I principali eventi accaduti a Settembre 1968: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1968 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1968: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1968 Vittorio Adorni Campione del Mondo di Ciclismo: Il 1° settembre 1968, Vittorio Adorni ha conquistato il titolo di Campione del Mondo di ciclismo su strada professionisti nel circuito del Santerno a Imola. Con una straordinaria fuga solitaria, ha tagliato il traguardo con un impressionante vantaggio di 9 minuti e 50 secondi sul secondo classificato, il belga Van Springel, dimostrando una supremazia tecnica e atletica straordinaria.
- 02 Settembre 1968 Operazione OAU nella Guerra Civile Nigeriana: L'Operazione OAU (Organizzazione dell'Unità Africana) è stata una significativa campagna militare durante la Guerra Civile Nigeriana. Rappresentò un importante sforzo strategico delle forze federali nigeriane per risolvere il conflitto con i separatisti del Biafra, una regione che cercava l'indipendenza. L'operazione mirava a ristabilire l'unità nazionale e porre fine alla secessione che aveva causato una guerra civile devastante.
- 03 Settembre 1968 Incidente a Salazar che segna la fine del suo regime: Il 3 settembre 1968, Antonio de Oliveira Salazar, dittatore del Portogallo dal 1932, subisce un grave incidente mentre è seduto su una sdraio nel suo resort di Estoril. La sedia crolla e Salazar batte violentemente la testa, riportando un'emorragia cerebrale. Nei giorni successivi entra in coma e verrà sostituito ufficialmente il 27 settembre, segnando di fatto la fine del suo lungo periodo di governo.
- 04 Settembre 1968 Processo per lo Scandalo SIFAR: Si è concluso il processo contro i giornalisti del settimanale L'Espresso riguardante lo scandalo SIFAR, che vedeva coinvolto il Generale dei Carabinieri De Lorenzo. Questo procedimento giudiziario ha rappresentato un momento cruciale nell'indagine sui presunti abusi e manipolazioni all'interno dei servizi segreti italiani durante gli anni '60.
- 05 Settembre 1968 Tragico Dirottamento Pan Am a Karachi: Un drammatico episodio di dirottamento causa la morte di 21 passeggeri su un volo Pan Am a Karachi, Pakistan, evidenziando le crescenti sfide del terrorismo globale alla fine degli anni '60.
- 06 Settembre 1968 Morte di Lucio Fontana: A Varese muore Lucio Fontana, artista italiano di fama internazionale, all'età di 69 anni. Fondatore del movimento spazialista, Fontana è ricordato per aver rivoluzionato l'arte del XX secolo con i suoi celebri 'tagli' nelle tele.
- 07 Settembre 1968 Debutto dal vivo dei Led Zeppelin: I Led Zeppelin hanno tenuto il loro primo storico concerto al Teen Club della Egegard School a Gladsaxe, in Danimarca. La band, composta da Jimmy Page, Robert Plant, John Paul Jones e John Bonham, sarebbe diventata una delle più influenti band rock della storia.
- 08 Settembre 1968 Ultima esibizione televisiva dei Beatles: I Beatles si esibiscono per l'ultima volta in una trasmissione televisiva dal vivo nel programma di David Frost, eseguendo il loro successo 'Hey Jude'. Questa performance segna un momento significativo nella storia della band, simboleggiando la transizione dalle esibizioni dal vivo alle registrazioni in studio.
- 09 Settembre 1968 Arthur Ashe vince gli US Open: Arthur Ashe diventa il primo uomo afroamericano a vincere un torneo del Grande Slam, aggiudicandosi gli US Open. Questo storico traguardo abbatte le barriere razziali nel tennis professionistico e rappresenta un momento cruciale nella storia dello sport.
- 10 Settembre 1968 Uscita di Teorema di Pasolini: Il 10 settembre 1968 esce nelle sale cinematografiche 'Teorema', film di Pier Paolo Pasolini. Opera provocatoria e simbolica, il film esplora temi complessi come sessualità, borghesia e spiritualità, rappresentando un momento significativo nel cinema italiano d'autore.
- 11 Settembre 1968 Ritiro dell'Albania dal Patto di Varsavia: In un significativo movimento geopolitico, l'Albania si ritira ufficialmente dal Patto di Varsavia, manifestando dissenso verso l'intervento militare sovietico in Cecoslovacchia. Questo gesto rappresenta un momento di sfida diplomatica durante la Guerra Fredda, evidenziando le tensioni all'interno del blocco comunista.
- 12 Settembre 1968 Albania abbandona il Patto di Varsavia: In una mossa diplomatica storica, l'Albania dichiara ufficialmente il proprio ritiro dal Patto di Varsavia, il trattato di difesa collettiva guidato dall'Unione Sovietica. Questo evento segna un momento cruciale di indipendenza politica durante la Guerra Fredda, dimostrando la volontà del paese di svincolarsi dall'influenza sovietica.
- 13 Settembre 1968 Albania esce dal Patto di Varsavia: L'Albania si ritira ufficialmente dal Patto di Varsavia, sancendo la sua indipendenza diplomatica e marcando una significativa rottura con il blocco sovietico durante la Guerra Fredda.
- 14 Settembre 1968 Missione Lunare Zond 5 dell'URSS: L'Unione Sovietica lanciò Zond 5, un'innovativa navicella spaziale che divenne la prima a circumnavigare con successo la Luna e tornare sulla Terra, segnando un traguardo significativo nella Corsa Spaziale.
- 15 Settembre 1968 Missione Lunare Sovietica Zond 5: L'Unione Sovietica ha lanciato la navicella spaziale Zond 5, realizzando la prima missione di circumnavigazione lunare con rientro programmato sulla Terra. La missione trasportava esemplari biologici come tartarughe, vermi e semi vegetali, tutti sopravvissuti al viaggio e al rientro del 21 settembre.
- 16 Settembre 1968 Arthur Ashe Vince gli US Open: Arthur Ashe ha compiuto un momento storico nel tennis mondiale diventando il primo tennista afroamericano a vincere un torneo del Grande Slam. La sua vittoria agli US Open del 1968 ha infranto significative barriere razziali nel mondo dello sport professionistico, rappresentando un punto di svolta per l'integrazione e l'uguaglianza nel tennis.
- 17 Settembre 1968 Missione Lunare Sovietica Zond 5: La sonda spaziale sovietica Zond 5 ha completato con successo una storica missione circumlunare, diventando uno dei primi veicoli spaziali a orbitare intorno alla Luna e tornare sulla Terra, segnando un importante traguardo nella Corsa Spaziale durante la Guerra Fredda.
- 18 Settembre 1968 Massacro di My Lai: Soldati statunitensi del Battaglione Charlie, guidati dal Tenente William Calley, compiono un crimine di guerra nel villaggio vietnamita di My Lai, uccidendo circa 450 civili inermi, prevalentemente anziani, donne e bambini. Questo evento diventerà uno dei simboli più scioccanti degli orrori della Guerra del Vietnam e scatenerà un'ondata di proteste internazionali contro il conflitto.
- 19 Settembre 1968 Proteste studentesche del Sessantotto a Roma: Il 19 settembre 1968, il movimento studentesco in Italia continuava a manifestarsi con intensità. A Roma, gli studenti hanno occupato la Facoltà di Architettura dell'Università e si sono scontrati con la polizia, provocando centinaia di feriti e 228 arresti. Questi eventi facevano parte di una più ampia ondata di proteste studentesche e sociali che caratterizzavano il movimento del Sessantotto.
- 20 Settembre 1968 Scontri studenteschi a Roma: Il 20 settembre 1968, a Roma, si verificarono violenti scontri tra studenti e forze dell'ordine. Gli studenti occuparono la Facoltà di Architettura dell'Università di Roma e la polizia tentò di sgomberarla. La situazione degenerò in uno scontro violento, con centinaia di feriti e numerosi arresti, simbolo delle tensioni sociali e politiche del periodo.
- 21 Settembre 1968 Missione Lunare Zond 5: Primo Viaggio Biologico Circumlunare: La missione spaziale sovietica Zond 5 ha compiuto un traguardo storico nell'esplorazione spaziale, diventando la prima missione a completare un sorvolo lunare con un payload biologico. Due tartarughe hanno sopravvissuto al viaggio di sei giorni, atterrando nell'Oceano Indiano e dimostrando la fattibilità di missioni con esseri viventi nello spazio.
- 22 Settembre 1968 Ricollocazione dei Templi di Abu Simbel: I storici templi di Abu Simbel in Egitto sono stati riaperti al pubblico dopo un straordinario progetto di ricollocazione guidato dall'UNESCO. L'intervento ha salvato questi monumenti antichi dalla sommersione causata dalla costruzione della diga di Assuan, preservando un patrimonio culturale mondiale di inestimabile valore.
- 23 Settembre 1968 muore il frate cappuccino Padre Pio.
- 24 Settembre 1968 Debutto di 60 Minutes: Il programma televisivo di inchiesta '60 Minutes' fa il suo esordio su CBS-TV, introducendo un formato rivoluzionario di giornalismo investigativo e reportage approfondito che diverrà un punto di riferimento nel panorama dei notiziari televisivi.
- 25 Settembre 1968 Strage di Avola - Scontri tra braccianti e polizia: Drammatico scontro tra braccianti in sciopero e forze dell'ordine nella cittadina siciliana di Avola. Lo sciopero, indetto per chiedere migliori condizioni salariali e parità retributiva nelle aree agricole, coinvolge oltre 30.000 lavoratori. Il rifiuto dei proprietari terrieri al confronto porta a tensioni crescenti. Durante un'operazione di polizia, dopo il lancio di sassaiole e lacrimogeni, gli agenti sparano uccidendo due braccianti e ferendo numerosi manifestanti. L'episodio rappresenta un momento di alta tensione sociale nel contesto delle lotte bracciantili degli anni '60.
- 26 Settembre 1968 Marcelo Caetano nuovo Premier del Portogallo: Marcelo Caetano viene eletto Premier del Portogallo, succedendo ad António de Oliveira Salazar e proseguendo il regime autoritario dello Estado Novo, che terminerà poi con la Rivoluzione dei Garofani nel 1974.
- 27 Settembre 1968 Francia Blocca l'Ingresso del Regno Unito nel Mercato Comune Europeo: In un significativo momento diplomatico, la Francia ha rifiutato la candidatura del Regno Unito per entrare nel Mercato Comune Europeo, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche della fine degli anni '60 e le sfide dell'integrazione economica europea.
- 28 Settembre 1968 "Hey Jude" dei Beatles in vetta alle classifiche: Il singolo "Hey Jude" dei Beatles raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali, mantenendola per un impressionante periodo di 9 settimane, dimostrando l'immensa popolarità della band alla fine degli anni '60.
- 29 Settembre 1968 Sciopero generale in Italia contro la riforma delle pensioni: Il 29 settembre 1968, 13 milioni di lavoratori italiani partecipano a uno sciopero generale contro la riforma delle pensioni. Gli studenti di Roma, Milano e Torino danno vita a scontri con le Forze dell'Ordine, escluse le zone alluvionate del Piemonte.
- 30 Settembre 1968 Presentazione Pubblica del Boeing 747: Il Boeing 747, aereo di linea a fusoliera larga, è stato presentato pubblicamente presso lo stabilimento Boeing di Everett, segnando un momento rivoluzionario nella storia dell'aviazione commerciale. Questo aeromobile avrebbe trasformato i viaggi aerei a lunga distanza diventando un simbolo iconico della tecnologia di trasporto moderna.