I principali eventi accaduti a Luglio 1968: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1968 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1968: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1968 Trattato di Non-Proliferazione Nucleare: Circa sessanta nazioni sottoscrivono a Ginevra il Trattato di Non-Proliferazione Nucleare, un accordo storico volto a prevenire la diffusione di armi nucleari e promuovere la cooperazione pacifica nell'uso dell'energia atomica.
  • 02 Luglio 1968 Dirottamento aereo El Al da parte del PFLP: Un aereo passeggeri israeliano El Al è stato dirottato da tre membri armati del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP) e forzatamente deviato in Algeria. Questo incidente faceva parte delle crescenti tensioni in Medio Oriente alla fine degli anni '60, evidenziando l'instabilità politica e le attività terroristiche che miravano agli interessi israeliani.
  • 03 Luglio 1968 Morte di Brian Jones dei Rolling Stones: Il 3 luglio 1968, Brian Jones, membro fondatore dei Rolling Stones, viene trovato morto nella piscina della sua casa nel Sussex. Poche settimane dopo essere stato allontanato dalla band, la sua morte misteriosa all'età di 27 anni avviene nel pieno dell'era del rock degli anni '60, aggiungendo un ulteriore capitolo alla leggendaria e spesso tragica narrativa dei musicisti rock di quel periodo.
  • 04 Luglio 1968 Morte di Jim Clark in Formula 2: Il leggendario pilota Jim Clark, due volte campione del mondo di Formula 1, perde la vita in un tragico incidente durante una gara di Formula 2 sul circuito di Hockenheim, in Germania. La sua morte rappresenta una grave perdita per il mondo delle corse automobilistiche.
  • 05 Luglio 1968 Manifesto dei Mille Parole a Praga: Pubblicazione del 'Manifesto dei Mille Parole' a Praga, documento cruciale nel periodo di fermento politico e culturale che ha preceduto la Primavera di Praga, simbolo di resistenza intellettuale contro il regime comunista.
  • 06 Luglio 1968 Tragedia di Reggio Emilia: Il 6 luglio 1968, durante una manifestazione a Reggio Emilia, la polizia ha sparato e ucciso cinque operai. Questo drammatico evento rappresenta un momento cruciale delle tensioni sociali e politiche che hanno caratterizzato il movimento del Sessantotto in Italia, evidenziando il conflitto tra istituzioni e movimenti operai.
  • 07 Luglio 1968 Test Nucleare Francese a Mururoa: La Francia ha condotto un test nucleare nell'Atollo di Mururoa, in Polinesia Francese, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questi test sono stati fortemente controversi a causa dei potenziali impatti ambientali e sanitari sulle popolazioni indigene delle isole del Pacifico.
  • 08 Luglio 1968 Arresto di James Earl Ray: James Earl Ray viene arrestato per l'omicidio di Martin Luther King Jr., un evento cruciale nella storia dei diritti civili americani che ha segnato la conclusione di una delle pagine più drammatiche del movimento per l'uguaglianza razziale.
  • 09 Luglio 1968 Annuncio della divisione MLB: La Major League Baseball annuncia il piano di suddividere il campionato in due divisioni a partire dalla stagione 1969, una decisione trasformativa che avrebbe ridisegnato la struttura del baseball professionistico negli Stati Uniti.
  • 10 Luglio 1968 Bandiera nord vietnamita a Da Nang: La bandiera del Vietnam del Nord viene issata sopra la base di Da Nang, segnando un momento cruciale della rivoluzione in corso nel Vietnam del Sud durante la Guerra del Vietnam. Questo evento simboleggia l'avanzata delle forze nord vietnamite e l'intensificarsi del conflitto.
  • 11 Luglio 1968 Occupazione del cortile della Sorbonne durante il Maggio francese: Il 3 maggio, 400 manifestanti occupano pacificamente il cortile della Sorbonne. A seguito del rischio di un'aggressione da parte di studenti di estrema destra, la polizia interviene in modo aggressivo, arrestando centinaia di studenti, tra cui Jacques Sauvageot, leader del principale sindacato studentesco.
  • 12 Luglio 1968 Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: Il 12 luglio 1968, l'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk, situato nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo la corsa agli armamenti nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questo test rappresentava un ulteriore dimostrazione della potenza militare sovietica e della tensione geopolitica globale.
  • 13 Luglio 1968 Inizio della Pandemia di Influenza H3N2: A Hong Kong viene registrata la prima diagnosi del sottotipo di virus influenzale A H3N2, dando inizio a una pandemia globale con significative implicazioni per la salute pubblica mondiale. Questo ceppo influenzale avrebbe causato numerosi decessi e rappresentato una sfida importante per i sistemi sanitari internazionali.
  • 14 Luglio 1968 Hank Aaron raggiunge le 500 home run: La leggenda del baseball Hank Aaron ha raggiunto il prestigioso traguardo delle 500 home run allo stadio di Milwaukee County, battendo il lancio del pitcher dei San Francisco Giants Mike McCormick. Questo risultato ha definitivamente consacrato Aaron tra i più grandi battitori della storia del baseball.
  • 15 Luglio 1968 Primo Volo Commerciale USA-URSS: Storico primo servizio aereo commerciale tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, con un Ilyushin Il-62 di Aeroflot che atterra all'Aeroporto John F. Kennedy di New York, simboleggiando una svolta diplomatica nell'era della Guerra Fredda.
  • 16 Luglio 1968 Ultimatum del Patto di Varsavia alla Cecoslovacchia durante la Primavera di Praga: Il 16 luglio 1968, i leader del Partito Comunista di cinque nazioni del Patto di Varsavia inviarono una lettera critica ad Alexander Dubcek e al Presidium del Partito Comunista Cecoslovacco. La missiva conteneva un ultimatum di due settimane che richiedeva alla Cecoslovacchia di fermare le riforme democratiche, specificatamente imponendo: 1) Messa al bando dei gruppi di opposizione politica, 2) Ripristino della censura mediatica, 3) Riconferma dei principi marxisti-leninisti del centralismo democratico sul modello della governance sovietica. Questa comunicazione fu un significativo preludio all'invasione sovietica della Cecoslovacchia che sarebbe avvenuta più tardi quell'anno.
  • 17 Luglio 1968 Colpo di Stato del Partito Ba'ath in Iraq: Il 17 luglio 1968, un colpo di stato incruento guidato dal Generale Ahmed Hassan al-Bakr ha rovesciato il presidente Abdul Rahman Arif, installando il Partito Ba'ath come nuova forza politica dominante in Iraq. Questo evento storico ha segnato una svolta cruciale nella storia politica irachena, ponendo le basi per il successivo regime di Saddam Hussein.
  • 18 Luglio 1968 Fondazione di Intel Corporation: Viene fondata Intel Corporation a Mountain View, California, da Gordon Moore e Robert Noyce. Questo evento segna un momento cruciale nella storia della tecnologia dei semiconduttori e dell'informatica, gettando le basi per quella che diventerà una delle aziende leader mondiali nella progettazione e produzione di microprocessori.
  • 19 Luglio 1968 Il saluto del Black Power alle Olimpiadi di Città del Messico: Durante la cerimonia di premiazione della gara dei 200 metri alle Olimpiadi di Città del Messico, gli atleti afroamericani Tommie Smith (medaglia d'oro) e John Carlos (medaglia di bronzo) compirono un gesto simbolico di protesta sollevando i pugni guantati di nero durante l'inno nazionale. Questo momento iconico di protesta silenziosa rappresentò un punto cruciale nel movimento per i diritti civili, attirando l'attenzione globale sulle disuguaglianze razziali negli Stati Uniti. Il loro gesto fu una dimostrazione non violenta contro il razzismo sistemico e l'ingiustizia sociale, che comportò la loro immediata sospensione dalla squadra olimpica statunitense e significative conseguenze personali e professionali.
  • 20 Luglio 1968 Primi Giochi Olimpici Speciali Internazionali: Il 20 luglio 1968 si sono svolti a Chicago, presso lo Soldier Field, i primi Giochi Olimpici Speciali Internazionali. L'evento ha coinvolto circa 1.000 atleti con disabilità intellettive, rappresentando un traguardo storico per l'inclusività e il riconoscimento degli sportivi con disabilità. Questa iniziativa ha aperto nuove prospettive di integrazione e valorizzazione delle capacità atletiche di persone con diversi gradi di abilità.
  • 21 Luglio 1968 Dirottamento del volo El Al 426: Un Boeing 707 della compagnia El Al, in volo da Londra a Tel Aviv, viene dirottato da tre membri del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina. Trenta minuti dopo il decollo da Roma, i dirottatori irrompono nella cabina di pilotaggio, colpiscono il pilota capitano Obed Arbabanel e costringono il copilota a dirigersi verso Algeri, dove l'aereo atterra alle 12:35 ora locale.
  • 22 Luglio 1968 Dirottamento del volo El Al 426 ad Algeri: Il 22 luglio 1968, un Boeing 707 della compagnia aerea El Al, in viaggio da Londra a Tel Aviv, è stato dirottato da tre militanti del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP). Dopo il decollo da Roma, i dirottatori hanno aggredito il pilota, capitano Obed Arbabanel, e costretto il copilota a dirigersi verso Algeri, dove l'aereo è atterrato alle 12:35 ora locale. Questo evento è stato considerato un punto di svolta significativo, segnando l'inizio dell'era moderna del terrorismo internazionale e aprendo una nuova fase di conflitti politici che utilizzavano il trasporto aereo come strumento di pressione geopolitica.
  • 23 Luglio 1968 Primo Dirottamento Aereo dell'Organizzazione per la Liberazione Palestinese: Un momento significativo nella storia della resistenza palestinese, questo dirottamento di un aereo El Al ha segnato un'escalation nel conflitto palestinese-israeliano. Tre membri del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina hanno sequestrato un Boeing 707 in viaggio da Roma a Lod, Israele, con a bordo 10 membri dell'equipaggio e 38 passeggeri.
  • 24 Luglio 1968 Trattato di Losanna: Un accordo diplomatico cruciale firmato in Svizzera che stabilì i confini moderni della Turchia, risolvendo le dispute territoriali successive alla Prima Guerra Mondiale e ridisegnando il paesaggio geopolitico del Medio Oriente.
  • 25 Luglio 1968 Pubblicazione dell'Enciclica Humanae Vitae: Papa Paolo VI pubblica l'enciclica Humanae Vitae, un documento storico che condanna ogni forma di contraccezione artificiale e ribadisce la visione tradizionale della Chiesa Cattolica sulla sessualità coniugale, sostenendo che l'atto sessuale debba essere strettamente finalizzato alla procreazione. L'enciclica ha suscitato ampio dibattito e controversie nel mondo cattolico, rappresentando una posizione rigorosa in materia di etica sessuale e riproduttiva.
  • 26 Luglio 1968 Pubblicazione dell'Enciclica 'Humanae Vitae': Papa Paolo VI pubblica l'enciclica 'Humanae Vitae', che vieta l'uso della pillola anticoncezionale e di altri metodi contraccettivi non naturali, suscitando un ampio dibattito nell'opinione pubblica mondiale. Il documento ribadisce la posizione tradizionale della Chiesa Cattolica sulla contraccezione e la riproduzione umana.
  • 27 Luglio 1968 Sommossa Razziale a Gary, Indiana: Significativa insurrezione razziale a Gary, Indiana, che riflette le tensioni sociali e le disuguaglianze razziali negli Stati Uniti durante la fine degli anni '60. La sommossa evidenzia le profonde fratture sociali nelle aree urbane di quel periodo storico.
  • 28 Luglio 1968 Morte di Otto Hahn, Premio Nobel per la Chimica: Otto Hahn, chimico tedesco e Premio Nobel, è venuto a mancare. È ricordato per i suoi rivoluzionari studi in chimica nucleare e per la scoperta della fissione nucleare, fondamentale per la comprensione della scienza atomica.
  • 29 Luglio 1968 Pubblicazione dell'Enciclica Humanae Vitae: Papa Paolo VI pubblica l'enciclica 'Humanae Vitae', ribadendo la posizione cattolica tradizionale contro l'aborto, i metodi contraccettivi non naturali, la sterilizzazione e l'eutanasia. Il documento scatenò un intenso dibattito teologico e sociale sulla morale sessuale e riproduttiva.
  • 30 Luglio 1968 Lancio di Thames Television a Londra: Thames Television, un importante emittente televisiva commerciale britannica, ha avviato le proprie trasmissioni a Londra, segnando un momento cruciale nella storia dei media del Regno Unito. La rete avrebbe successivamente prodotto numerosi programmi televisivi iconici e diventato un protagonista principale della televisione britannica nella seconda metà del XX secolo.
  • 31 Luglio 1968 Dibattito televisivo tra Vidal e Buckley: Il 31 luglio 1968 si svolge un memorabile confronto televisivo tra Gore Vidal e William F. Buckley Jr., un momento cruciale che segna l'inizio dell'era moderna dei talk-show politici. Questo dibattito, caratterizzato da tensioni intellettuali e scontri dialettici, divenne un punto di svolta nella comunicazione mediatica americana, dove due intellettuali di opposto schieramento politico si confrontano apertamente.