro la dittatura militare greca.
- 14 Agosto 1968 Visita di Nicolae Ceaușescu a Praga: Il leader romeno Nicolae Ceaușescu si reca in visita a Praga, manifestando sostegno al 'Nuovo corso' e rinnovando il Trattato di cooperazione tra Romania e Cecoslovacchia, in un contesto geopolitico complesso del blocco comunista.
- 15 Agosto 1968 Test Nucleare Sovietico a Sary Shagan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il poligono di Sary Shagan in Kazakhstan, proseguendo lo sviluppo strategico di armamenti nucleari durante la corsa agli armamenti della Guerra Fredda.
- 16 Agosto 1968 Duplice omicidio a Signa: l'efferato delitto di Antonio Lo Bianco e Barbara Locci: Il 16 agosto 1968, in una calda sera d'estate, una tragica vicenda di gelosia e vendetta sconvolge la tranquilla cittadina di Signa, in provincia di Firenze. Antonio Lo Bianco e Barbara Locci, una coppia di amanti di origine sarda, vengono brutalmente assassinati a colpi di pistola mentre si trovano a bordo di un'Alfa Romeo Giulietta. Le indagini iniziali si concentrano su Stefano Mele, il marito di Barbara Locci, che viene considerato il principale sospettato, presumibilmente mosso da un raptus di gelosia per la relazione extraconiugale della moglie.
- 17 Agosto 1968 Protesta studentesca per dimissioni preside di Architettura: Il 14 agosto 1968, il Ministero della Pubblica Istruzione ha rimosso il preside della facoltà di Architettura, De Carli, per presunti 'atti illegali' compiuti seguendo le decisioni dell'assemblea studentesca. Il 17 agosto, gli studenti hanno organizzato una mobilitazione, distribuendo volantini e incontrando operai delle grandi fabbriche per organizzare una risposta collettiva al provvedimento.
- 18 Agosto 1968 Anniversario della morte di Gengis Khan: Commemorazione di Gengis Khan, leggendario condottiero mongolo che fondò l'Impero Mongolo, uno dei più vasti imperi contigui nella storia mondiale. La sua morte nel 1227 segnò la fine di un'era trasformativa nella geopolitica globale e nelle conquiste militari.
- 19 Agosto 1968 Contestazione al Festival del Cinema di Venezia del 1968: Nel contesto del clima di protesta e rivoluzione culturale del 1968, il Festival del Cinema di Venezia diventa teatro di una significativa contestazione da parte di registi, attori e intellettuali. Le ragioni della protesta affondano le radici nel clima politico e sociale dell'epoca, con gli artisti che chiedono una profonda riforma delle istituzioni culturali e una maggiore libertà espressiva. A causa delle forti tensioni, l'inaugurazione ufficiale della Mostra viene posticipata, segnalando la profondità del dissenso.
- 20 Agosto 1968 Invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia: Nella notte tra il 19 e il 20 agosto 1968, circa 200.000 soldati del Patto di Varsavia, supportati da 5.000 carri armati, hanno invaso la Cecoslovacchia per sopprimere la 'Primavera di Praga', un periodo di liberalizzazione politica e riforme democratiche che minacciava il controllo sovietico. L'invasione ha rappresentato un momento cruciale della Guerra Fredda, dimostrando la determinazione dell'Unione Sovietica nel mantenere un controllo rigoroso sui propri stati satellite.
- 21 Agosto 1968 Invasione del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia: Le truppe del Patto di Varsavia, guidate dall'Unione Sovietica, hanno invaso la Cecoslovacchia, ponendo fine al movimento di riforma della Primavera di Praga. Questo intervento militare ha soppresso gli sforzi di liberalizzazione in Cecoslovacchia e riaffermato il controllo sovietico sul paese, segnando un momento significativo nelle tensioni della Guerra Fredda.
- 22 Agosto 1968 Proteste Violente alla Convenzione Democratica di Chicago: Scontri violenti tra polizia di Chicago e manifestanti anti-guerra scoppiano durante la Convenzione Nazionale Democratica. Hubert Humphrey viene nominato candidato presidenziale e Edmund Muskie vice presidente, in un contesto che simboleggia le profonde tensioni sociali e politiche degli anni '60.
- 23 Agosto 1968 Protesta dei Soldati Afroamericani a Fort Hood: La sera del 23 agosto 1968, quarantatré soldati afroamericani hanno condotto un sit-in pacifico e organizzato all'incrocio tra la 65a Strada e Central Avenue a Fort Hood. La loro protesta era contro il loro dispiegamento a Chicago per compiti di controllo delle rivolte durante la Convenzione Nazionale Democratica, rappresentando un momento significativo di resistenza per i diritti civili all'interno dell'esercito.
- 24 Agosto 1968 Prima Marcia per i Diritti Civili: Una tappa significativa nel movimento per i diritti civili, questa marcia rappresentò un momento cruciale di protesta pacifica e azione collettiva nella lotta continua per l'uguaglianza razziale e la giustizia sociale. La manifestazione simboleggiò la determinazione dei cittadini nel richiedere pari diritti e trattamento per tutte le comunità.
- 25 Agosto 1968 Beatles: Lancio del Singolo 'Hey Jude': I Beatles pubblicano il loro iconico singolo 'Hey Jude', brano destinato a diventare uno dei più popolari e longevi singoli numero uno nella storia della musica pop.
- 26 Agosto 1968 I Beatles pubblicano 'Hey Jude': I Beatles pubblicano il loro singolo iconico 'Hey Jude' negli Stati Uniti sotto l'etichetta Apple Records. Scritto principalmente da Paul McCartney e accreditato a Lennon-McCartney, il brano diventa uno dei singoli più di successo della band, conquistando le classifiche mondiali.
- 27 Agosto 1968 Invasione sovietica della Cecoslovacchia: Alle 6:30 del mattino, Mosca dirama un comunicato sui rapporti con la Cecoslovacchia. Le richieste russe sono durissime, sostanzialmente un ritorno alla situazione precedente la Primavera di Praga. I dirigenti cecoslovacchi, sotto pressione, accettano le condizioni imposte.
- 28 Agosto 1968 Scontri alla Convention Democratica di Chicago del 1968: Il 28 agosto 1968, durante la Convention Democratica a Chicago, si verificò un significativo confronto politico. Circa 15.000 manifestanti anti-guerra si radunarono a Grant Park, sfidando la posizione politica stabilita sulla Guerra del Vietnam. La polizia formò una barriera umana per impedire ai dimostranti di marciare verso il sito della convention, provocando violenti scontri. Il confronto si concluse con centinaia di feriti e arresti, simboleggiando le profonde tensioni sociali e politiche della fine degli anni '60. I manifestanti scandirono il famoso slogan 'Il mondo intero sta guardando', evidenziando l'importanza nazionale e internazionale dell'evento.
- 29 Agosto 1968 Il Saluto del Black Power alle Olimpiadi di Città del Messico: Gli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos sollevarono il pugno chiuso sul podio olimpico, creando un momento iconico di protesta contro la disuguaglianza razziale e diventando simbolo del movimento per i diritti civili.
- 30 Agosto 1968 Pubblicazione di "Hey Jude" degli Beatles: I Beatles hanno pubblicato il loro singolo iconico "Hey Jude" sotto la neonata etichetta Apple Records, segnando un momento significativo nella storia musicale e imprenditoriale della band. Questa pubblicazione rappresentava il primo disco della loro etichetta discografica, simboleggiando la loro indipendenza creativa e imprenditoriale.
- 31 Agosto 1968 Devastante terremoto in Iran: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7.8 colpisce il nord-est dell'Iran, causando circa 6.000 vittime e distruggendo circa 60.000 edifici. Questo evento sismico rappresenta una delle più significative catastrofi naturali nella storia moderna iraniana.