I principali eventi accaduti a Gennaio 1968: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1968 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1968: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1968 Inizio del Movimento del Sessantotto: Prende il via il movimento socioculturale e di protesta noto come Il Sessantotto, che segnerà profondamente la storia sociale e politica dell'epoca.
- 02 Gennaio 1968 Secondo trapianto di cuore di Christiaan Barnard: Il dottor Christiaan Barnard, chirurgo sudafricano, esegue il secondo trapianto di cuore della storia mondiale presso l'Ospedale Groote Schuur di Città del Capo, in Sud Africa. L'intervento, effettuato su Louis Washkansky, rappresenta un momento cruciale nella storia della medicina moderna e segna un progresso significativo nel campo dei trapianti d'organo.
- 03 Gennaio 1968 David Gilmour nei Pink Floyd: David Gilmour entra ufficialmente a far parte della storica band rock britannica Pink Floyd, sostituendo Syd Barrett e contribuendo a definire il sound progressivo e sperimentale del gruppo che diverrà leggendario nel panorama musicale mondiale.
- 04 Gennaio 1968 Leo Fender Vende la sua Azienda: Leo Fender, leggendario produttore di chitarre, vende la sua storica azienda Fender Guitars per 13 milioni di dollari. La cessione rappresenta un momento cruciale nella storia dell'industria musicale, segnando il passaggio di proprietà di un marchio che ha rivoluzionato il design e il suono delle chitarre elettriche.
- 05 Gennaio 1968 Primavera di Praga: Dubček sale al potere: Alexander Dubček diventa leader del Partito Comunista Cecoslovacco, avviando un periodo di significative riforme politiche e liberalizzazione. Questo momento storico rappresenta un tentativo di introdurre un socialismo più democratico e ridurre il controllo sovietico sulla Cecoslovacchia.
- 06 Gennaio 1968 Inizio della Primavera di Praga: Alexander Dubček sale al potere in Cecoslovacchia, dando inizio al periodo storico noto come Primavera di Praga. Questo movimento riformista cercherà di introdurre un socialismo dal volto umano, sfidando il rigido controllo sovietico.
- 07 Gennaio 1968 Lancio della Missione Lunare Surveyor 7: La NASA ha lanciato Surveyor 7 dal complesso di lancio 36A di Cape Canaveral, concludendo il programma di esplorazione lunare Surveyor. Questa missione finale ha rivestito un ruolo cruciale nella raccolta di dati preliminari sulla superficie lunare, preparando il terreno per i successivi allunaggi Apollo.
- 08 Gennaio 1968 Offensiva del Tet durante la Guerra del Vietnam: Nella notte del Capodanno buddista, i Vietcong, contrariamente alle aspettative di una festività, hanno lanciato una grande offensiva militare contro le truppe americane. Questo attacco a sorpresa è diventato un punto di svolta strategico nel conflitto vietnamita, segnando un momento cruciale della Guerra del Vietnam.
- 09 Gennaio 1968 Allunaggio del Surveyor 7 della NASA: La sonda spaziale NASA Surveyor 7 effettua un atterraggio morbido sulla superficie lunare, completando il programma Surveyor e fornendo dati scientifici cruciali sulle condizioni della superficie lunare. Questo evento rappresenta un importante passo nell'esplorazione spaziale durante la corsa alla Luna.
- 10 Gennaio 1968 Sbarco del Surveyor 7 sulla Luna: La NASA ha completato la missione Surveyor 7, un importante momento nell'esplorazione lunare, con l'atterraggio di un veicolo spaziale vicino al cratere Tycho. Questa missione ha fornito dati scientifici cruciali sulla geologia e la superficie lunare.
- 11 Gennaio 1968 Morte di Isidor Isaac Rabi, Fisico Premio Nobel: Isidor Isaac Rabi, eminente fisico americano e Premio Nobel, è venuto a mancare. Rabi è stato una figura scientifica chiave del XX secolo, noto per i suoi rivoluzionari contributi nella meccanica quantistica e nello sviluppo della tecnologia radar durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1944 gli è stato conferito il Premio Nobel per la Fisica per le sue ricerche sulle proprietà magnetiche dei nuclei atomici.
- 12 Gennaio 1968 Riforme in Cecoslovacchia: Il 5 gennaio 1968 avviene un cambiamento ai vertici in Cecoslovacchia che apre una stagione di riforme politiche in un Paese appartenente al Patto di Varsavia. Questo evento segna l'inizio di un periodo di potenziale apertura e trasformazione nel blocco comunista dell'Europa dell'Est.
- 13 Gennaio 1968 Inizio dell'Offensiva del Tet durante la Guerra del Vietnam: L'Offensiva del Tet, una serie coordinata di attacchi delle forze nordvietnamite e Viet Cong contro obiettivi militari sudvietnamiti e statunitensi, ebbe inizio, rappresentando un momento cruciale nella Guerra del Vietnam.
- 14 Gennaio 1968 Terremoto del Belice in Sicilia: Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968, un devastante terremoto colpisce la Sicilia occidentale, provocando numerose vittime e distruggendo parzialmente o totalmente i paesi di Gibellina, Salaparuta, Poggioreale e Montevago. L'evento sismico causerà ingenti danni e segnerà profondamente la storia e il territorio siciliano, richiedendo successivamente un massiccio intervento di ricostruzione.
- 15 Gennaio 1968 Terremoto del Belice - Dettagli Completi: Il 15 gennaio 1968, una sequenza sismica iniziata il giorno precedente causò devastanti danni nella Valle del Belice. La scossa principale alle ore 3:01 fu seguita da numerose repliche. Le località più colpite inclusero Montevago, Gibellina, Salaparuta, Poggioreale, Menfi, Partanna, Santa Margherita di Belice, Santa Ninfa e Salemi. Ufficialmente vennero accertati 231 morti e oltre 600 feriti, mentre fonti indipendenti stimarono un bilancio più grave, con più di 400 vittime e oltre 1.000 feriti.
- 16 Gennaio 1968 Terremoto del Belice in Sicilia: Devastante sequenza sismica che ha colpito la Valle del Belice tra il 14 e il 15 gennaio 1968. La scossa più forte ha causato ingenti danni in diverse località siciliane, provocando numerose vittime e distruzioni che hanno segnato profondamente la storia della regione.
- 17 Gennaio 1968 Primo Aggancio di Navicelle Spaziali con Equipaggio: Le navicelle sovietiche Soyuz 4 e Soyuz 5 completano con successo il primo aggancio di due spacecraft con equipaggio umano in orbita, rappresentando un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale.
- 18 Gennaio 1968 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica condusse un test di armamento nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari nell'ambito della Guerra Fredda. Questo esperimento si inseriva nella complessa corsa agli armamenti tra URSS e Stati Uniti.
- 19 Gennaio 1968 Appello di O'Neill per l'Unità in Irlanda del Nord: Il Primo Ministro dell'Irlanda del Nord, Terence O'Neill, ha fatto un significativo appello pubblico per migliorare le relazioni comunitarie, invitando le organizzazioni a superare le divisioni religiose e settarie durante il periodo di intense tensioni sociali noto come 'I Troubles'. Il suo intervento mirava a promuovere la riconciliazione e ridurre le ostilità tra comunità cattoliche e protestanti.
- 20 Gennaio 1968 Houston Interrompe la Striscia Vincente di UCLA: In un sorprendente colpo di scena, l'Università di Houston ha sconfitto i UCLA Bruins con un risicato punteggio di 71-69, spezzando l'incredibile serie di 47 vittorie consecutive. Questo match rappresenta un momento cruciale nella storia del basket universitario, sfidando l'egemonia di UCLA sotto la guida del leggendario allenatore John Wooden.
- 21 Gennaio 1968 Inizio della Battaglia di Khe Sanh: Inizia una delle battaglie più pubblicizzate e controverse della Guerra del Vietnam presso la Khe Sanh Combat Base. Questo coinvolgimento strategico diventerà un momento cruciale del conflitto, simboleggiando gli intensi scontri militari tra le forze statunitensi e quelle nordvietnamite.
- 22 Gennaio 1968 Lancio del Modulo Lunare Apollo 5: La NASA lancia Apollo 5, trasportando il primo Modulo Lunare nello spazio. Questo volo rappresenta un traguardo critico nel Programma Apollo, fondamentale per la successiva missione di allunaggio con equipaggio umano.
- 23 Gennaio 1968 Cattura della USS Pueblo da parte della Corea del Nord: Il 23 gennaio 1968, la Corea del Nord ha catturato la nave da intelligence statunitense USS Pueblo nel Mar del Giappone, accusandola di aver violato le proprie acque territoriali durante un'operazione di spionaggio. L'incidente ha provocato una grave crisi diplomatica tra gli Stati Uniti e la Corea del Nord durante il periodo della Guerra Fredda, con l'equipaggio di 83 marinai fatto prigioniero e sottoposto a intense trattative internazionali per il rilascio.
- 24 Gennaio 1968 Operazione Coburg: Azione Militare Australiana in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, la 1° Task Force Australiana ha lanciato l'Operazione Coburg, un significativo impegno militare contro l'Esercito del Nord Vietnam e le forze Viet Cong nei pressi di Long Bình e Biên Hòa. L'operazione ha rappresentato uno sforzo coordinato di personale militare australiano e neozelandese per combattere le forze comuniste nella regione, dimostrando l'impegno internazionale nel conflitto vietnamita.
- 25 Gennaio 1968 Terremoto del Belice - Repliche Sismiche: Il 25 gennaio 1968 rappresenta un momento cruciale nella sequenza sismica del terremoto del Belice. Dopo il sisma principale del 15 gennaio, continuavano le repliche che causavano ulteriori danni e vittime nella Valle del Belice, mantenendo una situazione di grave emergenza in Sicilia.
- 26 Gennaio 1968 Origine del Movimento del Sessantotto: Il movimento del Sessantotto iniziò a prendere forma nel gennaio 1968, con manifestazioni studentesche in diverse parti del mondo, tra cui Tokyo e Sasebo, dove gli studenti assediarono la base militare americana. Questo movimento rappresentò un momento cruciale di protesta giovanile e contestazione sociale a livello globale.
- 27 Gennaio 1968 Inizio delle Occupazioni Universitarie in Italia: A Firenze, un gruppo di studenti ha dato il via all'occupazione della facoltà di Magistero, segnando un momento cruciale nel movimento studentesco italiano del 1968. Questo evento rappresenta l'inizio di un periodo di forte contestazione e rivendicazione all'interno del mondo universitario.
- 28 Gennaio 1968 Nascita di Rakim: Nasce Rakim, rapper americano pionieristico che ha influenzato significativamente la complessità lirica e lo stile dell'hip-hop. Considerato uno dei MC più innovativi e influenti nella storia del genere musicale, ha contribuito a elevare l'arte del rap a una forma di espressione poetica e articolata.
- 29 Gennaio 1968 Nauru adotta la propria Costituzione: Il 29 gennaio 1968, la piccola nazione insulare di Nauru ha ufficialmente adottato la propria Costituzione, segnando un momento cruciale nel percorso verso l'indipendenza e l'autogoverno. Questo evento ha rappresentato un passaggio fondamentale dalla condizione di territorio sotto tutela ONU a stato sovrano.
- 30 Gennaio 1968 Guerra del Vietnam: l'Offensiva del Têt ha inizio quando le forze Viet Cong lanciano una serie di attacchi a sorpresa nel Vietnam del Sud
- 31 Gennaio 1968 Offensiva del Têt durante la Guerra del Vietnam: L'Offensiva del Têt continua, rappresentando un momento cruciale nel conflitto vietnamita. I Viet Cong e le forze nordvietnamite lanciano un attacco coordinato e a sorpresa contro multiple postazioni in Vietnam del Sud, sfidando le aspettative militari statunitensi.